Parlamento europeo
Il Parlamento europeo è l'assemblea parlamentare dell'Unione Europea ed ha la propria sede ufficiale a Strasburgo ma si riunisce anche a Bruxelles.
È l'unico parlamento plurinazionale al mondo ad essere eletto a suffragio universale diretto. Ogni cinque anni, a partire dal 1979, si tengono le elezioni in cui vengono eletti i 785 eurodeputati, che attualmente rappresentano circa 455 milioni di abitanti.
Composizione del Parlamento europeo
Altre organizzazioni di paesi europei, come la NATO, l'OCSE, il Consiglio d'Europa ed il Consiglio dell'Unione Europea Occidentale, hanno assemblee parlamentari, ma il Parlamento Europeo è l'unico ad essere eletto direttamente dai cittadini e ad avere potere legislativo, anche se in parte condiviso con il Consiglio dell'Unione europea. Viceversa i membri delle altre assemblee parlamentari europee sono nominati dai rispettivi parlamenti nazionali.
In seguito dell'entrata a partire dal 1 gennaio 2007, la Romania e la Bulgaria hanno eletto 53 nuovi eurodeputati che si aggiungono ai 732 eletti in precedenza dagli altri stati membri.
È inoltre composto da vari organi, come il Presidente del Parlamento Europeo, che ha il compito di dirigere i lavori parlamentari e rappresenta l'intero parlamento nelle relazioni internazionali: è assistito da 14 vice-presidenti e dall'Ufficio di Presidenza.
I membri del Parlamento sono suddivisi in gruppi politici capeggiati da un presidente, che col Presidente del Parlamento formano la conferenza dei Presidenti dei Gruppi.
La suddivisione dei seggi per ogni nazionalità attualmente è la seguente:
Stato membro | Seggi | Stato membro | Seggi | |
Germania | 99 | Austria | 18 | |
Francia | 78 | Bulgaria | 18 | |
Italia | 78 | Finlandia | 14 | |
Regno Unito1 | 78 | Danimarca | 14 | |
Spagna | 54 | Slovacchia | 14 | |
Polonia | 54 | Irlanda | 13 | |
Romania | 35 | Lituania | 13 | |
Paesi Bassi | 27 | Lettonia | 9 | |
Belgio | 24 | Slovenia | 7 | |
Rep. Ceca | 24 | Cipro | 6 | |
Grecia | 24 | Estonia | 6 | |
Ungheria | 24 | Lussemburgo | 6 | |
Portogallo | 24 | Malta | 5 | |
Svezia | 19 | Totale: | 785 | |
1 Include Gibilterra, ma non le altre dipendenze della corona britannica |
Gruppo politico | Seggi | ||
---|---|---|---|
2004 | 2005 | 2007 | |
Partito Popolare Europeo (PPE-DE) | 268 | 262 | 277 |
Partito Socialista Europeo (PSE) | 200 | 201 | 218 |
Alleanza dei Democratici e Liberali per l'Europa (ADLE) | 88 | 89 | 106 |
Gruppo Verde/Alleanza libera europea (Verdi/ALE) | 42 | 42 | 42 |
Sinistra unitaria europea/Sinistra verde nordica (GUE/NGL) | 41 | 41 | 41 |
Indipendenza/Democrazia (IND/DEM) | 37 | 29 | 23 |
Unione per l'Europa delle nazioni (UEN) | 27 | 30 | 44 |
Identità, Tradizione, Sovranità (ITS) | 0[1] | 0[1] | 20 |
Non iscritti | 29 | 37 | 14 |
| |||
Totale | 732 | 731[2] | 785 |
(dati aggiornati a febbraio 2007) | |||
Competenze e poteri del Parlamento
Il Parlamento europeo esercita tre poteri fondamentali: il potere legislativo, il potere di bilancio e il potere di controllo democratico. Parlamento europeo e Consiglio dei ministri approvano congiuntamente le leggi proposte dalla Commissione europea. Benché ufficialmente il potere di iniziativa legislativa spetti alla Commissione, il Parlamento europeo può comunque chiedere alla Commissione di presentare adeguate proposte legislative mediante raccomandazioni. In questo modo il Parlamento può esercitare il suo potere politico di impulso legislativo. Nell’esercizio del suo potere di bilancio, il Parlamento europeo ogni anno, a dicembre, stabilisce il bilancio dell'anno successivo. Il progetto di bilancio, presentato dalla Commissione, viene esaminato congiuntamente dal Parlamento e dal Consiglio ma il Parlamento ha anche la facoltà di respingere, per importanti motivi, il progetto. In questo caso, la procedura di bilancio deve ricominciare da capo. Il Parlamento europeo esercita inoltre un controllo democratico sull'attività comunitaria, soprattutto tramite l'istituzione di temporanee commissioni d'inchiesta. Il Parlamento ha inoltre il compito di votare la fiducia alla Commissione nel suo insieme, dopo aver ascoltato le audizioni dei singoli commissari designati, e può quindi esercitare un'eventuale "mozione di censura" verso la Commissione, che viene ridisegnata a sottoposta a nuova votazione. Qualunque nuova adesione di uno Stato all'Unione Europea, nonché la maggior parte degli accordi internazionali, deve ricevere l’approvazione del Parlamento.
