Wikipedia:Bar archivio

Versione del 22 lug 2005 alle 01:12 di Kal-El (discussione | contributi) (Matrix: piccolo intervento IMHO)

(BAR)

Collaborazione della settimana

La discussione prosegue in Discussioni Wikipedia:Articoli in vetrina. --Paginazero - Ø 14:54, Lug 17, 2005 (CEST)

Rimozione dei copyviol dopo 7 giorni

Non ho capito in che modo si procede a rimuovere il copyviol quando sia stato segnalato: Trovo scritto

Dopo che l'articolo è stato segnalato per almeno sette giorni, senza che sia arrivato il permesso di pubblicazione, si potrà procedere alla cancellazione dello stesso solo in questi casi:
la violazione riguarda la prima edizione dell'articolo, e l'articolo non presenta altre modifiche se non interventi di servizio;
la violazione si inserisce nello sviluppo dell'articolo, ma i precedenti interventi rientrano fra quelli da cancellazione immediata.

E negli altri casi? MM 20:29, Lug 15, 2005 (CEST)

  • Forse il testo non è aggiornato alla possibilità di cancellazione selettiva della cronologia che è stata introdotta da alcuni mesi. In tal caso è d'uopo rivedere il testo stesso.--Madaki 21:50, Lug 15, 2005 (CEST)

Rivisto, dategli un'occhiata. --Snowdog 22:21, Lug 15, 2005 (CEST)

Aggiunto cancellazione da parte di un amministratore. MM 00:26, Lug 16, 2005 (CEST)

Ho provato ad aggiungere titoli e modificare qualcosina... Vorrei poi un parere su Idea ed anche su Template Avvisocopyright. Ultima cosa: chi dona un articolo od ottiene l'autorizzazione, deve segnalarlo nella discussione dell'articolo: chi lo segnala invece nell'elenco donazioni? Notte Amon(☎telefono-casa...) 01:01, Lug 16, 2005 (CEST)
Direi che chi ottiene una autorizzazione o fa una donazione lo dovrebbe indicare nelle pagine Wikipedia:Autorizzazioni ottenute o in Wikipedia:Sospette violazioni di copyright/elenco donazioni (almeno finché questa sottopagina verrà tenuta) --Twice25 / αω - :þ 21:18, Lug 17, 2005 (CEST)

Diritti d'autore sulle opere di Shakespeare

Salve, sono un grande appassionato delle opere di Shakespeare e in particolare dei suoi sonetti...

cb La discussione prosegue nella pagina Shakespeare_opere.

– Il cambusiere -- Ilario (0 0) - msg

interwiki, traduzioni, wikiquette

La discussione prosegue in Discussioni Wikipedia:Traduzioni. --Paginazero - Ø 08:32, Lug 18, 2005 (CEST)

Wikimania Francoforte

Sarà il caso di preparare una pagina su it.wikipedia come per gli altri raduni? Potrebbe essere utile per organizzarci tra di noi e scambiarci consigli... --Ilario 09:23, Lug 17, 2005 (CEST)

Direi di si, possiamo dire che cresce bene, ha una associazione che è già stata invitata a parlare del progetto. Ha un concorso annuale di restyling che ha prodotto la più bella pagina principale di tutte le wikipedie (assolutamente POV ma vero), si preoccupa di aiutare a crescere i progetti più piccoli (vedi Festival della Sicilia), altro... --Snowdog 12:53, Lug 17, 2005 (CEST)

Credo che la proposta di Ilario sia stata fraintesa. Immagino che lui stia pensando ad una pagina di coordinamento dei wikipediani italiani, per organizzare viaggio e soggiorno, in maniera analoga a come facciamo per i raduni "nostrani". Direi che è una buona idea. --Paginazero - Ø 09:56, Lug 18, 2005 (CEST)
Yes! --Ilario 09:59, Lug 18, 2005 (CEST)

C'è già!! Wikipedia:Raduno_Wikimedia_2005. Frieda (dillo a Ubi) 10:06, Lug 18, 2005 (CEST)

Se non ci fossi tu... --Ilario 17:16, Lug 18, 2005 (CEST)

Festival della Sicilia

Il Template:FestivalSicilia va lasciato negli articoli o si può togliere? Non mi ricordo se si era deciso qualcosa. Io non vorrei che si stratificassero template nel corso del tempo. --Snowdog 12:47, Lug 17, 2005 (CEST)

Non so se si era deciso qualcosa ma io propenderei a levarlo...magari il 19 (un mese dopo la fine) --ΗΣLΙΦS89 Μ α ι L 12:50, Lug 17, 2005 (CEST)
Gatto Nero aveva chiesto a suo tempo una settimana per "tirare le somme" (v. qui, e poi anche lui era dell'idea di toglierlo. Poi però non l'ho più visto in giro... - Alec 13:40, Lug 17, 2005 (CEST)

A suo tempo avevo fatto notare io il fatto che il festival era finito e il template andava tolto, per cui sarei favorevole a rimuoverlo anche subito. shaka (MAKEPOVERTYHISTORY) 13:54, Lug 17, 2005 (CEST)

+1 per la rimozione ad un mese dalla conclusione del festival --Twice25 / αω - :þ 21:12, Lug 17, 2005 (CEST)
Se mi date l'ok, inizio a togliere. - Alec 21:42, Lug 18, 2005 (CEST)
Fatto. --Snowdog 01:36, Lug 19, 2005 (CEST)

svuotare la cache

Da più di mezzora sto cercando di trovare quale è l'ordine esatto per svuotare la cache della pagina principale utilizzando Firefox. Non so a voi ma a me aggiorna con moltissima difficoltà la pagina (in questo momento mi fa vedere l'almanacco del 16 mentre vedo che è stato fatto quello del 17). Avevo provato anche a suggerire in passato di mettere da qualche parte sulla pagina principale il comando apposito (come c'è in altre pagine), in ogni caso una anima pia mi scrive il comando da usare che me lo copio da qualche parte?? :-))))))). Grazie --pil56 13:28, Lug 17, 2005 (CEST)

Vado a memoria, ma mi pare che la mancanza del comando fosse dovuta alla volontà di non appesantire il server, a causa dei possibili molteplici aggiornamenti fatti da diversi utenti. Cmq. per aggiornare la pagina principale il link è http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pagina_principale&action=purge . Ciao! - Alec 13:50, Lug 17, 2005 (CEST)

come inserire i nuovi vocaboli

ho capito come modificare i vocaboli gia presenti, ma non mi è chiaro come si fa ad inserirene uno nuovo. grazie per l' attenzione blizzard

Puoi cliccare su un qualunque link rosso, che ti farà apparire una pagina del tipo "Wikipedia non ha ancora un articolo con questo nome". Lì puoi cliccare su "modifica" e iniziare a scrivere. Se invece vuoi fare un termine ex-novo, hai due strade:
  • Farti un link rosso apposta, aggiungendolo in modo temporaneo ad una pagina (usando l'anteprima) e cliccandoci sopra. Se per esempio voglio scrivere l'articolo Prezzemolo, posso aprire una pagina qualunque in modifica, aggiungere [[Prezzemolo]] in fondo, fare l'anteprima, e cliccare sul link rosso.
  • Scrivere direttamente l'indirizzo nel browser: http://it.wikipedia.org/wiki/Prezzemolo (ovviamente sostituendo a "Prezzemolo" il titolo che vuoi).
Ciao, Alfio (msg) 13:56, Lug 17, 2005 (CEST)
Ovviamente dopo aver controllato, tramite la ricerca, che quel termine non sia già presente magari in qualche altra forma... Il modo migliore per cominciare nuovi articoli è anche usare la Sandbox per inserire il link da cliccare... Amon(☎telefono-casa...) 14:29, Lug 17, 2005 (CEST)
Va poi aggiunto che è preferibile che le nuove voci non nascano orfane, ma che siano invece puntate (ovvero abbiano dei link in entrata) da altre voci (ad esempio una lista o una voce comunque già esistente) :) --Twice25 / αω - :þ 19:15, Lug 17, 2005 (CEST)

ricerche stranite....

da qualche giorno mi pare che la ricerca su wikipedia s stia stranendo: qualche volta appare la pagina con la scelta dei due motori yahoo e google, altre invece l'altra di cui nn ricordo il nome, con i quadretti di scelta in basso

è normale o cosa???

buona giornata --jo 14:42, Lug 17, 2005 (CEST)

ps inserii qualche giorno fa dei lemmi nelle richieste: la domanda è, a parte aver scordato io i punti finali alla riga, se il titolo dell'articolo è di una sola parola, non dovrebbe cambiare nulla mettendolo maiu o minuscolo, giusto o sbaglio? solo x non ripetere un errore la prossima volta)))))

Quando ti compaiono i due motori compare anche la spiegazione del motivo... Ciao ^_^ Amon(☎telefono-casa...) 14:35, Lug 17, 2005 (CEST)
La ricerca su wikipedia normalmente avviene tramite una pagina speciale - quella "con i quadretti di scelta in basso". A volte, specie nelle ore di maggior traffico, la pagina viene disabilitata perchè rallenterebbe troppo l'accesso a wikipedia; quando questo accade, google e yahoo fanno da "ruote di scorta" offrendo un servizio di ricerca sostituitivo - anche se non perfettamente aggiornato alle ultimissime modifiche.
Per quanto riguarda i titoli degli articoli, maiuscolo e minuscolo sono la stessa cosa per quanto riguarda il primo (e solo il primo) carattere del titolo. Se il titolo dell'articolo è formato da una sola parola, quindi, non c'è differenza tra iniziale maiuscola e minuscola.
Ciao. --Paginazero - Ø 15:05, Lug 17, 2005 (CEST)

Ho tradotto questo articolo dalla wikipedia inglese. Ora c'è il problema che per molti paesi mancono - totalmente o 'arzialmente - i crimini passibili di morte e quando c'è stata l'ultima esecuzione. Inviterei i wikipediani interessati alla pena di morte nel mondo a completare questa lista cercando su internet e nei libri le informazioni e mettendo - se possibile - da dove è stata presa l'informazione. Spero di essere ascoltato.Francesco vin 14:45, Lug 17, 2005 (CEST)

Il sito di Amnesty International dovrebbe essere d'aiuto per reperire i dati mancanti. Ciao. --Paginazero - Ø 15:12, Lug 17, 2005 (CEST)
Anche quello di "Nessuno tocchi Caino" TierrayLibertad 17:45, Lug 17, 2005 (CEST)

A proposito di AUTOPROMOZIONE

E' curioso rilevare, dopo essere stata tacciata di essere in cerca di pubblicità, il proliferare di interwiki all'articolo Zenima che riguarda la mia biografia...

cb La discussione prosegue nella pagina Scrivere di se stessi.

