Serie A 2017-2018

116ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (l'86ª a girone unico)
Disambiguazione – Se stai cercando gli altri tornei sportivi con lo stesso nome, vedi Serie A 2017-2018 (disambigua).

La Serie A 2017-2018 è la 116ª edizione del massimo campionato italiano di calcio, la 86ª disputata a girone unico.

Serie A 2017-2018
Serie A TIM 2017-2018
Competizione Serie A
Sport Calcio
Edizione 116ª
Organizzatore Lega Serie A
Date dal 19 agosto 2017
al 20 maggio 2018
Luogo Italia (bandiera) Italia
Partecipanti 20
Formula Girone all'italiana A/R
Statistiche (al 6 gennaio 2018)
Miglior marcatore Italia (bandiera) Ciro Immobile (20)
Incontri disputati 198
Gol segnati 543 (2,74 per incontro)
Cronologia della competizione

Stagione

Novità

A livello di squadre, da segnalare l'assoluto esordiente Benevento e il ritorno nella massima serie della SPAL, dopo la retrocessione della stagione 1967-1968. La terza formazione proveniente dalla serie cadetta è il Verona, che era retrocessa al termine della stagione 2015-2016.[1] Dal punto di vista regolamentare spicca l'introduzione della tecnologia VAR (dopo la sperimentazione dell'anno precedente) e l'abolizione degli assistenti arbitrali addizionali d'area di rigore.[2] Infine, a partire da questa stagione, per effetto della modifica al regolamento della medesima competizione, il campionato italiano qualificherà 4 squadre per la UEFA Champions League direttamente alla fase a gironi.[3] L'ultima apparizione di 4 squadre italiane ai gironi di UEFA Champions League (in quel caso, 3 qualificate direttamente più 1 tramite play-off) risaliva all'edizione 2009-2010, edizione che poi fu vinta dall'Inter (attualmente l'ultimo successo di un club italiano nella massima competizione europea). Inoltre da questa stagione la sesta o settima classificata (la settima solo se la vincitrice della Coppa Italia sarà già qualificata alle coppe europee tramite il campionato) accederà in UEFA Europa League dal secondo turno preliminare e non più dal terzo come è avvenuto fino all'attuale stagione.[4]

In questo campionato, saranno rappresentati tutti gli scudetti vinti dalla nascita del girone unico: in 85 stagioni, infatti, sono 12 le società ad essersi laureate campioni d'Italia.[5] Conteggiando anche il Genoa, le cui vittorie sono antecedenti al 1929, diventano 104 i titoli conquistati complessivamente dalle 20 squadre, sui 113 totali.[5]

Le regioni più rappresentate in questa stagione sono l'Emilia-Romagna (Bologna, Sassuolo e SPAL) e la Lombardia (Atalanta, Inter e Milan) con 3 squadre ciascuno; con 2 rappresentanti ci sono Campania (Benevento e Napoli), Lazio (Roma e Lazio), Liguria (Genoa e Sampdoria), Piemonte (Juventus e Torino) e Veneto (Chievo e Verona); con una rappresentante ci sono Calabria (Crotone), Friuli-Venezia Giulia (Udinese), Toscana (Fiorentina) e Sardegna (Cagliari).

Formula

L'inizio del campionato, fissato al 19 e 20 agosto 2017, lo rende il più anticipato di sempre dal punto di vista del calendario.[6] La fine sarà 9 mesi più tardi, il 20 maggio 2018.[7] Sono previsti 3 turni infrasettimanali: 20 settembre, 25 ottobre 2017 e 18 aprile 2018.[7] Le soste sono previste per il 3 settembre, 8 ottobre, 12 novembre 2017, 14 gennaio e 25 marzo 2018: ad eccezione di quella del mese di gennaio, tutte le altre sono dovute agli impegni della nazionale azzurra (le soste del 3 settembre, 8 ottobre e 12 novembre 2017 per le gare di qualificazione al campionato del mondo 2018 mentre quella del 25 marzo 2018 per impegni amichevoli).[7] Si giocherà invece nel periodo natalizio, il 23 e 30 dicembre 2017 e il 6 gennaio 2018.[7] Gli orari di gioco subiscono un'innovazione, con il calendario che può potenzialmente ricoprire ogni giorno della settimana.[8]

Avvenimenti

Calciomercato

 
Leonardo Bonucci, dopo sette anni con la maglia della Juventus, si trasferisce ai rivali del Milan.

In vista della nuova stagione di campionato, le società più attive sul mercato sono la Juventus di Allegri e il Milan di Montella: i bianconeri cedono a sorpresa Bonucci agli stessi rivali rossoneri che, dal canto loro, salutano De Sciglio il quale si accasa in bianconero.[9][10] Alle file dei pluricampioni d'Italia si aggiungono anche Bernardeschi[11] e Douglas Costa prelevati rispettivamente da Fiorentina e Bayern Monaco.[12] Mercato di spessore anche per i rossoneri che, motivati dal ritorno in Europa e dalla nuova proprietà cinese disposta a investire[13], integrano nell'organico, tra gli altri, Rodríguez, Kessié, Biglia e André Silva.[14] Per quanto riguarda le altre squadre candidate alla qualificazione alla massima competizione continentale, il Napoli di Sarri sceglie di confermare la rosa dell'anno precedente[15] mentre Inter e Roma ripartono da un nuovo progetto tecnico: sulla panchina dei nerazzurri arriva proprio l'ex allenatore dei giallorossi Luciano Spalletti[16] mentre il club capitolino riparte da Eusebio Di Francesco, reduce da ottime stagioni alla guida del Sassuolo.[17] Entrambe le società si muovono per rinforzare la rosa a disposizione dei nuovi allenatori, così in nerazzurro arrivano Škriniar dalla Sampdoria e gli ex fiorentini Borja Valero e Vecino,[18] mentre in giallorosso approdano Kolarov, Gonalons e Schick, a fronte tuttavia di alcune importanti partenze come Rüdiger, Paredes e Salah.[19] La Lazio del confermato Simone Inzaghi deve invece far fronte a cessioni di rilievo come quelle del già citato Biglia e di Keita, rimpiazzati da Lucas Leiva e Nani.

