Giochi olimpici invernali
I Giochi olimpici invernali, o Olimpiadi invernali, sono un evento sportivo che raccoglie gare di sport invernali, ovvero che si svolgono su ghiaccio o neve.
Giochi olimpici invernali | |
---|---|
![]() | |
Altri nomi | Olimpiadi invernali |
Sport | |
Federazione | CIO |
Organizzatore | Comitato Olimpico Internazionale |
Motto | Citius, altius, fortius |
Titolo | campione olimpico |
Cadenza | quadriennale |
Apertura | febbraio |
Chiusura | febbraio |
Discipline | sport invernali vari |
Storia | |
Fondazione | 1924 |
Numero edizioni | 22 |
Ultima edizione | XXII Giochi olimpici invernali |
Prossima edizione | XXIII Giochi olimpici invernali |

Le Olimpiadi invernali si disputano ogni quattro anni. Dal 1994 non si tengono più lo stesso anno di quelle estive, ma si alternano a queste ogni due anni.
Storia
Preludio
Quando il CIO venne fondato nel 1894, uno degli sport proposti per il programma fu il pattinaggio su ghiaccio. Non ci fu nessuna gara in questo sport fino alle Olimpiadi estive del 1908 a Londra, dove si disputarono quattro gare di pattinaggio di figura; Ulrich Salchow (10 volte campione del mondo) e Madge Syers (la prima pattinatrice donna di rilievo) vinsero i titoli individuali con facilità. Tre anni dopo, il conte italiano Eugenio Brunetta d'Usseaux propose al CIO di organizzare una settimana di sport invernali come parte del programma delle Olimpiadi estive del 1912 a Stoccolma.
Gli organizzatori si opposero all'idea, poiché volevano promuovere i Giochi Nordici, una competizione di sport invernali a cadenza quadriennale tra concorrenti delle nazioni nordiche. Ad ogni modo, la stessa idea venne proposta nuovamente per i Giochi del 1916, che si dovevano tenere a Berlino. Venne programmata una settimana di sport invernali con pattinaggio di velocità, pattinaggio di figura, hockey su ghiaccio e sci nordico, ma le Olimpiadi del 1916 vennero cancellate a causa dello scoppio della prima guerra mondiale.
Panoramica delle edizioni
Edizione | Logo | Anno | Sede | Paese | Periodo | Nazioni | Atleti | Competizioni | Discipline | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
I. | 1924 | Chamonix-Mont-Blanc | Francia | 25/1 - 5/2 | 16 | 258 | 14 | 5 | Si disputa come Settimana internazionale degli sport invernali sotto il patrocinio del CIO, che la riconosce nel 1925 come I Olimpiade Invernale. | |
II. | 1928 | Sankt Moritz | Svizzera | 11/2 - 19/2 | 25 | 464 | 14 | 6 | ||
III. | 1932 | Lake Placid | Stati Uniti d'America | 4/2 - 15/2 | 17 | 252 | 14 | 5 | ||
IV. | 1936 | Garmisch-Partenkirchen | Germania | 6/2 - 16/2 | 28 | 646 | 17 | 6 | ||
- | - | 1940 | Garmisch-Partenkirchen Sankt Moritz Sapporo |
Germania Svizzera Giappone |
- | - | - | - | - | I Giochi furono assegnati prima al Giappone, che rinunciò nel 1938 a causa della guerra con la Cina, poi alla Svizzera, che si ritirò per il divieto del CIO a far gareggiare i maestri di sci, e infine alla Germania. Vennero poi cancellati a causa della II guerra mondiale. |
- | - | 1944 | Cortina d'Ampezzo | Italia | - | - | - | - | - | Non disputata a causa della II guerra mondiale |
V. | 1948 | Sankt Moritz | Svizzera | 30/1 - 8/2 | 28 | 669 | 22 | 7 | ||