– Il cambusiere --Paginazero - Ø 08:24, Lug 18, 2005 (CEST)

Non so voi...

...ma io spesso mi perdo quando devo ricordare i nomi dei template più usati per ragioni di servizio. Una proposta di modifica su cui vorrei invitarvi a discutere si trova qui: Discussioni categoria:Template di avviso. --Paginazero - Ø 16:35, Lug 17, 2005 (CEST)

Concordo... ne approfitto per pubblicizzare un'altra proposta (che non c'entra nulla) fatta da me qui. SγωΩηΣ tαlk 16:45, Lug 17, 2005 (CEST)

+1 per la tua proposta. Però il programma te lo fai tu ^__^ --Kal-El 16:55, Lug 17, 2005 (CEST)

A titolo sperimentale, un primo effetto è sortito: il template {{avvisodoppione}} non esiste più. Per segnalare doppioni e pagine da unire, il template adesso si chiama {{da unire}}. --Paginazero - Ø 21:29, Lug 17, 2005 (CEST)
Sono d'accordo, alcuni dei template di avviso sono quasi uguali e un bel riordino non farebbe male. Cmq, nel frattempo, io ho fatto così ;) --Fede (msg) 00:15, Lug 18, 2005 (CEST)

Nessuna obiezione, sperimentazione conclusa positivamente, chiariti alcuni dettagli tecnici. Il lavoro è cominciato, aggiornate i vostri segnalibri, scatole di brugole, promemoria, quaderni di brutta, eccetera. Qui trovate lo stato di avanzamento del lavoro, a mano a mano che procede. --Paginazero - Ø 15:38, Lug 18, 2005 (CEST)

Stato del lavoro

  • avvisocancella >> da cancellare - fatto
  • controllare >> da controllare - fatto
  • da aiutare >> da aiutare - non ha bisogno di modifiche
  • wikificare >> da wikificare - fatto
  • avvisodoppione >> da unire - fatto
  • traduci_Lingua >> da tradurre|lingua - fatto
  • cancella >> cancella subito (per evitare confusione con l'altro) - fatto

Manca solo l'"avvisocancella"... lo farò domani. Aggiornate i vostri segnalibri. --Paginazero - Ø 22:36, Lug 18, 2005 (CEST)

Complimenti per l'efficienza e grazie. Svante T 12:19, Lug 19, 2005 (CEST)

Non c'è di che. Spero di aver semplificato la vita ai wikipediani (me compreso) - anche se ci vorrà un po' di tempo per riabituarsi ai nomi nuovi. :o) --Paginazero - Ø 12:56, Lug 19, 2005 (CEST)

Non inserire la fonte se è una wikipedia straniera?

Su opportuno suggerimento di Amon sposto qui la discussione per sottoporre all'attenzione di tutti il quesito che intitola la sezione...

cb La discussione prosegue nella pagina Credits alle altre wiki.

– Il cambusiere --Paginazero - Ø 08:43, Lug 18, 2005 (CEST)

Alias e redirect

Se non ricordo male un paio di settimane fa si era convenuto di trasformare gli alias in redirect ma il tutto era stato rimandato per non scendere sotto i 50.000 articoli dopo aver mandato il comunicato. Ormai il pericolo non sussiste più: perché non mettere un bot al lavoro?...

cb La discussione prosegue nella pagina Alias.

– Il cambusiere --Paginazero - Ø 08:01, Lug 20, 2005 (CEST)

Mi è sparito l'elenco dei contributi.....

Ho iniziato a collaborare con Wikipedia da circa un mese, dapprima come utente anonimo e successivamente, da una ventina di giorni, registrandomi e quindi facendo il login ogni volta che entro. Stamattina alle 9.30 entrando nella mia pagina utente ho trovato l'elenco dei miei contributi completamente vuoto; ho fatto una ricerca rapida a campione e ho visto che in effetti i contributi che ho cercato erano tutti presenti nelle cronologie e negli articoli. Ho pensato che fosse un problema di sovraffollamento domenicale e ho riprovato dieci minuti fa. Stesso risultato. Qualcuno sa spiegarmi, o almeno ipotizzare, cosa è, o cosa può essere, successo? Grazie fin d'ora.--Luca Rinaldoni 18:34, Lug 17, 2005 (CEST)

Ad esempio quali articoli? SγωΩηΣ tαlk 18:39, Lug 17, 2005 (CEST)

Sei sicuro di esserti registrato con questo username (utente:Luca Rinaldoni)? La tua pagina di discussioni non riporta il consueto benvenuto che viene dato ai nuovi utenti registrati. --Twice25 / αω - :þ 18:41, Lug 17, 2005 (CEST)

Mistero... Infatti è sparita anche quella, e anche le discussioni. Non capisco...--Luca Rinaldoni 18:43, Lug 17, 2005 (CEST)

Stamattina e adesso mi sono loggato nello stesso identico modo in cui mi loggo fa venti giorni.--Luca Rinaldoni 18:44, Lug 17, 2005 (CEST)

Luca, come ti ha detto Urby più sopra, se ci dici uno o due degli articoli in cui il tuo nome compare nella cronologia possiamo controllare, altrimenti come facciamo? Se sono sparite anche pagina utente e discussione quasi sicuramente hai cambiato il nome utente senza accorgertene. Se ti logghi tutti i giorni vuol dire che non hai selezionato "Ricorda la mia password per più sezioni", oppure che non accetti cookie, il che vuol dire che devi riscrivere a mano l'username ogni volta e quindi è facile sbagliare... Alfio (msg) 18:46, Lug 17, 2005 (CEST)

Scusami, Simone, non avevo visto la tua domanda: due articoli che sono pressochè totalmente miei sono Lucio Dalla e Gene Gnocchi, a cui aggiungerei Renato Zero, David Bowie, Gregory Bateson, Houses of the holy, Claudio Bisio in cui ho avuto una parte significativa. Ma i contributi non mi sembra siano stati toccati, mi manca solo l'elenco nella pagina utente, insieme a quel poco d'altro che c'era (l'elenco delle discussioni e il messaggio di benevenuto). Scusate se vi faccio perdere tempo, ma sono rimasto un po' frastornato e non mi sembra di aver fatto nulla di diverso dal solito. Un saluto--Luca Rinaldoni 18:53, Lug 17, 2005 (CEST)

Quegli articoli sono stati modificati dall'utente Lucarinaldoni, senza spazio tra nome e cognome come invece ti sei loggato adesso. Hai riscritto l'username a mano? È molto più facile selezionare "Ricorda la mia password per più sessioni", così non devi riscriverlo a mano ogni volta, ma sei loggato automaticamente per mesi. Alfio (msg) 18:56, Lug 17, 2005 (CEST)
È stata da poco attivata la possibilità di trasferire i contributi da un nome utente all'altro. Se vuoi mantenere il nome "Luca Rinaldoni", piuttosto che "Lucarinaldoni", chiedi all'utente Frieda. Svante T 18:58, Lug 17, 2005 (CEST)

E' vero, avevo sbagliato a loggarmi mettendo uno spazio, e quindi il tutto era stato letto come un nuovo accesso. devo bere di meno il sabato sera... :o)))))). Scusate il trambusto--Lucarinaldoni 18:59, Lug 17, 2005 (CEST)

Ten: "Dice il saggio: tutto è bene quel che finisce bene...". Patsy:"e l'ultimo chiuda la porta..." ;) Amon(☎telefono-casa...) 19:01, Lug 17, 2005 (CEST)

Timeline per le ere geologiche

Oggi è comparso l'articolo Archeano, e ho provato a tradurre la timeline inglese per inserirla nell'articolo. Che ne pensate? Il codice sta su Template:Cronologia Archeano per non appesantire la pagina. Nonostante l'estensione si chiami "EasyTimeline" in realtà il codice è complesso... pensate che potremmo utilizzarlo? Alfio (msg) 21:23, Lug 17, 2005 (CEST)

IO penso di si. --Snowdog 00:38, Lug 18, 2005 (CEST)

forse l'unico problema è il giallino che sul mio portatile non si vede proprio nella legenda e così sembra che non ci sia nulla... ma a parte questo, mi piace! --Auro (parole e bacibici) 08:56, Lug 18, 2005 (CEST)

Su qualche altra parte di mediawiki c'era il codice delle timeline con ulteriori esempi ben oltre il template inglese. Se vai sulla mia pagina ho riprodotto un esempio di questi. --Ilario 09:37, Lug 18, 2005 (CEST)

Bello :-) Cmq i colori si possono cambiare.. --Frieda (dillo a Ubi) 09:41, Lug 18, 2005 (CEST)

Articolo su Corsera 17.7.05

Vi segnalo l'articolo in questione che mi pare di fondamentale importanza ideologica. L'ho inserito sulla Rassegna stampa. Forse domani sarà necessario prenderne il testo da qualche parte, stasera non ci riesco. Si tratta del primo attacco portato a Wikipedia dalla rivista dei Gesuiti "La civiltà cattolica" che stigmatizza il "relativismo" di wiki. Personalmente adesso sono molto più motivato di prima a proseguire nell'impegno e spero che molti altri lo siano. Adriano 22.35 Lug 17 2005

