Ruben Buriani

dirigente sportivo e calciatore italiano
Versione del 24 gen 2018 alle 14:53 di Rotbot (discussione | contributi) (Bot: -Playerhistory non funzionante, disc)

Ruben Buriani (Portomaggiore, 16 marzo 1955) è un dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Ruben Buriani
Buriani al Milan nella stagione 1979-1980
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza172[1] cm
Peso67[1] kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1988 - giocatore
Carriera
Giovanili
Portuense
SPAL
Squadre di club1
1973-1974SPAL0 (0)
1974-1977Monza87 (7)
1977-1982Milan146 (13)
1982-1984Cesena66 (5)
1984-1985Roma24 (0)
1985-1986Napoli5 (0)
1986-1988SPAL24 (0)
Nazionale
1980Italia (bandiera) Italia2 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Carriera

Giocatore

Club

 
Buriani (primo da destra) festeggia col Monza il successo nella Coppa Italia Semiprofessionisti del 1975

Cresciuto nella Portuense è passato poi alle giovanili della SPAL e lanciato da Paolo Mazza, venne ceduto al Monza in Serie C, nel 1974. Passò successivamente al Milan assieme al suo compagno di squadra Ugo Tosetto (1977). Con la squadra rossonera realizzò una doppietta nel derby di Milano del novembre 1977 terminato 3-1 per la sua squadra. Con questa maglia vinse lo scudetto della stella (quindi il decimo) nel 1979, seguendo poi le sorti dei milanisti anche dopo la retrocessione del 1980 legata allo scandalo del calcio-scommesse. Dopo la seconda retrocessione del Milan, nel 1982, passò al Cesena che fu subito retrocesso.

Dopo una stagione nella Roma, (1984) durante la quale collezionò 24 presenze, passò al Napoli nel 1985, giocò solo cinque partite in quella che fu la sua ultima stagione in massima serie; un grave infortunio (subito durante Inter-Napoli, per un fallo di Andrea Mandorlini), infatti, costrinse Buriani ad abbandonare anzitempo il calcio di alto livello[2] e tornando a Ferrara a giocare in Serie C con la SPAL.

Nazionale

Il 16 febbraio 1980 ha esordito in Nazionale, contro la Romania, giocando una decina di minuti. Dopo un altro scampolo di partita, fu convocato per gli Europei del 1980, anche se non collezionò ulteriori presenze in azzurro.

Dirigente

È stato Direttore Sportivo della Salernitana in Serie A, della Ternana in Serie B, del Padova in Serie C1. Inoltre dal 1995 al 1997 è stato Direttore Sportivo del Settore Giovanile del Milan.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 1986.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
...
1974-1975   Monza C 22 0 CI-C ? ? - - - - - - 22 0
1975-1976 C 33 4 CI-C ? ? - - - - - - 33 4
1976-1977 B 32 3 CI ? ? - - - - - - 32 3
Totale Monza 87 7 ? ? - - - - 87+ 7+
1977-1978   Milan A 26 3 CI 5 1 CdC 2 0 - - - 33 4
1978-1979 A 29 1 CI 4 0 CU 6 0 - - - 39 1
1979-1980 A 30 1 CI 5 0 CC 2 0 - - - 37 1
1980-1981 B 38 6 CI 4 0 - - - - - - 42 6
1981-1982 A 23 2 CI 3 0 CM 3 0 - - - 29 2
Totale Milan 146 13 21 1 13 0 - - 180 14
1982-1983   Cesena A 28 3 CI 7 1 - - - - - - 35 4
1983-1984 B 38 2 CI ? ? - - - - - - 38 2
Totale Cesena 66 5 7+ 1+ - - - - 73+ 6+
1984-1985   Roma A 24 0 CI 6 0 CdC 3 0 - - - 33 0
1985-1986   Napoli A 5 0 CI 4 0 - - - - - - 9 0
Totale carriera 328 25 32+ 2+ 13+ 0+ - - 373+ 27+

Presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
16/02/1980 Napoli Italia   2 – 1   Romania Amichevole -
19/04/1980 Torino Italia   2 – 2   Polonia Amichevole -
Totale Presenze 2 Reti 0

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Monza: 1974-1975
Monza: 1975-1976
Milan: 1978-1979
Milan: 1980-1981

Competizioni internazionali

Milan: 1981-1982

Vita privata

Ha un figlio Daniele che ha giocato con il Faenza in Serie C2 e con il Monza in Serie B.[3]

Curiosità

Durante la sua militanza nel Milan venne soprannominato "pannocchia" a causa del colore dei capelli[2]

Note

  1. ^ a b Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 2 (1985-1986), Panini, 14 maggio 2012, p. 43.
  2. ^ a b Ruben Buriani - il "Pannocchia", su acmilan.com.
  3. ^ Daniele Buriani Magliarossonera.it

Bibliografia

  • Almanacco Illustrato del Calcio Panini 1988, pag. 307

Collegamenti esterni

Template:Nazionale italiana europei 1980