VI. | 1952 | Oslo | Norvegia | 14/2 - 25/2 | 30 | 694 | 22 | 6 | ||
VII. | 1956 | Cortina d'Ampezzo | Italia | 26/1 - 5/2 | 32 | 821 | 24 | 6 | ||
VIII. | 1960 | Squaw Valley | Stati Uniti d'America | 18/2 - 28/2 | 30 | 665 | 27 | 6 | ||
IX. | 1964 | Innsbruck | Austria | 29/1 - 9/2 | 36 | 1.091 | 34 | 8 | ||
X. | 1968 | Grenoble | Francia | 6/2 - 18/2 | 37 | 1.158 | 35 | 8 | ||
XI. | 1972 | Sapporo | Giappone | 3/2 - 13/2 | 35 | 1.006 | 35 | 8 | ||
XII. | 1976 | Innsbruck | Austria | 4/2 - 15/2 | 37 | 1.123 | 37 | 8 | Denver, scelta dal CIO per ospitare i Giochi, rinunciò nel 1972 dopo l'esito negativo di un referendum popolare. Innsbruck si offrì come sede alternativa, e la sua candidatura venne accettata dal CIO nel 1973. | |
XIII. | 1980 | Lake Placid | Stati Uniti d'America | 13/2 - 24/2 | 37 | 1.072 | 38 | 8 | ||
XIV. | File:Olimpiadi Sarajevo 84.png | 1984 | Sarajevo | Jugoslavia | 8/2 - 19/2 | 49 | 1.272 | 39 | 8 | |
XV. | File:1988 wolympics logo.png | 1988 | Calgary | Canada | 13/2 - 28/2 | 57 | 1.423 | 46 | 8 | La durata dei Giochi invernali eguaglia quella della controparte estiva. |
XVI. | 1992 | Albertville | Francia | 8/2 - 23/2 | 64 | 1.801 | 57 | 10 | ||
XVII. | File:1994 wolympics logo.jpg | 1994 | Lillehammer | Norvegia | 12/2 - 27/2 | 67 | 1.739 | 61 | 10 | Per la prima volta i giochi invernali non si tengono più lo stesso anno di quelli estivi; d'ora in poi si alternano ogni quattro anni negli anni pari non divisibili per quattro. |
XVIII. | File:Logo nagano 1998.gif | 1998 | Nagano | Giappone | 7/2 - 22/2 | 72 | 2.302 | 68 | 12 | |
XIX. | File:Logo salt lake city 2002.gif | 2002 | Salt Lake City | Stati Uniti d'America | 8/2 - 24/2 | 77 | 2.399 | 78 | 13 | |
XX. | 2006 | Torino | Italia | 10/2 - 26/2 | 80 | 2.633 | 84 | 15 | ||
XXI. | File:2010 Winter Olympics logo.png | 2010 | Vancouver | Canada | 12/2 - 28/2 | 82 | 2.622 | 86 | 15 | |
XXII. | 2014 | Soči | Russia | 7/2 - 23/2 | 88 | 2.860 | 98 | 15 | ||
XXIII | 2018 | Pyeongchang | Corea del Sud | 9/2 - 25/2 | 15 | |||||
XXIV | File:Pechino2022.png | 2022 | Pechino | Cina | 4/2 - 20/2 |
Medagliere complessivo
Dati aggiornati fino alla XXII Olimpiade Invernale
Pos | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | Norvegia | 118 | 111 | 100 | 329 |
2 | Stati Uniti | 96 | 106 | 83 | 281 |
3 | Germania | 78 | 78 | 53 | 208 |
4 | Unione Sovietica | 78 | 57 | 59 | 194 |
5 | Canada | 62 | 55 | 53 | 170 |
6 | Austria | 59 | 78 | 81 | 218 |
7 | Svezia | 50 | 40 | 54 | 144 |
8 | Svizzera | 50 | 40 | 48 | 138 |
9 | Russia | 49 | 40 | 35 | 124 |
10 | Finlandia | 42 | 62 | 57 | 161 |
11 | Germania Est | 39 | 36 | 35 | 110 |
12 | Paesi Bassi | 37 | 38 | 35 | 110 |
13 | Italia | 37 | 34 | 43 | 114 |
14 | Francia | 31 | 31 | 47 | 109 |
15 | Corea del Sud | 26 | 17 | 10 | 53 |
16 | Cina | 12 | 22 | 19 | 53 |
17 | Germania Ovest | 14 | 17 | 15 | 46 |
18 | Giappone | 10 | 17 | 18 | 45 |
19 | Regno Unito | 10 | 4 | 12 | 26 |
20 | Squadra Unificata | 9 | 6 | 8 | 23 |
21 | Rep. Ceca | 7 | 9 | 8 | 24 |
22 | Polonia | 6 | 7 | 7 | 20 |
23 | Bielorussia | 6 | 4 | 5 | 15 |
24 | Australia | 5 | 3 | 4 | 12 |
25 | Croazia | 4 | 6 | 1 | 11 |
26 | Estonia | 4 | 2 | 1 | 7 |
27 | Cecoslovacchia | 2 | 8 | 15 | 25 |
