Candela (Italia)
Candela (Cannéla in dialetto locale[3]) è un comune italiano di 2.790 abitanti della provincia di Foggia in Puglia.
| Candela comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Nicola Gatta (centrodestra) dal 16-5-2011 |
| Territorio | |
| Coordinate | 41°08′N 15°31′E |
| Altitudine | 499 m s.l.m. |
| Superficie | 96,82 km² |
| Abitanti | 2 700[1] (30-4-2017) |
| Densità | 27,89 ab./km² |
| Comuni confinanti | Ascoli Satriano, Deliceto, Melfi (PZ), Rocchetta Sant'Antonio, Sant'Agata di Puglia |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 71024 |
| Prefisso | 0885 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 071009 |
| Cod. catastale | B584 |
| Targa | FG |
| Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
| Nome abitanti | candelesi |
| Patrono | San Rocco |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Territorio
L'abitato sorge su due colline dette di San Rocco e di San Tommaso, parte del sistema orografico del Subappennino dauno meridionale. Nel territorio comunale, compreso fra i fiumi Carapelle e Ofanto, terminava il suo percorso il tratturo Pescasseroli-Candela, l'antica via erbosa della transumanza lunga 211 km.
Clima
Il clima si caratterizza per le escursioni termiche piuttosto marcate. Le precipitazioni sono alquanto scarse.
Storia
Secondo gli scritti ritrovati nelle opere del più antico storico greco, Ecateo di Mileto ( V secolo a.C.), esisteva una città, Candane, situata nella Iapigia[4]. Ed ora (alcuni) erroneamente hanno ancora voluto dare ad intendere al lettore, che la località fosse l'attuale Candela in provincia di Foggia. È stato, invece, ampiamente dimostrato che "Candanum" non era in Italia ma nell'IIIiria (Jugoslavia) e propriamente nell'Istria denominata IAPIDIA da Plinio Seniore, come riportato dallo storico locale P. Castellano nel suo libro dal titolo: Candela civiltà nel tempo. Contributo per un'analisi di recupero storico e civile. Edizione mese di Luglio 1986. E dallo stesso Castellano viene prospettata, in maniera alquanto personale, anche la derivazione del nome "Candela" non già perché il posto, il luogo, il paese sia lucente come una candela accesa o perché luogo degno di ingenuo candore, ma dalla semplice locuzione dialettale e dal relativo suffisso che così recita : Cannéla; e i suoi abitanti identificati come : i Cannlìs - Cannelìsi. Da tutto ciò emerge che non è possibile pensare ad un lapsus idiomatico, né ad una banale questione di accenti o ad una corruzione filologica. L'appellativo è chiaro e preciso: Cannéla = (la)Canne; Cannelìsi = ( i lisi di) Canne, ovvero i danneggiati, gli sconfitti, i fuggitivi della battaglia di Canne avvenuta nel 216 a.C. tra Romani e Cartaginesi con la vittoria di Annibale. Ed è probabile che degli scampati, dei fuggitivi, degli sconfitti, costeggiando a piedi il fiume Ofanto, siano arrivati in questo già esistente Oppidulum ( di Oraziana memoria di cui alla Satira V dei vv.88-90 e che non si sa come fosse conosciuto) e costoro stabiliscono il loro insediamento e chiamano (fino a prova contraria) la nuova dimora: "Candela".
(E pensare che in alcune tombe del luogo, agli inizi del 1900, sono state rinvenute anfore ed altri oggetti di terracotta con caratteristiche policrome (rosacee, nere, gialle), databili circa 300 a.C., identiche ai vasi di Canosa e Canne dista pochi chilometri dalla medesima. Da questo, è probabile dedurre la denominazione del luogo e l'antichità del borgo. E la storia continua, e continua e continua...
Alla morte di Filiberto d'Orange, Carlo V concesse ad Andrea Doria, per i servigi avuti, il principato di Melfi ed il tenimento di Candela. I Doria possedettero Candela per 277 durante i quali la cittadina andò man mano crescendo fino a divenire vero punto di riferimento della zona. In tale periodo, infatti, a testimonianza della sua crescita, furono costruite la chiesa Madre, la chiesa della Concezione ed un ospedale civile annesso a quest'ultima, ed il bellissimo palazzo Doria.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[5]

Lingue e dialetti
Accanto alla lingua italiana, a Candela si parla il dialetto dauno-irpino.
Cultura
Eventi
- 8 settembre 1902: eccidio di Candela, i carabinieri sparano sui manifestanti (lavoratori della terra, artigiani) uccidendo 8 persone e ferendone altre 20.
- 16-18 agosto: festa di San Rocco, con celebrazioni religiose ed eventi musicali
- 16-17-18 maggio: 32°Rally Puglia & Lucania, gara automobilistica valida per il Campionato del Centro Europa e per i Campionati Italiani Rally Terra e Cross Country Rally.
Persone legate a Candela
- Pietro Maiellaro (Candela, 1963), allenatore, ex calciatore.
Infrastrutture e trasporti
Candela dispone di un casello autostradale dell'autostrada A16 Napoli-Canosa, che assicura i collegamenti tra la Puglia e la Campania, e di una stazione ferroviaria sulla linea Foggia-Potenza.
Amministrazione
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
| Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
|---|---|---|---|---|---|
| 16 giugno 1988 | 7 giugno 1993 | Amato Giuseppe Tartaglia | Partito Comunista Italiano Partito Democratico della Sinistra |
Sindaco | [6] |
| 7 giugno 1993 | 28 aprile 1997 | Donato Sena | Democrazia Cristiana Cristiani Democratici Uniti |
Sindaco | [6] |
| 28 aprile 1997 | 14 maggio 2001 | Donato Sena | Cristiani Democratici Uniti | Sindaco | [6] |
| 14 maggio 2001 | 30 maggio 2006 | Savino Antonio Santarella | Casa delle Libertà | Sindaco | [6] |
| 30 maggio 2006 | 17 maggio 2011 | Savino Antonio Santarella | Casa delle Libertà | Sindaco | [6] |
| 17 maggio 2011 | 5 giugno 2016 | Nicola Gatta | Il Popolo della Libertà Unione di Centro |
Sindaco | [6] |
| 5 giugno 2016 | in carica | Nicola Gatta | Unione di Centro | Sindaco | [6] |
Sport
La locale squadra di calcio è dedicata a Virgilio Maroso, giocatore vicentino del Grande Torino, scomparso nella tragedia di Superga del 1949. A Candela ha sede anche una società di tiro a segno i cui tesserati hanno ottenuto diverse vittorie ai campionati giovanili italiani.
Dal 2013 è sede dell'Organizzazione del Rally Puglia & Lucania, gara nata nel 1965 che si svolge da sempre su percorsi ricavati contemporaneamente nelle due Regioni, nonché uno degli Eventi Sportivi più titolati perché valido per due Campionati Italiani e per 1 Campionato Europeo. È organizzato dalla Sports Marketing & Management, Società Sportiva Dilettantistica a r.l., con sede in Melfi (PZ).
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 aprile 2017.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 129.
- ^ Storia di Candela
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Candela
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale del Comune di Candela, su egov.hseweb.it. URL consultato il 1º marzo 2016.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 730145424597086830429 |
|---|
