Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 24

Versione del 24 gen 2018 alle 10:00 di MauroBot (discussione | contributi) (Bot: aggiorno log giornaliero)

24 gennaio


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 31 gennaio 2018.

Voce, segnalata con template:E da agosto 2016, riguardante un'opera audiovisiva. Più di questo, non si riesce a saperne di più. Secondo questo database dovrebbe trattarsi di una fiction televisiva, in quanto viene utilizzata la sigla (TV); sempre in tale database l'opera viene classificata come co-produzione internazionale tra Canada e Italia. Peccato, però, che dopo aver setacciato da cima a fondo sia il sito di Mediaset e sia il sito della Rai (in particolare l'archivio), non si trovi nessuna traccia di questa opera. Magari non è proprio una fiction televisiva, forse è un film direct-to-video. Oppure si tratta di una pellicola cinematografica che purtroppo non ha avuto una regolare distribuzione in sala. Oppure è semplicemente un'opera underground destinata a festival e rassegne di nicchia. Insomma, quando non si riesce a stabilire nemmeno di cosa stiamo parlando, direi che è impossibile che ciò di cui stiamo parlando possa essere enciclopedico. --Domenico Petrucci (msg) 08:10, 24 gen 2018 (CET)[rispondi]

Si tratta di una miniserie di 6 film della HBO, distribuita in home video (e probabilmente al tempo trasmessa in TV su suolo americano), ogniuno dedicato ad un diverso inventore [1]. Esiste anche una serie dedicata agli artisti [2] ed una ai compositori [3]. Il tipo di format, da quello che uan rapida googlata permette di appurare, prevedeva film dove il personaggio protagonista era affiancato da un ragazzino/a, da cui anche la tagline della serie "Witness genius throught the eye of children". Stando a IMDB ha avuto una distribuzione internazionale (Ungheria e Polonia).
Essendo parte di una serie forse il singolo episodio potrebbe non essere enciclopedico, ma se riescono a trovare informazioni una voce su questa serie della HBO nel suo insieme non la vedrei male.--Yoggysot (msg) 02:22, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]
Ti riferisci a en:The Inventors (TV series), giusto? --Domenico Petrucci (msg) 09:41, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]
No sembrerebbe un qualcosa di più recente. Qui si trova qualche info sul regista/produttore, che sembra essere specializzato proprio su prodotti per ragazzi (sembrerebbero essere usati anche nelle scuole). --Yoggysot (msg) 02:32, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]
Ecco, però se non si riesce nemmeno a stabilire esattamente di cosa si tratta, resto dell'idea che la cancellazione sia la soluzione più opportuna. Una voce di enciclopedia o di almanacco dovrebbe rispondere a delle domande, non far nascere delle domande. --Domenico Petrucci (msg) 08:27, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]
In realtà cercando in rete qualche info si trova, ma ovviamente stiamo parlando di prodotti nati in un'epoca in cui il web era agli inizi. Per es qui [4] c'e' un lancio di agenzia della Time Warner con la presentazione del film su Edison, comprendente la descrizione generica del format di "The Composers' Specials" e "The Inventors' Specials". Sull'account ufficiale issuu di uno dei distributori dei DVD, la MediaCan International, c'e' il libro scolastico associato alla serie di film (sono presenti anche quelli delle altre serie). Qui [5] la notizia relativa alla distribuzione dei film prodotti dalla Devine in Ungheria sulla televisione pubblica Duna TV. Alcuni dei film sembra siano stati anche candidati a diversi premi televisivi canadesi, ma a 2 decenni di distanza online si trova poco. Fossimo in Canada e avessimo a disposizione le riviste locali del tempo equivalenti alle ns Ciack e Radiocorriere probabilmente di dati ce ne sarebbero in abbondanza, ma qualcosa per creare almeno uno stub sulle serie credo che si possa trovare anche online. Segnalo comunque al progetto per pareri. --Yoggysot (msg) 01:24, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 04:11, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 174 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Personaggi de I Simpson}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 31 gennaio 2018.