28 | Slovenia | 2 | 4 | 9 | 15 |
29 | Liechtenstein | 2 | 2 | 5 | 9 |
30 | Slovacchia | 2 | 2 | 1 | 5 |
31 | Ucraina | 2 | 1 | 4 | 7 |
32 | Kazakistan | 1 | 3 | 3 | 7 |
33 | Bulgaria | 1 | 3 | 3 | 6 |
34 | Belgio | 1 | 1 | 3 | 5 |
35 | Spagna | 1 | - | 1 | 2 |
36 | Uzbekistan | 1 | - | - | 1 |
37 | Lettonia | - | 4 | 3 | 7 |
38 | Jugoslavia | - | 3 | 1 | 4 |
39 | Ungheria | - | 2 | 4 | 6 |
40 | Lussemburgo | - | 2 | - | 2 |
41 | Corea del Nord | - | 1 | 1 | 2 |
42 | Nuova Zelanda | - | 1 | - | 1 |
Danimarca | - | 1 | - | 1 | |
43 | Romania | - | - | 1 | 1 |
Totale | 688 | 688 | 678 | 2054 |
Atleti più vittoriosi
Dati aggiornati fino alla XXI Olimpiade Invernale
Nome | Sport | Anni | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|---|
Ole Einar Bjørndalen | Biathlon | 1998–2014 | 8 | 4 | 1 | 13 |
Bjørn Dæhlie | Sci di fondo | 1992–1998 | 8 | 4 | 0 | 12 |
Ljubov' Egorova | Sci di fondo | 1992–1994 | 7 | 3 | 0 | 10 |
Lidija Skoblikova | Pattinaggio di velocità | 1960–1964 | 6 | 0 | 0 | 6 |
Claudia Pechstein | Pattinaggio di velocità | 1992–2006 | 5 | 2 | 2 | 9 |
Larisa Lazutina | Sci di fondo | 1992–1998 | 5 | 1 | 1 | 7 |
Clas Thunberg | Pattinaggio di velocità | 1924–1928 | 5 | 1 | 1 | 7 |
Thomas Alsgaard | Sci di fondo | 1994–2002 | 5 | 1 | 0 | 6 |
Bonnie Blair | Pattinaggio di velocità | 1988–1994 | 5 | 0 | 1 | 6 |
Eric Heiden | Pattinaggio di velocità | 1980 | 5 | 0 | 0 | 5 |
Sport Invernali
Nel corso degli anni, il numero di sport e gare disputati ai Giochi olimpici invernali è aumentato. In questa sezione viene fornita una panoramica di tutti gli sport che sono attualmente in programma, o che lo sono stati in passato. I cosiddetti "sport dimostrativi", di cui sono state disputate gare senza assegnare medaglie, sono anch'essi elencati.
Sport attuali del programma olimpico
- Sci alpino: venne introdotto nel 1936. Il programma attuale prevede 10 gare tra maschili e femminili: discesa libera, super-g, slalom gigante, slalom speciale e combinata, a cui si aggiunge nel 2018 la gara a squadre.
- Biathlon: venne introdotto nel 1960. Le prime gare femminili si sono svolte nel 1992. Attualmente ci sono 5 eventi sia per gli uomini che per le donne: lo sprint (10 km (uomini)/7,5 km (donne), l'individuale (20 km (uomini)/15 km (donne)), l'inseguimento (12,5 km (uomini)/10 km (donne), la staffetta (4 x 7,5 km (uomini)/4 x 6 km (donne), la partenza in linea (15 km (uomini)/12,5 km (donne). Vi è anche una staffetta mista.
- Bob: è presente dal 1924. Vi sono due varianti: Bob a quattro, che si disputa dalla prima edizione; Bob a due, che è stato aggiunto nel 1932. Le donne non hanno partecipato fino al 2002, anno di introduzione del Bob a due femminile.
- Sci di fondo: fa parte del programma olimpico sin dal 1924. Il numero di gare è cresciuto costantemente nel corso degli anni, arrivando a 12 nel 2002. Attualmente gli eventi sono: inseguimento 30 km (uomini)/15 km (donne), sprint, sprint di squadra, 10 km (uomini)/15 km (donne), staffetta 4 x 10 km (uomini)/4 x 5 km (donne), 30 km (uomini)/15 km (donne) con partenza in linea.
- Curling: era in programma nel 1924, ma venne incluso nel programma ufficiale solo nel 1998. Da allora si tengono due tornei separati per uomini e donne.
