Grease (Brillantina)
[[Categoria:Film statunitensi del 1978]]
Grease - Brillantina (Grease) è un film musicale del 1977 diretto da Randal Kleiser, e interpretato da John Travolta e da Olivia Newton-John.
Tratto dall'omonimo musical di Jim Jacobs e Warren Casey, è considerato come uno dei più celebri film di tutti i tempi, oltre che il musical di maggior successo nella storia del cinema tratto dagli anni '50.
Trama
La storia è ambientata negli Stati Uniti degli anni cinquanta. Durante l'estate Danny Zuko, il leader dei Thunderbirds, una banda di studenti della Rydell High School, incontra Sandy Olsson, una giovane e ingenua ragazza australiana. I due si innamorano, ma Sandy al finire delle vacanze estive dovrà tornare in Australia, e i due sono costretti a dirsi addio, giurandosi amore eterno.
I programmi di Sandy cambiano all'improvviso: si iscrive inconsapevolmente alla stessa scuola di Danny e lì conosce un gruppo di studentesse chiamate Pink Ladies, con cui fa amicizia. Sia Danny, sia Sandy, ignari di essere più vicini del previsto, rendono partecipi i rispettivi amici della loro storia. In vacanza Danny si era comportato da bravo ragazzo e Sandy, raccontando la semplicità della relazione, viene derisa dalle sue compagne, d'altra parte lui storpia la storia per non rovinarsi la reputazione.
Quando Sandy rivela il nome del ragazzo alle nuove amiche, Rizzo (leader delle Pink Lady), avendo avuto una storia con lo stesso Danny, è invidiosa e vuole metterlo in difficoltà davanti agli amici organizzando un incontro "casuale" fra i due. Alla vista di Sandy, Danny, avendo la fama di donnaiolo è costretto, a malincuore, a mostrarsi spavaldo e indifferente davanti ai TBirds. Lui si scusa più volte e riprendono a frequentarsi, anche se i problemi iniziali non spariscono del tutto.
All'attesa gara di ballo organizzata dalla scuola, Danny e Sandy si presentano in coppia e sembrano i favoriti per la vittoria finale, ma sono di nuovo separati: Sonny (un TBirds amico di Danny) afferra Sandy, mentre Danny viene strattonato da Cha-Cha DiGregorio, con la quale, in passato, ebbe un rapporto occasionale, e con lei conclude il ballo finale e vince la gara. Sandy si sente tradita e abbandona la festa disgustata.
Nel tentativo di riconciliarsi, Danny porta Sandy a un drive-in, dove le chiede di essere la sua ragazza, le dona un anello e cerca maldestramente di abbracciarla e baciarla, ma Sandy reagisce indispettita e scappa via, lasciandolo da solo. Nel mentre Sonny, informato da Marty (ragazza delle Pink Lady), mette in giro una voce che riguarda una presunta gravidanza di Rizzo, la quale aveva avuto una storia con Kenickie che, giunta la voce, pensa di essere stato lui.
I Thunderbirds hanno una banda nemica, gli Scorpions, con cui si sfidano in una gara automobilistica. Kenickie, amico fraterno di Danny, dovrebbe guidare per i Thunderbirds, ma ha un incidente e sviene. Danny prende il suo posto e, nonostante il rivale tenti di barare in ogni modo, riesce a vincere la gara.
Sandy, che ha assistito alla gara, comprende a quel punto la natura da ribelle di Danny e decide di rimettersi in gioco, abbandonando le vesti di "brava ragazza". Allo stesso modo Danny sta pensando di diventare un "bravo ragazzo", che pensa più adatto ai gusti di Sandy, incominciando a fare atletica e abbandonando gli abiti da "bulletto". Alla festa di fine anno, una nuova Sandy appare allo sbalordito Danny, più grintosa e decisa, volendo avvicinarsi al modo di essere del suo amato e pronta a riconquistarlo. Sulle note del brano You're the One That I Want i due capiscono che sono fatti l'uno per l'altra. Successivamente Rizzo dice a Kenickie di non essere incinta e i due fanno pace. Thunderbirds e Pink Ladies, una volta promessi di non abbandonarsi mai anche dopo la scuola, intonano We go together e, nel finale, Danny e Sandy volano via su una scintillante roadster, salutati dagli amici festanti.
