Skënderaj
comune e città kosovara
Skënderaj (in albanese Skënderaj; è una città del Kosovo, nel Distretto di Mitrovica.
Skënderaj comune | |
---|---|
Skënderaj | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() ![]() ![]() |
Distretto | Mitrovicë |
Amministrazione | |
Sindaco | Sami Lushtaku (PDK) |
Territorio | |
Coordinate | 42°45′N 20°47′E |
Altitudine | 620 m s.l.m. |
Superficie | 378,4 km² |
Abitanti | 51 317 (2011) |
Densità | 135,62 ab./km² |
Sottodivisioni ulteriori | 50 |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 41000 |
Prefisso | +381 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | 02 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Geografia antropica
Suddivisioni amministrative
La municipalità si divide nei seguenti villaggi:
Baks, Banja, Broćna, Vitak, Voćnjak, Gornja Klina, Gornje Prekaze, Gornji Obilić, Donja Klina, Donje Obrinje, Donje Prekaze, Donji Obilić, Doševac, Izbica, Kladernica, Kožica, Kostrc, Kotore, Krasalić, Krasmirovac, Kruševac, Kućica, Lauša, Leočina, Likovac, Ljubovac, Makrmalj, Marina, Mikušnica, Murga, Novo Selo, Ovčarevo, Padalište, Plužina, Poljance, Prelovac, Radiševo, Rakitnica, Rezala, Rudnik, Srbica, Srednja Klina, Suvo Grlo, Tica, Trnavce, Turićevac, Tušilje, Ćirez, Čitak e Čubrelj.
Persone legate a Skënderaj
- Hashim Thaçi (1968), politico
- Përparim Hetemaj (1986),calciatore
Note
- ^ Sotto protettorato ONU (UNMIK), dichiaratosi unilateralmente Repubblica indipendente (riconosciuta dalla maggioranza degli stati ONU), secessionista dalla Serbia secondo cui è una Provincia autonoma
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Skënderaj