Funzionamento del Parlamento europeo
Il Parlamento europeo si riunisce e delibera in sedute aperte al pubblico. Tutte le sue risoluzioni e discussioni sono pubblicate sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. I deputati europei si riuniscono in seduta plenaria una settimana al mese (tornata) nella sede di Strasburgo. Alcune tornate supplementari di due giorni si svolgono a Bruxelles. Gli eurodeputati si avvalgono della collaborazione del Segretariato generale del Parlamento e di degli assistenti parlamentari (assistente parlamentare). Il Segretariato generale del Parlamento ha sede a Lussemburgo. Due settimane al mese sono invece riservate alle riunioni delle commissioni parlamentari che si tengono a Bruxelles. La settimana restante è dedicata alle riunioni dei singoli gruppi politici. La maggior parte dei deputati sono iscritti ad un gruppo politico: prima del voto della plenaria sulle relazioni preparate dalle commissioni parlamentari, i gruppi politici ne esaminano il contenuto e spesso presentano emendamenti. Le venti commissioni parlamentari preparano i lavori delle tornate del Parlamento. Le commissioni elaborano e approvano relazioni sulle proposte legislative e relazioni di iniziativa.
Gruppi parlamentari e partiti politici
I partiti politici nel Parlamento europeo sono organizzati in gruppi parlamentari.
Voci correlate
- Consiglio Europeo
- Elenco delle organizzazioni europee
- Presidenti del Parlamento Europeo
- Membri dell'Austria al Parlamento Europeo
- Membri del Belgio al Parlamento Europeo
- Membri della Danimarca al Parlamento Europeo
- Membri di Cipro al Parlamento Europeo
- Membri dell'Estonia al Parlamento Europeo
- Membri della Francia al Parlamento Europeo
- Membri della Finlandia al Parlamento Europeo
- Membri della Germania al Parlamento Europeo
- Membri della Grecia al Parlamento Europeo
- Membri dell'Irlanda al Parlamento Europeo
- Membri dell'Italia al Parlamento Europeo
- Membri della Lettonia al Parlamento Europeo
- Membri della Lituania al Parlamento Europeo
- Membri del Lussembugo al Parlamento Europeo
- Membri di Malta al Parlamento Europeo
- Membri dell'Olanda al Parlamento Europeo
- Membri della Polonia al Parlamento Europeo
- Membri del Portogallo al Parlamento Europeo
- Membri della Repubblica Ceca al Parlamento Europeo
- Membri del Regno Unito al Parlamento Europeo
- Membri della Slovacchia al Parlamento Europeo
- Membri della Slovenia al Parlamento Europeo
- Membri della Spagna al Parlamento Europeo
- Membri della Svezia al Parlamento Europeo
- Membri dell'Ungheria al Parlamento Europeo
- Lista dei parlamenti nazionali
Collegamenti esterni
- Sito Istituzionale Parlamento Europeo
- Elenco alfabetico dei parlamentari europei (Sito Istituzionale del Parlamento europeo)
- Elenco alfabetico dei parlamentari italiani (Sito Istituzionale del Parlamento europeo)