Lycamobile
Lycamobile è un operatore di telefonia mobile virtuale (MVNO) attivo attualmente in 23 Paesi del mondo e con oltre 15 milioni di clienti.[1]
Lycamobile | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Fondazione | 2006 |
Fondata da | Allirajah Subaskaran |
Sede principale | Londra |
Gruppo | Hastings Trading e Serviços Lda |
Persone chiave | Allirajah Subaskaran, Presidente |
Settore | Telecomunicazioni |
Prodotti | Telefonia Mobile |
Slogan | «Call the world for less» |
Sito web | www.lycamobile.com/ |
È il più grande MVNO internazionale. Offre servizi voce e dati, con la missione di mettere in contatto amici, familiari e persone care in tutto il mondo ed aiutando le persone a rimanere in contatto telefonico, abbattendo ogni frontiera. Offre anche una vasta gamma di servizi finanziari e di viaggio, inclusi Lycamoney e Lycafly.
Fondata nell'anno 2006 e con un fatturato nel 2014 di 1,5 miliardi di Euro, Lycamobile continua a crescere.
Ha già iniziato a offrire ai suoi clienti servizi sulla nuova rete mobile 4G in alcuni Paesi (ad esempio negli Stati Uniti, così come nel Regno Unito, dove l’offerta dati su rete LTE ha portato ad una buona crescita) e prevede di proporli anche in altri Paesi dove le trattative sono in corso.[2]
Allirajah Subaskaran è il presidente di Lycamobile che ha la sua sede principale in Inghilterra, a Londra.
Lycamobile in Italia
Per l'argomento dell'operatore mobile nella filiale italiana, vedi la voce Lycamobile Italia
Aree di attività nel mondo
Paese | Rete di appoggio | Anno di lancio | Full MVNO | Tethering | Tecnologia | Lyca app | Clienti | Data clienti | Prefisso internazionale | Prefisso L.M. | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Africa | |||||||||||
Tunisia | Tunisie Telecom | 2015 | No | 3G / 2G | No | +216 (00216) | |||||
Sudafrica | Cell C | 2017 | No | 3G / 2G | No | +27 (0027) | |||||
America | |||||||||||
Stati Uniti | T-Mobile | 2013 | No | 4G LTE / 3G / 2G | No | +1 (001) | |||||
Asia | |||||||||||
Hong Kong | 3 Hong Kong | No | 3G / 2G | No | +852 (00852) | ||||||
Europa | |||||||||||
Austria | A1 | 2013 | No | 3G / 2G | No | +43 (0043) | |||||
Belgio | Telenet BASE | 2006 | No | 3G / 2G | No | +32 (0032) | |||||
Danimarca | TDC | 2010 | No | 4G LTE / 3G / 2G | No | +45 (0045) | |||||
Francia | Bouygues | 2011 | Sì | No | 4G LTE / 3G / 2G | No | +33 (0033) | ||||
Germania | Vodafone Deutschland | 2011 | No | 3G / 2G | No | +49 (0049) | |||||
Irlanda | 3 Ireland | No | 3G / 2G | No | +447 (00447) | ||||||
Italia | Vodafone Italia | 2009 | Sì | No | 4G LTE / 3G / 2G | No | 918.453 | 30/09/2017 | +39 (0039) | 373 / 351 | |
Macedonia | One Vip Network | 2016 | No | 3G / 2G | No | +389 (00389) | |||||
Norvegia | Telenor e TeliaSonera | No | 3G / 2G | No | +47 (0047) | ||||||
Paesi Bassi | KPN | No | 4G LTE / 3G / 2G | No | +31 (0031) | ||||||
Polonia | Polkomtel Plus | 2011 | No | 4G LTE / 3G / 2G | No | +48 (0048) | 729 | ||||
Portogallo | Vodafone Portugal | No | 3G / 2G | No | +351 (00351) | ||||||
Regno Unito | O2 | 2010 | Sì | No | 4G LTE / 3G / 2G | Sì | +44 (0044) | ||||
Romania | Telekom Romania | No | 3G / 2G | No | +40 (0040) | ||||||
Spagna | Movistar | 2010 | No | 4G LTE / 3G / 2G | No | +34 (0034) | |||||
Svezia | Telenor | No | 4G LTE / 3G / 2G | No | +46 (0046) | ||||||
Svizzera | Swisscom | 2008 | No | 4G LTE / 3G / 2G | No | +41 (0041) | |||||
Ucraina | 3Mob Ukrtelecom | No | 3G / 2G | No | +380 (00380) | ||||||
Oceania | |||||||||||
Australia | Telstra | 2010 | No | 4G LTE / 3G / 2G | No | +61 (0061) |
Lycamobile in Europa
Belgio
Esiste in Belgio dall'anno 2006.
Nel 2017 diventa Full MVNO in Belgio sulla rete di Telenet (ex BASE, acquisito nel 2015).[3]
Danimarca
Lycamobile firmò un accordo di lancio MVNO con l’operatore mobile danese TDC nel 2010.
