Vincenzo Crocitti
Vincenzo Crocitti (Roma, 16 luglio 1949 – Roma, 29 settembre 2010) è stato un attore italiano.

Biografia
Di origini calabresi e molisane (la madre era della provincia di Cosenza, il padre di quella di Campobasso), ha spesso interpretato ruoli secondari o fatto la comparsa. Ha esordito nel mondo del cinema con il musicarello Nel sole (1967) e successivamente fece parte del cast del telefilm Orzowei (1976).
A 28 anni recitò la parte dell'amato figlio di Alberto Sordi in Un borghese piccolo piccolo (1977) di Mario Monicelli, vincendo un premio speciale ai David di Donatello e il Nastro d'argento al migliore attore esordiente, proseguendo poi la carriera negli anni settanta ed ottanta del secolo scorso con numerosi film della commedia all'italiana.
Nel 1984 recita la parte del giornalista in Uno scandalo per bene, diretto da Pasquale Festa Campanile, ispirato al caso Bruneri-Canella.
Dalla fine degli anni novanta è protagonista di alcune apparizioni pubbliche, soprattutto televisive: infatti, dal 1998 al 2007 è stato il dottor Mariano Valenti nella serie di Rai Uno Un medico in famiglia, e dal 2002 al 2007 il vicebrigadiere Vittorio Bordi nella fiction Carabinieri su Canale 5.
Nella prima metà degli anni 2000 è stato anche testimonial televisivo del Tribunale per i diritti del malato.
È deceduto il 29 settembre 2010 all'età di 61 anni dopo una lunga malattia;[1] riposa al cimitero romano di Prima Porta.
Nel 2013 è stato istituito dall'autore e direttore, Francesco Fiumarella, il Premio Artistico Internazionale e Cinematografico Vincenzo Crocitti . La prima edizione si è svolta il 9 gennaio in Campidoglio.
Il 2 dicembre 2017 si è festeggiato il Primo Lustro.
Storia del Premio:
Istituito nell’anno 2013 con CERIMONIA/EVENTO INAUGURALE presso la “SALA della PROTOMOTECA” in CAMPIDOGLIO a Roma.
E’ Nazionale ed Internazionale, nel 2016 il Premio Vincenzo Crocitti è stato gemellato con il Club Culturale Natalicio di Asuncion ( Paraguay)
Sede ufficiale del Premio : Roma
Titolo: Premio dedicato in memoria di Vincenzo Crocitti.
L’istituzione del Premio è NO PROFIT e ha l’obiettivo di valorizzare in modo meritocratico i giovani artisti del mondo dello SPETTACOLO, CINEMA, TV, TEATRO, RADIO, SPORT, WEB, e più in generale PREMIARE e PROMUOVERE la CULTURA e l’ARTE con la “C” e la “A” maiuscole. Premi ad artisti/e per la sezione “emergenti”. Oltre alle giovani leve il Premio Vincenzo Crocitti è assegnato ad artisti e professionisti “in carriera” che si distinguono nel panorama nazionale ed internazionale con la loro professionalità, arte e doti di sensibilità umana ( aspetto molto a cuore a Vincenzo il cui carattere si contraddistingueva per tale aspetto solidale e umano). Destinatari del Premio “alla carriera” saranno naturalmente personaggi con una lunga e comprovata attività professionale .
Il Premio è assegnato anche ad una “Guest-Star” dell’anno.
Il Premio è a livello nazionale, apartitico, apolitico, indipendente e gratuito
La sede ufficiale del Premio è Roma. Le consegne di tutti i premi (e/o pseudo tali, ovvero targhe, pergamene, medaglie, quadri, borse di studio in denaro, ecc…) sono valutati e decisi liberamente e ad insindacabile giudizio e scelta a cura del Comitato Promotore&Organizzatore . La scelta dei testimonial per la consegna dei Premi e sempre a cura degli organizzatori.
Il Premio, dedicato a Vincenzo Crocitti ha un logo distintivo (immagine) che rappresenta il volto di Vincenzo Crocitti raffigurato dal m° pittore Marco Cagnolati.
Gli eventi del Premio Vincenzo Crocitti sono a cura del “Comitato Organizzatore & Promotore” di cui, oltre all’ideatore e autore del Premio, il giovane Francesco, e a gli altri aderenti (fra cui amici e simpatizzanti), fa parte anche la sorella di Vincenzo Crocitti, Francesca Crocitti, in qualità di Presidente Onorario che ha riconosciuto fin dalla presentazione del progetto, ufficialmente e pubblicamente il Premio dedicato alla memoria di suo fratello, condividendone finalità, progetto e organizzazione e presenziando, insieme all’autore, promotori e organizzatori, agli eventi di consegna premi periodici.
