Aladdin (serie animata)

serie animata statunitense

Aladdin è un cartone animato basato sull'omonimo film del 1992, prodotto anch'esso dalla The Walt Disney Company e andato in onda nel triennio 1994-1996.

Aladdin
serie TV d'animazione
Titolo orig.Aladdin
Lingua orig.inglese
PaeseStati Uniti
StudioThe Walt Disney Company
1ª TV5 settembre 1994 – 9 marzo 1996
Episodi86 (completa)
Durata ep.22 min
Studio dopp. it.Royfilm
Dir. dopp. it.Renzo Stacchi, Luigi Calabrò

La serie

La serie mantiene gli stessi personaggi e ambientazioni, e si colloca cronologicamente dopo la pellicola originale e il sequel, Il ritorno di Jafar, del 1994, e prima di Aladdin e il re dei ladri, del 1996.

In Italia gli episodi sono apparsi per la prima volta sulle reti Rai, da lunedì a venerdì all'interno di Solletico e il sabato pomeriggio su Rai 1 all'interno di Disney Club, la domenica mattina su Rai 2 all'interno di Domenica Disney e di nuovo da lunedì a venerdì all'interno di Go-Cart Mattina nel 2005. Successivamente il cartone animato verrà riproposto su Disney Channel dalla fine degli anni '90 al 2004 e Toon Disney nel periodo 2004/2011 (Disney Junior dal 2011 ad oggi).

La sigla del cartone s'intitola Le notti d'oriente (Arabian Nights), composta da Howard Ashman, che faceva già parte della colonna sonora del film originale che, in quell'occasione era cantata in originale da Bruce Adler e in italiano da Daniele Viri, ha il testo tratto dal film Il ritorno di Jafar (1994) con le immagini già tratte dal film e dalla serie animata con protagonisti Aladdin, la principessa Jasmine, Iago il pappagallo, Abu la scimmietta, il Genio e il Sultano di Agrabah:

  • Mercante: Su venite con noi in una terra incantata / è un paese che vi stupirà./ Strabilianti incantesimi, geni e follie/Apriti, Sesamo, si va! / Le notti d'oriente / immerse nel blu / ti sanno eccitare, sedurre, stregare come vuoi tu. / Le notti d'oriente / nella loro magia / son calde lo sai, più calde mai, una vera pazzia./ Affilate i coltelli / nascondete i gioielli / qui vi possono trucidar/ Su volate con noi su un tappeto che poi / nelle notti d'oriente andrà!

Fino ad oggi non ci sono ancora stati comunicati ufficiali da parte della Disney per l'uscita della serie in DVD. Vi è stata solo un'unica uscita in VHS datata febbraio 2002 intitolata "Aladdin & Jasmine-Amore al Chiaro di Luna" che include due episodi della serie: Prigioniera della Luna e Un amore cosmico. Tuttavia alcuni episodi sono stati pubblicati nell'aprile 1997 dalla Disney Video in parte delle videocassette "Disney Video Family" allegate ai quotidiani del Corriere della Sera.

Personaggi

  Lo stesso argomento in dettaglio: Personaggi di Aladdin.

Doppiaggio

In Italia, Il doppiaggio è stato realizzato dalla Royfilm, diretto da Renzo Stacchi e Luigi Calabrò, con dialoghi a cura di Andrea De Leonardis, Giorgio Tausani e Massimo Corvo.

Nella versione originale sono state mantenute alcune delle voci dei protagonisti del film, tranne per il ruolo del Genio, doppiato da Dan Castellaneta (voce originale di Homer Simpson) anziché Robin Williams; lo stesso è accaduto in Italia, dove Roberto Pedicini ha sostituito Gigi Proietti, mentre il resto del cast è rimasto invariato.

