Filiberto Sbardella
Filiberto Sbardella (Palestrina, 1909 – 1984) è stato un pittore, scenografo, architetto politico e mosaicista italiano[1].

Biografia
Nato a Palestrina (RM), è stato un attivista politico della resistenza antifascista romana (tra i fondatori di Bandiera Rossa e dell'Armata Rossa romana)[2] assieme a Antonino Poce[3], Celestino Avico, Giordano Amidani, Carla Capponi[4] ed Ezio Malatesta[5], Gabriele Pappalardo, Otello Terzani, Raffaele De Luca[6].
Diplomato all'Accademia di Brera, si laurea poi in Architettura presso l'Università di Napoli. Viene citato in diverse riviste e testi sia per la sua professione di architetto[7] che la sua arte pittorica e di mosaicista: sono presenti sue opere (600 mq di mosaici) nella Chiesa di S.S. Pietro e Paolo di Graffignana[8], nel Tempio della Vittoria (dei Caduti) e in quello della Pace, di San Pellegrino Terme[9], nel Teatro comunale di Savona. Espone in diverse mostre personali a Roma e Milano.
Nel 1933 partecipa alla IV Mostra del Sindacato regionale delle Belle Arti di Lombardia, a Milano[10], con l'opera La Convalescenza.
Ha partecipato alla VI e VII Triennale di Milano, alla Biennale di Venezia nel 1936. Ha collaborato con architetti e artisti come Gio Ponti, Bruno Begnotti[11], Maurizio Lanza, Luigi Scirocchi[12], Dal Verme, Fornasetti, Ugo Ojetti, Pagano.
Scenografo nel film di Riccardo Freda “Teodora imperatrice di Bisanzio”[13] (del 1954, con Gianna Maria Canale).
Nel 1950 partecipa alla quadriennale di Roma[14], con il suo quadro La Tempesta.
La sua opera La risaia (1969), è esposta al Museo Sandro Pertini di Savona[15].
Nel 1953 ha partecipato alla prima Mostra sindacale del Sindacato provinciale romano aderente alla Federazione Nazionale Artisti di Roma (assieme ad artisti come Eliano Fantuzzi, Renato Guttuso[16], Carlo Levi, Vito Apuleio, Giuseppe Canizzaro, Nino Chillemi, Gino Franchina; Nino Gasparri; Maria Giarrizzo; Adelina Giuliani; Lorenzo Guerrini; Leo Guida; Sestilio Picari; Vincenzo Piras; Linda Puccini; Domenico Purificato; Attilio Ragni; Antonietta Raphael; Anna Salvatore; Antonio Sanfilippo; Carmelo Savelli; Mario Samonà; Carlo Soricelli; Gino Zocchi).
Condurrà, con un proprio studio, la professione di architetto fino al 1984.
Note
- ^ La Scuola di arazzeria di Esino Lario 1936 - 1962, su quadernistoriaesinese.it. URL consultato il 3 gennaio 2018.
- ^ David Broder, Bandiera Rossa: l’antifascismo classista a Roma, 1943–44, 24 marzo 2016. URL consultato il 2 gennaio 2018.
- ^ Roberto Gremmo, I comunisti di Bandiera rossa: l'opposizione rivoluzionaria del Movimento comunista d'Italia : 1944-1947, ELF, 1996. URL consultato il 30 dicembre 2017.
- ^ Carla Capponi, Con cuore di donna : il Ventennio, la Resistenza a Roma, via Rasella : i ricordi di una protagonista, Milano, Il Saggiatore, 2009, ISBN 9788856501247. URL consultato il 30 dicembre 2017.
- ^ Enzo Piscitelli, Storia della Resistenza romana: Premessa di Nino Valeri, Laterza, 1965. URL consultato il 30 dicembre 2017.
- ^ Pierangelo Maurizio, Via Rasella, cinquant'anni di menzogne, Maurizio, 1996, ISBN 9788887001037. URL consultato il 30 dicembre 2017.
- ^ Il miraggio della concordia. Documenti sull'architettura e la decorazione del Bo e del Liviano: Padova 1933-1943 - M. Nezzo - Libro - Canova - | IBS, su www.ibs.it. URL consultato il 2 gennaio 2018.
- ^ Lombardia Beni Culturali, Chiesa dei SS. Pietro e Paolo, su webcache.googleusercontent.com. URL consultato il 30 dicembre 2017.
- ^ Angelini L.-Ditta De Min sec. XX, Davide e Golia, in BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web. URL consultato il 30 dicembre 2017.
- ^ IV MOSTRA, su webcache.googleusercontent.com. URL consultato il 3 gennaio 2018.
- ^ Catalogo Articoli, su webcache.googleusercontent.com. URL consultato il 3 gennaio 2018.
- ^ (EN) ANALISI OPERE, su www.luigiscirocchi.it. URL consultato il 31 dicembre 2017.
- ^ Riccardo Freda: un maestro del cinema popolare - Cineteca di Bologna, su www.cinetecadibologna.it. URL consultato il 31 dicembre 2017.
- ^ La Quadriennale di Roma - Arbiq, su www.quadriennalediroma.org. URL consultato il 3 gennaio 2018.
- ^ Il Museo Sandro Pertini a Savona, in ARTEOGGI: Blog di critica militante – L'arte del Novecento e della contemporaneità, 2 gennaio 2017. URL consultato il 31 dicembre 2017.
- ^ Renato Guttuso, in Wikipedia, 9 dicembre 2017. URL consultato il 3 gennaio 2018.
Bibliografia
- Roberto Gremmo, I comunisti di Bandiera rossa: l'opposizione rivoluzionaria del Movimento comunista d'Italia : 1944-1947, ELF, 1996. URL consultato il 30 dicembre 2017.
- Carla Capponi, Con cuore di donna : il Ventennio, la Resistenza a Roma, via Rasella : i ricordi di una protagonista, Milano, Il Saggiatore, 2009, ISBN 9788856501247. URL consultato il 30 dicembre 2017.
- Luca Bandirali, Mario Nascimbene, compositore per il cinema, Argo, 2005.
- VII Triennale di Milano - Guida 1940.
- VI Triennale di Milano - Guida 1936.
- La Biennale di Venezia, volume 20 - Guida 1936.
- Alfonso Perrotta, L'umano divenire, PubMe, 2016.
- Filiberto Sbardella, Bruno Begnotti, Architettura come cronaca: complesso residenziale a Roma, L'industria delle Costruzioni, fascicolo 150, volume 18, anno 1984, Fonte: SBN-RM, periodico.