Voce, segnalata con template:E da novembre 2015, che probabilmente doveva ricalcare questa lista di en.wiki: en:List of The Simpsons characters. Tuttavia, la lista in italiano è rimasta in questo stato embrionale per oltre due anni. Per i personaggi "principali" della serie animata esistono già molte voci indipendenti (reperibili nella Categoria:Personaggi de I Simpson), e per i personaggi "secondari" esiste già la lista Personaggi secondari de I Simpson; stando così le cose, ritengo che questa ulteriore lista sia superflua e tranquillamente cancellabile, perché non aggiunge nulla né in termini di fruibilità delle informazioni né in termini di contenuti. --Domenico Petrucci (msg) 08:12, 24 gen 2018 (CET)[rispondi]

Pagina inutile con info doppie già presenti altrove, da cancellare --Moxmarco (scrivimi) 09:27, 24 gen 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 04:03, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 31 gennaio 2018.

Voce, segnalata con template:E da giugno 2017, riguardante un'associazione di Lucca la cui attività è indubbiamente meritevole, ma che purtroppo non ha nessuna caratteristica che la possa contraddistinguere rispetto alle tantissime associazioni analoghe che ci sono in Italia. --Domenico Petrucci (msg) 08:13, 24 gen 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 03:56, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Francesco Alfieri}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 31 gennaio 2018.

Filosofo dalla carriera ancora brevissima (dottorato nel 2010, assistente dal 2014) che alla fine dei conti ha al suo attivo solo due pubblicazioni, di cui una peraltro come co-autore (le traduzioni riportate nella voce si riferiscono sostanzialmente a queste due pubblicazioni). Il taglio complessivo, a parte i passaggi non neutrali, considerando anche la quantità di collegamenti esterni a YouTube ora rimossi, dà sostanzialmente al tutto anche un aspetto promozionale, oltre al sospetto di eccessivo rilievo: dalla descrizione della voce sembra quasi che abbia l'esclusiva di accesso all'archivio della famiglia Heidegger. Al momento questa biografia IMO è semplicemente prematura per una enciclopedia.--L736El'adminalcolico 08:47, 24 gen 2018 (CET)[rispondi]

Già c'è quella sezione pensiero totalmente POV, l'ip creatoe ora la sta rendendo ancor più promo.--Kirk Dimmi! 13:18, 24 gen 2018 (CET)[rispondi]

NICOLELUDWIG: Il mio sospetto, invece, è che entrambi non abbiate né le competenze filosofiche né tantomeno quelle accademiche per emettere un giudizio sulla rilevanza della figura di Alfieri. L736E deduce che il filosofo in questione sia "assistente dal 2014", e dunque professore presumibilmente solo da quella data (se non più tardi). Gli è sfuggito che l'uomo di cui Alfieri è diventato assistente dal 2014 è il curatore dell'edizione critica dell'opera omnia di Martin Heidegger, nominato in vita dallo stesso Heidegger, e che Alfieri è professore dal 2012 presso la Pontificia Università Lateranense. Il riferimento quantitativo, anziché qualitativo, alle pubblicazioni ("alla fine dei conti ha al suo attivo solo due pubblicazioni"), oltre ad essere palesemente errato, tradisce una totale incomprensione della natura del lavoro scientifico e degli standard di misurazione dell'impact factor (IF) a livello accademico mondiale, pesando il valore di un autore in base al numero di pubblicazioni come se si trattasse di sacchi di patate (senza peraltro accorgersi che se un autore è tradotto in molteplici lingue una ragione ci sarà). Sostiene infine che "dalla voce sembra quasi che abbia l'esclusività dell'accesso all'archivio della famiglia Heidegger", probabilmente non sapendo che è vero proprio quello che frettolosamente liquida come assurdo, e cioè che l'accesso all'archivio Heidegger non è affatto libero, ma è concesso solo a pochi interpreti a livello mondiale che godono della fiducia della famiglia Heidegger. Una nota poi sul giudizio di presunta promozionalità della pagina: se promozione vuol dire fornire informazioni sull'attività scientifica, editoriale e culturale di un autore che pubblica con le maggiori case editrici mondiali (Gallimard, Springer, Dunker&Humblot etc) e appare sulle pagine culturali dei maggiori media europei (Le monde, FR, RSI, Corriere della Sera, Corriere del Ticino etc), allora la biografia di Alfieri merita per definizione di essere pubblicata e promossa su Wikipedia, posto naturalmente che a Wikipedia, oltre all'inessenziale, interessi anche fornire informazioni essenziali su temi essenziali.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Nicoleludwig (discussioni · contributi).