Campionato

Se il mese di agosto non manca di offrire conferme e sorprese, come le «tre grandi» (Inter, Milan e Juventus) in testa a punteggio pieno affiancate da Sampdoria e Napoli,[20][21][22] e l'insolita situazione in coda dove all'esordiente Benevento tengono compagnia Fiorentina, Atalanta, Udinese e Cagliari (senza punti dopo due turni),[23] ben più preciso è il quadro di settembre.[24] Le sconfitte con Lazio, Sampdoria e Roma allontanano il Milan dalla vetta,[25] occupata stabilmente da Napoli e Juventus, con l'Inter alle loro spalle.[26] Alla settima giornata, approfittando del primo passaggio a vuoto dei campioni d'Italia (un pareggio contro l'Atalanta),[27] i partenopei scattano al comando in solitaria, restando da soli a punteggio pieno.[28][29] I mesi di ottobre e novembre vedono il Napoli ancora imbattuto confermare il suo primato; all'inseguimento degli azzurri ci sono l'Inter, la Juventus, la Lazio e la Roma, mentre il Milan di Vincenzo Montella (uscito sconfitto in tutti gli scontri diretti con le prime cinque) è sempre più attardato rispetto alle posizioni di vertice. In coda, si fa subito difficile la situazione del neopromosso Benevento, che stabilisce il record negativo di 14 sconfitte consecutive da inizio campionato. Nel mese di dicembre si verifica un doppio avvicendamento in testa alla classifica: il Napoli esce battuto per 1-0 nello scontro diretto contro la Juventus, e viene superato dall'Inter, la quale è a sua volta sorpassata dai partenopei e dalla Juventus dopo due settimane a seguito della prima sconfitta stagionale con l'Udinese.[30][31]. In fondo alla graduatoria, invece, il Benevento trova il suo primo storico punto in Serie A pareggiando per 2-2 contro il Milan (guidato da Gennaro Gattuso dopo l'esonero di Montella).[32]. Al giro di boa del campionato, è il Napoli a guidare la classifica, con un punto di vantaggio sulla Juventus mentre Inter e Roma sembrano perdere terreno rispetto alla vetta.

Squadre partecipanti

 
Milano
Torino
Genova
Roma
Verona
Squadre di Roma
  Lazio
  Roma
Squadre di Milano
  Inter
  Milan
Squadre di Genova
  Genoa
  Sampdoria
Squadre di Torino
  Juventus
  Torino
Squadre di Verona
  Chievo
  Hellas
Ubicazione delle squadre della Serie A 2017-2018
Club Stagione 2017-2018 Città Stadio Stagione 2016-2017
Atalanta dettagli Bergamo Stadio Atleti Azzurri d'Italia 4º in Serie A
Benevento dettagli Benevento Stadio Ciro Vigorito 5º in Serie B[33]
Bologna dettagli Bologna Stadio Renato Dall'Ara 15º in Serie A
Cagliari dettagli Cagliari Sardegna Arena 11º in Serie A
Chievo dettagli Verona Stadio Marcantonio Bentegodi 14º in Serie A
Crotone dettagli Crotone Stadio Ezio Scida 17º in Serie A
Fiorentina dettagli Firenze Stadio Artemio Franchi 8º in Serie A
Genoa dettagli Genova Stadio Luigi Ferraris 16º in Serie A
Inter dettagli Milano Stadio Giuseppe Meazza 7º in Serie A
Juventus dettagli Torino Allianz Stadium 1º in Serie A
Lazio dettagli Roma Stadio Olimpico 5º in Serie A
Milan dettagli Milano Stadio Giuseppe Meazza 6º in Serie A
Napoli dettagli Napoli Stadio San Paolo 3º in Serie A
Roma dettagli Roma Stadio Olimpico 2º in Serie A
Sampdoria dettagli Genova Stadio Luigi Ferraris 10º in Serie A
Sassuolo dettagli Sassuolo (MO) Mapei Stadium-Città del Tricolore (Reggio nell'Emilia) 12º in Serie A
SPAL dettagli Ferrara Stadio Paolo Mazza 1º in Serie B
Torino dettagli Torino Stadio Olimpico Grande Torino 9º in Serie A
Udinese dettagli Udine Stadio Friuli-Dacia Arena 13º in Serie A
Verona dettagli Verona Stadio Marcantonio Bentegodi 2º in Serie B

Allenatori e primatisti

Aggiornato al 6 gennaio 2018.

