INAPP: Istituto nazionale per l'analisi delle politiche pubbliche

L'INAPP fa parte degli Enti pubblici di ricerca riconosciuti ai sensi del D.Lgs 25 novembre 2016, n.21, e realizza studi di statistica inferenziale applicata alle politiche del lavoro e dell’economia. Attua progetti di statistica descrittiva che riguardano gli effetti che le misure degli organi di Governo centrali e periferici, nonché le leggi varate dal Parlamento nelle materie di riferimento, sono in grado di determinare sulla società civile e sullo sviluppo del Paese. Nasce il 1° dicembre 2016 per effetto del D.Lgs 14 settembre 2015, n.150, che dispone il riordino generale della normativa in materia di servizi per il lavoro e politiche attive, ai sensi dell’articolo 1, comma 3, della L.10 dicembre 2014, n.183. A partire da tale data, infatti, lo storico Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori (ISFOL), cambia veste e, rinominato INAPP, acquisisce nuove caratteristiche e una mission più ampia e differenziata rispetto al passato, divenendo un polo strategico di riferimento per le Istituzioni governative, centrali e periferiche, in materia di Lawmaking e Policy making. Si relaziona con gli stakeholder, la vasta compagine di addetti ai lavori, ricercatori e studiosi delle dinamiche dello stato sociale e assolve il ruolo di referente istituzionale per l’intera collettività, prestando particolare attenzione ai giovani, agli studenti e agli operatori del mondo del lavoro, della formazione e del Terzo settore. L’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche (INAPP) appartiene alla Rete nazionale dei servizi per le politiche del lavoro coordinata dall’Agenzia nazionale delle politiche attive del Lavoro (ANPAL) e opera sotto la vigilanza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Fa parte inoltre del Sistema statistico nazionale (SISTAN), collabora con le istituzioni europee e svolge il ruolo di assistenza metodologica e scientifica per le azioni di sistema del Fondo sociale europeo (FSE). È l’ente che rappresenta l’Italia all’interno dello European research infrastructure consortium (ERIC), il prestigioso organismo di ricerca promotore di European social survey (ESS), il programma di studi accademici biennale che valuta le abitudini, i comportamenti e le credenze dei cittadini di oltre trenta paesi europei. L’INAPP è Agenzia nazionale del programma comunitario Erasmus+ nell’ambito dell’istruzione e della formazione professionale, svolgendo un ruolo fondamentale per la promozione della crescita del capitale umano e sociale del nostro Paese.

Storia

L’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche (INAPP) nasce il 1° dicembre 2016 per effetto del D.Lgs 14 settembre 2015, n.150, che dispone il riordino generale della normativa in materia di servizi per il lavoro e politiche attive, ai sensi dell’articolo 1, comma 3, della L.10 dicembre 2014, n.183.A partire da tale data, infatti, lo storico Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori (ISFOL), cambia veste e, rinominato INAPP, acquisisce nuove caratteristiche e una mission più ampia e differenziata rispetto al passato.

Le origini: da ISFOL a INAPP

L’attività consultiva a favore delle Istituzioni governative centrali e periferiche fa dell’INAPP il polo strategico per eccellenza in termini di Lawmaking e Policy making: se da un lato è riferimento primario per tutti gli stakeholder, la vasta compagine di addetti ai lavori, ricercatori e studiosi delle dinamiche dello stato sociale, dall’altro assolve il ruolo di referente istituzionale per l’intera collettività, prestando particolare attenzione ai giovani, agli studenti e agli operatori del mondo del lavoro, della formazione e del Terzo settore.

Compiti

L’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche (INAPP) fa parte della Rete nazionale dei servizi per le politiche del lavoro coordinata dall’Agenzia nazionale delle politiche attive del Lavoro (ANPAL) e opera sotto la vigilanza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali. L’INAPP fa parte del Sistema statistico nazionale (SISTAN), collabora con le istituzioni europee e svolge il ruolo di assistenza metodologica e scientifica per le azioni di sistema del Fondo sociale europeo (FSE). È l’ente che rappresenta l’Italia all’interno dello European research infrastructure consortium (ERIC), il prestigioso organismo di ricerca promotore di European social survey (ESS), il programma di studi accademici biennale che valuta le abitudini, i comportamenti e le credenze dei cittadini di oltre trenta paesi europei. L’INAPP è Agenzia nazionale del programma comunitario Erasmus+ nell’ambito dell’istruzione e della formazione professionale, svolgendo un ruolo fondamentale per la promozione della crescita del capitale umano e sociale del nostro Paese.

Organi di indirizzo politico-amministrativo

Consiglio di amministrazione

Presidente

Segreteria di Presidenza

Ufficio Stampa

Servizio Rapporti istituzionali

Ufficio legale

Collegio dei Revisori dei conti

Comitato di Consulenza scientifica

Organismo indipendente di valutazione (OIV)

Comitato Partenariato sociale e istituzionale

Organi direttivi:

Direttore generale

Segreteria di direzione

Ufficio dirigenziale "Amministrazione e bilancio"

Ufficio dirigenziale "Affari generali e Personale"

Ufficio dirigenziale "Controllo di gestione e patrimonio"

Organizzazione: dipartimenti e strutture

Dipartimento "Mercato del lavoro e politiche sociali"

Struttura di supporto e coordinamento tecnico-scientifico

Struttura lavoro e professioni

Struttura inclusione sociale

Dipartimento "Sistemi formativi"

Struttura di supporto e coordinamento tecnico-scientifico

Struttura sistemi e servizi formativi

Struttura metodologie e strumenti per le competenze e transizioni

Servizi

Servizio programmazione e sviluppo

Servizio statistico

Servizio per la comunicazione e la divulgazione scientifica

Servizio sistemi informativi e automatizzati

Agenzia Erasmus+

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Analisi strategica delle politiche pubbliche

L'integrazione sociale e lavorativa dei migranti in Italia: aspetti analitici ed empirici

Collegamenti esterni