Johnny Damon
Johnny David Damon (Fort Riley, 5 novembre 1973) è un giocatore di baseball statunitense con cittadinanza thailandese.
Johnny Damon | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Altezza | (6'2") 190 cm | ||||||||||||||||||||||||
Peso | (205 Lb) 92 kg | ||||||||||||||||||||||||
Baseball ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Esterno / Battitore designato | ||||||||||||||||||||||||
Record | |||||||||||||||||||||||||
Batte | Sinistro | ||||||||||||||||||||||||
Tira | Sinistro | ||||||||||||||||||||||||
Debutto in MLB | 12 agosto 1995 con i Kansas City Royals | ||||||||||||||||||||||||
Ultima partita | |||||||||||||||||||||||||
Media battuta (AVG) | .284 | ||||||||||||||||||||||||
Fuoricampo (HR) | 235 | ||||||||||||||||||||||||
Valide (H) | 2769 | ||||||||||||||||||||||||
Punti battuti a casa (RBI) | 1139 | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 1º novembre 2012 | |||||||||||||||||||||||||
Carriera
In carriera ha vinto 2 World Series una con i Boston Red Sox nel 2004 e l'altra con i New York Yankees nel 2009.
È stato convocato a 2 All-Star Game, ha vinto la classifica dell'American League per punti segnati e basi rubate nella stagione 2000 e nei tripli nella stagione 2002.
Alla fine della stagione 2012, è terzo tra i giocatori attivi nei punti segnati (1668) e nei tripli (109).
Nel 2004, l'anno magico dei Red Sox, Damon lascia crescere barba e capelli, assumendo uno stile da "Cave Man", molto amato da tutti i tifosi.
Nella stagione 2006 passa agli Yankees, tradendo la fede dei tifosi dei Red Sox.
Con la nazionale di baseball degli Stati Uniti d'America ha disputato il World Baseball Classic 2006.[1] Nel 2012 ha disputato le qualificazioni al World Baseball Classic 2013 con la nazionale di baseball della Thailandia, il paese di provenienza della madre.[2][3]
Premi
- 2 convocazioni all'All-Star Game (2002, 2005)
- 2 World Series vinte (2004, 2009)
- Leader dell'American League in punti segnati (2000)
- Leader dell'American League in basi rubate (2000)
- Leader dell'American League in tripli (2002)
- TYIB Award: Best Postseason Moment (2009)
Note
- ^ World Baseball Classic: 2006 Rosters, su web.worldbaseballclassic.com (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2012).
- ^ World Baseball Classic Team: Thailand [collegamento interrotto], su web.worldbaseballclassic.com. URL consultato il 27 novembre 2012.
- ^ Evan Drellich, Damon sharing baseball knowledge in Thailand, su mlb.mlb.com, MLB.com, 10 novembre 2012.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Johnny Damon
Collegamenti esterni
- (EN) Johnny Damon, su MLB.com, MLB Advanced Media.
- (EN) Johnny Damon, su ESPN.com, ESPN Internet Ventures.
- (EN) Johnny Damon, su baseball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Johnny Damon, su fangraphs.com, Fangraphs Inc.
- (EN) Johnny Damon, su The Baseball Cube, Gary Cohen.
- (EN) Johnny Damon, su baseball-reference.com (Minors), Sports Reference LLC.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 53877794 · ISNI (EN) 0000 0000 4419 0759 · LCCN (EN) no2005030121 |
---|