Squadra Allenatore Giocatore più presente
(tra parentesi il numero delle presenze)
Capocannoniere
(tra parentesi il numero dei gol segnati)
Atalanta   Gian Piero Gasperini   Josip Iličič (19)   Josip Iličič (7)
Benevento[34]   Marco Baroni (1ª-9ª)
  Roberto De Zerbi (10ª- )
  Danilo Cataldi (17)   Massimo Coda (3)
Bologna   Roberto Donadoni   Simone Verdi (20)   Simone Verdi (6)
Cagliari[35]   Massimo Rastelli (1ª-8ª)
  Diego Luis López (9ª-)
  Simone Padoin (20)   João Pedro
  Leonardo Pavoletti (5)
Chievo   Rolando Maran   Valter Birsa
  Fabrizio Cacciatore
  Stefano Sorrentino (20)
  Roberto Inglese (7)
Crotone[36]   Davide Nicola (1ª-15ª)
  Walter Zenga (16ª-)
  Andrea Barberis
  Alex Cordaz (20)
  Ante Budimir (4)
Fiorentina   Stefano Pioli   Davide Astori
  Giovanni Simeone
  Marco Sportiello
  Jordan Veretout (20)
  Giovanni Simeone (7)
Genoa[37]   Ivan Jurić (1ª-12ª)
  Davide Ballardini (13ª-)
  Mattia Perin (20)   Andrej Gălăbinov (3)
Inter   Luciano Spalletti   Antonio Candreva
  Samir Handanovič
  Mauro Icardi
  Ivan Perišić
  Milan Škriniar
  Borja Valero (20)
  Mauro Icardi (18)
Juventus   Massimiliano Allegri   Paulo Dybala
  Gonzalo Higuaín (19)
  Paulo Dybala (14)
Lazio   Simone Inzaghi   Luis Alberto
  Senad Lulić
  Thomas Strakosha (19)
  Ciro Immobile (20)
Milan[38]   Vincenzo Montella (1ª-14ª)
  Gennaro Gattuso (15ª-)
  Gianluigi Donnarumma
  Franck Kessié (20)
  Suso (5)
Napoli   Maurizio Sarri   Allan
  José María Callejón
  Marek Hamšík
  Dries Mertens (20)
  Dries Mertens (10)
Roma   Eusebio Di Francesco   Alisson
  Edin Džeko (19)
  Edin Džeko (8)
Sampdoria   Marco Giampaolo   Fabio Quagliarella
  Gastón Ramírez
  Matías Silvestre
  Lucas Torreira (19)
  Fabio Quagliarella (12)
Sassuolo[39]   Cristian Bucchi (1ª-14ª)
  Giuseppe Iachini (15ª- )
  Francesco Acerbi
  Andrea Consigli (20)
  Alessandro Matri
  Matteo Politano (3)
SPAL   Leonardo Semplici   Alfred Gomis
  Manuel Lazzari (20)
  Mirco Antenucci (6)
Torino[40]   Siniša Mihajlović (1ª-19ª)
  Walter Mazzarri (20ª-)
  Iago Falque
  Nicolas N'Koulou
  Salvatore Sirigu (20)
  Iago Falque (8)
Udinese[41]   Luigi Delneri (1ª-13ª)
  Massimo Oddo (14ª- )
  Rodrigo de Paul (19)   Kevin Lasagna (7)
Verona   Fabio Pecchia   Nícolas
  Rômulo (20)
  Giampaolo Pazzini (4)

Classifica

Aggiornata al 6 gennaio 2018.[42]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1. Napoli 51 20 16 3 1 44 13 +31
2. Juventus 50 20 16 2 2 49 15 +34
3. Inter 42 20 12 6 2 35 15 +20
4. Lazio 40 19 12 4 3 48 24 +24
5. Roma 39 19 12 3 4 30 14 +16
6. Sampdoria 30 19 9 3 7 36 29 +7
6. Atalanta 30 20 8 6 6 31 26 +5
8. Udinese 28 19 9 1 9 33 27 +6
8. Fiorentina 28 20 7 7 6 29 21 +8
8. Torino 28 20 6 10 4 28 27 +1
8. Milan 28 20 8 4 8 25 27 −2
12. Bologna 24 20 7 3 10 23 30 −7
13. Chievo 22 20 5 7 8 20 32 −12
14. Genoa 21 20 5 6 9 16 22 −6
14. Sassuolo 21 20 6 3 11 13 30 −17
16. Cagliari 20 20 6 2 12 18 31 −13
17. SPAL 15 20 3 6 11 21 38 −17
  17. Crotone 15 20 4 3 13 13 38 −25
  19. Verona 13 20 3 4 13 18 41 −23
  20. Benevento 7 20 2 1 17 13 43 −30

Legenda:

      Campione d'Italia e ammessa alla fase a gironi della UEFA Champions League 2018-2019.
      Ammesse alla fase a gironi della UEFA Champions League 2018-2019.
      Ammessa alla fase a gironi della UEFA Europa League 2018-2019.
      Ammessa al secondo turno di qualificazione della UEFA Europa League 2018-2019.
      Retrocesse in Serie B 2018-2019.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria finale verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
  • Punti negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti realizzate in generale
  • Sorteggio
A campionato in corso fra due o più squadre con eguale numero di punti sono vigenti i piazzamenti a pari merito. In tali casi la Lega Serie A riporta le squadre in classifica secondo un ordinamento grafico convenzionale. Tale ordinamento prevede, quando non sussiste la parità di incontri disputati, che le squadre con un minor numero di partite giocate precedano nell'elencazione quelle con un maggior numero di partite giocate. A parità di incontri disputati, invece, l'ordinamento rispecchia i parametri seguiti per stilare le classifiche avulse finali. Se, dopo avere preso in considerazione i risultati di entrambi gli scontri diretti, la differenza reti generale e le reti realizzate in generale, nell'ordinamento grafico permane una situazione di ex aequo, è altresì utilizzato l'ordine alfabetico come ulteriore criterio convenzionale.

Risultati

Tabellone

Aggiornato al 6 gennaio 2018.

Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.

