Harry Kane

calciatore inglese (1993-)
Versione del 22 gen 2018 alle 07:31 di IrishBot (discussione | contributi) (Elimino |NomeCompleto= da {{Sportivo}} come da discussione)

Harry Edward Kane (Chingford, 28 luglio 1993) è un calciatore inglese, attaccante del Tottenham di cui è vice-capitano e della nazionale inglese della quale è capitano.

Harry Kane
Kane con la maglia del Tottenham nel 2016.
NazionalitàInghilterra (bandiera) Inghilterra
Altezza200 cm
Peso86 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraTottenham
Carriera
Giovanili
1999-2001Ridgeway Rovers
2001-2002Arsenal
2002-2004Ridgeway Rovers
2004-2011Tottenham
Squadre di club1
2011Leyton Orient18 (5)
2011-2012Tottenham1 (0)
2012Millwall22 (7)
2012-2013Norwich City3 (0)
2013Leicester City13 (2)[1]
2013-Tottenham135 (98)
Nazionale
2010Inghilterra (bandiera) Inghilterra U-173 (2)
2010-2012Inghilterra (bandiera) Inghilterra U-1914 (6)
2013Inghilterra (bandiera) Inghilterra U-203 (1)
2013-2015Inghilterra (bandiera) Inghilterra U-2114 (8)
2015-Inghilterra (bandiera) Inghilterra23 (12)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 13 gennaio 2018

Due volte miglior marcatore della Premier League (2016 e 2017), in patria è stato soprannominato Hurricane (in italiano Uragano) per l'assonanza della parola con il suo nome. Nel 2017 raggiunge e supera il record di reti in un anno in Premier League di Alan Shearer con un totale di 42 reti, diventando il miglior marcatore dell'anno in Europa con 58 reti all'attivo.

Caratteristiche tecniche

Attaccante moderno ed eclettico, è intelligente nei movimenti e in possesso di un ottimo senso della posizione, che gli consente di essere letale nell'area di rigore avversaria. A ciò unisce una buona resistenza fisica e un grande spirito di squadra, che lo porta spesso a sacrificarsi per i compagni; vanta inoltre un ottimo stacco aereo e una ottima rapidità negli ultimi 15 metri del campo. Grazie alle sue caratteristiche tecnico-tattiche è in grado di ricoprire perfettamente sia il ruolo di prima punta che quello di seconda punta.

Nel 2014 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1992 stilata da Don Balón. Da molti esperti è considerato l'erede naturale dell'ex centravanti inglese Teddy Sheringham, a cui lo stesso Kane dice di ispirarsi, nonché uno dei migliori attaccanti del panorama calcistico europeo e mondiale.

Carriera

Club

Gli inizi

Il 15 gennaio 2011 esordisce con il Leyton Orient, nel pareggio per 1-1 sul campo del Rochdale, subentrando al 73' a Scott McGleish.[2] Realizza il suo primo gol la settimana successiva, nella vittoria casalinga per 4-0 contro lo Sheffield Wednesday.[3] Il successivo 26 febbraio, nel pareggio per 2-2 contro l'Huddersfield Town, subentra al 19' a Stephen Dawson e segna un gol al 73°, per poi venire espulso quattro minuti dopo.[4]

Il 25 agosto 2011 debutta in Europa League, nel pareggio casalingo per 0-0 contro gli Hearts.[5] Il successivo 15 dicembre segna il primo gol in questa competizione, nella vittoria per 4-0 sul campo degli irlandesi dello Shamrock Rovers.[6]

Vari prestiti

Il 1º gennaio 2012 si trasferisce in prestito al Millwall, in Championship (seconda divisione inglese), insieme al compagno di squadra Ryan Mason. Mette a segno sette gol in campionato in 22 presenze, e due gol in FA Cup in 5 presenze. Ad aprile il manager Jackett lo nomina Giovane dell'anno del Millwall.[7]

Il 1º settembre 2012 si trasferisce in prestito al Norwich City,[8] dove colleziona tre presenze in campionato, senza però mai andare a segno.

Il 21 febbraio 2013 si trasferisce, sempre con la formula del prestito, al Leicester City, squadra con cui realizza due gol in 15 presenze.

Ritorno al Tottenham

Nella stagione 2013-2014 fa ritorno al Tottenham e nella prima stagione colleziona 10 presenze e 3 gol in campionato.