Si ma qualcuno è in grado di fornire un link o un sunto? Io purtroppo sul sito del Corsera non lo trovo. Gracias a chi lo farà. (Il Corsera è letto da centinaia di migliaia di italiani: dovremo aspettarci un'ondatat di iscrizioni anche eccellenti?) :) --Marrabbio2 23:12, Lug 17, 2005 (CEST) (senza nulla togliere a noi tutti fratelli 12.000 wikitaliani)
Ringrazio Adriano per l'informazione, però qua lo sapevamo da un pezzo, c'è una pagina del bar apposta (Wikipedia:Bar/La Civiltà Cattolica) ;)
PS io la motivazione per scrivere su wikipedia l'ho trovata leggendo le pagine di wikipedia, non "per fargliela vedere a quelli là"; beh, ognuno ha i suoi motivi.
Cmq da oggi (18 luglio) l'articolo dovrebbe diventare pubblico sul sito del corriere, per ora bisogna loggarsi per leggerlo (leggetelo fino in fondo, le cose interessanti non le mettono mai in bella vista...). Fede (msg) 00:36, Lug 18, 2005 (CEST)
Si si è vero si sapeva, ma non era disponibile l'articolo ieri. --Marrabbio2 10:58, Lug 18, 2005 (CEST)

Io ho segnalato ieri sera alle 22, credo tempestivamente, l'articolo sul Corsera che era uscito ieri mattina. Il fatto che si sapesse "da un pezzo" mi sembra conti poco. Altro è l'uscita di un articolo sulla rivista dei gesuiti, altro è il fatto che la faccenda sia ripresa da un giornale come il Corriere che ha una visibilità evidentemente diversa. Quanto al fargliela vedere a quelli là credo che ci voglia ben altro. Comunque quando parlavo di motivazione oltre ovviamente alla questione ideologica, sulla quale mi tengo strette le mie posizioni, intendevo stimolo a lavorare in modo puntigliosamente inattaccabile, controllando ogni dato all'infinito e revisionando sia il mio lavoro che quello degli altri. Purtroppo ogni tanto qualche errore si può fare ma la nostra forza è che tutto è sottoposto a revisione e aggiornamento continui con un ritmo assolutamente sconosciuto alle enciclopedie tradizionali. Questo forse la gente comincia ad apprezzarlo. Anzi senza forse. Adriano 12:14, Lug 18, 2005 (CEST)

si sapeva da qualche giorno che nel numero di sabato scorso di Civiltà Cattolica ci sarebbe stato l'articolo, e si conosceva l'abstract. --.mau. 12:57, Lug 18, 2005 (CEST)
... e ci sono tanti wikipediani che cercano di lavorare sempre in modo puntigliosamente inattaccabile, controllando ogni dato all'infinito e revisionando sia il loro lavoro che quello degli altri. Tutto qua ;) --Fede (msg) 17:55, Lug 18, 2005 (CEST)

Restyling Stub

La discussione prosegue in Discussioni template:Stub#Restyling_Stub. --Paginazero - Ø 08:03, Lug 20, 2005 (CEST)

pipistrelli

navigando in internet ho trovato questo sito per la prima volta e lo trovo interessante..mi riprometto di frequentarlo reglarmente.. Stavo cercando informazioni sui pipistrelli..e mi sono imbattuto su una lettera che ha ricevuto regolare risposta...se fosse possibile vorrei porre un quesito: il pipistrello può essere portatore di malattie, in particolare di encefalomeningite? Domanda strana..ma sono stato appena dimesso daqll'ospedale per questo motivo e mi sonoaccorto che proprio vcino alla porta della camera vive un pipistrello: mi consigliate di allontanarlo? eventualomente..come? Vin ringrazio per l'attenzione e, se possibile, Vi chiedo di inviarmi risposta a odorico_sandro@yahoo.it

Ehm... personalmente non posso darti una risposta, ma Wikipedia non è un forum. Forse qualcuno sa la tua risposta e ti risponderà, ma dovresti cercare questa tua info da qualche altra parte,magari chiedendo a qualche Chirottologo o non so come si chiami (studioso dei pipistrelli). Piuttosto ti invito a tornare ed inserire da noi quyesta informazione una volta ottenuta la risposta (Pipistrello, Chiroptera. Buona lettura e scrittura su Wikipedia! --Marrabbio2 11:15, Lug 18, 2005 (CEST)

Wikipedia inglese

Ciao a tutti, siccome mi vorrei iscrivere alla Wikipedia inglese, però non capisco se il nick con cui mi sono registrato qui vale per tutte le Wikipedie o se devo fare un'iscrizione a parte, e se posso inserire lo stesso nick, la stessa password e/o la stessa mail che ho inserito qui. Grazie in anticipo per la risposta. Gianluca91 12:32, Lug 18, 2005 (CEST)

Devi fare un'iscrizione a parte (sul login unico ci stanno lavorando). È caldamente consigliato usare lo stess nick, pwd e email. Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 12:39, Lug 18, 2005 (CEST)

Termine "dialetto"

La discussione prosegue in Discussione:Dialetto. -Ilario 17:31, Lug 19, 2005 (CEST)}}

A proposito dell'utilizzo di immagini

Mi chiedevo: se non e` possibile copiare e utilizzare immagini trovate su Internet senza una espressa autorizzazione, non dovrebbe essere applicato lo stesso concetto anche per i link da apporre negli articoli? Mi pongo questa domanda poiche` navigando, e cercando immagini interessanti con cui completare gli articoli e` difficoltoso trovare una espressa autorizzazione all'uso delle immagini, mentre mi e` gia` capitato di trovare immagini che volevo utilizzare in piu` siti senza alcuna autorizzazione trovata....

Everovest (13:10, Lug 18, 2005 (CEST)

Tu non metti in una bibliografia il titolo dei testi che usi o che sono utili per approfondimenti? e allora perché non dovremmo linkare qui altri siti? ..ma sospetto di aver frainteso la tua domanda.. nell'eventualità, mi rispieghi? :-)
No, non hai frainteso... Forse sono io che sono tardo... O probabilmente sono troppo open-source oriented... Non sarebbe allora sufficiente citare la fonte da cui ho prelevato l'immagine? :Everovest (14:40, Lug 18, 2005 (CEST)

Per le immagini puoi sempre provare a chiedere l'autorizzazione ai webmaster dei siti, trovi qualche esempio su Wikipedia:Autorizzazioni ottenute. Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 13:14, Lug 18, 2005 (CEST)
I link sono un elemento fondamentale del WWW. Un sito non può certo dire che non possiamo linkarlo, e anche il "deep linking" (cioè linkare ad una pagina interna del sito invece che all'home page), a volte contestato, è perfettamente in linea con la filosofia del WWW. Alfio (msg)
Ricordo che c'è chi non autorizza il deep-linking alle proprie pagine. Suppongo legalmente abbiano ragione.--Cruccone (msg) 17:42, Lug 18, 2005 (CEST)
In tal caso Google e tutti i motori di ricerca sono attualmente fuorilegge. MM 20:00, Lug 18, 2005 (CEST)
spero di no :)--Cruccone (msg) 20:11, Lug 18, 2005 (CEST)
Esiste un apposito tag web che dice ai robot di esplorazione di non proseguire nell'indicizzazione dei quella pagina, AFAIK sicuramente i motori principali, come google rispettano quel tag e non linkano le pagine che lo presentano--Moroboshi 21:46, Lug 18, 2005 (CEST)

(ulteriori approfondimenti tecnici si possono anche leggere e scrivere su deep linking) --Stefano (Dimmi...) - Martedì, 19 Luglio 2005, 13:20

external text e monobook.css

Ciao, sto lavorando al mio monobook.css e ho visto con sorpresa che i link esterni sono di classe "external text" con lo spazio in mezzo!! Pertanto risulta impossibile cambiarne l'aspetto: gli stili vogliono per forza il nome di stile tutto attaccato. Non si può dire a qualcuno di cambiare la classe e metterla "external_text", ad esempio? Che voi sappiate c'è un altro modo? Ciao e grazie. --Fil 15:03, Lug 18, 2005 (CEST)

Ciao Filippo. Dove hai trovato menzionata la classe "external text"? Se ti può interessare ho usato questo per cambiare lo stile dei collegamenti esterni:

 #bodyContent a[href ^="http://"],
 #bodyContent a[href ^="gopher://"] {
     /***** background: url(external.png) center right no-repeat; *****/
     /***** padding-right: 13px; *****/
     background: none !important;
     padding-right: 0 !important;
 }
--Michele Bini 18:03, Lug 18, 2005 (CEST)

wikipedia ad un corso di giornalismo digitale

Salve, la settimana scorsa avevo chiesto qualche suggerimento su come muovermi per far svolgere un'esercitazione su wikipedia nell'ambito di un corso su informaizone e giornalismo digitale. Volevo ringraziare tutti coloro che mi hanno offerto aiuto. il risultato mi pare decoroso: "pasta alla carbonara" che, nel frattempo, è stata modificata e ampliata da wikipediani non appartenenti al corso (e questo mi sembra un risultato importante). per quanto rigaurda la metodologia, ho preferito fare registrare ciascun componente del corso (erano solo 7) con un proprio login così da permettere a ciascuno di modificare quello che ha fatto l'altro e abituarsi alla modaltà di produzione di conoscenza di wikipedia. grazie ancora. --Raffo 16:10, Lug 18, 2005 (CEST)

C'è solo un problemino: l'Immagine:Spaghetti_alla_carbonara03.jpg usata nell'articolo è priva di licenza. È stato avvisato l'utente:Monvale che l'ha caricata (uno del corso?), ma non ha ancora risposto. Se avete dubbi consultate Wikipedia:Copyright immagini. ary29 09:51, Lug 19, 2005 (CEST)

grazie per la segnalazione. sì, monvale è uno del corso. cercherò di avvertirlo anche io. a presto--Raffo 18:46, Lug 19, 2005 (CEST)

Elezioni del consiglio direttivo della Wikimedia Foundation

Da meta:

Le schede sono state contate e abbiamo i risultati! Il risultato definitivo delle elezioni del 2005 per il consiglio direttivo della Wikimedia Foundation sono i seguenti:

  • Angela (Angela Beesley) - 1044
  • Anthere (Florence Nibart-Devouard) - 823
  • Sj (Samuel Klein) - 487
  • Cimon avaro (Jussi-Ville Heiskanen) - 374
  • Arno Lagrange - 306
  • Francis Schonken - 178

Congratulazioni alle due rappresentanti, che sono state rielette con un ampio margine, ed a tutti i candidati.

Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 16:44, Lug 18, 2005 (CEST)

ps: qui le statistiche sugli accessi alle urne :-)

I votanti da it: sono stati piuttosto scarsi (25). Svante T 16:52, Lug 18, 2005 (CEST)

avrei votato ma non avevo abbastanza post prima del 31 maggio...li ho fatti tutti dopo! --ΗΣLΙΦS89 Μ α ι L 20:11, Lug 18, 2005 (CEST)
penso siano stati pochi anche perché nessuno dei candidati è attivo su it.wiki, molta gente non bazzica su meta o simili. In realtà 25 è poco sotto al quorum per eleggere un admin su it.wiki, quindi non è così poco.--Cruccone (msg) 20:15, Lug 18, 2005 (CEST)
Ed è in linea con la distribuzione dei voti/articoli --BW Insultami 09:54, Lug 19, 2005 (CEST)
Ragioniamo sui numeri. Alla fine siamo stati gli ottavi davanti alla Wikipedia portoghese e giapponese (e questo non è un mistero). In linea con l'attuale distribuzione di articoli. Certo che la differenza di voti con la wikipedia tedesca e inglese è impressionante... un rapporto di 1:10 o di 1:30 è significativo e mostra che Wikipedia in gran parte è gestita da queste due lingue (non è neanche questo un mistero). Secondo me arrivare ai livelli delle maggiori tre (tedesca, francese e inglese) è un po' ottimistico, ma almeno a livello della Wikipedia olandese o polacca o svedese ci si può provare. --Ilario 10:45, Lug 19, 2005 (CEST)
Il fatto è che (parlo per me) le varie realtà sono forse poco coordinate e si sentono poco parte di un unico progetto... Come si fa a votare per chi non si conosce (e per chi non ci si premura di conoscere)? Ci vorrebbe un rappresentante per ogni wiki (o almeno per le maggiori) nel consiglio... ma diventerebbe una cosa ingestibile (e poi non vorremo mica eguagliare la burocrazia strozzante della UE, no?) Amon(☎telefono-casa...) 12:38, Lug 19, 2005 (CEST)

Probabilmente il board inviterà Wikimedia Italia, Francia e Germania (e quelle che seguiranno) a partecipare alle loro riunioni.. ma questo non risolve il coordinamento globale :-)
Io conosco Anthere, Angela e Sj perché partecipo anche ad altri progetti e conosco Amon perché partecipa a it.wiki, ma questo non fa sì che anche Amon conosca Anthere, Angela e Sj.. ;-)) Come dire: meta e le collaborazioni internazionali esistono e sono aperte a tutte.. un rappresentante cosa può fare in tal senso?

Frieda (dillo a Ubi) 09:24, Lug 20, 2005 (CEST)
Infatti, credo che bisognerebbe uscire dai confini di it.wikipedia e partecipare a progetti collegati e connessi a questo come meta e commons ad esempio. Lì si fa conoscenza di queste persone. Nel caso di Angela, Anthere e Sj io non ho una conoscenza approfondita, ma ho tradotto la parte relativa alla loro candidatura dove indicavano gli obiettivi che intendevano raggiungere e sulla base di questi ho votato (e personalmente ho trovato interessante l'obiettivo di Sj). Wikipedia, per esperienza, ho notato che non impone niente: il coordinamente deve venire dal basso. -- Ilario (0 0) - msg 13:35, Lug 20, 2005 (CEST)

Ancora su Unicode

Eccomi di nuovo a parlare di Unicode. Questa volta solo per segnalarvi il nuovo Template:Avvisounicode da inserire all'inizio degli articoli con caratteri unicode, che potrebbero dare problemi di visualizzazione al lettore. Ciao! - Alec 21:47, Lug 18, 2005 (CEST)

Puoi indicare nella pagina di discussione del template la sintassi per il corretto uso del template stesso? Grazie :) --Twice25 / αω - :þ 22:42, Lug 18, 2005 (CEST)
Ehm... NON ha una sintassi! È semplicemente un template di avviso (un po' come lo stub, la trama...). Se per caso usi un carattere unicode nell'articolo semplicemente lo segnali in modo che chi non sa nulla dell'Unicode (come me prima di conoscere wiki), possa informarsi, senza pensare di avere un pc impazzito... Piuttosto, segnalo a chi non lo conoscesse (a me l'ha segnalato Paginazero: grazie!!) il Template:Unicode e il Template:IPA che, cito, "forzano il browser del lettore (Firefox non ne ha bisogno) ad utilizzare i caratteri estesi (se li supporta e se sono presenti sul PC del lettore)". Il loro uso è semplice: si mette tra doppie graffe "unicode|testo" o "IPA|testo".
ṲṅḹḈṓḓễ - ɨʠɐ >>> ṲṅḹḈṓḓễ - ɨʠɐ
{{Unicode|ṲṅḹḈṓḓễ}} - {{IPA|ɨʠɐ}} >>> ṲṅḹḈṓḓễ - ɨʠɐ
Ciao! - Alec 23:48, Lug 18, 2005 (CEST)
Molto bene! (G'ho capìo gnènte, ma bèlo ... P&0 docet :) --Twice25 / αω - :þ 00:02, Lug 19, 2005 (CEST)

Accidia

Ho fatto un collage di più notizie di più siti cercando di mischiare un pò il tutto ma penso di non esserci bene riuscito: non mi piace. Qualcuno può leggere la pagina sull'accidia e correggermi/consigliarmi? Ciao. --Fil 22:01, Lug 18, 2005 (CEST)

Imho, ora dopo i vari interventi abbiamo un buon articolo in più. Naturalmente sempre perfezionabile. --Kal-El 13:12, Lug 19, 2005 (CEST) P.S: Comunque molto interessanti le notizie, anche se alcune sconfinano un pochino, è un'opinione personale, nella descrizione dei sintomi della depressione, ma probabilmente i due concetti sono "parenti". ;-)

Da unire

Perché in cima alla pagina ultime modifiche è scomparso il link alle pagine da unire? Ares 22:16, Lug 18, 2005 (CEST)

Era stato tolto in occasione dell'ultimo restyling del box, ma in effetti non dà fastidio se lo rimettiamo in vista. --Paginazero - Ø 22:45, Lug 18, 2005 (CEST)

Zibaldone

""Io non chiamo malvagio propriamente colui che pecca [...], ma colui che pecca o peccherebbe senza rimorso."" (Giacomo Leopardi, Zibaldone di pensieri 14 ottobre 1820).--81.208.74.177 22:23, Lug 18, 2005 (CEST)

Le citazioni vanno su wikisource--Cruccone (msg) 22:26, Lug 18, 2005 (CEST)

Ma non è più una citazione.... è un pensiero che ho fatto mio (vedi utente:Zenima) e che volevo condividere con il bar... ma se questo questo è sconveniente, toglilo pure. Nessun problema...--81.208.74.177 22:34, Lug 18, 2005 (CEST)

Non c'entra nulla con l'oggetto, ma perché non ti logghi quando scrivi? Semplificheresti la vita a chi ti legge e anche a te stessa TierrayLibertad 22:44, Lug 18, 2005 (CEST)
forse si vergogna, dopo le polemiche a non finire... ;) --BW Insultami 10:10, Lug 19, 2005 (CEST)
      • No, no, no.... Tranquillo Blakwolf non ne ho nessun motivo, io.--81.208.74.177 13:48, Lug 19, 2005 (CEST)
Ma se si tratta di una delle mie letture preferite! Certo che c'entra.--81.208.74.177 22:53, Lug 18, 2005 (CEST)
E se la mia fosse La filosofia nel boudoir, credi che potrei citarne a bazzicca estratti? --BW Insultami 10:10, Lug 19, 2005 (CEST)
Credo proprio di sì, poichè io l'ho fatto a ragion veduta in merito alla mia esperienza qui dentro e in assoluta tranquillità, rispetto ad alcune cose...)))) Tu hai avuto esperienze "sadiche" qui dentro? Adesso sono curiosa... Zenima--Utente:81.208.74.177 12:20, Lug 19, 2005 (CEST)
Più altro teniamo a mente che il bar non è un forum (come dice là in cima l'avviso), anche se ogni tanto una chiacchierata fa bene a tutti ^__^ Amon(☎telefono-casa...) 12:35, Lug 19, 2005 (CEST)
Ogni tanto anche se... nessuno è obbligato. ;D--81.208.74.177 13:41, Lug 19, 2005 (CEST)

Wikisorcio

Cos'è il wikisource?

Una repository di testi di pubblico dominio (vedi) --Twice25 / αω - :þ 13:26, Lug 19, 2005 (CEST)
 
Wikisorcio
Ah, non è questo? --BW Insultami 13:29, Lug 19, 2005 (CEST)

Grazie...