ATA BEN BOL CAG CHI CRO FIO GEN INT JUV LAZ MIL NAP ROM SAM SAS SPA TOR UDI VER
Atalanta –––– 1-0 1-0 1-2 - 5-1 - - - 2-2 3-3 - - 0-1 - 2-1 1-1 - - 3-0
Benevento - –––– 0-1 - 1-0 - 0-3 - 1-2 - 1-5 2-2 - 0-4 3-2 1-2 1-2 0-1 - -
Bologna - - –––– 1-1 - 2-3 - - 1-1 0-3 1-2 - 0-3 - 3-0 - 2-1 1-1 1-2 -
Cagliari - 2-1 - –––– 0-2 1-0 0-1 2-3 1-3 0-1 - - - - 2-2 0-1 - - - 2-1
Chievo 1-1 - 2-3 - –––– - 2-1 - - - 1-2 1-4 0-0 0-0 - - 2-1 - 1-1 3-2
Crotone - 2-0 - - 1-0 –––– 2-1 0-1 0-2 - - 0-3 0-1 - - - - 2-2 0-3 0-0
Fiorentina 1-1 - 2-1 - - - –––– 0-0 1-1 - - 1-1 - 2-4 1-2 3-0 - 3-0 2-1 -
Genoa 1-2 1-0 0-1 - 1-1 - - –––– - 2-4 2-3 - 2-3 1-1 0-2 1-0 - - - -
Inter 2-0 - - - 5-0 - 3-0 1-0 –––– - 0-0 3-2 - - 3-2 - 2-0 1-1 1-3 -
Juventus - 2-1 - 3-0 3-0 3-0 1-0 - 0-0 –––– 1-2 - - 1-0 - - 4-1 4-0 - -
Lazio - - - 3-0 - 4-0 1-1 - - - –––– 4-1 1-4 - - 6-1 0-0 1-3 - -
Milan 0-2 - 2-1 2-1 - 1-0 - 0-0 - 0-2 - –––– - 0-2 - - 2-0 0-0 2-1 -
Napoli 3-1 6-0 - 3-0 - - 0-0 - 0-0 0-1 - 2-1 –––– - 3-2 3-1 - - - 2-0
Roma 1-2 - 1-0 1-0 - 1-0 - - 1-3 - 2-1 - 0-1 –––– - 1-1 3-1 - 3-1 3-0
Sampdoria 3-1 2-1 - - 4-1 5-0 - - - 3-2 1-2 2-0 - - –––– 0-1 2-0 - -
Sassuolo - - 0-1 - 0-0 2-1 - 0-0 1-0 1-3 - 0-2 - - - –––– - - 0-1 0-2
SPAL - - - 0-2 - 1-1 1-1 1-0 - - 2-5 - 2-3 - - 0-1 –––– 2-2 3-2 2-2
Torino 1-1 - 3-0 2-1 1-1 - - 0-0 - - - - 1-3 0-1 2-2 3-0 - –––– - 2-2
Udinese 2-1 2-0 - 0-1 1-2 - - 1-0 - 2-6 - - 0-1 - 4-0 - - 2-3 –––– 4-0
Verona - 1-0 2-3 - - - 0-5 0-1 1-2 1-3 0-3 3-0 1-3 - 0-0 - - - - ––––

Calendario

Il calendario è stato sorteggiato il 26 luglio 2017 a Milano.[43][44]

andata (1ª) 1ª giornata ritorno (20ª)
20 ago. 0-1 Atalanta-Roma 2-1 6 gen.
1-1 Bologna-Torino 0-3
0-3 Crotone-Milan 0-1
3-0 Inter-Fiorentina 1-1 5 gen.
19 ago. 3-0 Juventus-Cagliari 1-0 6 gen.
20 ago. 0-0 Lazio-SPAL 5-2
2-1 Sampdoria-Benevento 2-3
0-0 Sassuolo-Genoa 0-1
1-2 Udinese-Chievo 1-1 5 gen.
19 ago. 1-3 Verona-Napoli 0-2 6 gen.
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (21ª)
26 ago. 0-1 Benevento-Bologna - 21 gen.
27 ago. 1-2 Chievo-Lazio -
0-0 Crotone-Verona -
1-2 Fiorentina-Sampdoria -
26 ago. 2-4 Genoa-Juventus 20:45 22 gen.
27 ago. 2-1 Milan-Cagliari 18:00 21 gen.
3-1 Napoli-Atalanta 12:30
26 ago. 1-3 Roma-Inter 20:45
27 ago. 3-2 SPAL-Udinese -
3-0 Torino-Sassuolo -


andata (3ª) 3ª giornata ritorno (22ª)
10 set. 2-1 Atalanta-Sassuolo - 28 gen.
0-1 Benevento-Torino -
0-3 Bologna-Napoli -
1-0 Cagliari-Crotone -
2-0 Inter-SPAL -
9 set. 3-0 Juventus-Chievo -
10 set. 4-1 Lazio-Milan -
24 gen. 21:00 Sampdoria-Roma -
10 set. 1-0 Udinese-Genoa -
0-5 Verona-Fiorentina -
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (23ª)
17 set. 1-1 Chievo-Atalanta - 4 feb.
16 set. 0-2 Crotone-Inter -
2-1 Fiorentina-Bologna -
17 set. 2-3 Genoa-Lazio -
2-1 Milan-Udinese -
6-0 Napoli-Benevento -
16 set. 3-0 Roma-Verona -
17 set. 1-3 Sassuolo-Juventus -
0-2 SPAL-Cagliari -
2-2 Torino-Sampdoria -


andata (5ª) 5ª giornata ritorno (24ª)
20 set. 5-1 Atalanta-Crotone - 11 feb.
0-4 Benevento-Roma -
19 set. 1-1 Bologna-Inter -
20 set. 0-1 Cagliari-Sassuolo -
1-1 Genoa-Chievo -
1-0 Juventus-Fiorentina -
1-4 Lazio-Napoli -
2-0 Milan-SPAL -
2-3 Udinese-Torino -
0-0 Verona-Sampdoria -
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (25ª)
24 set. 0-2 Cagliari-Chievo - 18 feb.
2-0 Crotone-Benevento -
1-1 Fiorentina-Atalanta -
1-0 Inter-Genoa -
23 set. 4-0 Juventus-Torino -
3-1 Roma-Udinese -
24 set. 2-0 Sampdoria-Milan -
0-1 Sassuolo-Bologna -
23 set. 2-3 SPAL-Napoli -
24 set. 0-3 Verona-Lazio -


andata (7ª) 7ª giornata ritorno (26ª)
1° ott. 2-2 Atalanta-Juventus - 25 feb.
1-2 Benevento-Inter -
2-1 Chievo-Fiorentina -
30 set. 0-1 Genoa-Bologna -
1° ott. 6-1 Lazio-Sassuolo -
0-2 Milan-Roma -
3-0 Napoli-Cagliari -
1-1 SPAL-Crotone -
2-2 Torino-Verona -
30 set. 4-0 Udinese-Sampdoria -
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (27ª)
15 ott. 2-1 Bologna-SPAL - 4 mar.
2-3 Cagliari-Genoa -
2-2 Crotone-Torino -
2-1 Fiorentina-Udinese -
3-2 Inter-Milan -
14 ott. 1-2 Juventus-Lazio -
0-1 Roma-Napoli -
15 ott. 3-1 Sampdoria-Atalanta -
0-0 Sassuolo-Chievo -
16 ott. 1-0 Verona-Benevento -


andata (9ª) 9ª giornata ritorno (28ª)
22 ott. 1-0 Atalanta-Bologna - 11 mar.
0-3 Benevento-Fiorentina -
3-2 Chievo-Verona -
3-0 Lazio-Cagliari -
0-0 Milan-Genoa -
21 ott. 0-0 Napoli-Inter -
5-0 Sampdoria-Crotone -
22 ott. 0-1 SPAL-Sassuolo -
0-1 Torino-Roma -
2-6 Udinese-Juventus -
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (29ª)
25 ott. 3-0 Atalanta-Verona - 18 mar.
1-2 Bologna-Lazio -
2-1 Cagliari-Benevento -
1-4 Chievo-Milan -
3-0 Fiorentina-Torino -
2-3 Genoa-Napoli -
24 ott. 3-2 Inter-Sampdoria -
25 ott. 4-1 Juventus-SPAL -
1-0 Roma-Crotone -
0-1 Sassuolo-Udinese -


andata (11ª) 11ª giornata ritorno (30ª)
29 ott. 1-5 Benevento-Lazio - 31 mar.
2-1 Crotone-Fiorentina -
28 ott. 0-2 Milan-Juventus -
29 ott. 3-1 Napoli-Sassuolo -
28 ott. 1-0 Roma-Bologna -
29 ott. 4-1 Sampdoria-Chievo -
1-0 SPAL-Genoa -
2-1 Torino-Cagliari -
2-1 Udinese-Atalanta -
30 ott. 1-2 Verona-Inter -
andata (12ª) 12ª giornata ritorno (31ª)
5 nov. 1-1 Atalanta-SPAL - 8 apr.
4 nov. 2-3 Bologna-Crotone -
5 nov. 2-1 Cagliari-Verona -
0-0 Chievo-Napoli -
2-4 Fiorentina-Roma -
4 nov. 0-2 Genoa-Sampdoria -
5 nov. 1-1 Inter-Torino -
2-1 Juventus-Benevento -
24 gen. 19:00 Lazio-Udinese -
5 nov. 0-2 Sassuolo-Milan -


andata (13ª) 13ª giornata ritorno (32ª)
19 nov. 1-2 Benevento-Sassuolo - 15 apr.
0-1 Crotone-Genoa -
2-0 Inter-Atalanta -
18 nov. 2-1 Napoli-Milan -
2-1 Roma-Lazio -
19 nov. 3-2 Sampdoria-Juventus -
1-1 SPAL-Fiorentina -
1-1 Torino-Chievo -
0-1 Udinese-Cagliari -
20 nov. 2-3 Verona-Bologna -
andata (14ª) 14ª giornata ritorno (33ª)
27 nov. 1-0 Atalanta-Benevento - 18 apr.
25 nov. 3-0 Bologna-Sampdoria -
1-3 Cagliari-Inter -
2-1 Chievo-SPAL -
26 nov. 1-1 Genoa-Roma -
3-0 Juventus-Crotone -
1-1 Lazio-Fiorentina -
0-0 Milan-Torino -
25 nov. 0-2 Sassuolo-Verona -
26 nov. 0-1 Udinese-Napoli -


andata (15ª) 15ª giornata ritorno (34ª)
3 dic. 2-2 Benevento-Milan - 22 apr.
1-1 Bologna-Cagliari -
4 dic. 0-3 Crotone-Udinese -
3 dic. 3-0 Fiorentina-Sassuolo -
5-0 Inter-Chievo -
1º dic. 0-1 Napoli-Juventus -
3-1 Roma-SPAL -
3 dic. 1-2 Sampdoria-Lazio -
2 dic. 1-1 Torino-Atalanta -
4 dic. 0-1 Verona-Genoa -
andata (16ª) 16ª giornata ritorno (35ª)
9 dic. 2-2 Cagliari-Sampdoria - 29 apr.
10 dic. 0-0 Chievo-Roma -
12 dic. 1-2 Genoa-Atalanta -
9 dic. 0-0 Juventus-Inter -
11 dic. 1-3 Lazio-Torino -
10 dic. 2-1 Milan-Bologna -
0-0 Napoli-Fiorentina -
2-1 Sassuolo-Crotone -
2-2 SPAL-Verona -
2-0 Udinese-Benevento -