Sfrutta attualmente la sua rete mobile per proporre le sue offerte prepagate come operatore mobile virtuale in Danimarca.[4]
Francia
Arrivò in Francia nel luglio del 2011.
È Full Mobile Virtual Network Operator (Full MVNO) in Francia.
L'operatore gestisce interamente il servizio offerto tranne la rete d'accesso, di proprietà dell'operatore con cui ha stretto un accordo (MNO) che è Bouygues Telecom France.[5]
Germania
Il 1º giugno 2011 Lycamobile lanciò la sua offerta in Germania.[6]
Per questo è nata una collaborazione con Vodafone Deutschland.
Come in altri paesi è Mobile Virtual Network Enabler (MVNE), cioè gestisce la propria commutazione mobile con server separato ed utilizza solo la rete mobile dell'operatore partner.
Per l'aspetto dirigenziale furono scelti Dietmar Görlach come Country Manager e Osman Talip come National Key Account Manager e Business Development Manager.
Polonia
In Polonia, la rete iniziò ad operare nel novembre dell'anno 2011.
Le schede SIM sono disponibili in tutta la Polonia, in catene di negozi popolari ed in altri punti vendita.
È inoltre possibile ordinare un pacchetto di benvenuto gratuito tramite Internet, sul sito web ufficiale dell'operatore.
La rete opera sull'infrastruttura di rete Polkomtel Plus.
Regno Unito
Dall'anno 2010 l'operatore MVNO internazionale ha come partner di rete mobile O2.
L'accordo pluriennale è stato rinnovato nell'anno 2015.[7]
Spagna
Il noto operatore mobile virtuale, adesso presente anche in Spagna, debuttò nell'anno 2010 nel mercato spagnolo (su rete Movistar)[8] come operatore per immigranti[9].
I numeri furono di tutto rispetto poiché verosimilmente ed in soli 20 giorni furono 65mila i clienti che attivarono il servizio.[10]
Ucraina
Nell'anno 2017 l'operatore punta a lanciare i suoi servizi anche in Ucraina con partnership Ukrtelecom, tramite 3Mob.[11]
Lycamobile in Altri Paesi
Africa
Sudafrica
Nell'anno 2017 Lycamobile si appresta a lanciare i propri servizi di telefonia mobile come MVNO anche in Sudafrica.
Queste le dichiarazioni che sono arrivate da Jose Dos Santos, CEO dell’operatore di rete sudafricano Cell C, a cui Lycamobile si appoggerà.[12]
Conferma il lancio nel mese di Agosto.[13]
Tunisia
Con una apposita conferenza stampa, tenutasi nella prima settimana di ottobre 2015, i vertici di Lycamobile annunciarono che presto il servizio di telefonia mobile (come MVNO) sarebbe stato lanciato anche in Tunisia, arrivando così a coprire 20 Paesi in tutto il mondo.[14]
Oceania
Australia
Il lancio in Australia fu effettuato a novembre dell'anno 2010.
Nell'anno 2016 ampliò la sua partnership con Telstra (principale operatore mobile australiano) per offrire servizi su rete 4G a tutti i suoi clienti.[15]
Note
- ^ Lycamobile | Chi siamo, su www.lycamobile.it. URL consultato il 22 settembre 2015.
- ^ Lycamobile: 4G in UK, Stati Uniti e presto in Spagna e altri Paesi, su mvnonews.com.
- ^ Lycamobile diventa Full MVNO in Belgio e acquisisce Ortel Mobile, su mvnonews.com.
- ^ Lycamobile continua la sua espansione: ora presente anche in Danimarca, su mvnonews.com.
- ^ (fr) Un nouveau Full MVNO frappe fort en France: Lycamobile, su nextinpact.com.
- ^ (en) Lycamobile to launch as MVNO on Vodafone Germany's network, su telecompaper.com.
- ^ (EN) O2 renews multi-year MVNO deal with Lycamobile, su mobilenewscwp.co.uk.
- ^ Lycamobile si espande e debutta anche in Spagna, su mvnonews.com.
- ^ (ES) LycaMobile se lanza oficialmente como OMV dirigido a inmigrantes, su xatakamovil.com.
- ^ Lycamobile: in Spagna 65mila nuovi clienti in 20 giorni, su mvnonews.com.
- ^ Lycamobile si espande ancora: prossimo lancio in Ucraina, su mvnonews.com.
- ^ Lycamobile si espande anche in Sudafrica sulla rete di Cell C, su mvnonews.com.
- ^ Lycamobile si espande ancora: confermato il lancio in Sudafrica, su mvnonews.com.
- ^ MVNONews Staff, Lycamobile si espande ancora: presto il lancio anche in Tunisia, su mvnonews.com. URL consultato il 6 ottobre 2015.
- ^ Lycamobile: in Australia lancia servizi 4G su rete Telstra, su mvnonews.com.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lycamobile
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su lycamobile.com.