Divertente.... ma non fa per me. :D--81.208.74.177 13:38, Lug 19, 2005 (CEST)
Più che sorcio mi sembra una mangusta. --Ilario 13:41, Lug 19, 2005 (CEST)
Credo sia un'arvicola presa a zapponate da un orticultore/trice austriaco, almeno stando a commons. --BW Insultami 13:57, Lug 19, 2005 (CEST)
Allora l'orticultore/trice autriaco senza avvedersene, si è inflitto/ta una zapponata sul piede... ma una zapponata... poverini tutti e due. Forza chiamiamo i Gesuiti! Forse ci sono speranze... con una prece.--81.208.74.177 14:02, Lug 19, 2005 (CEST)
O sorcio o mangusta... poveretta/to, non mi sembra versi in buone condizioni di salute. --81.208.74.177 13:50, Lug 19, 2005 (CEST)
Ho un'idea, forse la preghiera di un Gesuita, potrebbe essere salwi"ki"fica....--81.208.74.177 13:53, Lug 19, 2005 (CEST)

Brocardo o Locuzione latina?

Molte, anzi tante, locuzioni latine sono in realtà proverbi giurisprudenziali (i brocardi). Sottocategorizziamo? --BW Insultami 13:57, Lug 19, 2005 (CEST)

Concordo con ciò che dici.--81.208.74.177 14:04, Lug 19, 2005 (CEST)

(anche per me ... LOL ':-))
  • +1 per lo stesso motivo di Cruccone --Kal-El 20:40, Lug 19, 2005 (CEST)(ma è una votazione?vabbe' io la parola l'ho imparata lo stesso ^__^)
  • +1 perchè la parola mi riporta alla mia giovinezza lontana e perchè il brocardo è ben diverso da una frase latina generica o un proverbio: in claris non fit interpretatio!Adriano 10:39, Lug 20, 2005 (CEST) 話しなさい

Quindi agisco! --BW Insultami 09:46, Lug 20, 2005 (CEST)

Segnalazione strani alias

Ho rilevato uno strano alias nell'articolo su Acireale.

  1. l'avviso non è in cima all'articolo;
  2. riguarda solo delle parti (2: Le origini nel mito di "Aci e Galatea" e Il castello di Aci e la pertinenza della "Università") che corrispondono rispettivamente a Xiphonia e Castello di Aci.

Ora mi/vi chiedo:

  1. L'alias non si dovrebbe usare per un articolo intero?
  2. e ogni avviso in genere non andrebbe in cima all'articolo?
  3. Questi doppioni a cosa servono? Mi sembra rientrino nella procedura da unire.

Mi spiace chiedere anziché fare, ma non sono proprio sicuro sul da farsi. Ciao a tutti --Kal-El 15:22, Lug 19, 2005 (CEST)

Mi pare che l'alias in questo caso sia stato usato "impropriamente" per inserire degli articoli indipendenti dentro un altro. Credo sia più corretto lasciare un sunto di questi in Acireale e rimandare all'articolo intero per approfondimenti - com'è uso fare in questi casi (per approfondimenti si veda ...articolo dettagliato...). Anche perché l'inclusione completa degli articoli indipendenti rende la pagina Acireale un leviatano IMHO quasi illeggibile. --Paginazero - Ø 15:38, Lug 19, 2005 (CEST)

Tutto risolto. La pagina ora rimanda agli articoli autonomi (Xiphonia e Castello di Aci) opportunamente collegati e segnalati ed è considerevolmente alleggerita, così non è un leviatano ;-) Grazie a tutti per la collaborazione! --Kal-El 20:35, Lug 19, 2005 (CEST)

1000

Non arriverò mai ai livelli dello stakanovista, ma ho appena scoperto di avere toccato i 1000 edit (di articoli: il totale complessivo supera i 2000, il che dimostra che in quest'anno sono stato più che altro a ciondolare :-) ) --.mau. 15:33, Lug 19, 2005 (CEST)

Nel tuo piccolo rimarrai sempre un grande!! ;-) K-Sioux 19:52, Lug 19, 2005 (CEST)

... con un gran bel ciondolare ;-) --Twice25 / αω - :þ 21:58, Lug 19, 2005 (CEST)

Allora festeggiamo? :-))

Frieda (dillo a Ubi) 09:26, Lug 20, 2005 (CEST)

wikipediani ECONOMISTI!!!

 IL CAFFE' E' CARO OVUNUQUE.... TRANNE CHE DA NOI!!
 
     Caffè economico
 
 IL CAFFE' + ECOMONICO CHE CI SIA!!!!

I wikipediani ECONOMISTI vi invitano al loro ritrovo presso il Caffè economico... tutti i giorni... per risparmiare sul vostro caffè!!! --Costy75 16:42, Lug 19, 2005 (CEST)

Farmacisti ci siete?

ciao colleghi, mi hanno detto che se siamo in un buon numero potremmo anche chiedere di avere una nostra categoria negli utenti laureati... visto che ingegneri e altri ce l'hanno già! ho anche idee per portare il nostro mondo anche qui su wiki... colleghi contattatemi. che ne dite di ampliare e migliorare la parte di wili sui farmaci?? --Costy75 16:57, Lug 19, 2005 (CEST)

Domanda ferroviaria

Ci sarebbe qualcuno in grado di dirmi come si chiama quel carrello a leva su rotaia che veniva adoperato nel west? Ringrazio chiunque mi risponda. Saluti Steo

"Carrello a leva su rotaia" :) --Ilario 19:45, Lug 19, 2005 (CEST)

Draisina. In realtà la draisina assomiglia a una bicicletta con ruote ferroviarie. Ma siamo di bocca buona ... Vale! --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 21:29, Lug 19, 2005 (CEST)

io (e il DeMauro) eravamo appunto convinti che la draisina fosse semplicemente la bicicletta senza pedali... il carrello l'ho sempre sentito chiamare carrello. --.mau. 22:10, Lug 19, 2005 (CEST)

Un chiarimento sulle gallerie, please

Prendo spunto da un problema nel quale sono incappata oggi, per chiedere un chiarimento di carattere generale. Riguarda le gallerie di foto. Credo di aver capito che quando ci sono più di due foto in un articolo si dovrebbero inserire in una galleria. Adesso, io questo lo capisco se si tratta di un testo breve e di molte foto. Ma, se il testo è abbastanza ampio e articolato, non si potrebbero lasciare le foto ad intervallare e creare un minimo di "varietà" a livello visivo e rendere quindi anche più gradevole e scorrevole la lettura? Non si rischia di far sembrare il testo troppo massiccio, troppo "un mattone"? E le foto laggiù in fondo, un po' come "fuori contesto"? Ovviamente le foto dovrebbero avere le giuste dimensioni ed essere collocate in modo da non incasinare l' impaginatura. Ma non si potrebbe evitare di creare una unica regola valida, idipendentemente dall' ampiezza dell'articolo? Nell'articolo sul quale stavo lavorando la galleria non sta malissimo, ma a me sembrava più gradevole prima. Certamente c'era bisogno di rivedere il formato e rimpicciolirle e inserirle in modo più armonioso, ci stavo lavorando. Insomma, in poche parole, vorrei sapere se è una regola fissa o se, come ho chiesto prima, si può applicare a seconda dell' ampiezza del testo. Ciao Shezarainbow 18:41, Lug 19, 2005 (CEST).

Non è affatto obbligatorio usare la funzione gallery. Puoi mettere le foto come vuoi per esempio usando il parametro thumb. Giusti perché proprio ora ci sto lavorando massicciamente vedi per esempio l'articolo Forza di Coriolis dove sono presenti diverse immagini. --Guam->@ 19:01, Lug 19, 2005 (CEST)
Non è una regola, è una questione di estetica, alla fine. La gallery è ottima quando si vogliono mettere tante foto, ma se un'immagine illustra qualcosa che sta nel primo paragrafo di un articolo lungo, è giusto che stia lì. Quando le immagini sono tante l'impaginazione diventa difficle, anche perché c'è chi ha un monitor più grande e uno più piccolo etc.--Cruccone (msg) 19:40, Lug 19, 2005 (CEST)

Il mio agente all'Avana suggerisce un paio di esempi: prima e dopo. Nel caso specifico non cambia moltissimo la fisionomia dell'articolo (anche se a me piace di più la versione con la gallery), ma date un occhio a Valle della Morte e immaginatelo con una o più gallery al posto delle immagini sparse ovunque..

Frieda (dillo a Ubi) 00:05, Lug 20, 2005 (CEST)
Frieda, la versione dopo l' avevo rimaneggiata io dopo che tutte le foto erano state inserite nella gallery. Dopo aver letto i commenti qui sopra ed aver saputo che non si trattava di una regola specifica, ho reinserito un paio di foto nel testo. In effetti penso che sia il caso di valutare caso per caso. Buona giornata shezarainbow 07:00, Lug 20, 2005 (CEST)
estrapolando la cosa dell'esempio di Livorno e limitandomi a parlare degli articoli sui comuni, io sarei per una standardizzazione della cosa. mi spiego meglio: che senso ha avere le immagini sparse per l'articolo? se l'immagine spiega il monumento nel tsto, ok, ci sta. ma se l'immagine non lo spiega, perché non mettere una gallery? la gallery appare nella TOC, ordina e allinea da sola, riduce le immagini alla stessa misura e piace a tutti i browser. certo che se l'immagine è una sola, non ha molto senso, ma se iniziano già a essere tre o quattro... che ne dite? --Auro (parole e bacibici) 10:31, Lug 20, 2005 (CEST)

Informazione per gli admir

L'utente dal numero IP 81.117.212.147 ha cancellato l'intera voce Felice Casson e crea articoli piccolissimi (Valerio Zanone, Romolo Murri, Gerardo Bianco) o completamente senza senso (Partito Repubblicano). --Malemar 20:25, Lug 19, 2005 (CEST)

Grazie per la segnalazione. Comunque il rollback dei poveri e gli avvisi possono essere fatti/messi da chiunque.--Cruccone (msg) 21:35, Lug 19, 2005 (CEST)

Babel? Si proprio Babel!

