A lyga
La A Lyga è la massima divisione del campionato lituano di calcio. È formata da otto squadre ed è organizzata dalla LFF, la federcalcio lituana.
A Lyga | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Squadre di club |
Federazione | LFF |
Paese | ![]() |
Organizzatore | Federazione calcistica della Lituania |
Titolo | Campione di Lituania |
Apertura | marzo |
Partecipanti | 8 squadre |
Formula | Girone all'italiana (4 volte per incontro) + girone di sola andata tra le prime 6 classificate. |
Retrocessione in | 1 Lyga |
Sito Internet | www.lff.lt |
Storia | |
Fondazione | 1922 (interrotto dal 1941 al 1989) |
Detentore | Sūduva |
Record vittorie | FBK Kaunas (8) |
Edizione in corso | A Lyga 2017 |
Formula
La stagione calcistica del 2018 prendera' il via all'ultima domenica di febbraio con le gare che si disputeranno al coperto e si concludera' a novembre.
Le otto squadre partecipanti si affrontano per quattro volte, per un totale di ventotto giornate, al termine delle quali le prime sei giocano ulteriori sette gare per determinare le posizioni di testa.La settima classificata va ai play off con la seconda classificata della Pirma Lyga mentre.l'ultima classificata è retrocessa direttamente in 1 Lyga, la seconda serie nazionale.
La squadra campione di Lituania ha il diritto a partecipare alla UEFA Champions League partendo dal secondo turno preliminare.
Le squadre classificate al secondo e terzo posto sono ammesse alla UEFA Europa League partendo dal primo turno preliminare.
Anche la vincitrice della Coppa nazionale è ammessa alla UEFA Europa League, ma partendo dal secondo turno preliminare.
Storia
Dal 1922 al 1944
La Lyga nacque nel 1922: nelle prime due stagioni fu di fatto un torneo limitato alla città di Kaunas. Dal 1924 si inserirono squadre delle contee di Klaipėda e Šiauliai: in ogni caso il campionato era diviso in gironi con fasi conclusive nazionali disputate non sempre con regolarità. Solo nel 1931 si disputò un campionato su girone unico e si cominciò a parlare effettivamente di Lietuvos Lyga (lega lituana). Tale formato fu utilizzato fino al 1938/'39, con l'eccezione del solo campionato 1935.
Dal 1938 al 1944 il campionato subì diverse vicissitudini a causa dell'annessione sovietica, dell invasione tedesca e del conflitto mondiale.
Dominazione sovietica
Tra il 1945 e il 1989, il campionato ebbe carattere regionale visto che la Lituania faceva parte dell'Unione Sovietica; in effetti, però, ben poche squadre partecipavano esclusivamente al Campionato di calcio dell'URSS. Tra queste da ricordare soprattutto:
- Žalgiris Vilnius: noto prima come Dynamo e poi come Spartakas, militò sempre nel campionato sovietico e arrivò ai massimi livelli negli anni ottanta.
- Atlantas Klaipėda: conosciuto inizialmente come Granitas, partecipò ai campionati sovietici a partire dal 1963
- Inkaras Kaunas: partecipò ad alcune edizioni della Coppa dell'Unione Sovietica negli anni cinquanta e alla seconda lega sovietica nel 1989.
- Banga Kaunas: partecipò al campionato sovietico nei primi anni sessanta.
A livello locale il campionato, denominato inizialmente A Klase, assunse dal 1966 il nome di Aukščiausioji lyga. Il formato cambiò nel corso degli anni: inizialmente disputato su girone unico, in seguito fu organizzato in diverse occasioni in due o più gironi (basati su criteri geografici e non) con fasi conclusive basati su nuovi gironi. Tra il 1959 e il 1963 il campionato fu disputato sul modello europeo, con inizio in autunno e fine in primavera; nelle restanti edizioni si seguì l'anno solare.
Dall'indipendenza ad oggi
Alla fine della stagione 1989 le squadre lituane di ritirarono dal campionato sovietico e, insieme ad alcune formazioni lettoni ed estoni, diedero vita alla Baltic League 1990: le prime quattro classificate disputarono una fase di play-off con le prime quattro classificate del residuo campionato lituano; fu così assegnato quello che viene considerato il primo titolo post-indipendenza.