Gli Eventi hanno l’intento di far conoscere alle generazioni presenti e future la figura dell’attore Vincenzo Crocitti noto ai più per la sua partecipazione al film “Un Borghese piccolo piccolo” per il quale è stato insignito del prestigioso “David di Donatello” lavorando in modo egregio accanto al grande Alberto Sordi l’ “Albertone” nazionale (noto il “Premio Alberto Sordi” promosso dall’omonima Fondazione). Si auspica così che la figura del Crocitti possa essere ricordata attraverso questo Premio e che tale premio dia la possibilità a giovani talentuosi di emergere e avallare in modo imperituro la loro arte, grande desiderio dello stesso Vincenzo Crocitti.
Filmografia
Cinema
- Nel sole, regia di Aldo Grimaldi (1967)
- Roy Colt e Winchester Jack (1970)
- L'uccello migratore (1972) (non accreditato)
- I corpi presentano tracce di violenza carnale (1973)
- Rugantino (1973)
- Giovannona Coscialunga disonorata con onore (1973)
- Un ufficiale non si arrende mai nemmeno di fronte all'evidenza, firmato Colonnello Buttiglione (1973)
- La sculacciata (1974)
- I sette magnifici cornuti (1974)
- Il colonnello Buttiglione diventa generale (1974)
- Romanzo popolare (1974)
- Il trafficone (1974)
- Il giustiziere di mezzogiorno (1975)
- Il giustiziere (1975)
- L'affittacamere (1976) (non accreditato)
- Squadra antiscippo (1976)
- La madama (1976)
- La ragazza alla pari (1976)
- Melodrammore (1977)
- Un borghese piccolo piccolo (1977)
- La febbre americana (1978)
- Avere vent'anni (1978)
- Lady Lucifera (1979)
- Baila guapa (1979)
- Midnight Blue (1979)
- La supplente va in città (1979)
- Ciao cialtroni! (1979)
- Tesoromio (1979)
- Rag. Arturo De Fanti, bancario precario (1980)
- La settimana bianca (1980)
- Casta e pura (1981)
- Ciao nemico (1981)
- La settimana al mare (1981)
- Aiutami a sognare (1981)
- C'è un fantasma nel mio letto (1981)
- Una vacanza del cactus (1981)
- Pierino contro tutti (1981)
- Pierino il fichissimo (1981)
- Il sommergibile più pazzo del mondo (1982)
- Attila flagello di Dio (1982)
- Uno scandalo per bene (1984)
- Carabinieri si nasce (1985)
- Ödipussi (1988)
- Le finte bionde (1989)
- Magnificat (1993)
- Italia Village (1994)
- Beniamino Gad - Alle soglie dell'incubo (1994)
- Uomini sull'orlo di una crisi di nervi (1995)
- Arrivano gli italiani (1996)
- L'amico di Wang (1997)
- Il peso dell'aria (2007)
- La vita è una cosa meravigliosa (2010)
- Una sconfinata giovinezza (2010) (postumo)
Televisione
- Orzowei, il figlio della savana (1977) Miniserie TV
- Il prigioniero (1978) Film TV
- Illa: Punto d'osservazione (1981) Miniserie TV
- I ragazzi di celluloide (1981) Miniserie TV
- Il vigile urbano (1989) Serie TV
- È proibito ballare (1989) Serie TV
- Pazza famiglia (1995) Miniserie TV
- Morte di una strega (1995) Film TV
- Pazza famiglia 2 (1996) Miniserie TV
- Le retour d'Arsène Lupin (1 episodio, 1996)
- Due per tre - serie TV (1997) episodio "Il topo".
- Vado e torno (1998)
- Anni '60 (1999) Miniserie TV
- Indizio fatale (1999) Film TV
- La casa delle beffe (2000) Miniserie TV
- Un medico in famiglia (1998-2007)
- Casa Vianello - serie TV (2005) episodio "La risata nervosa" 14×15
- Don Matteo (1 episodio, 2006)
- Carabinieri (174 episodi, 2002-2007)
- I Cesaroni (1 episodio, 2008)
La prosa teatrale
- La grande magia , di Eduardo De Filippo, con Gerardo Amato, Eleonora Brigliadori, Sante Calogero, Vincenzo Crocitti, Mimmo Craig, Rosalina Neri, Franco Parenti, regia di Giorgio Strehler, prima al Piccolo Teatro di Milano il 3 maggio 1985.
- Uomini sull'orlo di una crisi di nervi, di Alessandro Capone, con Pino Ammendola, Vincenzo Crocitti, Nicola Pistoia e Claudia Koll regia di Alessandro Capone
- Un mandarino per Teo, di Garinei & Giovannini, con Maurizio Micheli, Enzo Garinei, Arianna Bergamaschi, Vincenzo Crocitti regia di Gino Landi, Tournée 1998-2000.
Note
- ^ Morto l'attore Vincenzo Crocitti, in Corriere della Sera, 29 settembre 2010. URL consultato il 29 settembre 2010.
Collegamenti esterni
- (EN) Vincenzo Crocitti, su IMDb, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 122607751 · SBN RAVV329439 · GND (DE) 1151664723 · BNE (ES) XX4727617 (data) |
---|