Categoria:Utenti na? Na è il codice ISO 639 della lingua nauru, non del napoletano. Il napoletano al momento non ha un progetto wiki quindi di preciso questa categoria e i relativi template a cosa servono? Magari ho frainteso il senso del progetto Babel. Immagino ci saranno altre categorie e template errati. --Snowdog 20:34, Lug 19, 2005 (CEST)

Si probabilmente ho frainteso, comunque i template "na" erano doppioni di "nap". Li ho cancellati. --Snowdog 20:41, Lug 19, 2005 (CEST)

Già qui si è invitati gli utenti a non creare templates per lingue non codificate e - volendo personalizzare la propria BabelBox con localismi e amenità - a scrivere il codice anziché creare templates e categorie. --Paginazero - Ø 20:42, Lug 19, 2005 (CEST)
Per smanettatori e overclockers della pagina utente riallego qui il codice da aggiungere alla propria babelbox: non incasina il progetto babel e fa simpatia (a me è garbato tantissimo da subito)
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
 |class="sigla"|SIGLA_A SINISTRA
 |CONTENUTO_DELLA COLONNA DI DESTRA
 |}
si copi il codice si personalizzi sostituendo le parti in maiuscolo. Se poi uno proprio vuol creare un template babel per il proprio dialetto prima controlli tra i codici ISO 639... direi che siamo a posto --εΔω | ノート 00:23, Lug 20, 2005 (CEST)
ma forse questa persona vuole parlare la lingua nauruana - non ci ne sono tanti (circa 15.000)- ma almeno giocano un vero tipo di football (cioè quello australiano!:-) Infatti, sono al numero due del mondo! Questa isola piccolissima (che si fa fatica vederela) può battere le tre più grande nazione della coalition of the willing. Deve significare qualcosa importante mi sembra. --pippudoz - (waarom? jus'b'coz!) 05:56, Lug 20, 2005 (CEST)

oscuri template

ho messo le mani a david Hilbert e ho trovato dei template che nn riesco a far corrispondere a nulla, o meglio, uno nn lo comprendo essendo complicato e massone x me, l'altro è vuoto

hanno casualmente un significato o sono tra le cose da eliminare? grazie, notte))))--jo 02:25, Lug 20, 2005 (CEST)

Sono template sinottici contenuti ed utilizzati dal template:da fare/avviso: servono - se ho capito bene - a richiamare le pagine di discussione delle voci su cui sono posti. L'uso del template:da fare (da inserire nelle pagine di discussione) e del template:da fare/avviso (da inserire direttamente in apertura di voce come richiamo) è spiegato in Wikipedia:Tabella "...da fare" ed è più semplice di quello che si potrebbe pensare. Ideati da Ggonnell sono tuttora poco usati, ed è un peccato perché - dando indicazioni specifiche - sarebbero più utili che non il semplice avviso del template:da aiutare. Puoi vedere dove il template:da fare e il template:da fare/avviso sono stati finora inseriti servendoti del Puntano qui che trovi qui a lato. --Twice25 / αω - :þ 08:00, Lug 20, 2005 (CEST)

Ruolo di amministratore

Gradirei che da parte degli amministratori ci fosse più attenzione a quello che dicono e soprattutto a come lo dicono. Se non si è in grado di scrivere un commento sensato o non offensivo o corretto per dare una motivazione alla cancellazione o per "giustificare" un voto dato, lasciate perdere. Grazie. Renato Caniatti 08:47, Lug 20, 2005 (CEST)

Ma io.. questo me lo aspetto da tutti.. ;-) --Frieda (dillo a Ubi) 09:28, Lug 20, 2005 (CEST)

Wikificare gli articoli

Ho scritto un articolo sul modernismo catalano, ma non riesco a cambiare il titolo Moddernismo in Modernismo Catalano... Come devo fare?--Luiss 09:38, Lug 20, 2005 (CEST)

Ho wikificato la voce Modernismo (che terrei come tale, in quanto corrente più conosciuta con questo nome) facendo un redirect da Modernismo catalano. --Twice25 / αω - :þ 10:11, Lug 20, 2005 (CEST)

Ok, anche se mi sembra che chiamandola solo modernismo diventi troppo incentrato sulla Catalogna... Spero qualcuno voglia fare delle aggiunte sullo sviluppo che ha avuto in generale in Europa...--Luiss 10:22, Lug 20, 2005 (CEST)

Ho trovato su en.wiki un'immagine di qualità molto buona che mi piacerebbe inserire nel relativo articolo di it.wiki (Shiva).

MA nella pagina dell'immagine trovo il seguente avviso:

The copyright status of this old image is undetermined; it may still be copyrighted. The individual who uploaded this work and first used it in an article, and subsequent persons who place it into articles, assert that this qualifies as fair use of the material under United States copyright law.


Infatti, nella descrizione dell'immagine c'è scritto:


This is most probably a work by an Indian artist drawn before 90 years, and no one claims copyrights. The image is available in India and no printers pay any royalty to anyone for reproduction. Copyright probably expired.



Che dite, si può uploadare lo stesso su it.wiki, oppure visto l'avviso non è il caso?

Grazie, Mtt 10:01, Lug 20, 2005 (CEST)

Se la uploadi qui va messa in fairuse e il futuro delle immagini fairuse non è garantito.. vedi tu :-)

Frieda (dillo a Ubi) 10:13, Lug 20, 2005 (CEST)

Come posso fare?

L'utente Svante T. il 17 luglio alle 18.58 ha scritto:

"È stata da poco attivata la possibilità di trasferire i contributi da un nome utente all'altro. Se vuoi mantenere il nome "Luca Rinaldoni", piuttosto che "Lucarinaldoni", chiedi all'utente Frieda. Svante T 18:58, Lug 17, 2005 (CEST)"

Io ho un accesso anonimo e un nome utente (marce79). Cosa devo fare per trasferire i miei articoli verso il mio account registrato? Poi rimane il nome utente vecchio o diventa quello nuovo?

Non è chiaro cosa vuoi fare. Associare i contributi anonimi a marce79 o cambiare nick da marce79 a qualcos'altro?

Frieda (dillo a Ubi) 10:20, Lug 20, 2005 (CEST)

Hai indovinato: vorrei associare i contributi anonimi a marce79. Ma se è un lavoro complesso posso lasciar perdere. Non è così importante per me.

Più che complesso non è possibile (era possibile la seconda cosa che ti ho scritto, invece). Puoi però scrivere sulla tua pagina utente che quegli articoli li hai scritti tu, nessuno lo metterà in dubbio :-) Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 10:27, Lug 20, 2005 (CEST)

ps: però sei recidivo.. non sei loggato nemmeno adesso ;-)

Quanti edit?

Ciao, c'è un modo per sapere quanti edit ha fatto un utente? Grazie. --Fil 10:33, Lug 20, 2005 (CEST)

Qui c'è un contatore. Ciao. --Paginazero - Ø 10:35, Lug 20, 2005 (CEST)
Che dà dipendenza, come riportato sotto. (5000+ su articoli non me li aspettavo...) --BW Insultami 11:35, Lug 20, 2005 (CEST)
Mi intrometto per chiedere come mai a me risultano 2700 edit su articoli nel contatore citato ma non appaio nelle statistiche quì? Così, giusto per curiosità e un pizzico di amor proprio ;-). Ciao --Guam->@ 11:36, Lug 20, 2005 (CEST)
Credo siano ferme al dump del 16 maggio --BW Insultami 11:40, Lug 20, 2005 (CEST)
Ah, sono come si dice statistiche aggiornate. --Guam->@ 11:46, Lug 20, 2005 (CEST)
come si suol dire: già tanto che ci siano. ;-) --Auro (parole e bacibici) 11:56, Lug 20, 2005 (CEST)
Quando saranno aggiornate? O_O --ΗΣLΙΦS89 Μ α ι L 13:31, Lug 20, 2005 (CEST)
Dipende dal loro curatore, Erich Zachte. Anche se con il cambio di versione del software, potrebbe darsi che le sue routine siano da risistemare - era già successo col passaggio alla 1.4, se ben ricordo. --Paginazero - Ø 15:19, Lug 20, 2005 (CEST)

Matrix

Qualcuno mi spiega come mai Matrix viene considerato parte del genere cyberpunk? Non è un pò riduttivo almeno per quello che riguarda la prima parte del film (per quanto riguarda la seconda e la terza ditene quello che volete)? Il cyberpunk dovrebbe essere ambientato nel futuro prossimo, giusto? --Luiss 11:30, Lug 20, 2005 (CEST)

No. L'accademia dei sogni è ambientato nel 2001 (più o meno) --BW Insultami 11:37, Lug 20, 2005 (CEST)

E quindi? Matrix è ambientato in un futuro remoto oppure nel presente, ma questo non viene specificato...--Luiss 11:40, Lug 20, 2005 (CEST)

In effetti anche a me non sembra giusto catalogare Matrix (nessuno dei tre) nel genere cyberpunk. Il tema dominante del cyberpunk è un tecnopessimismo esasperato, unito ad una visione del mondo e del futuro decisamente senza speranze: tutti i personaggi alla fin fine sono dei "vinti" alla Giovanni Verga. Ha pure a che vedere con Charles Dickens quando raccontava le peggiori storie del proletariato industriale di Londra (ma in quelle storie c'era un senso morale e di riscatto, c'era speranza; Dickens credeva nelle "magnifiche sorti e progressive" per cui il quadro futuro (si parla qui del futuro personale dei personaggi di Dickens) non era mai pessimista. Ecco diciamo che il cyberpunk è fatto di storie scritte da un Dickens che ha la visione del mondo di Verga :-) Il tratto caratteristico del cyberpunk è proprio la sensazione netta che... andranno tutti a finire male, se non nel romanzo, nel resto delle loro vite nel mondo descritto. In Matrix questa "predestinazione a finire male" non c'è, anzi c'è moltissima speranza (nella pace, che non è quella che aveva Dickens, ma pur sempre speranza è). Inosmma... no, pure secondo me Matrix non è cyberpunk --Kormoran 12:00, Lug 20, 2005 (CEST)

