Discussioni Wikipedia:Pagine da cancellare/Simone Orlandini/2

Versione del 26 gen 2018 alle 19:32 di Jedediah (discussione | contributi) (Nuova pagina: Constato che la cancellazione della pagina è stata effettuata. Constato inoltre che la motivazione rimane per me del tutto insufficiente in quanto proposta, difesa ed...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Ultimo commento: 7 anni fa di Jedediah

Constato che la cancellazione della pagina è stata effettuata. Constato inoltre che la motivazione rimane per me del tutto insufficiente in quanto proposta, difesa ed effettuata su basi soggettive. Il riferimento ai criteri per l'enciclopedicità (spettacolo ecc.) non sono qui da me messi in discussione, ma trovo discutibile la cancellazione quando un cambio di

Come argomenti conclusivi alla cancellazione sono stati addotti i seguenti: "Il paragone con le altre voci di Wikipedia non è un argomento accettato. Ogni voce è a sé stante e voci non enciclopediche presenti su Wikipedia non possono essere prese a pretesto per la presenza di un'altra: ogni voce ha una storia a sé e voci presenti non enciclopediche possono essere semplicemente "sfuggite". Nessuno qui è pagato per controllare una a una ogni voce e mettere in cancellazione quelle che non rispettano i criteri. Per quanto riguarda l'attività: Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Personaggi dello spettacolo. Rispetta i criteri (citando e linkando le fonti, cosa che qui finora non ha fatto nessuno e non IMDB Pro, dove si deve logarsi e pagare per accedere, ma fonti online raggiungibili da chiunque)?"

Non li trovo purtroppo pertinenti in quanto: - non IMDB Pro, ma il semplice IMDB (pubblicazione online referenziata e "peer reviewed") dà garanzia della veridicità di quanto si trovi su un profilo. La mia referenza alla pagina "Pro" era solo intesa come conferma della autenticità di quanto riscontrabile sulla versione "non-pro". Il Link IMDB era presente, a quanto ricordo. Le referenze (di terzi) sulle collaborazioni con Lina Sastri e i progetti relativi erano presenti e verificabili. Sarebbero dovute essere aggiunte, non cancellate.

- Nessuno è pagato nemmeno per cancellare arbitrariamente contributi (e neanche si dovrebbe), quando per qualifiche e curriculum o studi, non ha "titoli" e preparazione specifica in grado di avere una visione ragionata nei campi in questione. Dagli alias dei rispettabili contributori che hanno promosso ed effettuato la cancellazione, non riscontro competenze specifiche in: documentari, film (il che non implica solo "vedere tanti documentari o film" ma operare nella filmografia come soggetti e sceneggiature o consulenze, ricerche di background, circostanziali, di pre-produzione ecc.), climatologia e spedizioni artiche, collaborazioni universitarie in ambito polare, storia di imprese aviatorie e tecnologie connesse. Tutto quanto presente era verificabile e attendibile: le università mi confermano tali collaborazioni.

- Concordo nei dubbi sulla presenza della pagina in quel particolare soggetto (spettacolo) ma trovo la cancellazione, invece di un semplice spostamento, sostanzialmente non motivata dalle ragioni addotte. Sarebbe stato opportuno spostarla, incrociarla con altri portali o crearne di nuovi (cosa che comunque spetterebbe a persone versate e operanti in quei campi). Avrei suggerito di eliminare (indicandoli) i dati non supportati e lasciato la pagina in forma minima. Operatori nei documentari e in attività correlate (Christian Beetz, Arpad Bondy, Petra Hoffmann, Rick Minnich, Marcel Kolvenbach ecc. ecc) hanno pagine in altre lingue (de., en. fr. ecc.), alcune incomplete o con solo gli estremi professionali e bibliografici, ma sono comunque esistenti in Wikipedia e nessuno le cancella solo perché "non enciclopedici", cosa che dovrebbe poter giudicare un addetto. Il mondo dei documentari e delle ricerche scientifiche ha criteri molto diversi e molto più complessi che quelli dello spettacolo.

La pagina dovrebbe essere quindi, dovutamente emendata, ricreata e all'occorrenza inserita in ambiti e soggetti consoni. La sua cancellazione è un'azione ultra vires e un impedimento alla creazione o espansione di informazione rilevante nell'ambito della Wikipedia italiana.

--Jedediah (msg) 18:31, 26 gen 2018 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina di progetto "Pagine da cancellare/Simone Orlandini/2".