Amsterdamsche Football Club Ajax 2010-2011
Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Amsterdamsche Football Club Ajax nelle competizioni ufficiali della stagione 2010-2011.
Amsterdamsche Football Club Ajax | |
---|---|
Stagione 2010-2011 | |
![]() | |
Sport | ![]() |
Squadra | Ajax |
Allenatore | ![]() ![]() |
All. in seconda | ![]() ![]() ![]() |
Presidente | ![]() |
Eredivisie | Vincitore |
Coppa d'Olanda | Finalista perdente |
Supercoppa d'Olanda | Finalista perdente |
Champions League | Fase a gironi |
Europa League | Ottavi di finale |
Miglior marcatore | Campionato: El Hamdaoui (13) Totale: El Hamdaoui (19) |
Si invita a seguire il modello di voce
|
Stagione
Nella stagione 2010-2011 l'Ajax ritorna in Champions League dopo un lustro di esilio, e viene inserito in un gruppo comprendente anche il Milan, il Real Madrid e l'Auxerre. A dicembre Martin Jol si dimette dall'incarico,[3] e la squadra viene affidata a Frank de Boer, icona del club biancorosso e sino a quel momento tecnico delle giovanili. Questo avvicendamento avviene prima dell'ultima partita del girone, che si deve disputare a Milano contro i rossoneri già qualificati agli ottavi. Alla fine i Lancieri sconfiggono i padroni di casa per 2-0, e raggiungono il terzo posto che vale l'Europa League.
Intanto però Johan Cruijff dalle colonne del De Telegraaf critica la gestione della squadra operata dalla giunta direttiva; il presidente del club Uri Coronel reagisce, definendo provocatoriamente l'ex "numero 14" un '"semidio"[4], ma alla fine è costretto a rassegnare le dimissioni insieme con gli altri componenti[5][6][7]. Sul campo, però, la squadra pare avere ritrovato la sua fisionomia: de Boer rilancia i giovani del vivaio e guadagna terreno in campionato. L'Ajax perde 3-2 la finale della coppa nazionale contro il Twente, ma può festeggiare contro questa stessa squadra la conquista del trentesimo titolo olandese. La squadra torna così alla vittoria in campionato dopo un digiuno durato sette lunghi anni, inoltre conquista la prestigiosa "terza stella". La rosa titolare di questa squadra ha un'età media di 22 anni, ed è la più giovane di sempre a laurearsi campione in Eredivisie[8]. Inoltre Frank de Boer è il terzo olandese della storia, dopo Rinus Michels e Ronald Koeman ad aver vinto in patria il campionato sia da giocatore sia da allenatore.[9][10].
Maglie e sponsor
Rosa
Risultati
Supercoppa d'Olanda
Amsterdam 31 luglio 2010, ore 20:00 CEST | Ajax | 0 – 1 referto | Twente | Amsterdam ArenA (25.000 spett.)
| ||||||
|
Champions League
Fase a gironi
Madrid 15 settembre 2010, ore 20:45 CEST 1ª giornata - Gruppo G | Real Madrid | 2 – 0 referto | Ajax | Stadio Santiago Bernabéu
| ||||||
|
Amsterdam 28 settembre 2010, ore 20:45 CEST 2ª giornata - Gruppo G | Ajax | 1 – 1 referto | Milan | Amsterdam ArenA (51.000 spett.)