Tu dici? a me pare che la trilogia di Gibson non rientri per nulla nel pessimismo cosmico che citi: Molly, il Finn, il Conte ed Angie sarebbero dei vinti? non mi pare. Il finale è pure aperto... E se Gibson non è Cyberpunk... --BW Insultami 14:00, Lug 20, 2005 (CEST)
Parere meno esperto, ma altrettanto appassionato: pure secondo me con le atmosfere del cyberpunk Matrix e seguiti hanno poco a che fare. A sensazione, diciamo così, non so essere preciso come Kormoran e BW. Leggiucchio ma non competo. Ho voluto dire la mia per amore del tema e della comunicazione. --Kal-El 14:54, Lug 20, 2005 (CEST)

Io dico. Chiaramente Gibson non è Verga (per fortuna): lo stile è diverso, molto più d'azione, e in Gibson le "vittorie" sono spesso "piene": la ricchezza, l'esaudimento di un desiderio o il nascere di una leggenda (bruciammo Chrome)... ma in ogni caso la "vittoria" dei protagonisti di Gibson non è una vittoria "della società", di tutti, come in Anderson o nella Fondazione di Asimov, ma soltanto di loro stessi in un mondo che un pò alla volta andrà sempre peggio... ammetto che non è il concetto di "vinto" che aveva Verga, in cui ogni "vittoria" personale (di "vittorie sociali" non se ne parla proprio) si rivela essere vuota e inutile: però sempre, sempre in Gibson si vede che la tecnologia NON aiuta "automaticamente" l'uomo a migliorare la sua condizione ma si trasforma spesso in un mezzo per sfruttarlo. Questo è vero anche in Matrix, però la vittoria di Neo in Matrix è una vittoria per tutta l'umanità, e PERFINO per le macchine, in un certo senso, perchè le fa uscire dal vicolo cieco in cui erano andate a cacciarsi e riporta pace e speranza per tutti (fino al prossimo casino :-). Per questo non mi sento affatto di attribuire Matrix al cyberpunk. Ehm ehm non so se sono stato chiaro... --Kormoran 15:43, Lug 20, 2005 (CEST)

Bene. Allora vedi John Shirley, ciclo di Eclipse: vittoria per tutta la società. E dunque? --BW Insultami 16:06, Lug 20, 2005 (CEST)

Shirley non l'ho mai letto... mi manca! :-) --Kormoran 17:57, Lug 20, 2005 (CEST)
leggilo ! Eclipse (1985), Eclipse coruna, eclipse penumbra, sono spettacolari. E sono cyberpunk a tutti gli effetti, basta leggere en:cyberpunk dagli anglofoni. --BW Insultami 16:10, Lug 21, 2005 (CEST)
Discussione molto interessante, che mi stavo perdendo. Al di là delle tematiche cyberpunk, che in effetti sono più o meno presenti nel film, vorrei ricordare (seppure con grande doglianza) che parlare di Cyberpunk alla fine degli anni '90, anzi dopo gli anni '80, è quantomeno arbitrario; oggi si può al limite parlare di "autori cyberpunk" riferendosi a quelli originali. Altrimenti, se proprio si vuole, si può parlare di Postcyberpunk. Mi rendo conto che suona un discorso da purista, ma da un pdv strettamente storico-critico è così. Inoltre non sottovaluterei il fatto che Matrix è un film, con delle logiche e un marketing da film, pertanto risulta arduo confrontarlo con delle opere letterarie (il cyberpunk filmico, almeno per quanto riguarda le poche trasposizioni cinematografiche, è tardo e generalmente assai poco riuscito). Direi dunque che Matrix non è certamente un film cyberpunk, ma altrettanto certamente ne rielabora molti dei temi principali (insieme ad un mucchio di altra roba: fumetti, X-Files, filosofia neoplatonica ecc.), pertanto ritengo corretto il suo accostamento al filone cyberpunk, con i dovuti distinguo. Nemmeno Blade Runner, contrariamente all'opinione più comune, è un film cyberpunk, anche se William Gibson, quando lo vide, rimase molto colpito dall'ambientazione, che gli sembrava incredibilmente attinente a quello che da poco aveva iniziato a scrivere (quindi lo possiamo considerare solo un film precursore, come del resto l'autore originale Philip K. Dick). --Marcok 01:02, Lug 22, 2005 (CEST)
PS ricordo che è proprio per discussioni come questa che abbiamo aperto il bar della fantascienza. ;) --Marcok 01:04, Lug 22, 2005 (CEST)

Sto seguendo con grande interesse, da appassionato incompetente, questa discussione tra "cervelloni" del genere. Devo dire:

  1. grazie perché sto imparando delle cose molto interessanti sul cyberpunk;
  2. unica osservazione che posso fare perché qualcosa di lui l'ho letto, è che Philip K. Dick è un genio assoluto, classificabile come genio della letteratura tout-court, indipendentemente dal genere che si è scelto. Ciao--Kal-Elqui post! 01:12, Lug 22, 2005 (CEST)

rameau

Premesso che so benissimo che si tratta di un quesito un po' specifico, però lo posto qui ugualmente perchè é il posto dove c'è la maggior visibilita))))) Nel cercare di fare un po' di "lavoro sporco" ho trovato l'articolo Medea (Rameau) "da aiutare". Non sono riuscito a trovare in nessun modo alcun accenno che sia mai esistita una cantata di Jean-Philippe Rameau con questo titolo (nè similari). Né le varie wiki nè Google ne riportano traccia, però non so se sia il caso di mettere l'articolo in cancellazione senza altre verifiche. C'è qualche conoscitore che sa confermare o smentire la cosa? Buon pomeriggio a tutti. --pil56 13:19, Lug 20, 2005 (CEST)

L'unica traccia di una cantata dal titolo Medea (forse più correttamente Medée) di Rameau, l'ho trovata su apriteilsipario.it --Twice25 / αω - :þ 18:42, Lug 20, 2005 (CEST)

Intollerabili Carenze Culinario-Patriottiche

Perdonatemi il post forse non troppo serio, ma...

...

...Possibile che su IT.WIKI non sia presente l'articolo Spaghetti?!?

...Ma stiamo scherzando?!?!? È un disonore nazionale!!! =)))
...Fratelli d'Italia, qualcuno provveda... io non ho le competenze culinarie necessarie!!!
...Mtt 15:12, Lug 20, 2005 (CEST)

Chissà... forse siamo gente poco conforme agli stereotipi nazionali... ;o) --Paginazero - Ø 15:18, Lug 20, 2005 (CEST)

Ah Italia pizza pasta mafia mandolino :)--Cruccone (msg) 21:22, Lug 20, 2005 (CEST)

mmm... Dalla folla di (mancati) contributi al Festival della qualità siciliana in ambito gastronomico i casi sono due: o i gastronomi-buongustai wikipediani sono perlopiù non siciliani e per pudore non hanno creato articoli ad hoc, o i gastronomi-buongustai wikipediani fanno lavorare più le ganasce che che la tastiera del computer. Firmato: Uno buono a magnare ma poco buono a recensire cibi...
La seconda che hai detto. :o) -- Un altro buono a magnare ma poco buono a recensire cibi...
è che se prendo un cibo e provo a recensirlo ora che decido cosa scrivere l'ho mangiato tutto... e di che scrivo?--Cruccone (msg) 14:42, Lug 21, 2005 (CEST)

Una serie di inserimenti da controllare

Segnalo, per chi volesse controllarli, gli ultimi inserimenti effettuati nella pagina su Dialetti della lingua tedesca (qui la cronologia che hanno apportato modifiche sulla cui precisione sono incerta. Gli inserimenti riguardano anche altre pagine, che pure sono da controllare: un elenco qui. MM 15:29, Lug 20, 2005 (CEST)

Ciao, l'utente mi sembra conosca bene la materia, ma si sta creando confusione in quanto i dialetti neerlandesi andrebbero comunque considerati dialetti del ceppo germanico e non della lingua tedesca sennò gli Olandesi ci dichiarano guerra. -- Ilario (0 0) - msg 16:17, Lug 20, 2005 (CEST)
D'accordo con Ilario. Anche io ho avuto l'impressione (dopo qualche mia indecisione iniziale) che Sarcelles stia cercando di annettere i Paesi Bassi alla Germania...;-) PS - Attenti a prendere come fonte la wiki inglese... Sarc. sta scrivendo anche lì! Bye. --Retaggio (msg) 16:29, Lug 20, 2005 (CEST)
Ma é strano perché negli articoli specifici (come Dialetto olandese) fa questa differenza. -- Ilario (0 0) - msg 16:30, Lug 20, 2005 (CEST)
...yes, ho "dovuto mettere" Dialetto olandese nella categoria "da controllare"... Bye. --Retaggio (msg) 16:41, Lug 20, 2005 (CEST)
Forse ci sta, infatti l'Olandese è un dialetto mentre il Neerlandese è una lingua che comprende anche il fiammingo. Tuttavia è un po' come se noi dicessimo che il corso, il sardo e il siciliano sono dialetti italiani. Sai le batoste ci prendiamo? -- Ilario (0 0) - msg 16:45, Lug 20, 2005 (CEST)
Ho tamponato, ma ci darò uno sguardo più approfondito perché voglio capire da dove sono state prese le cartine in quanto nei link che fornisce non esiste questa visione così ampia del tedesco. -- Ilario (0 0) - msg 16:50, Lug 20, 2005 (CEST)
(Conflittato) In realtà l'ho messo "da controllare" perché dice (e vorrei che qualcuno riuscisse a sbrogliare la matassa) che nelle ex colonie olandesi si parla il dialetto olandese e non la lingua olandese... o sono la stessa cosa (e allora l'articolo è da cancellare) oppure sono due cose diverse (come sembra, e in tal caso l'articolo è da "controllare") Sarebbe un po' come dire che gli italiani in Somalia parlavano il veneto o il pugliese... a me sembra assurdo, ma se qualcuno ne sa di più... Thanks. Bye. --Retaggio (msg) 16:53, Lug 20, 2005 (CEST)