andata (17ª) 17ª giornata ritorno (36ª)
17 dic. 3-3 Atalanta-Lazio - 6 mag.
1-2 Benevento-SPAL -
0-3 Bologna-Juventus -
1-0 Crotone-Chievo -
0-0 Fiorentina-Genoa -
16 dic. 1-3 Inter-Udinese -
1-0 Roma-Cagliari -
17 dic. 0-1 Sampdoria-Sassuolo -
16 dic. 1-3 Torino-Napoli -
17 dic. 3-0 Verona-Milan -
andata (18ª) 18ª giornata ritorno (37ª)
22 dic. 0-1 Cagliari-Fiorentina - 13 mag.
2-3 Chievo-Bologna -
23 dic. 1-0 Genoa-Benevento -
1-0 Juventus-Roma -
4-0 Lazio-Crotone -
0-2 Milan-Atalanta -
3-2 Napoli-Sampdoria -
1-0 Sassuolo-Inter -
2-2 SPAL-Torino -
4-0 Udinese-Verona -


andata (19ª) 19ª giornata ritorno (38ª)
30 dic. 1-2 Atalanta-Cagliari - 20 mag.
1-0 Benevento-Chievo -
1-2 Bologna-Udinese -
29 dic. 0-1 Crotone-Napoli -
30 dic. 1-1 Fiorentina-Milan -
0-0 Inter-Lazio -
1-1 Roma-Sassuolo -
2-0 Sampdoria-SPAL -
0-0 Torino-Genoa -
1-3 Verona-Juventus -

Statistiche

Squadre

Capoliste solitarie

Società Sportiva Calcio NapoliFootball Club Internazionale MilanoSocietà Sportiva Calcio Napoli

Classifica in divenire

10ª 11ª 12ª 13ª 14ª 15ª 16ª 17ª 18ª 19ª 20ª 21ª 22ª 23ª 24ª 25ª 26ª 27ª 28ª 29ª 30ª 31ª 32ª 33ª 34ª 35ª 36ª 37ª 38ª
Atalanta 0 0 3 4 7 8 9 9 12 15 15 16 16 19 20 23 24 27 27 30
Benevento 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 1 1 4 7
Bologna 1 4 4 4 5 8 11 14 14 14 14 14 17 20 21 21 21 24 24 24
Cagliari 0 0 3 6 6 6 6 6 6 9 9 12 15 15 16 17 17 17 20 20
Chievo 3 3 3 4 5 8 11 12 15 15 15 16 17 20 20 21 21 21 21 22
Crotone 0 1 1 1 1 4 5 6 6 6 9 12 12 12 12 12 15 15 15 15
Fiorentina 0 0 3 6 6 7 7 10 13 16 16 16 17 18 21 22 23 26 27 28
Genoa 1 1 1 1 2 2 2 5 6 6 6 6 9 10 13 13 14 17 18 21
Inter 3 6 9 12 13 16 19 22 23 26 29 30 33 36 39 40 40 40 41 42
Juventus 3 6 9 12 15 18 19 19 22 25 28 31 31 34 37 38 41 44 47 50
Lazio 1 4 7 10 10 13 16 19 22 25 28 28 29 32 32 33 36 37 40
Milan 3 6 6 9 12 12 12 12 13 16 16 19 19 20 21 24 24 24 25 28
Napoli 3 6 9 12 15 18 21 24 25 28 31 32 35 38 38 39 42 45 48 51
Roma 3 3 6 9 12 15 15 18 21 24 27 30 31 34 35 38 38 39 39
Sampdoria 3 6 7 8 11 11 14 17 17 20 23 26 26 26 27 27 27 30 30
Sassuolo 1 1 1 1 4 4 4 5 8 8 8 8 11 11 11 14 17 20 21 21
SPAL 1 4 4 4 4 4 5 5 5 5 8 9 10 10 10 11 14 15 15 15
Torino 1 4 7 8 11 11 12 13 13 13 16 17 18 19 20 23 23 24 25 28
Udinese 0 0 3 3 3 3 6 6 6 9 12 12 12 15 18 21 24 27 28
Verona 0 1 1 1 2 2 3 6 6 6 6 6 6 9 9 10 13 13 13 13
  • NOTA: in caso di incontri rinviati o sospesi, un numero in apice indica la giornata precedente alla quale si è tenuto il recupero.

Classifiche di rendimento

Rendimento andata-ritorno

Aggiornato al 6 gennaio 2018.

Andata Ritorno
Napoli 48 Torino 3
Juventus 47 Milan 3
Inter 41 Genoa 3
Roma 39* Benevento 3
Lazio 37* Napoli 3
Sampdoria 30* Lazio 3
Atalanta 27 Juventus 3
Fiorentina 27 Atalanta 3
Udinese 27* Inter 1
Milan 25 Udinese 1
Torino 25 Chievo 1
Bologna 24 Fiorentina 1
Chievo 21 Cagliari 0
Sassuolo 21 Roma 0
Cagliari 20 Sampdoria 0
Genoa 18 Sassuolo 0
Crotone 15 SPAL 0
SPAL 15 Crotone 0
Verona 13 Bologna 0
Benevento 4 Verona 0
Rendimento casa-trasferta

Aggiornato al 6 gennaio 2018.

Casa Trasferta
Juventus 25 Napoli 28
Inter 23 Lazio 26
Napoli 23 Juventus 25
Roma 22 Inter 19
Sampdoria 21 Roma 17
Atalanta 18 Bologna 15
Milan 17 Torino 14
Fiorentina 16 Genoa 13
Udinese 15 Sassuolo 13
Lazio 14 Udinese 13
Torino 14 Fiorentina 12
Chievo 13 Atalanta 12
Crotone 11 Milan 11
Cagliari 10 Cagliari 10
SPAL 10 Sampdoria 9
Bologna 9 Chievo 9
Sassuolo 8 Verona 6
Genoa 8 SPAL 5
Verona 7 Crotone 4
Benevento 7 Benevento 0

Primati stagionali

Aggiornato al 6 gennaio 2018.

