Monterchi
Monterchi è un comune italiano di 1 736 abitanti[1] della provincia di Arezzo, nell'alta Valtiberina. Dal 1927[4] al 1939 fece parte della provincia di Perugia, in Umbria.
Monterchi comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Alfredo Romanelli (lista civica Insieme per Monterchi) dal 25-5-2014 |
Territorio | |
Coordinate | 43°29′21″N 12°06′44″E |
Altitudine | 356 m s.l.m. |
Superficie | 29,42 km² |
Abitanti | 1 736[1] (31-07-2017) |
Densità | 59,01 ab./km² |
Frazioni | Borgacciano, Fonaco, Le Ville, Padonchia, Pianezze, Pocaia, Ripoli |
Comuni confinanti | Anghiari, Arezzo, Citerna (PG), Città di Castello (PG), Monte Santa Maria Tiberina (PG) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 52035 |
Prefisso | 0575 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 051024 |
Cod. catastale | F594 |
Targa | AR |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 271 GG[3] |
Nome abitanti | monterchiesi |
Patrono | san Simeone |
Giorno festivo | 8 ottobre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Il paese è noto in modo particolare per la Madonna del parto, il celebre affresco di Piero della Francesca dipinto tra il 1455 e il 1465 in onore di sua madre, Romana di Perino da Monterchi, originaria del posto. L'affresco, destinato in origine alla Cappella di Santa Maria di Momentana, è conservato attualmente nel Museo della Madonna del Parto di Piero della Francesca.
Geografia fisica
Il territorio comunale ha un'estensione pari a 28,70 km²; inserito nel sistema geografico dell'Appennino centrale, fa amministrativamente parte della Toscana, rispetto alla quale si trova al confine orientale.
Il borgo, di chiara impronta Medioevale, è arroccato su una collina isolata, denominata in passato Mons Herculis, (Monte di Ercole), che sovrasta le colline della Valtiberina.
Nel corso della storia numerosi terremoti hanno distrutto parte del borgo. I due terremoti più forti della Provincia di Arezzo sono stati registrati proprio vicino al paese di Monterchi: il più forte di magnitudo 6.00 Richter avvenne il 25 dicembre 1352, l'altro di scala 5.80 Richter avvenne il 26 aprile 1917.[5]
Etimologia
Il termine Monterchi deriva dal latino Mons Herculis. Secondo la leggenda, il semidio Ercole avrebbe fondato Monterchi dopo aver sconfitto Idra (come immortalato nello stemma del gonfalone comunale).
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
- Cappella di Santa Maria di Momentana
- Chiesa di Sant'Apollinare
- Chiesa di San Simeone
- Chiesa di San Benedetto
- Chiesa di San Michele Arcangelo
- Chiesa della Madonna Bella
Musei
- Museo della Madonna del Parto di Piero della Francesca, dove è conservata la Madonna del parto di Piero della Francesca.
- Museo delle Bilance.
Teatri
- Teatro Comunale di Monterchi.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[6]

Dialetto
Il dialetto monterchiese si inserisce nel complesso quadro delle parlate dell'alta Val Tiberina, le quali sono grosso modo riconducibili da un lato a quelle aretine (Sansepolcro, Anghiari, ecc.) e dall'altro a quelle tifernati (Città di Castello, Citerna, ecc.). Ebbene, è proprio da entrambi i gruppi dialettali che la parlata monterchiese ha subito i suoi influssi, per cui essa può definirsi come di transizione tra aretino e tifernate, sia sotto il profilo dei vocaboli, sia sotto quello dell'impianto fonetico e della cadenza. La caratteristica peculiare del monterchiese risulta essere la pronuncia delle vocali, che ormai solo nelle generazioni più anziane dei parlanti vengono ancora realizzate secondo un sistema definibile come "isocronismo sillabico", ma solo in forma parziale, e non completa come nell'area tifernate: infatti, mentre a Città di Castello si ha l'apertura di tutte le vocali chiuse in sillaba terminante per consonante ("ròt-to", "quès-to", ecc.), nonché quelle toniche finali ("perché", "trè", ecc.) e contemporaneamente la chiusura di tutte le vocali aperte in sillaba terminante con le stesse vocali ("bé-ne", "mó-do", ecc.), a Monterchi è vitale solo il primo fenomeno, ossia solo l'apertura delle vocali chiuse, per cui si ha ad es. "lègno", "quèllo", "momènto", "perché", "intòrno", "insòmma", mentre quelle aperte non si chiudono, ad es. si ha "èra", "bène", "zòna", "òmo", ecc., con alcune eccezioni, quali il dittongo "ie", (ad es. "iéri", "insiéme"), oppure "séi", "léi" e "pói". Tuttavia, come prima segnalato, il fenomeno in questione risulta oggigiorno vitale solo nelle generazioni più anziane di parlanti, in quanto la popolazione più giovane ha subito un sensibile influsso dall'area aretina, e dunque tende a pronunciare le vocali come nel capoluogo e nei centri più importanti delle vicinanze, come Sansepolcro ed Anghiari, in modo dunque tipicamente "toscano" e pressoché coincidente con la pronuncia italiana standard. Le ragioni sarebbero da ricondurre non solo alla frequentazione notevole di questi luoghi da parte dei monterchiesi, ma anche alla considerazione di maggiore prestigio linguistico delle parlate aretine.