A parte il fatto che, come recita il disclaimer in cima a questa pagina, questa discussione non esprime un giudizio sulla qualità del lavoro della persona biografata, "essere assistenti" di una personalità non è motivo di per sé di rilevanza o di enciclopedicità, prima di tutto. Inoltre, in una procedura di cancellazione, usare come argomento la (presunta) "incompetenza altrui" non solo è controproducente, ma è anche sbagliato: innanzitutto perché è un attacco personale, cosa che è vietata dalle regole del progetto (non siamo sui soliti social o forum a insulto libero: qua ci sono delle regole di comportamento ferree che vengono fatte rispettare e la prima è che si discute solo nel merito e solo in modo civile, senza attaccare le persone e senza salire su piedistalli), secondo perché nella discussione si portano in modo civile e non supponente argomenti concreti e solo nel merito senza attaccare gli altri utenti e senza scendere nel personale (nella fattispecie: WP:FONTI documentali che sono le uniche che hanno valore qua, non il "principio di autorità" o "io lo so, voi no"), terzo perché l'esperienza insegna che questo genere di argomenti e di toni vengono spesso usati proprio dalla utenze che agiscono con finalità promozionali (che non sono necessariamente legate a pubblicità o aspetti economici). Per inciso: su Wikipedia "promozione" significa "cercare di presentare un argomento o un soggetto con una rilevanza superiore a quella effettiva" - non è affatto legato a concetti di lucro o tornaconto personale o altrui. Il fatto che l'archivio Heidegger non sia ad accesso libero non è un'informazione scontata e andava messo nella voce: le voci devono essere fruibili da tutti i lettori e non riservate ad élite di eletti per i quali le cose sono scontate, note e ovvie. Infine, dato che Wikipedia non è un servizio pubblico, non esistono argomenti che "per definizione meritano una voce" (tantomeno se chi fa questa affermazione è l'autore della voce) così come non esistono argomenti "più o meno essenziali" di altri. Esistono "argomenti diversi tra loro" e Wikipedia si occupa di ospitare voci su ciò che è "rilevante nel contesto di quell'argomento" senza fare classifiche tra argomenti di serie A o di serie B o di serie C (anche perché questo tipo di classifica sarebbe inevitabilmente soggettiva e in quanto tale non neutrale. Se anche alcuni degli argomenti che hai portato potrebbero avere un loro valore, il modo con cui li hai esposti, a cominciare dai toni supponenti, ne sminuisce - e non di poco - il peso. --L736El'adminalcolico 16:08, 24 gen 2018 (CET)[rispondi]
Ad oggi C4 promozionale di un buon Ph in filosofia .--Bramfab Discorriamo 17:43, 24 gen 2018 (CET)[rispondi]
[@ Nicoleludwig] Veramente le competenze filosofiche e accademiche non sono richieste, chiunque rispetti i requisiti di voto può aprire una procedura di cancellazione relativa ad una qualsiasi voce di Wikipedia. --Mandalorian Messaggi 21:25, 24 gen 2018 (CET)[rispondi]
mi sembra che le competenze filosofiche siano quantomeno richieste a chi si occupa della sezione filosofia di una enciclopedia ;-) goodbyeQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 93.144.191.244 (discussioni · contributi).
Sbagliato; su wikipedia non esistono sezioni: ognuno può partecipare ad ogni pagina ed a ogni discussione.--Gac 19:10, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]

Sicuramente non ho l'esperienza necessaria per poter dire se la biografia di qualcuno sia o meno enciclopedica, ma appena ho visto la proposta di cancellazione di questa pagina ho subito pensato alle moltissime voci su calciatori sconosciuti che hanno all'attivo poche partite in squadre nazionali; sembra quasi che si preferisca dare merito agli sportivi piuttosto che agli uomini di cultura. Berdin.nicolo (msg) 00:19, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]