Tra il 1991 e il 1999 il campionato seguì il formato temporale europeo (inizio in autunno, fine in primavera), come era già successo tra il 1936 e il 1940. Dal 1999 si tornò a rispettare il calendario solare e il campionato assunse la denominazione di A Lyga.
Dal 1990, anno in cui la Lituania è tornata ad essere uno stato indipendente, la squadra più titolata del massimo campionato è l'FBK Kaunas, societa' poi fallita e successivamente rifondata,ora militante in terza serie.
Le squadre
Sono 41 le squadre ad aver preso parte alle 28 stagioni di A Lyga dal 1991 al 2017. In grassetto le squadre partecipanti all'edizione 2017.
- 28 volte: Žalgiris
- 27 volte: Atlantas
- 25 volte: Ekranas
- 20 volte: FBK Kaunas
- 18 volte: Sūduva
- 14 volte: Šiauliai
- 13 volte: Inkaras Kaunas
- 12 volte: Banga Gargždai
- 11 volte: Template:Calcio Kareda Siauliai, Tauras
- 10 volte: Dainava Alytus
- 8 volte: Vėtra, Panerys Vilnius, Nevėžis, Žalgiris-2
- 7 volte: Kruoja, Mažeikiai
- 6 volte: Sirijus Klaipėda
- 5 volte: Vilnius, Šilutė, Trakai, Mūša Ukmergė
- 4 volte: Kauno Žalgiris, Neris Vilnius, Stumbras, Utenis Utena
- 3 volte: Lietava Jonava, Lokomotyvas Radviliškis, Mastis Telsiai
- 2 volte: Geležinis Vilkas, Interas, Klaipėda, Atletas Kaunas, Tauras Šiauliai, Granitas Klaipėda
- 1 volta: Kauno Jėgeriai, REO Vilnius, Alsa-Panerys Vilnius, Vilija Kaunas, Minija Kretinga Ranga-Poli. Kaunas,
Albo d'Oro
1922 - 1944
- 1922: LFLS Kaunas (1)
- 1923: LFLS Kaunas (2)
- 1924: Kovas Kaunas (1)
- 1925: Kovas Kaunas (2)
- 1926: Kovas Kaunas (3)
- 1927: LFLS Kaunas (3)
- 1928: KSS Klaipėda (1)
- 1929: KSS Klaipėda (2)
- 1930: KSS Klaipėda (3)
- 1931: KSS Klaipėda (4)
- 1932: LFLS Kaunas (4)
- 1933: Kovas Kaunas (4)
1945-1989
1990 - presente
Titoli vinti
Club | Campione | 2° | Stagioni |
---|---|---|---|
FBK Kaunas | 8 | 2 | 1999, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2006, 2007 |
Žalgiris | 7 | 9 | 1991, 1992, 1998/99, 2013, 2014, 2015, 2016 |
Ekranas † | 7 | 4 | 1993, 2005, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012 |
Template:Calcio Kareda Siauliai † | 2 | 2 | 1997, 1998 |
Inkaras Kaunas † | 2 | - | 1995, 1996 |
Sūduva | 1 | 2 | 2017 |
Mažeikiai | 1 | - | 1994 |
Sirijus Klaipėda † | 1 | - | 1990 |
Atlantas | - | 3 | ----- |
Trakai | - | 2 | ----- |
Vėtra † | - | 1 | ----- |
Panerys Vilnius † | - | 1 | ----- |
Neris Vilnius † | - | 1 | ----- |
Kruoja † | - | 1 | ----- |
- † Squadra scomparsa.
Note
- ^ Lithuania - List of Champions
- ^ a b c Il Saliutas Vilnius vinse il titolo in tre anni diversi con tre differenti denominazioni: Karininkų Namai Vilnius (o KN Vilnius), Raudonoji Žvaigždė Vilnius e Saliutas Vilnius.
- ^ Lithuania - List of Topscorers
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su lff.lt.
- Statistiche, schede e tabellini su TM.it, su transfermarkt.it.
- Risultati e classifiche su www.rsssf.com, su rsssf.com.