Personaggio Doppiatore originale Doppiatore italiano
Aladdin Scott Weinger Massimiliano Alto
Genio Dan Castellaneta Roberto Pedicini
Iago Gilbert Gottfried Marco Bresciani
Abù Frank Welker originale
Jasmine Linda Larkin Manuela Cenciarelli
Sultano Val Bettin Gianni Vagliani
Razoul/Narratore dell'episodio 74 Jim Cummings Michele Kalamera
Abis Mal Jason Alexander Renzo Stacchi
Haroud James Avery Carlo Marini
Mekanikos Charlie Adler Oliviero Dinelli
Sadira Kellie Martin Laura Boccanera
Mozenrath Jonathan Brandis Fabio Boccanera
Xerxes Frank Welker Marco Guadagno
Nephir René Auberjonois Renzo Stacchi (1^ voce), Mino Caprio (2^ voce)
Mirage Bebe Neuwirth Cristina Grado
Caos Matt Frewer Piero Tiberi
Ayam Aghoul Hamilton Camp Leslie La Penna
Amin Damoola Jeff Bennett Luigi Ferraro (1^ voce), Mino Caprio (2^ voce)
Wazoo Jim Cummings Fabrizio Mazzotta
Sultano Pasta Al-Dente Stuart Pankin Vittorio Battarra
Uncouthma Tino Insana Renzo Stacchi
Eden/Vari personaggi Debi Derryberry Laura Boccanera
Dhandi Debi Derryberry Maura Cenciarelli
Zondra Candi Milo Paola Tedesco
Fazoul Christian Iansante
Chubs Massimo Gentile
Sciamano/Fruttivendolo Glauco Onorato
Murk Dorian Harewood Bruno Alessandro
Muktar/Ladrone/Vari personaggi John Kassir Massimo Corvo
Mago Ding Vittorio Guerrieri
Sorella di Ding Roberta Greganti
Bobolonius Mario Milita

Episodi

  Lo stesso argomento in dettaglio: Episodi di Aladdin.

Curiosità

  • Jafar non appare ma viene menzionato in alcuni episodi.
  • Nel quarto episodio della seconda stagione, L'oro dei poveri, Iago si tuffa nella polvere d'oro dicendo "Amo l'oro, mi piace farci buche in mezzo come una talpa, nuotarci come un delfino e lanciarlo in aria e lasciare che mi ricada sulla testa"; sono le stesse parole pronunciate da Zio Paperone nella storia "La disfida dei dollari" di Carl Barks e in seguito nella biografia a lui dedicata da Don Rosa.
  • La pietra del destino è l'unico episodio ad essere diviso in due parti.
  • Nel diciannovesimo episodio della seconda stagione, Quando arriva il "caos" c'è un omaggio a Douglas Adams e alla sua "Guida Galattica per Autostoppisti"; il gatto Caos trasforma due ospiti di una cena al palazzo del sultano in una balena e un vaso di fiori. Nello stesso episodio, Caos trasforma la testa di Iago in quella di un essere umano. Il suo volto diviene una caricatura del suo doppiatore originale: Gilbert Gottfried.
  • Il principe Uncouthma, il capitano Murk, Sadira e alcuni altri personaggi incontrati compaiono alla fine del film: Aladdin e il re dei ladri, fra gli invitati al matrimonio di Aladdin e Jasmine.
  • Nel ventiquattresimo episodio, Il signore dei venti non appare Aladdin, mentre Jasmine è assente in venti episodi, e Iago in due.
  • Ayam Aghoul può essere un riferimento ai Ghoul, un tipo di Jinn che si nutre dei cadaveri.

Edizioni Home video

VHS

Negli Stati Uniti la serie è stata distribuita sul mercato VHS in otto edizioni dalla Walt Disney Home Video, mentre solo una è stata distribuita in Italia dalla Disney Video:

  • Aladdin to the Rescue - Il giorno del morto vivente; La regina della pioggia
  • Genie in a Jar - L'occhio del profeta; Il popolo del fango
  • Treasures of Doom - Un talento incompreso; L'uomo di latta
  • Magic Makers - La città abbandonata; La terra delle sabbie d'oro
  • Creatures of Invention - Insetti meccanici; I cavalieri del destino
  • Aladdin & Jasmine - Amore al Chiaro di Luna - Prigioniera della Luna; Un amore cosmico
  • Fearless Friends - Abù il grande eroe; Il morso del rocciadrago
  • Team Genie - La pillola di Makkhanà; Caccia al genio

DVD

Gli episodi "Una sirena ad Agrabah", "Il tesoro più prezioso" e "I bassifondi di Agrabah" sono stati inclusi nel DVD "Le magiche fiabe di Jasmine - Una giornata da principessa" uscito l'8 Giugno 2005.

L'episodio "Il cattivo umore del re" è incluso nel DVD "Storie di Principesse Disney - Vol. 1 - Un dono dal cuore" uscito il 2 Maggio 2005.

L'episodio "Un bel gioco dura poco" è incluso nel DVD "Storie di principesse - La magia dell'amicizia Volume 02" uscito il 6 Luglio 2005.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN220507846