Mmmmh.... interessante, molto interessante! --Snowdog 17:44, Lug 20, 2005 (CEST)

Leggo da wiki en (en:Dutch language#Dialects, parte non scritta da Sarc.): ...In Holland proper, Hollandic is spoken, though the original forms of this dialect, heavily influenced by a Frisian substrate, are now relatively rare...' credo qui sia la differenza tra dialetto olandese (hollandic) e lingua neerlandese (dutch, per noi italiani lingua olandese). Passo a correggere di conseguenza... Bye. --Retaggio (msg) 18:03, Lug 20, 2005 (CEST)
Fatto alcune modifiche a dialetto olandese, dialetto brabantino e fiammingo occidentale (soprattutto ho eliminato un sacco di roba errata, ripetuta e inutile). "Credo" che ora (pur essendo microstub) non vi siano scritte cose errate. Passate a controllare. Restano ancora i dubbi "sull'annessione" dei Paesi Bassi da parte dei "tedeschi" ;-) Bye. --Retaggio (msg) 18:37, Lug 20, 2005 (CEST)
        • correct - Noord Hollands is to Nederlands what Tuscan is to Italian - the Dutch language is largely based on the idiom of Noord Holland (the name of the province) - because it was such an economic and political powerhouse for so many centuries, not only did it become the basis of the official language, but in English, we use the word "Holland" to mean the whole of the "Netherlands" - the Dutch differentiate between Noord en Zuid Holland (the provinces) and Nederland (the name of the country), but just to make things more confusing, many Dutch people will use the word Hollands to describe the official language (especially older people from the other provinces who may still be using their own dialect such as Brabants or Overijssels). So - as confusing as all that sounds - it is possible to speak of a Hollands dialect (the north and south variants are quite similar), but it is also true that being so close to the official state language, one wonders whether there are any adherents left. --pippudoz - (waarom? jus'b'coz!) 02:35, Lug 21, 2005 (CEST)
Allora: il dialetto olandese é quello che il toscano è per la lingua neerlandese (giustissimo) anche perché l'Olanda è la zona centrale di uno stato più ampio che è quello dei Paesi Bassi. In pratica nel passato non esisteva il neerlandese e nella colonie (Indonesia, Antille Olandesi, Guyana etc.) si diffondevano dialetti olandesi. La lingua olandese in realtà è una lingua supernazionale che tende ad aggregare tutti i dialetti simili tra cui il fiammingo (parlato nel Belgio del Nord). Il frisone è sempre stato a se stante e molto vicino all'inglese mentre il Limburghese sembra richiedere un suo specifico ruolo. Sarcelles non ha detto baggianate, ma cmq non è NPOV, diciamo che ha dato "libere interpretazioni". Anche perché con questa annessione dell'Olanda e del Belgio rischiamo che i Francesi poi alzino la "linea maginot" -- Ilario (0 0) - msg 10:25, Lug 21, 2005 (CEST)

Would somebody provide me with little help regarding Carabinieri ;-) ???

Please, what is the right italian word for title of Captain of Carabinieri? Is it "Marshal" or something like that? (In italian movie I've heard some word, which sounds (in Italian) like "mareshall" or something like that).

(Sorry to write in English, but regretfully I'm almost unable to communicate in Italian)

--Pavlo Shevelo 15:34, Lug 20, 2005 (CEST)

conflittatoHi, two answers for you:
  1. the term is Capitano (an officer);
  2. the "mareshall" wich you speak is Maresciallo (not an officer but warrant officer), many degrees under a captain in Carabinieri hierarchy.

Hope to be useful. Ciao --Kal-El 15:51, Lug 20, 2005 (CEST)

Maybe you could also take a look at their careers, compared with those of police and army, here: starting from the generals at the bottom, you should quickly identify it. Greetings :-) --Sn.txt 16:47, Lug 20, 2005 (CEST)

Mille grazie! Sono molto grato! to everybody, who helped (I've got a lot of prompt and clear info from Biopresto (that was really "presto", I would say "prestissimo" ;), Blakwolf, Kal-El, Sn.txt).

You, italian people, are GREAT!!!

The issue is closed! --pavlosh 17:29, Lug 20, 2005 (CEST)

Discussione utente anonimo

Ho lasciato un avviso di copyright su Discussioni utente:213.140.22.73, ma la pagina (ora, almeno) non è visibile: ricompare se si va in modalità modifica: qualcuno sa perché? - Mitchan 01:26, Lug 21, 2005 (CEST)

io la vedo, penso basti svuotare la cache--Cruccone (msg) 01:29, Lug 21, 2005 (CEST)
Scemo che sono, ma giuro che è la prima volta che devo premere reload. Faccio ammenda... Mitchan 01:36, Lug 21, 2005 (CEST)
mi è capitato a volte con le immagini o i template, forse è un bug del nuovo software?--Cruccone (msg) 11:38, Lug 21, 2005 (CEST)

UFO

...Ah!Non mi sembra vero!Finalmente posso scrivere senza avere nelle orecchie il cicaleccio inutile della collega(inutile anche lei..).

Posso pensare a "LORO". Sono molto vicini...ci osservano. Come noi osserviamo le formiche.."LORO" osservano noi..(avete mai provato a farvi capire da una formica?) DIFFICILISSIMO! Perciò me ne sto qui col naso all'insù a spiare il cielo. E dire che si continua a litigare per una striscia di terra...e fanno pure le guerre!CHE IDIOTI! Pensare che basta l'impronta di una loro scarpa ...per schiacciarci come moscerini! Posso pensare a "LORO". Riesco a sognare...e così ...riesco a vivere. Il formicaio è ormai una babele grottesca ed arrogante..VOGLIO USCIRE DA QUI!!!VENITEMI A PRENDERE!BRUCIATE TUTTO E PORTATEMI LA'... ...là dove non ci sono generali nè cavalieri...là dove tutto sarà nuovo e pulito...e non avrò paura.MAI.

                                          indianadak


+1 venitelo a prendere, anche di corsa! -- Stefano (Dimmi...) - Giovedì, 21 Luglio 2005, 02:58

Consulto ofidiologico!

Sono stato a Sharm El Sheik e ho fatto un pò di foto varie, che da buon wikipediano ho ora uppato su commons, in particolare questa con un serpente che stava a prendere il sole nel deserto... ve lo dico per due motivi:

  1. Guardate che figata di foto che ho fatto! Sò bravo eh?? ^___________^
  2. ...qualcuno ha idea di che tipo di serpente si tratti? Mi piacerebbe poter specificare anche la specie esatta dell'esemplare ritratto: darebbe più valore alla foto. Come dico pure nella didascalia, un mio amico mi ha detto che secondo lui è un tipo di cobra, ma non ha saputo essere più preciso. Dalla foto si può capire o la testa è troppo lontana? --Kormoran 04:42, Lug 21, 2005 (CEST)

Alan Ford su en.wiki

Sulla wiki inglese c'è un articolo su Alan Ford, e cercano volenterosi che inseriscano una scansione italiana e magari approfondiscano l'articolo. Fan di Alan Ford fatevi sotto :-) -- Agnul 10:24, Lug 21, 2005 (CEST)

C'è violazione e violazione

Ho fatto una piccola modifica ai criteri di cancellazione immediata. L'avviso di ViolazioneCopyright credo serva soprattutto a far si che un utente possa eventualmente dichiarare che i contenuti sospettati sono presi dal suo sito o comunque è il detentore dei diritti. Ma quando si tratta di materiale copiato da Encarta, o magari il testo di una canzone recente, io non starei ad aspettare una settimana per qualcosa che ha possibilità ridicole che ci venga donato. Che ne pensate? --Snowdog 17:31, Lug 21, 2005 (CEST)

+1 --Frieda (dillo a Ubi) 17:38, Lug 21, 2005 (CEST)

  • +1 --@ 17:57, Lug 21, 2005 (CEST)
  • +1 --Kormoran 18:00, Lug 21, 2005 (CEST)
  • +1 --Paginazero - Ø 18:00, Lug 21, 2005 (CEST)
  • +1--Kal-Elqui post! 18:05, Lug 21, 2005 (CEST)
  • +1 se proprio chiediamo a Encarta che ci risponderà sicuramente di no e a quel punto è da canc. immediata con le regole attuali. Attenzione a non fare confusione con i cloni di wikipedia, però!--Cruccone (msg) 18:15, Lug 21, 2005 (CEST)
  • +1 --Guam->@ 18:16, Lug 21, 2005 (CEST)
  • +1 --Twice25 / αω - :þ 18:23, Lug 21, 2005 (CEST)
  • +1 volevo proporre esattamente lo stesso SγωΩηΣ tαlk 18:25, Lug 21, 2005 (CEST)
Penso che la cancellazione immediata si possa applicare a tutto ciò che viene copiato dai siti elencati in Wikipedia:Autorizzazioni non ottenute. --Paginazero - Ø 18:25, Lug 21, 2005 (CEST)
ma questo non è già nelle regole attuali (pagine interamente copiate da fonti per le quali l'autorizzazione è stata esplicitamente negata)?--Cruccone (msg) 18:41, Lug 21, 2005 (CEST)
  • +1 - Alec 18:39, Lug 21, 2005 (CEST)
  • +1 certo però che per ricordarmi tutte ste regole impieghero' 50 anni, per il momento una volta su 2 mi dimentico di firmare...--ConteZero 20:29, Lug 21, 2005 (CEST)
  • +1 Hellis 20:55, Lug 21, 2005 (CEST)
  • +1 --Marcok 00:31, Lug 22, 2005 (CEST)