Poggio Bagnoli
Poggio Bagnoli è una frazione del comune italiano di Laterina Pergine Valdarno, nella provincia di Arezzo, in Toscana.
Poggio Bagnoli frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Laterina Pergine Valdarno |
Territorio | |
Coordinate | 43°28′42.17″N 11°40′40.01″E |
Altitudine | 304 m s.l.m. |
Abitanti | 92[1] (2011) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 52020 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Si sviluppa lungo la Strada Regionale Toscana n. 69 che collega Firenze ad Arezzo ed è lo snodo anche verso la Valdambra e la direzione per Siena. Dista 2 km dal capoluogo.
Il nome deriva dalla conformazione del territorio, poggio, e dalla famiglia, Bagnoli, che anticamente viveva nella zona.
Nel territorio della frazione sono stati trovati un tesoretto di monete romane e - proprio presso una sorgente d'acqua ferruginosa - una lamina di piombo di età tardo-imperiale.[2] L'iscrizione presente su di essa attesta che in età romana, nel territorio di Poggio Bagnoli, erano venerate delle ninfe che - associate alle divinità degli inferi invece del tradizionale ruolo salutifere - erano invocate per maledire un antagonista.[3][4]
L'agglomerato comprende un presidio industriale importante per la zona, l'ex fabbrica Pergine Spa, che estraeva l'anidride carbonica, vera fonte di reddito per Poggio Bagnoli e dintorni; l'impianto è stato acquisito dall'azienda francese Air Liquide nella prima metà degli anni novanta e chiuso nel 2012 dopo qualche anno di inattività.[5]
Vicino sorge anche il campo sportivo "Alessandro Pasqui" dove giocano il Gruppo Sportivo Pergine, le squadre giovanili dell'Arno Calcio Laterina e le formazioni locali amatoriali.
Note
- ^ La frazione di Poggio Bagnoli nel comune di Pergine Valdarno (AR) Toscana, su italia.indettaglio.it, Italia in dettaglio. URL consultato il 18 gennaio 2018.
- ^ Mario Torelli e Concetta Masseria (a cura di), Atlante dei siti archeologici della Toscana, L'Erma di Bretschneider, 1992, p. 237, ISBN 9788870627855.
- ^ Silvia Maria Marengo, La tabella defixionis CIL XI 1823 e la sorgente 'malefica' di Poggio Bagnoli nell'Aretino, in Lidio Gasperini (a cura di), Usus veneratioque fontium. Fruizione e culto delle acque salutari nell'Italia romana, 2006, pp. 239-253, ISBN 9788887994124.
- ^ A. Buonopane e M. F. Petraccia, Termalismo e divinità, in Matteo Annibaletto, Maddalena Bassani e Francesca Ghedini (a cura di), Cura, preghiera e benessere. Le stazioni curative termominerali nell'Italia romana, Padova University Press, 2015, pp. 217-246, ISBN 9788869380167.
- ^ Genny Pasquino, Chiude la Air Liquid Italia a Pergine. Si apre il dibattito sul collocamento del sito, inattivo ormai da anni, su valdarnopost.it, 13 settembre 2012. URL consultato il 18 gennaio 2018.