Etnie e minoranze straniere
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 139 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
- Romania 44 2,38%
- Cina 29 1,57%
- Regno Unito 21 1,14%
Cultura
Manifestazioni
- Sagra della Polenta: la sagra della polenta è la principale manifestazione organizzata dalla proloco Monterchi. Dal 1973 si ripete puntuale ogni anno in occasione della penultima domenica di settembre; in anni precedenti riguardava solo il sabato e la domenica mentre ultimamente, data l'alta affluenza di visitatori, i festeggiamenti si sono prolungati prima a 3 giorni comprendendo anche il venerdì, poi a 4 comprendendo anche il giovedì. Dal 28 al 30 maggio 2010 si è tenuto a Monterchi il X raduno dei polentari d'Italia.
- Convegno annuale Poesie nel cassetto: A cura dell'Archivio nazionale della Poesia inedita: "Poesie nel cassetto", fondato nel 1990 da Vito Taverna e tenuto a battesimo da Giulio Carlo Argan. Nel 2013 si è svolto il XXIII Convegno dedicato a Libera di don Ciotti. Ogni ultimo sabato di Agosto, presso il Teatro di Monterchi.
- Fiera di Sant'Antonio.
- Stagione concertistica: da giugno a settembre.
- Presepe vivente di Le Ville (Monterchi).
Cinema
- La prima notte di quiete (1972)
- Nostalghia (1983)
Persone legate a Monterchi
- Ercole Domenico Monanni, vescovo
Geografia antropica
Frazioni
Amministrazione
- Classificazione sismica: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
- Classificazione climatica: zona E, 2271 GR/G
- Diffusività atmosferica: media, Ibimet CNR 2002
- Copertura ADSL: Sì
Con un consiglio comunale aperto, svoltosi il 4 maggio 2013, è stato approvato l'atto di gemellaggio con il comune di Fagnano Alto.
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
18 luglio 1985 | 25 maggio 1990 | Marcello Minozzi | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [9] |
25 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Franco Landini | - | Sindaco | [9] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Franco Landini | sinistra | Sindaco | [9] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Gabriele Severi | centro-sinistra | Sindaco | [9] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Massimo Boncompagni | centro-destra | Sindaco | [9] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Massimo Boncompagni | lista civica | Sindaco | [9] |
26 maggio 2014 | in carica | Alfredo Romanelli | lista civica Insieme per Monterchi | Sindaco | [9] |
Note
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 luglio 2017.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ R.D.L. 31 marzo 1927, n. 468, art. 1
- ^ [1]
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ cesq.it
- ^ Rivista di Sociologia, Edizioni 29-30, p.111, Università internazionale degli studi sociali (Rome, Italy), 1975
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monterchi
Collegamenti esterni
- Comune di Monterchi, su comunemonterchi.it.
- Proloco Monterchi, su prolocomonterchi.it.
- Monterchi Informa, su valtiberinainforma.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 129647597 · LCCN (EN) n83141952 · J9U (EN, HE) 987007557405505171 |
---|