Appendicite cronica

Versione del 18 giu 2007 alle 23:40 di 83.190.30.154 (discussione) (Appendicite cronica)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

L'Appendicite cronica può essere definita come una infiammazione cronica della appendice. Essa si presenta il più delle volte come postumo a pregressi fatti acuti regrediti medicalmente(quindi non sottoposti da intervento chirurgico)od a pregressi fatti acuti banali non diagnosticati.

La sintomatologia è caratterizzata da dolori saltuari, intermittenti, più raramente continui, localizzati in fossa iliaca destra, spesso irradiati alla radice della coscia omologa o, meno frequentemente, in regione glutea o lombare. Spesso vi sono turbe dispeptiche: diminuzione dell'appetito, nausea, stipsi, diarrea, febbricola. Non raramente l'appendicite cronica ha una sintomatologia atipica e il sospetto clinico può orientare verso una altra patologia:Es. il dolore può essere localizzato in sede epigastrica, accompagnato da inappetenza, nausea, talvolta pirosi ( sospetto di gastrite, ulcera gastroduodenale). Nel sesso femminile l'appendicite si accompagna sovente ad un processo ginecologico, fenomeno da imputarsi agli estesi collegamenti linfatici tra organi genitali interni ed appendice.

La diagnosi di appendicite cronica può presentare alcune difficoltà a meno che alla anamnesi figurino uno o più attacchi di appendicite acuta e quindi si possa giustificare un quadro di appendicite cronicizzata.