Annullo apertura di consensuale per mancanza di motivazioni valide, visto che fare un'analogia (molto generica) non lo è, meglio leggersi WP:MOTIVAZIONI. Imo, si potrebbe andare benissimo di C4.--Kirk Dimmi! 00:26, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]

Tutte le fonti si riferiscono ad Heidegger e non al biografato (al massimo la 5, che è un'intervista sul libro pubblicato...). Il fatto che abbia accesso al Deutsches Literaturarchiv non mi sembra rilevante, come l'essere assistente di un filosofo enciclopedico (che, per considerare anche WP:IR, ha una voce molto più asciutta). Figura promettente ma, al momento, decisamente WP:PROMO.--Equoreo (msg) 15:20, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]

Preciso che non si tratta di un semplice accesso al Deutsches Literaturarchiv, bensì alla sezione "lascito di Martin Heidegger", la quale non è affatto liberamente accessibile. Questo giovane studioso è riuscito a ribaltare la tesi di un presunto antisemitismo nelle opere di Heidegger, andando contro la tesi di Peter Trawny il quale ha - guarda caso- una pagina wikipedia nonostante le sue teorie siano state largamente confutate. Personalmente, potete anche rimuovere la pagina, perché è stata realizzata tenendo conto della notorietà in ambito scientifico di questo studioso italiano (si veda la rassegna stampa degli ultimi quattro anni, al di là di quanto riportato dalla pagine stessa). Ma chi gestisce la cancellazione della pagina dovrebbe farsi carico di verificare le informazioni e l'eventuale rilevanza della figura, avendo di mira l'obiettivo di offrire un servizio "pubblico" di informazione alla collettività, e non di svolgere un servizio privatistico. Altri commenti che trovo su questa pagina preferisco non commentarli, giacché chi scrive non sa neanche di cosa sta parlando (tipo" tutte le fonti si riferiscono ad Heidegger": ??)Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 37.116.46.239 (discussioni · contributi).
Chiarisco il mio pensiero, visto che l'utente:Nicoleludwig (sotto mentite spoglie) ha dei dubbi. Sul primo punto: nella voce c'è scritto "Arnulf Heidegger [...] ha concesso ad Alfieri libero accesso all’archivio di Marbach, dove è depositato il lascito del filosofo", non "ha concesso libero accesso al lascito del filosofo, nell'archivio di Marbach"; peraltro al riguardo si cita un articolo del Corriere del Ticino, che relativamente ad Arnulf Heidegger scrive solo che "il nipote del filosofo e responsabile del suo lascito ringrazia von Herrmann e Alfieri...", senza alcun ulteriore riferimento al lascito o a particolari privilegi. Per quanto riguarda le fonti terze e citate all'interno del testo (che sono quelle nella sezione "Note" e sono 8): nella 1 Alferi è sempre citato insieme a von Hermann come autore del libro; nella 3, von Hermann attesta che si tratta di un suo collaboratore; la 4, 5 e 6 sono sempre sul libro, ma almeno intervistano lui; la 8, come scritto nella voce, è una breve presentazione del libro da parte di Philippe Sollers; in 2 e 7 il nome di Alfieri non compare mai.
Riassumendo, le fonti attestano che: è professore alla Lateranense; è assistente del prof. von Herrmann, con cui ha pubblicato una monografia che confuta la tesi per cui Heidegger sarebbe stato antisemita, e per questo è stato ringraziato dal nipote del filosofo. Sic stantibus rebus, confermo quanto scritto prima: figura promettente, cui posso solo augurare grande successo, ma l'enciclopedicità è altra cosa.--Equoreo (msg) 01:25, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]

  Commento: Bloccato l'utente:Nicoleludwig per gli interventi multipli con i due IP intervenuti (sicuramente riconducibili a lui) --Gac 19:21, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Cancella la pagina.
Proteggi questa procedura.
Questo commento senza la firma utente è stato inserito da M&A (discussioni · contributi) 15:15, 1 feb 2018 (CET).[rispondi]