- Pattinaggio di figura: fu il primo sport invernale ad essere incluso nelle Olimpiadi, comparendo nel programma delle Olimpiadi estive nel 1908 e nel 1920. Le gare di pattinaggio artistico (individuale maschile, individuale femminile, a coppie), sono in programma dal 1908. La danza su ghiaccio venne aggiunta nel 1976.
- Freestyle: sport dimostrativo con tre discipline nel 1988. La gara di gobbe divenne olimpica nel 1992, mentre balletto e salti rimasero eventi dimostrativi. I salti divennero ufficiali nel 1994. Nel 2010 debutta lo ski cross. Tutte e 3 le gare si svolgono per uomini e donne.
- Hockey su ghiaccio: prima apparizione ai Giochi olimpici estivi del 1920, si è disputato in tutte le edizioni dei Giochi invernali. Il torneo femminile è stato introdotto nel 1998, anno in cui il CIO aprì le porte ai professionisti, specie dell'NHL.
- Slittino: inserito nel programma nel 1964 con le gare del singolo maschile e femminile e del doppio; quest'ultima specialità è aperta sia a uomini che alle donne, ma ai Giochi hanno finora partecipato solo equipaggi composti da uomini. Dal 2014 anche la gara a squadre (una combinazione delle gare citate) è entrata a far parte del programma olimpico.
- Combinata nordica: una combinazione di salto con gli sci e sci di fondo, è sport olimpico dal 1924. Fino al 1988, quando venne aggiunta una gara a squadre, esisteva solo la gara individuale. Un terzo evento, lo sprint, ha fatto il suo debutto nel 2002. Vi competono solo gli uomini.
- Short track: sport dimostrativo nel 1988, incluso nel programma ufficiale quattro anni dopo. Il programma è stato portato da 4 gare nel 1992 a 8 nel 2002. Le gare sono identiche per uomini e donne: 500 m, 1.000 m, 1.500 m e la staffetta (5.000 m (uomini)/3.000 m (donne)).
- Skeleton: incluso in entrambe le edizioni disputate a Sankt Moritz, luogo di nascita di questo sport. Non venne più disputato e venne reintrodotto nel 2002, con la gara individuale, sia maschile che femminile.
- Salto con gli sci: è sport olimpico dal 1924, con il trampolino piccolo. Una seconda gara, il trampolino grande, venne introdotta nel 1964, e la gara a squadre sul trampolino grande nel 1988. Dal 2014 è disputata anche una gara femminile.
- Snowboard: introdotto nel 1998, con lo slalom gigante e l'halfpipe (per entrambi i sessi). Lo slalom gigante venne rimpiazzato dallo slalom gigante parallelo nel 2002. Nel 2006 fu aggiunta la gara di cross.
- Pattinaggio di velocità: in programma dal 1924. Le gare femminili vennero incluse solo nel 1960. Dal 1994 si svolge indoor. Attualmente le gare sono: 500 m, 1.000 m, 1.500 m, 3.000 m (solo donne), 5.000 m, 10.000 m (solo uomini), dal 2006 l'inseguimento a squadre sui 3200 metri, e dal 2018 eventi di gruppo (mass start).
Sport tolti dal programma olimpico
- Pattuglia militare, un precursore del biathlon, fu sport valevole per le medaglie nel 1924. Fu anche sport dimostrativo nel 1928, 1936 e 1948, nel 1960 il biathlon divenne uno sport ufficiale.
Sport dimostrativi
- Bandy, uno sport brevemente descritto come "Hockey su ghiaccio con la palla", molto popolare nei paesi nordici, dimostrato nel 1952.
- Stock sport, tradizionali bocce bavaresi sul ghiaccio, dimostrato nel 1936 e nel 1964.
- Skijöring, sci dietro ai cavalli, fu sport dimostrativo a Sankt Moritz 1928.
- Corsa con i cani da slitta, gare mostrate a Lake Placid 1932 e a Oslo nel 1952.
- Sci di velocità (o chilometro lanciato), dimostrato nel 1992.
- Pentathlon invernale, una variante del Pentathlon moderno, venne incluso come sport dimostrativo nel 1948.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Giochi olimpici invernali
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giochi olimpici invernali
Collegamenti esterni
- Template:Thesaurus BNCF
- (en fr) Sito ufficiale del CIO, su olympic.org. Lingua sconosciuta: en fr (aiuto)
- (EN) Report Olimpici ufficiali, su aafla.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 138453350 · Thesaurus BNCF 16831 · LCCN (EN) n2006026303 · GND (DE) 4172569-4 · BNF (FR) cb135685825 (data) · J9U (EN, HE) 987007558681105171 |
---|