Scarperia

frazione del comune italiano di Scarperia e San Piero
Versione del 10 gen 2018 alle 22:34 di ZimbuBot (discussione | contributi) (WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Frazione)

Scarperia (Scarperìa, IPA: /skarpeˈria/[5], in passato anche Scarpignana, fondata con il nome di Castel San Barnaba) è una frazione del comune sparso di Scarperia e San Piero. È stato un comune italiano, che nel 2010 contava 7.794 abitanti [6], della città metropolitana di Firenze in Toscana.
Dal 1º gennaio 2014 è fuso con San Piero a Sieve formando il nuovo comune di Scarperia e San Piero. È famoso per la produzione artigianale di coltelli e di macchine per caffè professionali.

Scarperia
Frazione
Scarperia – Veduta
Scarperia – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Toscana
Città metropolitana Firenze
ComuneScarperia e San Piero
Amministrazione
Data di soppressione1º gennaio 2014
Territorio
Coordinate43°59′51.14″N 11°21′19.49″E
Altitudine292 m s.l.m.
Superficie79,24 km²
Abitanti4 512[1][2] (2001)
DensitàErrore nell'espressione: carattere di punteggiatura "" non riconosciuto ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale50038
Prefisso055
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT048042
Cod. catastaleI514
TargaFI
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Cl. climaticazona E, 2 212 GG[4]
Nome abitantiscarperiesi
PatronoSS. Jacopo e Filippo
Giorno festivo3 maggio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Scarperia
Scarperia

Etimologia

Storia

Sconfitti gli Ubaldini, feudatari del Mugello, il 20 aprile 1306 il Consiglio dei Cento della Repubblica Fiorentina stabilì l'edificazione di una Terra Nova, cioè una cittadella fortificata che potesse proteggere Firenze dagli attacchi provenienti da nord e si stabilisse in un punto strategico sulla via Bolognese ai piedi dell'Appennino tosco-emiliano. Questa venne fondata il 7 settembre dello stesso anno e prese il nome di Castel San Barnaba, dal santo dell'11 giugno, in onore della vittoria guelfa a Campaldino l'11 giugno del 1289.

Il Palazzo del Capitano della Terra Nova fu eretto non lontano dal Castello di Montaccianico, distrutto nell'estate del 1306 e quindi ampliato successivamente fino a divenire un Palazzo Signorile nel Quattrocento. Infatti, nel 1415 Castel San Barnaba si trasformò da avamposto militare inespugnabile a Sede del Vicariato. Il Vicario, designato dalla Repubblica di Firenze e rinominabile, riceveva l'investitura e governava per sei mesi. Aveva funzioni amministrative e giudiziarie. La "terra murata", popolata grazie ad un'esenzione decennale da tasse e balzelli, conobbe così una crescita demografica ed un periodo di prosperità. Le botteghe, gli alberghi e le osterie erano numerosi, data la posizione strategica lungo la strada che conduceva al Passo del Giogo ed il rinomato artigianato del paese si specializzò nei ferri taglienti.

Nel Settecento tuttavia, con l'ascesa dei Lorena, Scarperia conobbe un rapido declino: fu decisa l'apertura della Carrozzabile della Futa nel 1752, la quale tagliava fuori l'abitato dal traffico commerciale che era stato la sua fortuna. Per adeguarsi alle nuove condizioni, si puntò ad abbellire l'aspetto del centro storico, con l'abbattimento di porte e mura verso la metà dell'Ottocento.

L'impoverimento di Scarperia conobbe il suo massimo quando 1908 fu emanata la legge giolittiana che impediva il commercio e il porto di coltelli a serramanico di lunghezza superiore al palmo della mano. Questo artigianato d'eccellenza è sopravvissuto fino ai giorni nostri ed è il fiore all'occhiello del paese grazie al pregio di materiali e lavorazioni ed all'impulso del collezionismo.

Oggi Scarperia è uno dei Borghi più belli d'Italia, e riesce a coniugare la produttività in campo metalmeccanico (Zona Industriale di Pianvallico) alla ricercatezza e alla qualità enogastronomica.

Geografia fisica

Territorio

È stata concessa l'autorizzazione per costruire 6 pale eoliche in località "Monte Gazzaro" (al di sopra dello stabilimento Acqua Panna). Il territorio è caratterizzato da colline dall'aspetto dolce e curvilineo. È presente, poco fuori dal centro abitato, il Passo del Giogo, da cui si accede al comune di Firenzuola, per proseguire fino ad Imola e successivamente a Bologna

Clima

  Lo stesso argomento in dettaglio: Clima della Toscana e Stazione meteorologica di Rifredo Mugello.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Architetture civili

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[8]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 681 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

  Romania 275 3,52%

  Albania 182 2,33%

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
12 maggio 1989 19 giugno 1991 Alessandro Marchi Partito Comunista Italiano Sindaco [9]
23 luglio 1991 10 giugno 1996 Alessandro Marchi Partito Democratico della Sinistra Sindaco [9]
10 giugno 1996 17 aprile 2000 Alessandro Marchi L'Ulivo Sindaco [9]
17 aprile 2000 5 aprile 2005 Sandra Galazzo L'Ulivo Sindaco [9]
4 aprile 2005 30 marzo 2010 Sandra Galazzo centro-sinistra Sindaco [9]
30 marzo 2010 1º gennaio 2014 Federico Ignesti centro-sinistra Sindaco [9]

Gemellaggi

Scarperia è gemellata con:

Persone legate a Scarperia

  • Mario Baroni, ciclista
  • Massimo Calderoni, pittore e scultore

Sport

Nel comune di Scarperia è presente l'Autodromo Internazionale del Mugello e il Golf Club Poggio dei Medici.

Il 19 maggio 2007 sul circuito automobilistico è stato allestito l'arrivo della 7ª tappa del 90° Giro d'Italia di ciclismo che ha visto la vittoria, allo sprint, del velocista italiano Alessandro Petacchi. All'inizio di giugno di ogni anno, nell'Autodromo Internazionale del Mugello si svolgono le gare motociclistiche della Moto GP. Nel paese sono presenti una palestra e un campo sportivo utilizzato da varie società calcistiche.

Galleria d'immagini

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN263331272
  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana