Coefficiente UEFA
Il coefficiente UEFA o ranking UEFA, a livello calcistico, è un sistema utilizzato dall'UEFA introdotto nel 1979[1] per classificare le squadre impegnate nei tornei continentali: le nazionali e i club.
Per classificare le squadre di club e per decidere quante di queste, all'interno di ogni campionato nazionale, potranno avere accesso diretto, o indiretto attraverso i preliminari, alla Champions League o alla Europa League, viene realizzata una speciale classifica per ogni campionato nazionale.
Coefficiente per club
Il coefficiente UEFA per le squadre di club è determinato dai risultati ottenuti da ogni squadra nelle competizioni europee delle ultime cinque stagioni. Il punteggio totale si ottiene sommando ai punti conquistati da ogni squadra un coefficiente fisso, pari al 20% (33% prima del 2009) del coefficiente nazionale relativo alla stagione in corso. Per esempio, gli 11,375 punti del coefficiente dell'Italia per la stagione 2008-09, hanno garantito 2,275 punti a ogni formazione italiana, comprese quelle che non hanno preso parte alle competizioni europee in quella stagione.
Dalla fase a gironi in avanti di entrambe le coppe europee, i punti ottenuti da ogni squadra sono calcolati nella misura di 2 per ogni vittoria e 1 per ogni pareggio (metà nelle qualificazioni e negli spareggi), cui vanno aggiunti i seguenti bonus:
- 4 punti (3 fino alla stagione 2008-09) per la qualificazione per la fase a gironi della Champions League;
- 4 punti (1 fino alla stagione 2008-09) per il raggiungimento degli ottavi di finale della Champions League;
- Ai club è garantito un minimo di 2 punti (dalla stagione 2009-10) se raggiungono la fase a gironi della Europa League;
- 1 punto extra per ogni turno degli ottavi di finale, quarti di finale, delle semifinali e della finale di Champions League
- 1 punto extra per ogni turno dei quarti di finale, delle semifinali e della finale di Europa League.
Nei turni preliminari, sono assegnati punteggi fissi solo alle squadre eliminate e precisamente:
- 0,5 e 0,25 punti rispettivamente per l'eliminazione al primo turno di Champions League e di Europa League;
- 1 e 0,5 punti rispettivamente per l'eliminazione al secondo turno di Champions League e di Europa League;
- 1 punto per l'eliminazione al terzo turno di Europa League;
- 1,5 punti per l'eliminazione agli spareggi di Europa League.
Non vengono assegnati punti alle squadre eliminate al terzo turno di qualificazione e agli spareggi di Champions League in quanto le stesse retrocedono in Europa League.
La classifica attuale
Si elencano le migliori 50 squadre classificate dalla UEFA in base alle statistiche elaborate dopo la fine della stagione 2016-2017, che definiscono la graduatoria valida per la stagione 2017-2018. La lista completa è disponibile su questa pagina.
Rank 2017 |
Rank 2016 |
Diff | Squadra | Nazione | 2012–13 | 2013–14 | 2014-15 | 2015-16 | 2016-17 | P.ti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | — | Real Madrid | Spagna | 29,542 | 39,600 | 33,042 | 37,785 | 37.028 | 176.999 |
2 | 2 | — | Bayern Monaco | Germania | 36,585 | 29,942 | 31,171 | 32,285 | 24.914 | 154.899 |
3 | 3 | — | Barcellona | Spagna | 27,542 | 28,600 | 38,042 | 30,785 | 27.028 | 151.999 |
4 | 4 | — | Atlético Madrid | Spagna | 13,542 | 37,600 | 26,042 | 32,785 | 33.028 | 142.999 |
5 | 9 | +4 | Juventus | Italia | 25,883 | 25,833 | 32,800 | 20,300 | 35.850 | 140.066 |
6 | 7 | +1 | Paris Saint-Germain | Francia | 27,350 | 26,700 | 23,183 | 26,216 | 22.883 | 126.333 |
7 | 8 | +1 | Borussia Dortmund | Germania | 33,585 | 24,942 | 21,171 | 20,285 | 24.914 | 124.899 |
8 | 14 | +6 | Siviglia | Spagna | 3,542 | 26,600 | 32,042 | 27,785 | 23.028 | 112.999 |
9 | 6 | −3 | Benfica | Portogallo | 28,350 | 30,983 | 9,816 | 24,100 | 18.616 | 111.866 |
10 | 5 | −5 | Chelsea | Inghilterra | 30,285 | 28,357 | 23,714 | 20,850 | 2.985 | 106.192 |
11 | 10 | −1 | Arsenal | Inghilterra | 21,285 | 21,357 | 22,714 | 17,850 | 21.985 | 105.192 |
12 | 11 | −1 | Manchester City | Inghilterra | 10,285 | 22,357 | 17,714 | 28,850 | 20.965 | 100.192 |
13 | 16 | +3 | Porto | Portogallo | 22,350 | 17,983 | 26,816 | 13,100 | 18.616 | 98.866 |
14 | 13 | −1 | Schalke 04 | Germania | 22,585 | 18,942 | 20,171 | 14,285 | 20.914 | 96.899 |
15 | 20 | +5 | Manchester Utd | Inghilterra | 21,285 | 26,357 | 2,714 | 15,850 | 28.965 | 95.192 |
16 | 18 | +2 | Bayer Leverkusen | Germania | 12,585 | 18,942 | 21,171 | 17,285 | 20.914 | 90.899 |
17 | 17 | — | Napoli | Italia | 8,883 | 18,833 | 25,800 | 15,300 | 19.850 | 88.666 |
18 | 21 | +3 | Šachtar | Ucraina | 18,900 | 12,566 | 19,000 | 21,960 | 15.100 | 87.526 |
19 | 15 | −4 | Zenit San Pietroburgo | Russia | 14,950 | 18,083 | 18,933 | 21,300 | 13.840 | 87.106 |
20 | 23 | +3 | Tottenham | Inghilterra | 19,285 | 18,357 | 11,714 | 14,850 | 12.985 | 77.192 |
21 | 12 | −9 | Valencia | Spagna | 22,542 | 26,600 | 4,042 | 18,785 | 4.028 | 75.999 |
22 | 19 | −3 | Basilea | Svizzera | 17,675 | 20,440 | 16,380 | 13,060 | 6.860 | 74.415 |
23 | 28 | +5 | Olympique Lione | Francia | 14,350 | 16,700 | 3,683 | 9,216 | 24.883 | 68.833 |
24 | 34 | +10 | Fiorentina | Italia | 2,883 | 17,833 | 23,800 | 10,300 | 13.850 | 68.666 |
25 | 26 | +1 | Dinamo Kiev | Ucraina | 10,900 | 9,566 | 18,000 | 19,960 | 9.100 | 67.526 |
26 | 30 | +4 | Ajax | Paesi Bassi | 9,842 | 11,183 | 15,216 | 7,150 | 23.820 | 67.212 |
27 | 29 | +2 | Villarreal | Spagna | 3,542 | 4,600 | 16,042 | 27,785 | 13.028 | 64.999 |
28 | 24 | −4 | Olympiacos | Grecia | 10,880 | 19,220 | 12,240 | 11,080 | 11.160 | 64.580 |
29 | 58 | +29 | Monaco | Francia | 2.350 | 1.700 | 23.183 | 7.216 | 27.883 | 62.333 |
30 | 22 | −8 | Athletic Bilbao | Spagna | 7,542 | 4,600 | 14,042 | 21,785 | 13.028 | 60.999 |
31 | 32 | +1 | Galatasaray | Turchia | 24,040 | 16,340 | 6,200 | 10,320 | 1.940 | 58.840 |
32 | 38 | +6 | Anderlecht | Belgio | 9,300 | 6,280 | 11,920 | 12,480 | 18.500 | 58.480 |
33 | 27 | −6 | Lazio | Italia | 20,883 | 12,833 | 3,800 | 16,300 | 2.850 | 56.666 |
34 | 35 | +1 | Liverpool | Inghilterra | 12,285 | 3,357 | 12,714 | 24,850 | 2.985 | 56.192 |
35 | 36 | +1 | Wolfsburg | Germania | 3,585 | 2,942 | 19,171 | 27,285 | 2.914 | 55.899 |
36 | 49 | +13 | Borussia M'gladbach | Germania | 12,585 | 2,942 | 12,171 | 11,285 | 14.914 | 53.899 |
37 | 51 | +15 | Roma | Italia | 2.883 | 2.883 | 15.800 | 16.300 | 15.850 | 53.66 |
38 | 37 | −1 | Dnipro | Ucraina | 12,900 | 11,566 | 21,000 | 6,960 | 1.100 | 53.526 |
39 | 52 | +13 | Fenerbahçe | Turchia | 24.040 | 1.340 | 1.200 | 13.320 | 11.940 | 51.840 |
40 | 53 | +13 | Sparta Praga | Rep. Ceca | 9.700 | 2.100 | 7.775 | 18.460 | 10.100 | 48.135 |
41 | 25 | −16 | Milan | Italia | 19,883 | 18,833 | 3,800 | 2,300 | 2.850 | 47.666 |
42 | 33 | −9 | PSV | Paesi Bassi | 5,842 | 6,183 | 7,216 | 19,150 | 7.820 | 46.212 |
43 | 62 | +19 | Beşiktaş | Turchia | 2.040 | 1.340 | 12.200 | 8.320 | 21.940 | 45.840 |
44 | 60 | +16 | Genk | Belgio | 11.300 | 12.280 | 1.920 | 1.480 | 18.500 | 45.480 |
45 | 31 | −14 | Inter | Italia | 16,883 | 2,833 | 15,800 | 2,300 | 6.850 | 44.666 |
46 | 39 | −7 | Rubin | Russia | 19,950 | 13,083 | 1,933 | 7,300 | 1.840 | 44.106 |
47 | 45 | −2 | Malaga | Spagna | 25,542 | 4,600 | 4,042 | 4,785 | 4.028 | 42.999 |
48 | 54 | +6 | Celtic | Scozia | 16.860 | 8.650 | 7.800 | 3.600 | 7.875 | 42.785 |
49 | 43 | −6 | Viktoria Plzeň | Rep. Ceca | 15,700 | 12,600 | 1,775 | 4,460 | 6.100 | 40.635 |
50 | 48 | −2 | Salisburgo | Austria | 1,450 | 18,560 | 11,825 | 2,260 | 6.475 | 40.570 |
Coefficiente per campionati nazionali
Il coefficiente UEFA per i campionati nazionali è stilato per determinare quante squadre di club possono prendere parte alla Champions League ed all'Europa League.
I coefficienti vengono calcolati con una media: dividendo il totale dei punti ottenuti per il totale dei club di quella federazione partecipanti alle due competizioni di quella stagione. La cifra che si ottiene viene sommata a quella delle precedenti quattro stagioni per calcolare il coefficiente. Quando due nazioni hanno lo stesso coefficiente, la federazione con il coefficiente più alto nella stagione più recente viene posizionata davanti.
Vertice storico
Paesi

Da quando fu introdotto nel 1979[1] e sino al 1998, il vertice del coefficiente UEFA fu occupato da tre associazioni nazionali, aventi diritto a quattro posti in Coppa UEFA; successivamente lo stesso identico principio vale per la rinnovata UEFA Champions League.
Qui di seguito viene inserito, in ordine decrescente, il numero di anni in cui un campionato affiliato all'UEFA fu inserita al vertice:
Campionato | Totale |
---|---|
Serie A | 13 |
La Liga | 11 |
Bundesliga | 7 |
First Division/Premier League | 6 |
Club
Qui di seguito vengono inserite tutte le squadre di club che occuparono il primo posto in classifica dal primo quinquennio[dal 1º gennaio al 31 dicembre?] preso in analisi dal ranking europeo, quello dal 1975 al 1979:
Periodi quinquennali[dal 1º gennaio al 31 dicembre?] | Club | Coefficienti |
---|---|---|
1975–1979 | Borussia Mönchengladbach | 8.402 |
1976–1980 | Borussia Mönchengladbach | 7.985 |
1977–1981 | Barcelona | 7.652 |
1978–1982 | Barcelona | 7.832 |
1979–1983 | Barcelona | 7.998 |
1980–1984 | Liverpool | 8.277 |
1981–1985 | Liverpool | 9.054 |
1982–1986 | Anderlecht | 7.915 |
Juventus | 7.915 | |
1983–1987 | Juventus | 8.665 |
1984–1988 | Juventus | 8.388 |
1985–1989 | Bayern Monaco | 7.846 |
1986–1990 | Bayern Monaco | 8.096 |
1987–1991 | Juventus | 8.291 |
1988–1992 | Real Madrid | 7.975 |
1989–1993 | Real Madrid | 7.850 |
1990–1994 | Real Madrid | 7.600 |
1991–1995 | Real Madrid | 7.266 |
1992–1996 | Ajax | 9.124 |
Periodi quinquennali | Club | Coefficienti |
---|---|---|
1993–1997 | Juventus | 8.719 |
1994–1998 | Paris Saint-Germain | 8.716 |
1995–1999 | Juventus | 121.606 |
1996–2000 | Juventus | 109.963 |
1997–2001 | Real Madrid | 114.605 |
1998–2002 | Real Madrid | 147.233 |
1999–2003 | Real Madrid | 151.769 |
2000–2004 | Real Madrid | 146.350 |
2001–2005 | Real Madrid | 107.000 |
2002–2006 | Milan | 107.000 |
2003–2007 | Milan | 112.000 |
2004–2008 | Chelsea | 100.000 |
2005–2009 | Barcelona | 107.000 |
2006–2010 | Barcelona | 121.000 |
2007–2011 | Manchester United | 134.000 |
2008–2012 | Barcelona | 141.000 |
2009–2013 | Barcelona | 140.000 |
2010–2014 | Real Madrid | 142.000 |
2011–2015 | Real Madrid | 152.000 |
2012–2016 | Real Madrid | 155.000 |
2013–2017 | Real Madrid | 156.000 |
Qui di seguito viene inserito, in ordine decrescente, il numero di volte in cui ogni club fu inserito al vertice dal primo quinquennio preso in analisi dal ranking europeo, quello dal 1975 al 1979[1] (in caso di parità, l'ordine è cronologico):
Posizione | Club | Totale |
---|---|---|
1 | Real Madrid | 13 |
2 | Juventus | 7 |
Barcelona | 7 | |
4 | Borussia Mönchengladbach | 2 |
Bayern Monaco | 2 | |
Liverpool | 2 | |
Milan | 2 | |
8 | Anderlecht | 1 |
Ajax | 1 | |
Paris Saint-Germain | 1 | |
Chelsea | 1 | |
Manchester United | 1 |
Classifiche
La classifica valida per la stagione 2016-2017
Si presenta la classifica dei primi 15 campionati aggiornata alla fine della stagione 2014-2015, che ha stabilito i posti UEFA assegnati a ciascun campionato nazionale per la stagione 2015-2016, individuando quindi la griglia di partenza delle coppe europee nella stagione 2016-2017.
Anche per quest'anno la UEFA ha confermato per tutte le federazioni il principio dei tre ingressi in Europa League, alleggerendo le qualificazioni per i più grandi paesi. In Champions League anche questa volta la possibilità di una quinta rappresentante per una singola nazione è stata colta grazie all'en plein spagnolo nelle finali. Il turno preliminare della massima competizione continentale, in cui Michel Platini avrebbe voluto invitare le vincitrici delle coppe nazionali, proposta che è stata respinta, è singolo solo per la rappresentante delle 5 migliori federazioni e doppio per le altre.
Tutte le federazioni non in tabella hanno diritto alla dotazione standard della partecipazione ai preliminari di Champions per i propri campioni, cui si aggiungono tre posti in Europa League, due dai campionati e uno dalle coppe. Regole ad hoc sono previste infine per Liechtenstein, Andorra, San Marino, Gibilterra e Kosovo.
NOTA: le squadre in corsivo dovranno affrontare almeno due turni preliminari per accedere alla fase a gironi.
- È disponibile la lista completa qui
- Nota: La lista d'accesso della Spagna è stata modificata in seguito alla vittoria dell'Europa League 2015-2016 da parte del Siviglia.
La classifica valida per la stagione 2017-2018
Si presenta ora la classifica dei primi 15 campionati aggiornata alla fine della stagione 2015-2016. La presente graduatoria stabilisce i posti UEFA assegnati a ciascun campionato nazionale nella stagione 2016-2017, individuando quindi la griglia di partenza delle coppe europee nell'annata 2017-2018.
In base ai risultati dell'annata conclusasi a Milano 2016, non vi saranno mutamenti nei posti assegnati nelle coppe a ciascun paese.
Tutte le federazioni non in tabella hanno diritto alla dotazione standard della partecipazione ai preliminari di Champions per i propri campioni, cui si aggiungono tre posti in Europa League, due dai campionati e uno dalle coppe. Regole ad hoc sono previste infine per Liechtenstein, Andorra, San Marino, Gibilterra e Kosovo.
NOTA: le squadre in corsivo dovranno affrontare almeno due turni preliminari per accedere alla fase a gironi.
- È disponibile la lista completa qui
La classifica valida per la stagione 2018-2019
Togliendo i dati della stagione 2011-2012 è possibile disegnare le linee di tendenza della classifica del 2017, efficace dalla stagione sportiva 2018-2019 salvo eventuali ventilate modifiche al regolamento delle coppe.[2]
A conclusione della stagione 2016-17 c'è il sorpasso della Russia ai danni del Portogallo, che dopo anni di ascesa perderà un posto in Champions, e il tracollo olandese a tutto vantaggio della Turchia che si garantirebbe un posto nei gironi di ciascuna competizione continentale.
Posizione | Paese | Coefficiente | Champions League | Turni preliminari | Europa League | Turni preliminari |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | Spagna | 104,998 | 4 | 2 | 1 | |
2 | Germania | 79,498 | 4 | 2 | 1 | |
3 | Inghilterra | 75,962 | 4 | 2 | 1 | |
4 | Italia | 73,332 | 4 | 2 | 1 | |
5 | Francia | 56,665 | 2 | 1 | 2 | 1 |
6 | Russia | 50,532 | 2 | 1 | 1 | 2 |
7 | Portogallo | 49,332 | 1 | 1 | 1 | 2 |
8 | Ucraina | 42,633 | 1 | 1 | 1 | 2 |
9 | Belgio | 42,400 | 1 | 1 | 1 | 2 |
10 | Turchia | 39,200 | 1 | 1 | 1 | 2 |
11 | Repubblica Ceca | 33,175 | - | 2 | 1 | 2 |
12 | Svizzera | 32,075 | - | 2 | 1 | 2 |
13 | Paesi Bassi | 31,063 | - | 2 | - | 3 |
14 | Grecia | 27,900 | - | 2 | - | 3 |
15 | Austria | 25,350 | - | 2 | - | 3 |
- È disponibile la lista completa qui
Note
- ^ a b c (EN) Patric Andersson, Peter Ayton e Carsten Schmidt, Myths and Facts about Football: The Economics and Psychology of the World's Greatest Sport, Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing, 2009, p. 136, ISBN 14-4381-525-X.
- ^ Champions League, è ufficiale: quattro italiane dalla stagione 2018/2019, su corrieredellosport.it. URL consultato il 22 marzo 2017.
Collegamenti esterni
- Lista completa per nazione dal sito ufficiale UEFA, su it.uefa.com.
- Lista completa per squadra dal sito ufficiale UEFA, su it.uefa.com.