Squadre

  • Maggior numero di vittorie: Juventus e Napoli (16)
  • Maggior numero di vittorie in casa: Juventus (8)
  • Maggior numero di vittorie in trasferta: Napoli (9)
  • Minor numero di vittorie: Benevento (2)
  • Minor numero di vittorie in casa: Bologna, Benevento, Genoa, Sassuolo, Spal e Verona (2)
  • Minor numero di vittorie in trasferta: Benevento (0)
  • Maggior numero di pareggi: Torino (10)
  • Maggior numero di pareggi in casa: Torino (5)
  • Maggior numero di pareggi in trasferta: Torino (5)
  • Minor numero di pareggi: Benevento e Udinese (1)
  • Minor numero di pareggi in casa: Sampdoria e Udinese (0)
  • Minor numero di pareggi fuori casa: Benevento e Bologna (0)
  • Maggior numero di sconfitte: Benevento (17)
  • Maggior numero di sconfitte in casa: Benevento (8)
  • Maggior numero di sconfitte in trasferta: Benevento (9)
  • Minor numero di sconfitte: Napoli (1)
  • Minor numero di sconfitte in casa: Inter, Juventus e Napoli (1)
  • Minor numero di sconfitte in trasferta: Napoli (0)
  • Migliore attacco: Juventus (49 gol fatti)
  • Peggiore attacco: Benevento, Crotone e Sassuolo (13 gol fatti)
  • Miglior difesa: Napoli (13 gol subiti)
  • Peggior difesa: Benevento (43 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Juventus (+34)
  • Peggior differenza reti: Benevento (−30)
  • Maggior numero di vittorie consecutive: Napoli (8, 1ª-8ª)
  • Maggior numero di sconfitte consecutive: Benevento (14, 1ª-14ª)
  • Miglior serie positiva: Inter (16, 1ª-16ª)

Partite

  • Più gol: Udinese-Juventus 2-6 (8)
  • Maggiore scarto di gol: Napoli-Benevento 6-0 (6)
  • Più minuti di recupero: Benevento-Bologna (11)
  • Maggior numero di reti in una giornata: 34 (4ª e 10ª giornata)
  • Minor numero di reti in una giornata: 18 (19ª giornata)
  • Maggior numero di espulsioni: 5 (9ª giornata)[45]

Individuali

Aggiornato al 6 gennaio 2018.[46]

Gol Rigori Giocatore Squadra
20 6   Ciro Immobile Lazio
18 4   Mauro Icardi Inter
14 1   Paulo Dybala Juventus
12 4   Fabio Quagliarella Sampdoria
10 3   Dries Mertens Napoli
9   Edin Džeko Roma
9 1   Gonzalo Higuaín Juventus
8   Iago Falque Torino
7 1   Josip Iličič Atalanta
7 1   Roberto Inglese Chievo
7   Kevin Lasagna Udinese
7   Ivan Perišić Inter
7   Giovanni Simeone Fiorentina
6 2   Mirco Antenucci SPAL
6   Antonín Barák Udinese
6   José María Callejón Napoli
6   Bryan Cristante Atalanta
6   Luis Alberto Lazio
6 3   Cyril Théréau Fiorentina (4)
Udinese (2)
6   Simone Verdi Bologna
6   Duván Zapata Sampdoria

Note

  1. ^ Ecco la nuova Serie A con Benevento, Spal e Verona, su corrieredellosport.it, 8 giugno 2017.
  2. ^ Serie A, dalla prossima stagione Var e abolizione arbitri di porta, su foxsports.it, 10 giugno 2017.
  3. ^ Ranking UEFA: 4 italiane in Champions dalla stagione 2018-19, su gazzetta.it, 22 marzo 2017.
  4. ^ Dal 2018/2019 nuovo format per Champions e Europa League. Per l’Italia previste 7 squadre partecipanti, su napolisoccer.net, 15 febbraio 2017.
  5. ^ a b Roberto Vinciguerra, Il campionato di Serie A 2017-18 sarà il più “decorato” della storia, su numericalcio.it, 1º luglio 2017.
  6. ^ Roberto Vinciguerra, Serie A 2017-18 – Subito un record: il campionato non è mai cominciato così presto, su numericalcio.it, 10 luglio 2017.
  7. ^ a b c d Stagione 2017/18, ecco tutte le date: Serie A senza sosta a Natale, Supercoppa il 13 agosto, su repubblica.it, 12 giugno 2017.
  8. ^ Serie A, tutti gli orari della prossima stagione, su repubblica.it, 26 luglio 2017.
  9. ^ Luca Bianchin, Mercato, Bonucci al Milan: capitano e maglia numero 19, su gazzetta.it, 14 luglio 2017.
  10. ^ Juve, è fatta per De Sciglio e Szczesny, su gazzetta.it, 17 luglio 2017.
  11. ^ Juve, Bernardeschi: "La 10? Me la devo meritare", su gazzetta.it, 28 luglio 2017.
  12. ^ Fabiana Della Valle, Juve, Douglas Costa: "Qui per vincere la Champions. Aggiungerò creatività", su gazzetta.it, 1º agosto 2017.
  13. ^ Stefano Scacchi, Milan, mercato da nababbi: tra Bonucci e Biglia oltre i 200 milioni, su repubblica.it, 13 luglio 2017.
  14. ^ Filippo Bonsignore, Milan da record: con Bonucci sono 10 acquisti: investimenti per oltre 200 milioni, su corriere.it, 14 luglio 2017.
  15. ^ Marco Azzi, Napoli, ritiro di tre settimane alla vecchia maniera e confermati in blocco quasi tutti i titolari, su napoli.repubblica.it, 18 luglio 2017.
  16. ^ Tiziana Cairati, Inter, ufficiale: Spalletti è il nuovo allenatore, su repubblica.it, 9 giugno 2017.
  17. ^ Matteo Pinci, Roma, ufficiale: panchina a Di Francesco, contratto fino al 2019, su repubblica.it, 13 giugno 2017.
  18. ^ Mirko Grazianoi, Inter, la grande corsa a centrocampo: quattro uomini per tre maglie, su gazzetta.it, 17 agosto 2017.
  19. ^ Cessioni Roma, giallorossi primi in Europa per incassi: 105 milioni di euro, su goal.com, 10 luglio 2017.
  20. ^ Andrea Sorrentino, La nuova frizzante Inter dello stratega Spalletti il primo esame è superato, in la Repubblica, 21 agosto 2017, p. 36.
  21. ^ Fabrizio Bocca, La vendetta di Spalletti Icardi trascina l'Inter dopo tre pali della Roma, in la Repubblica, 27 agosto 2017, p. 32.
  22. ^ Emanuele Gamba, Lo show di Dybala vale il biglietto, in la Repubblica, 27 agosto 2017, p. 32.
  23. ^ Pierluigi Melillo, Ciciretti, gran gol ma Quagliarella con una doppietta gela il Benevento, in la Repubblica, 21 agosto 2017, p. 7.
  24. ^ Maurizio Crosetti, Tutto il peso del Mondiale nel campionato dei forzati le stelle sono già in riserva, in la Repubblica, 9 settembre 2017, p. 56.
  25. ^ Enrico Currò, Lento cantiere Milan la Lazio capovolge il potere dei soldi, in la Repubblica, 11 settembre 2017, p. 34.
  26. ^ Marco Azzi, Spal-Napoli 2-3. Ghoulam regala agli azzurri un successo da record, su repubblica.it, 23 settembre 2017.
  27. ^ Giovanni Sardelli, Fiorentina-Atalanta 1-1: Freuler al 94' risponde a Chiesa, su gazzetta.it, 24 settembre 2017.
  28. ^ Marco Azzi, Napoli-Cagliari 3-0, azzurri da record: settima vittoria di fila e vetta solitaria, su repubblica.it, 1º ottobre 2017.
  29. ^ Antonio Farinola, Atalanta-Juventus 2-2: tra Var e rigore fallito, i bianconeri frenano a Bergamo, su repubblica.it, 1º ottobre 2017.
  30. ^ Fabiana Della Valle, Napoli-Juventus 0-1: decide Higuain su assist di Dybala. Allegri a -1 da Sarri, su gazzetta.it, 1º dicembre 2017.
  31. ^ Matteo Brega, Inter-Udinese 1-3, Lasagna, De Paul e Barak fermano Spalletti, su gazzetta.it, 16 dicembre 2017.
  32. ^ Luca Bianchin, Benevento-Milan 2-2: il portiere Brignoli segna al 95', primo punto in A, su gazzetta.it, 3 dicembre 2017.
  33. ^ Promosso dopo i play-off.
  34. ^ Sollevati dall'incarico Di Somma e Baroni. Squadra a De Zerbi, su beneventocalcio.club, 23 ottobre 2017.
  35. ^ Comunicato della società, su cagliaricalcio.com, 17 ottobre 2017.
    Diego Lopez è il nuovo allenatore del Cagliari, su cagliaricalcio.com, 18 ottobre 2017.
  36. ^ Comunicato ufficiale dimissioni mister Davide Nicola, su fccrotone.it, 18 ottobre 2017.
    Walter Zenga è il nuovo allenatore del Crotone. Benvenuto mister!, su fccrotone.it, 8 dicembre 2017.
  37. ^ Genoa CFC - Comunicato stampa, su genoacfc.it, 5 novembre 2017.
    Conduzione tecnica a mister Ballardini, su genoacfc.it, 6 novembre 2017.
  38. ^ Comunicato ufficiale Vincenzo Montella, su acmilan.com, 27 novembre 2017.
    Come on Rino!, su acmilan.com, 28 novembre 2017.
  39. ^ COMUNICATO UFFICIALE, su sassuolocalcio.it, 27 novembre 2017.
    Giuseppe Iachini è il nuovo allenatore del Sassuolo, su sassuolocalcio.it, 27 novembre 2017.
  40. ^ Mihajlovic esonerato, su torinofc.it, 4 gennaio 2018.
    Walter Mazzarri allenatore del Torino, su torinofc.it, 4 gennaio 2018.
  41. ^ Sollevato dall'incarico tecnico mister Delneri, su udinese.it, 21 novembre 2017.
    Massimo Oddo nuovo allenatore dell'Udinese, su udinese.it, 21 novembre 2017.
  42. ^ Classifica Serie A, su legaseriea.it.
  43. ^ Lega serie A, il sorteggio dei calendari. Dalle 18,45 diretta video su gazzetta.it, su gazzetta.it, 25 luglio 2017.
  44. ^ Nasce la nuova serie A: Juve-Cagliari alla prima, alla seconda c'è Roma-Inter, su repubblica.it, 26 luglio 2017.
  45. ^ uno in Chievo-Verona
    uno in Atalanta-Bologna
    uno in Milan-Genoa
    uno in Spal-Sassuolo
    uno in Udinese-Juventus
  46. ^ Classifica completa marcatori, su legaseriea.it.

Voci correlate

Altri progetti

Template:Calcio Europeo (UEFA) nel 2017-2018