Nella stagione seguente il 23 ottobre 2014, dopo aver segnato una tripletta, nella 3ª giornata dei gironi di UEFA Europa League 2013-2014 contro l'Asteras Tripolis fa il suo esordio in porta subendo subito un gol anche se la partita fu vinta 5 a 1[9]. Il 1º gennaio 2015 segna una doppietta nel 5 a 3 inferto al Chelsea (futuro campione della Premier 2014-2015). Il successivo 13 marzo si aggiudica, per la seconda volta consecutiva, il premio di Giocatore del mese, aggiungendosi così alla ristretta cerchia dei giocatori che hanno ricevuto questo riconoscimento per due mesi di fila. Il 21 marzo seguente realizza la sua prima tripletta in Premier League, nella vittoria casalinga per 4-3 contro il Leicester City. Il 19 aprile, grazie alla rete del 3-1 segnata al Newcastle, raggiunge quota 30 gol stagionali. A fine campionato, con 21 gol in Premier League, si piazza al secondo posto nella classifica marcatori, alle spalle di Sergio Agüero del Manchester City (26 reti). Viene anche inserito nella Squadra dell'anno PFA e nominato Giovane dell'anno della PFA.

Nella stagione 2015-2016 vince la classifica marcatori della Premier League con 25 gol e porta il Tottenham al terzo posto in Premier League.

Nella stagione successiva, ottiene il secondo posto con il Tottenham, insieme al record di punti del club (86). Si conferma capocannoniere con 29 gol in 30 presenze, grazie a un finale di stagione stratosferico, con 7 gol segnati nelle ultime due partite di campionato. Chiude la stagione con 35 reti complessive.

Nazionale

 
Kane nel 2012 con la nazionale giovanile inglese all'Europeo Under-19.

Segna la sua prima doppietta al debutto in nazionale Under-19, contro i pari età dell'Albania.[10] Partecipa ai Mondiali Under-20 del 2013, segnando una rete nella fase a gironi. Nel 2013 segna tre gol in 4 presenze nelle qualificazioni agli Europei Under-21. Nel giugno del 2015 partecipa agli Europei Under-21 2015, ma l'Inghilterra non riesce a superare la fase a gironi.

Il 19 marzo 2015 il CT inglese Roy Hodgson lo inserisce nella lista dei convocati per la partita contro la Lituania, valida per le qualificazioni a Euro 2016, e per l'amichevole contro l'Italia. Il 27 marzo 2015 fa il suo debutto in nazionale maggiore, nel match vinto per 4-0 contro i lituani, subentrando al 71' a Wayne Rooney e realizzando la sua prima rete con la maglia dell'Inghilterra dopo appena 79 secondi dal suo ingresso in campo.

Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia.[11] In tale manifestazione non riesce a esprimersi su livelli soddisfacenti, come il resto della nazionale, eliminata clamorosamente agli ottavi di finale dalla matricola Islanda. Conclude l'esperienza agli Europei con 0 reti in 4 presenze. Nell'ottobre 2017 viene nominato capitano dei Three Lions dal CT. inglese Gareth Southgate.[12]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 13 gennaio 2018.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2010-gen. 2011   Tottenham PL 0 0 FACup+CdL 0+0 0 UCL 0 0 - - - 0 0
gen.-giu. 2011   Leyton Orient FL1 18 5 FACup+CdL 0+0 0 - - - - - - 18 5
2011-gen. 2012   Tottenham PL 1 0 FACup+CdL 0+0 0 UEL 6 1 - - - 7 1
gen.-giu. 2012   Millwall FLC 22 7 FACup+CdL 5+0 2+0 - - - - - - 27 9
2012-feb. 2013   Norwich City PL 3 0 FACup+CdL 1+1 0 - - - - - - 5 0
feb.-giu. 2013   Leicester City FLC 13+2[13] 2+0 FACup+CdL 0+0 0 - - - - - - 15 2
2013-2014   Tottenham PL 10 3 FACup+CdL 0+2 0+1 UEL 7 0 - - - 19 4
2014-2015 PL 34 21 FACup+CdL 2+6 0+3 UEL 9 7 - - - 51 31
2015-2016 PL 38 25 FACup+CdL 4+1 1+0 UEL 7 2 - - - 50 28
2016-2017 PL 30 29 FACup+CdL 3+0 4+0 UCL+UEL 3+2 2+0 - - - 38 35
2017-2018 PL 22 20 FACup+CdL 1+0 2+0 UCL 5 6 - - - 28 28
Totale Tottenham 135 98 19 11 39 18 - - 193 127
Totale carriera 191+2 112 26 13 39 18 - - 258 143

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Inghilterra
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
27-3-2015 Londra Inghilterra   4 – 0   Lituania Qual. Euro 2016 1   71’
31-3-2015 Torino Italia   1 – 1   Inghilterra Amichevole -
5-9-2015 Serravalle San Marino   0 – 6   Inghilterra Qual. Euro 2016 1   59’
8-9-2015 Londra Inghilterra   2 – 0   Svizzera Qual. Euro 2016 1   57’
9-10-2015 Londra Inghilterra   2 – 0   Estonia Qual. Euro 2016 -
12-10-2015 Vilnius Lituania   0 – 3   Inghilterra Qual. Euro 2016 -   59’
13-11-2015 Alicante Spagna   2 – 0   Inghilterra Amichevole -
17-11-2015 Londra Inghilterra   2 – 0   Francia Amichevole -   80’
26-3-2016 Berlino Germania   2 – 3   Inghilterra Amichevole 1
29-3-2016 Londra Inghilterra   1 – 2   Paesi Bassi Amichevole -   70’
22-5-2016 Manchester Inghilterra   2 – 1   Turchia Amichevole 1
2-6-2016 Londra Inghilterra   1 – 0   Portogallo Amichevole -   78’
11-6-2016 Marsiglia Inghilterra   1 – 1   Russia Euro 2016 - 1º turno -
16-6-2016 Lens Inghilterra   2 – 1   Galles Euro 2016 - 1º turno -   46’
20-6-2016 Saint-Étienne Slovacchia   0 – 0   Inghilterra Euro 2016 - 1º turno -   76’
27-6-2016 Nizza Inghilterra   1 – 2   Islanda Euro 2016 - Ottavi di finale -
4-9-2016 Trnava Slovacchia   0 – 1   Inghilterra Qual. Mondiali 2018 -
10-6-2017 Glasgow Scozia   2 – 2   Inghilterra Qual. Mondiali 2018 1 cap.
13-6-2017 Saint-Denis Francia   3 – 2   Inghilterra Amichevole 2 cap.
1-9-2017 Ta' Qali Malta   0 – 4   Inghilterra Qual. Mondiali 2018 2
4-9-2017 Londra Inghilterra   2 – 1   Slovacchia Qual. Mondiali 2018 -
5-10-2017 Londra Inghilterra   1 – 0   Slovenia Qual. Mondiali 2018 1 cap.
8-10-2017 Vilnius Lituania   0 – 1   Inghilterra Qual. Mondiali 2018 1 cap.
Totale Presenze 23 Reti 12

Palmarès

Individuale

2015
2015, 2016, 2017
2015-2016 (25 gol), 2016-2017(29 gol)

Note

  1. ^ 15 (2) se si comprendono anche le presenze nei playoff di Championship
  2. ^ Rochdale 1-1 Leyton Orient, su it.soccerway.com.
  3. ^ Leyton Orient 4-0 Sheffield Wednesday, su it.soccerway.com.
  4. ^ Huddersfield Town 2-2 Leyton Orient, su it.soccerway.com.
  5. ^ Tottenham 0-0 Heart of Midlothian, su it.soccerway.com.
  6. ^ Shamrock Rovers 0-4 Tottenham, su it.soccerway.com.
  7. ^ Millwall boss Jackett hands award to Spurs loanee Kane, su newsatden.co.uk.
  8. ^ (EN) Kane loan to Norwich, su tottenhamhotspur.com, 1º settembre 2012. URL consultato il 2 gennaio 2015.
  9. ^ Mercato, Kane non si ferma più: gol e coraggio. Ma non fatelo tornare in porta, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 5 maggio 2016.
  10. ^ Inghilterra U-19 6-1 Albania U-19, su it.soccerway.com.
  11. ^ (EN) Roy Hodgson confirms final squad for UEFA EURO 2016, su thefa.com, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2016.
  12. ^ https://www.tuttomercatoweb.com/russia-2018/inghilterra-harry-kane-a-il-nuovo-capitano-1026392}}
  13. ^ Nei Play-off promozione.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale inglese under-20 mondiali 2013 Template:Nazionale inglese under-21 europei 2015 Template:Nazionale inglese europei 2016