Colonna sonora
La colonna sonora del film è stata pubblicata e distribuita su un doppio LP della RSO Records[1] che è rimasto per diverse settimane al primo posto delle classifiche in molti paesi. In Gran Bretagna i duetti You're The One That I Want e Summer Nights arrivarono entrambi in vetta alle classifiche e ancora nel 2002 appaiono rispettivamente all'ottavo e al ventunesimo posto della classifica ufficiale di vendite di singoli di tutti i tempi. La canzone Hopelessly Devoted to You ha ricevuto una nomination al premio Oscar alla migliore canzone originale nel 1979. La canzone tema del film, scritta da Barry Gibb (all'epoca leader dei Bee Gees) e interpretata da Frankie Valli, giunse anch'essa ai primi posti delle classifiche.
Durante il film i brani musicali vengono presentati con il seguente ordine:
- Love is a Many-Splendored Thing
- Grease
- Alma Mater
- Summer Nights – Danny, Sandy, Pink Ladies and T-Birds
- Rydell Fight Song – Rydell Marching Band
- Look at Me, I'm Sandra Dee – Rizzo and Pink Ladies
- Alma Mater Parody – T-Birds
- Hopelessly Devoted to You – Sandy
- Greased Lightnin' – Danny and T-Birds
- La Bamba
- It's Raining on Prom Night
- Whole Lotta Shakin' Goin' On
- Beauty School Dropout – Teen Angel and Female Angels
- Rock n' Roll Party Queen
- Rock n' Roll is Here to Stay – Johnny Casino and the Gamblers
- Those Magic Changes – Johnny Casino and the Gamblers; Danny sings along onscreen
- Tears on My Pillow – Johnny Casino and the Gamblers
- Hound Dog – Johnny Casino and the Gamblers
- Born to Hand Jive – Johnny Casino and the Gamblers
- Blue Moon – Johnny Casino and the Gamblers
- Sandy – Danny
- There Are Worse Things I Could Do – Rizzo
- Look at Me, I'm Sandra Dee (Reprise) – Sandy
- You're the One That I Want – Danny, Sandy, Pink Ladies, and T-Birds
- We Go Together – Cast
- Grease (Reprise)
Distribuzione
Il film è distribuito nelle sale cinematografiche italiane nel mese di settembre del 1978.[2]
Data di uscita
Alcune date di uscita internazionali nel corso del 1978 sono state:
- 16 giugno 1978 negli Stati Uniti (Grease)[3]
- 16 giugno 1978 in Canada (Grease)[3]
- 2 agosto 1978 in Australia (Grease)[3]
- 3 agosto 1978 in Nuova Zelanda (Grease)[3]
- 13 settembre 1978 nel Regno Unito (Grease)[3]
- 15 settembre 1978 in Danimarca (Grease)[3]
- 22 settembre 1978 in Italia[4]
- 22 settembre 1978 in Spagna (Grease (Brillantina))[3]
- 22 settembre 1978 in Svezia (Grease)[3]
- 28 settembre 1978 in Germania Ovest (Grease)[3]
- 3 ottobre 1978 in Francia (Grease)[3]
- 12 ottobre 1978 nei Paesi Bassi (Grease)[3]
- 20 ottobre 1978 in Norvegia (Grease)[3]
- 2 novembre 1978 in Messico (Vaselina)[3]
- 2 dicembre 1978 in Finlandia (Grease)[3]
- 16 dicembre 1978 in Giappone (グリース (映画))[3]
Nel 1998, in occasione del 20º anniversario, il film è stato riproposto nelle sale cinematografiche.[5]
Accoglienza
Incassi
A livello mondiale ha incassato 394.955.690 dollari[6] a fronte di budget di 6 milioni di dollari[7], piazzandosi al 1º posto nella classifica dei film più visti di quella stagione sia negli Stati Uniti[8] sia in Italia dove ha incassato 8 miliardi di lire (rivalutato: circa 18 milioni di €)[9]
Riconoscimenti
Il film ha ricevuto cinque nomination al Golden Globe nel 1979.
