Michelangelo Pergolesi

artista italiano
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Pergolesi.

Michael Angelo Pergolesi è stato un artista decorativo italiano, vissuto nel diciottesimo secolo, che ha lavorato pricipalmente in Inghilterra.[1]

I dettagli biografici sono molto scarsi, ma come Cipriani è stato condotto, o attratto, in Inghilterra da Robert Adam, dopo il suo famoso tour continentale. Ha lavorato così estesamente per l'Adams, che i suoi disegni sono così strettamente tipico di molto su cui riposa la loro reputazione, che è impossibile dubitare della sua influenza sul loro stile. Come gli altri due, il suo stile era cattolico. Ha progettato mobili, caminetti, soffitti, lampadari, porte e ornamento murale con uguale felicità, edè stato ineguagliato come artista esperto della lavorazione a basso rilievo in gesso.

Si è distinto nella realizzazione di opere quali urne, sfingi e grifoni intrecciati, in piccole putti con archi e torce, in trofei di strumenti musicali e armi da guerra, e in arabeschi floreali, sempre gradevoli a vedersi, anche se a volte alquanto sottili.

I pannelli centrali delle sue mura e dei suoi soffitti erano spesso occupati da soggetti classici e pastorali dipinti da Cipriani, Angelica Kauffman o dal marito Antonio Zucchi, e talvolta da lui stesso. Queste ninfe e amorini, con la loro aria disincantata e la grazia classica, non di rado sono stati utilizzati come copie per la pittura di mobili in legno satinato (in legno di seta), risalenti all'ultimo quartodel 18° secolo, mai più superati quanto alla delicata eleganza, e per la popolarità di cui Pergolesi era in larga misura responsabile; sono stati anche riprodotti in simil-intarsio (legno intagliato, senza inserti decorativi).

A quanto pare, alcuni di questo lavori dipinti sono stati eseguiti di suo pugno; in ogni caso, la maggior parte dei pezzi a lui attribuiti sono notevoli esempi di gusto artistico e di abilità tecnica. Il suo Satinwood Table-Top, gli armadi di porcellana e i tavolini sono l'ultima espressione artistica di un tipo di delicatezza che qua e là, forse si tratta in assoluto di mera grazia.

Anche Pergolesi ha pensato e decorato piatti di argento, e molti dei suoi modelli sono quasi istintivamente attribuiti ai fratelli Adam dai creatori e acquirenti di riproduzioni moderne. Vi è, inoltre, motivo di credere che egli aiutò la ditta Adam nel lavoro puramente architettonico. Come Angelica Kauffman, Pergolesi sembra aver fatto ritorno in Italia, nell'ultimo periodo della sua vita.

Pergolesi ha scritto "Disegni per Vari Ornamenti per 70 Piatti", pubblicato tra il 1777 e il 1801.

Note

  1. ^ Pergolesi, Michael Angelo". Encyclopædia Britannica. 21 (11th ed.). 1911. p. 144.

.

Voci correlate