| ||||||
|
Amsterdam 19 ottobre 2010, ore 20:45 CEST 3ª giornata - Gruppo G | Ajax | 2 – 1 referto | Auxerre | Amsterdam ArenA
| ||||||
|
Auxerre 3 novembre 2010, ore 20:45 CET 4ª giornata - Gruppo G | Auxerre | 2 – 1 referto | Ajax | Stadio Abbé-Deschamps
| ||||||
|
Amsterdam 23 novembre 2010, ore 20:45 CET 5ª giornata - Gruppo G | Ajax | 0 – 4 referto | Real Madrid | Amsterdam ArenA
| ||||||
|
Milano 8 dicembre 2010, ore 20:45 CET 6ª giornata - Gruppo G | Milan | 0 – 2 referto | Ajax | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Europa League
Fase a eliminazione diretta
Anderlecht 17 febbraio 2011, ore 19:00 CET Sedicesimi di finale - Andata | Anderlecht | 0 – 3 referto | Ajax | Stadio Constant Vanden Stock
| ||||||
|
Amsterdam 24 febbraio 2011, ore 21:05 CET Sedicesimi di finale - Ritorno | Ajax | 2 – 0 referto | Anderlecht | Amsterdam ArenA
| ||||||
|
Amsterdam 10 marzo 2011, ore 21:05 CET Ottavi di finale - Andata | Ajax | 0 – 1 referto | Spartak Mosca | Amsterdam ArenA
| ||||||
|
Mosca 17 marzo 2011, ore 19:00 CET Ottavi di finale - Ritorno | Spartak Mosca | 3 – 0 referto | Ajax | Stadio Lužniki
| ||||||
|
Coppa d'Olanda
Amsterdam 3 marzo 2011, ore 20:45 CEST Semifinali | Ajax | 5 – 1 referto | RKC Waalwijk | Amsterdam ArenA (28.156 spett.)
| ||||||
|
Rotterdam 8 maggio 2011, ore 18:00 CEST Finale | Twente | 3 – 2 (d.t.s.) referto | Ajax | Stadion Feijenoord (45.000 spett.)
| ||||||
|
Note
- ^ Dimessosi il 29 giugno 2011.
- ^ Dimessosi il 6 dicembre 2010.
- ^ Ajax, si è dimesso Martin Jol, corrieredellosport.it, 21 settembre 2013.
- ^ Ajax, la rivoluzione societaria continua: Cruijff sempre più vicino al ritorno ad Amsterdam, calcioolandese.blogspot, 23 settembre 2013.
- ^ Calcio: Cruyff, Romario unico giocatore sul quale mi sono sbagliato, adnkronos.com, 23 settembre 2013.
- ^ Crisi Ajax: fuori tutti, lechampions.it, 23 settembre 2013.
- ^ Il Punto sulla Eredivisie - Janssen show, per il Twente vittoria e sorpasso sul Psv! L'Ajax torna a vincere dopo la rivoluzione Crujiff, www.goal.com, 23 settembre 2013.
- ^ Il Calciomercato di Goal.com - Gioiellerie d'Europa: alla scoperta dei talenti di casa Ajax, fucina di talenti del calcio olandese, goal.com, 23 settembre 2013.
- ^ Marika Viano, Ajax sorpasso e rivincita sul Twente, in La Gazzetta dello Sport, 16 maggio 2011, p. 24.
- ^ Alec Cordolcini, Che ragazzini all'Ajax - i più giovani di sempre a vincere l'erdivisie, in Extra Time, 17 maggio 2011, p. 6.
- ^ Ceduto al Milan a gennaio.
- ^ Ceduto al Liverpool a gennaio.
- ^ Ceduto ai New York Red Bulls a marzo.
- ^ Ceduto in prestito all'Vitesse ad agosto.
- ^ Tornato dal prestito al Pachuca a dicembre.
- ^ Ceduto in prestito all'Excelsior a gennaio.
- ^ Ceduto al Nacional a gennaio.
- ^ Ceduto allo Zamalek a gennaio.
- ^ Acquistato a parametro zero a settembre.
- ^ Tornato dal prestito all'Internacional a dicembre.
Collegamenti esterni
- (nl en zh) Sito ufficiale, su ajax.nl. Lingua sconosciuta: nl en zh (aiuto)
- (NL) Ajax stagione 2010-2011, su jumpingjack.nl.
- (EN) Tutte le stagioni dell'Ajax, su transfermarkt.co.uk.
- (EN) Trasferimenti dell'Ajax nella stagione 2010-2011, su transfermarkt.it.