L’Amatori Modena 1945 ASD, noto anche come Amatori Modena, è una società di hockey su pista di Modena.

Amatori Modena 1945 ASD
Hockey su pista
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Giallo e Blu
Dati societari
CittàModena
PaeseItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneCERH
FederazioneItalia (bandiera) FISR
CampionatoSerie A2
Fondazione1945
Rifondazione2011
PresidenteItalia (bandiera) Davide Malagoli
AllenatoreItalia (bandiera) Massimo Baraldi
Impianto sportivoPalaroller (Montale)
Palmarès
ScudettoScudetto
Scudetti2
amatorimodena1945.it

Rosa 2017-2018

Giocatori

Naz. Ruolo Sportivo Anno Alt. Peso
1   P Andrea Lucchi 1982
58   P Graziano Gasparini 1997
10   P Marco Pala 1975
6   E Vincenzo Siberiani 1987
8   E Davide Ferri 1985
9   E Stefano Scutece 1974
12   E Micheal Giardina 2001
13   E Andrea Poli 1999
17   E Andrea Beato 1994
22   E Gianpiero Capalbo 1982
76   E Mattia Annicelli 2000
77   E Yuri Capoluongo 2000
83   E Simone Carnevali 1977

Staff

  • 1º Allenatore:   Massimo Baraldi
  • Prep. atletico:   Giovanni Cavani

Storia

La Società Sportiva Amatori Modena fu fondata nel 1945 da Luigi Rio (che fu anche il primo presidente)[1] e fu promossa in serie B già nel 1949 e in serie A nel 1953. Nel primo campionato di serie A la squadra ottenne un ottimo quarto posto, ma il secondo posto dei due anni successivi fu il preludio al primo scudetto, che arrivò nel campionato 1957, poi il terzo posto nel 1958 e 1959 prima del secondo scudetto nel campionato 1960. Artefici dei due successi, che riempirono gli spalti dell'Arena del Palazzo dello sport con circa 3000 spettatori, furono Baraldi, Artioli, Tavoni, Marchetto, Flaminio Rinaldi (in seguito c.t. della Nazionale), il genovese Dagnino[2] e il triestino Brezigar[3] con l'allenatore Franco Rio. Successi arrivarono anche nel campo del pattinaggio artistico. Tra il 1961 e il 1966 la squadra si piazzò sempre al secondo o al terzo posto in classifica, fatta eccezione per il quarto posto del 1967. Nel 1969 arrivò l'abbinamento pubblicitario con la Iris Ceramiche (e la squadra assunse la denominazione di Iris Amatori Modena fino al 1971) e nel 1970 fu acquistato il giocatore portoghese Americo Solipa, ma la squadra si piazzò al secondo e al terzo posto, mancando l'obiettivo del terzo scudetto. Dal 1972 iniziò una crisi dirigenziale e si susseguirono risultati altalenanti, fino alla retrocessione in serie B del 1975.

Da allora iniziarono i derby, in particolare con i concittadini della Villa d'Oro. Dato che entrambe le squadre erano afflitte da problemi economici, nel 1979 Amatori Modena e Villa d'Oro Modena si fusero in una nuova società, l'Hockey Modena. La nuova squadra, come da regolamento, ripartì dall'ultimo livello del campionato (che all'epoca era la serie D) ma, dopo la promozione in serie C, sorsero incomprensioni al punto che l'accordo saltò. Rinacquero così Amatori Modena (del quale l'Hockey Modena fu la seconda squadra) e Villa d'Oro, che proseguirono per strade separate. L'Amatori Modena fece un altro accordo con la Polisportiva "G. Nasi" e tornò in serie A (nel frattempo diventata Serie A1) nel 1983-84, retrocedendo subito nella serie A2 da poco costituita. Dominato il campionato di A2 1984-85, l'Amatori Modena tornò in A1 nel 1985-86 ma anche questa volta fu immediata retrocessione.

Nel 1987 l'Amatori Modena diventò Sezione Speciale della Polisportiva Sacca assumendo la denominazione di Amatori Sacca Modena, ma nel 1993-94 la squadra retrocesse in serie B. Dato che l'unione delle varie forze si era però dimostrata l'unica via percorribile per continuare l'attività, il 5 novembre 1994 tutte le società hockeistiche modenesi si riunirono nel Modena Hockey. La squadra così denominata vinse la Coppa di Lega di Serie A2 1997-98[4], tornò in serie A1 nel 1998-99 e vi rimase fino al 2003-04.

Nel 2011 l'Amatori Modena è stata rifondata ed ha partecipato alla serie B. Nel 2012 è stata ripescata in serie A2 dove ha partecipato fino a pochi giorni prima dell'inizio del campionato 2014-15, al quale ha rinunciato per dedicarsi solo all'attività giovanile[5].

Il 27 maggio 2016 il Roller Modena, nato nel 2009, cambia nome in Amatori Modena 1945 ASD[6].

Nel 2017 rileva i diritti dell'HC La Mela e disputa la Serie A2 2017-2018.

Palmarès

Trofei nazionali

2 trofei

1957, 1960

Piazzamenti

finalista 1969, 1971

Onorificenze

Note

Bibliografia

  • Gianfranco Capra Mario Scendrate, Hockey su pista in Italia e nel mondo, Novara, S.E.N., 1984.

Collegamenti esterni

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport