Die Buntkarierten è un film drammatico del 1949 diretto da Kurt Maetzig.

Trama

At 1884, Guste is born as the illegitimate daughter of a maid. She marries a worker named Paul; her mistress gives her a set of common, checkered mattresses as a wedding gift. During the First World War, Paul is called to the front, and she remains alone with their children and works in a munitions factory. When she realizes how the capital of the great industry magnates had caused the war in the first place, Guste resigns and begins cleaning houses for a living. When the Nazis take over, Paul is fired from his job for being a trade-unionist, and dies. At the Second World War, their children are killed in a bombing. Gusta's granddaughter, Christel, is the only family she has now. After the war, as Christel is about to attend university - the first member of the family to have ever done so - her grandmother sews her a new dress from the old mattresses and tells her to always fight for peace and freedom.

Produzione

Distribuzione

Il film fu distribuito in Germania Est l'8 luglio 1949 e nel mese di settembre fu presentato in concorso al Festival di Cannes. In Germania Ovest è rimasto inedito fino al passaggio televisivo del 1º novembre 1975.[1]

Nel 1956, sette anni dopo la sua distribuzione, l'associazione Zille Gesellschaft Berlin propose di mostrare il film alla 6ª edizione del Festival di Berlino. Il direttore della manifestazione Alfred Bauer si oppose alla proposta di proiettare film provenienti dalla Germania Est e nonostante le pressioni del presidente dell'associazione Joachim Albitz, il film fu escluso dal programma.[2]

Date di uscita

  • Germania Est (Die Buntkarierten) - 8 luglio 1949
  • Austria (Die Buntkarierten) - 20 ottobre 1950
  • Finlandia (Ihmisen äiti) - 22 febbraio 1952
  • Svezia (En kvinnas offer) - 10 marzo 1952

Accoglienza

Incassi

Critica

Riconoscimenti

Colonna sonora

Inesattezze storiche

Note

  1. ^ Die Buntkarierten - Release Info, su imdb.com, www.imdb.com. URL consultato il 12 gennaio 2018.
  2. ^ Jacobsen (2000), p. 66

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • {{Cinematografo|film|7219
  • {{Collegamenti cinema
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

[[Categoria:Film drammatici [[Categoria:Film storici [[Categoria:Film ambientati a Berlino