- 1979 - Premio Oscar
- Nomination Miglior canzone (Hopelessly Devoted to You) a John Farrar
- 1979 - Golden Globe
- Nomination Miglior film commedia o musicale
- Nomination Miglior attore in un film commedia o musicale a John Travolta
- Nomination Miglior attrice in un film commedia o musicale a Olivia Newton-John
- Nomination Miglior canzone (Grease) a Barry Gibb
- Nomination Miglior canzone (You're the One that I Want) a John Farrar
- 1979 - People's Choice Award
- Miglior film
- Miglior film musicale
- 2008 - TV Land Award
- Nomination Miglior sequenza di ballo (You're the One That I Want)
- 1979 - Golden Screen
- Golden Screen
Sequel
Nel 1982 è stato prodotto il sequel Grease 2, con un cast differente, che ha avuto però scarso successo.
Curiosità
- Nel 1988 si diffuse un virus informatico chiamato Den Zuk (talvolta riportato come Denzuko), contrazione del nome dell'autore (Denny Zuko)[10]
- Inizialmente la parte di John Travolta fu affidata a Henry Winkler, che interpretando Fonzie in Happy Days sarebbe stato perfetto in quel ruolo. Rifiutò pentendosene poi amaramente.[11] Per il ruolo di Danny Zuko si pensò anche a Patrick Swayze; tuttavia, a causa dei suoi problemi fisici, non diede la disponibilità.
- Nel doppiaggio italiano della scena della corsa automobilistica c'è un errore di traduzione: a un certo punto Leo dice a Danny: "corriamo per le Pink Ladies: chi vince se le becca", facendo riferimento al gruppo di ragazze della Rydell High School (appunto le "Pink Ladies"). Nella versione originale invece egli dice "we run for pinks". In questo caso, però, per "pinks" si intendono i certificati che gli automobilisti dovevano procurarsi se possedevano delle auto da corsa e che, essendo di colore rosa, in gergo venivano appunto chiamati "pinks". La gara, quindi, si disputerebbe per il possesso legale delle auto, e non per avere la possibilità di stare con le Pink Ladies, come si vuole far credere nella nostra traduzione.
- La sorella maggiore di John Travolta, Ellen Travolta, appare nel musical nella scena in cui le cameriere del Frozen Palace guardano in tv la diretta del ballo della scuola. Lei è quella sulla sinistra.
Altri media
Serie televisiva
Una serie televisiva intitolata Somos tú y yo: un nuevo dia, creata e diretta da Vladimir Perez, va in onda da marzo 2007 La serie ha come protagonisti Sheryl Rubio nei panni di Sheryl Sanchez e Victor Drija nei panni di Victor Rodriguez.
Grease: Live
Grease: Live è uno speciale televisivo trasmesso da Fox il 31 gennaio 2016 in America. È un remake live televisivo di questo film. È stato prodotto da Marc Platt, diretto da Thomas Kail e interpretato da Julianne Hough, Aaron Tveit, Vanessa Hudgens e Carlos PenaVega.
Note
- ^ Various – Grease, su discogs.com. URL consultato il 13 agosto 2016.
- ^ I cinema in Toscana, in L'Unita, n. 225, 1978, p. 11.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o (EN) “Grease” is Still the Word - Release Dates, su in70mm.com. URL consultato il 12 agosto 2016.
- ^ Spettacolo,cultura e varietà - Prime Visioni Torino, in La Stampa, n. 220, 1978, p. 6.
- ^ (EN) Grease (Re-issue), su boxofficemojo.com. URL consultato il 13 agosto 2016.
- ^ (EN) Grease - Worldwide Gross, su boxofficemojo.com. URL consultato il 13 agosto 2016.
- ^ Grease - Brillantina - Curiosità e citazioni, su silenzioinsala.com, Silenzio in Sala. URL consultato il 19-04-2017.
- ^ (EN) Top Grossing Films of 1970-1979, su teako170.com. URL consultato il 13 agosto 2016.
- ^ Stagione 1978-79: i 100 film di maggior incasso, su hitparadeitalia.it. URL consultato il 13 agosto 2016.
- ^ http://virus.wikia.com/wiki/Denzuko
- ^ Il rimpianto di Fonzie, su lastampa.it, La Stampa, 21 dicembre 2007. URL consultato il 15 luglio 2010.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) Grease, su IMDb, IMDb.com.
- Grease, su Il mondo dei doppiatori.