Trappola in alto mare
[[Categoria:Film statunitensi del 1992]]
Trappola in alto mare (Under Siege) è un film del 1992 diretto da Andrew Davis, e interpretato da Steven Seagal, Gary Busey, Erika Eleniak e Tommy Lee Jones.
Trama
Casey Ryback era un tempo un abilissimo membro dei Navy SEALs, esperto in missioni navali e in arti marziali. Congedato dopo aver pestato un suo superiore durante l'attacco a Panama, lavora adesso come semplice cuoco su una nave militare, la corazzata USS Missouri. Sulla corazzata nessuno conosce il suo vero passato tranne il comandante della nave, il capitano Adams. In occasione della cessata attività dalla USS Missouri il secondo ufficiale comandante Krill, detestato tra i marinai per il suo comportamento irritante e gradasso, organizza una festa e ingaggia un gruppo di musicisti rock e intrattenitori, tra cui la spogliarellista Jordan Tate. Poco prima che la festa inizi, mentre in cambusa si lavora sodo per preparare la cena, Krill provoca Ryback per scatenare la sua reazione impulsiva e trovare quindi un motivo per rinchiuderlo in una cella frigorifera. Il gruppo di musicisti è infatti composto in realtà da un commando di rinnegati terroristi malintenzionati che sequestrano tutti i marinai, con l'appoggio di Krill, per trafugare il pericoloso arsenale atomico della USS Missouri.
Il capo dei sequestratori è un ex agente della CIA, William Strannix, che ha deciso di vendicarsi dei servizi segreti. L'incompetente direttore Tom Breacker infatti, aiutato dall'ammiraglio Bates, dopo averlo giudicato insano di mente ha tentato di ucciderlo, senza riuscirci. Lo scopo di Strannix e di Krill è quello di sganciare alcuni missili nucleari Tomahawk sugli Stati Uniti, trafugandone poi i restanti per venderli a pericolosi terroristi. L'equipaggio è stato rinchiuso nella stiva ma Ryback, aiutato da Jordan, inizia a sgominare uno dopo l'altro tutti i terroristi al fine di liberare la nave e impedire che le più grandi metropoli statunitensi vengano bombardate.
Produzione
La USS Missouri usata nel film è in realtà la USS Alabama di stanza in un museo navale a Mobile (Alabama).[1]
Per dare l'illusione che la nave fosse nel bel mezzo dell'Oceano Pacifico, quando in realtà era ormeggiata in una baia, la produzione ha creato una chiatta mobile lunga 30 metri poggiandovi sopra un'intelaiatura alta 18 metri di altezza su cui è stato posto un gigantesco telo nero, che veniva all'occorrenza spostato intorno alla nave per coprire gli edifici e le luci della città.[2]
Accoglienza
Nella sua prima settimana, il film ha incassato più di 15 milioni di dollari nei cinema americani.[3][4] Da allora ha registrato un incasso globale di circa 156 milioni di dollari.[5]
È uno dei pochi film di Steven Seagal ad aver ricevuto il plauso unanime dalla critica cinematografica.[6][7] Sono state particolarmente apprezzate le performance recitative di Tommy Lee Jones e Gary Busey nel ruolo degli antagonisti del film.[8][9][10]
Curiosità
- Una volta terminate le riprese del film, Tommy Lee Jones ha fatto sapere che in futuro non avrebbe mai più recitato a fianco di Steven Seagal.
- In Giappone il film si chiama Chinmoku no Sentai, in onore del manga Chinmoku no Kantai (in Giapponese: 沈黙の艦隊 La flotta del silenzio) di Kaiji Kawaguchi. Molti Giapponesi sostengono che il film sia effettivamente ispirato al manga.
- Nel 1995 verrà pubblicato un seguito intitolato Trappola sulle Montagne Rocciose diretto da Geoff Murphy, sempre con Steven Seagal protagonista.
Note
- ^ (EN) Under Siege film locations, su movie-locations.com.
- ^ (EN) Andy Marx, Introvision sees the 'Light', in Variety, 21 febbraio 1994. URL consultato il 6 febbraio 2013.
- ^ (EN) David J. Fox, Weekend Box Office A Bang-Up Opening for 'Under Siege', in Los Angeles Times, 13 ottobre 1992. URL consultato il 12 aprile 2012.
- ^ (EN) David J. Fox, Seagal Has Blast With Unlikely Success of 'Siege', in Los Angeles Times, 20 ottobre 1992. URL consultato il 12 aprile 2012.
- ^ (EN) Under Siege, su boxofficemojo.com, Box Office Mojo. URL consultato il 12 aprile 2012.
- ^ (EN) CinemaScore, su m.cinemascore.com.
- ^ (EN) Under Siege, su rottentomatoes.com, Rotten Tomatoes.
- ^ (EN) Roger Ebert, Under Siege, in Chicago Sun-Times, 9 ottobre 1992. URL consultato il 10 settembre 2010.
- ^ (EN) Vincent Canby, Review/Film; Steven Seagal on a Ship in Hot Water, in The New York Times, 9 ottobre 1992 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2014).
- ^ (EN) Michael Wilmington, 'Under Siege' Delivers Laughs, Thrills, in Los Angeles Times, 9 ottobre 1992. URL consultato il 10 settembre 2010.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Trappola in alto mare