Jil Teichmann

tennista svizzera

Jil Belen Teichmann (Barcellona, 15 luglio 1997[1]) è una tennista svizzera.

Jil Belen Teichmann
NazionalitàSvizzera (bandiera) Svizzera
Altezza170 cm
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 93 - 55
Titoli vinti 0 WTA, 5 ITF
Miglior ranking 140° (15 maggio 2017)
Ranking attuale 170ª (25 settembre 2017)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open Q1 (2017)
Francia (bandiera) Roland Garros Q3 (2017)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon
Stati Uniti (bandiera) US Open Q1 (2016, 2017)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 61 - 31
Titoli vinti 0 WTA, 5 ITF
Miglior ranking 187° (24 luglio 2017)
Ranking attuale 211ª (25 settembre 2017)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 25 settembre 2017

Biografia

Nata a Barcellona da genitori svizzeri, è mancina e gioca il rovescio a due mani. Ha un fratello più giovane di due anni, Raul, anche lui tennista. Si allena sotto la guida dello spagnolo Karim Perona.

Carriera

Junior

Durante la carriera giovanile, Jil ha ottenuto come risultato più prestigioso il successo in coppia con İpek Soylu nel doppio ragazze agli US Open 2014, sconfiggendo in finale Vera Lapko e Tereza Mihalíková in tre set 5-7 6-2 [10-7]. Ha raggiunto il best ranking di numero 3 del mondo junior nel settembre 2014.

Professionista

2015

Conquista il primo titolo ITF a Braunschweig il 30 agosto battendo in finale la russa Ekaterina Alexandrova con il punteggio di 6-3 6-3. Chiude la stagione alla posizione n.439 del ranking mondiale.

2016

Nel mese di maggio supera per la prima volta in carriera le qualificazioni di un torneo WTA a Strasburgo, dove supera anche il primo turno del tabellone principale battendo la giapponese Kurumi Nara in tre set; viene poi sconfitta negli ottavi di finale dalla futura vincitrice del torneo, la francese Caroline Garcia con il punteggio di 7-6 6-3. Nel mese di giugno vince consecutivamente due tornei ITF in Francia, a Montpellier e Périgueux, mentre a Luglio viene sconfitta all'ultimo turno di qualificazione del torneo WTA di Gstaad dalla lussemburghese Mandy Minella. A novembre conquista il terzo titolo ITF della stagione trionfando a Hammamet. Chiude la stagione alla posizione n.213 del ranking mondiale.

2017

Nei primi mesi dell'anno raggiunge due finali nei tornei ITF a Il Cairo e Hammamet, ma in entrambi i casi viene sconfitta all'atto conclusivo. Ad aprile supera le qualificazioni al Claro Open di Bogotá e viene sconfitta al primo turno del main draw dalla ceca Katerina Siniakova. Il 23 aprile conquista il suo quinto titolo in carriera a livello ITF a Chiasso, dove sconfigge in finale Kathinka Von Deichmann con il punteggio di 2-6 6-3 6-2. Nel mese di maggio raggiunge la finale a Cagnes-sur-Mer dove viene sconfitta da Beatriz Haddad Maia e la stessa giocatrice brasiliana la sconfigge anche nel terzo e decisivo turno di qualificazione per il Roland Garros. A settembre partecipa, grazie ad una wild card, al Wuhan Open dove elimina in tre set al primo turno l'australiana ex n.4 al mondo Samantha Stosur; viene poi sconfitta al turno successivo dalla slovacca Dominika Cibulková con un doppio 6-2.

Altri progetti

Collegamenti esterni