Alessandro Diamanti
Alessandro Mancino (Arioso, 2 maggio 1983) è un calciatore italiano, di ruolo centrocampista, svincolato. Con la Nazionale italiana si è classificato secondo agli Europei 2012 e terzo alla Confederations Cup 2013.E ha vinto 8 champions. E ha giocato nell'Avigliano come portiere..
Alessandro Mancino | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 180 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 75 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avigliano
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 31 agosto 2017 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Biografia
Il soprannome Alino,[4] diminutivo di Alessandrino, gli fu dato da giovanissimo dai tifosi della squadra della sua città, il Prato.[5]
È sposato dal 6 luglio 2008 con Silvia Hsieh[6] e la coppia ha tre figli: Aileen,[7] Olivia[8] e Taddeo.[9]
Caratteristiche tecniche
Fantasista mancino, il suo ruolo ideale è di trequartista "a tutto campo" dietro due punte, libero di svariare dal centro alle fasce.[10] Dotato di grinta, estro e personalità,[11] tra i suoi punti di forza vi sono il cross, il dribbling, il tiro e l'abilità nei calci piazzati, siano essi punizioni o calci d'angolo; in più di un'occasione ha segnato direttamente dalla bandierina.[12][13]
Subisce molti falli: nella stagione 2012-2013 è stato il giocatore più tartassato dei cinque maggiori campionati europei,[14] arrivando a quota 147.[15]
Carriera
Club
Gli inizi, il passaggio al Prato e le esperienze in prestito
Cresciuto calcisticamente nella società pratese Associazione Calcio Santa Lucia,[16] fu prelevato dal Prato, la squadra del cuore,[17] nell'estate del 1997.[18] Dopo tre stagioni nelle squadre giovanili, l'allenatore Vincenzo Esposito lo fece esordire in prima squadra il 14 maggio 2000, all'età di 17 anni, nei minuti finali dell'ultima giornata del campionato di Serie C2, Novara-Prato (0-0).[19]
Il 1º luglio 2000 venne ceduto in prestito con diritto di riscatto all'Empoli,[20] dove venne impiegato nella Primavera allenata da Luca Cecconi, giocando piuttosto poco (12 presenze e un gol in campionato, una presenza in Coppa). Al termine del campionato l'Empoli non esercitò il riscatto e Diamanti tornò a Prato, dove all'inizio della stagione successiva, il 19 agosto 2001, esordì in Coppa Italia, giocando l'ultimo spezzone di gara contro il Chievo (in trasferta, terminata 1-0), militante in Serie A.[21]
Il 26 settembre fu dato in prestito secco al Fucecchio[22] (Serie D), allenato da Carlo Caramelli, dove giocò da titolare per buona parte del campionato, realizzando, tra l'altro, un gol da metà campo nella partita contro il San Colombano (3-1) il 21 ottobre. A fine stagione partecipò anche al "Torneo Nazionale Giovanile Serie D", scelto nella Rappresentativa D.
Nell'estate del 2002 il ritorno al Prato, nel frattempo promosso in Serie C1, ma senza essere mai schierato da titolare in campionato.[23] Così il 1º gennaio 2003 venne ceduto in prestito, con diritto di riscatto, alla nuova Florentia Viola[24] di Della Valle, militante in Serie C2. Qui Diamanti venne impiegato soprattutto nella squadra Primavera, tra campionato (6 presenze) e Torneo di Viareggio[25] (3 presenze), dove la Florentia uscì dalla competizione al termine del girone eliminatorio. In prima squadra Alberto Cavasin lo schierò in tre spezzoni, il più significativo[26] in casa contro l'Imolese (0-0) il 16 febbraio; la Florentia terminò la stagione con la promozione, ma non lo riscattò, preoccupata[27] dai due episodi di pneumotorace[28] spontaneo capitati al giocatore tra aprile e maggio.
Diamanti tornò nuovamente a Prato, dove nella stagione 2003-2004, di nuovo in Serie C1 con il tecnico Esposito, fu spesso titolare della maglia numero 10 nel girone d'andata. Il 26 ottobre realizzò in Reggiana-Prato (1-1) il primo gol in biancoazzurro con un tiro all'incrocio dei pali.[29] Nel girone di ritorno, a parte un gol su punizione il 14 marzo 2004 nel derby[30] Pistoiese-Prato (1-4), la sua presenza e il suo apporto in campo furono minori a causa di una pubalgia ma soprattutto per motivi tattici.[31] Nelle ultime giornate venne messo fuori rosa[32] per motivi disciplinari dal tecnico Esposito, che lo reintegrò tra i convocati in occasione dei play-out, in cui il Prato si dovette arrendere alla Pro Patria, anche se in seguito fu ripescato. Nel corso della stagione venne convocato sia dall'Under-20 C, partecipando al torneo internazionale Mirop Cup,[33] che dall'Under-21 C.[34]
L'esordio in Serie B con l'AlbinoLeffe e il ritorno al Prato
Il 3 luglio 2004 passò in comproprietà all'AlbinoLeffe,[35] in Serie B, nella quale l'allenatore Elio Gustinetti lo fece debuttare il 2 ottobre in Bari-AlbinoLeffe (1-1), partita in cui servì un assist[36] dopo aver saltato tre avversari; nel resto della stagione, passata perlopiù in panchina, servì altri quattro assist.[37][38] L'AlbinoLeffe terminò il campionato a metà classifica. In quella stagione 2004-2005 Diamanti fu anche convocato spesso dalla Under-21 B.[39] L'anno seguente, dopo un discreto inizio di campionato,[40] Diamanti venne progressivamente accantonato dal nuovo tecnico Vincenzo Esposito, che lo aveva già allenato a Prato; da dicembre fu addirittura escluso dalla rosa, e nell'ultimo giorno di mercato, il 31 gennaio 2006, decise di tornare ancora una volta al Prato, comproprietario del cartellino, con la formula del prestito secco.[41] In questo scorcio di stagione, in Serie C2 sotto la guida di Pierpaolo Bisoli, il numero 10 laniero realizzò quattro gol, più il gol-salvezza con un sinistro da trenta metri nella sfida play-out di ritorno del 28 maggio, Prato-Montevarchi (1-1).[42]
Il 20 giugno il Prato riscattò la metà del cartellino appartenente all'AlbinoLeffe,[43] e Diamanti, tornato interamente biancoazzurro, rimase nella sua città, ancora con Bisoli, realizzando nella stagione 2006-2007 10 gol in campionato e 5 gol in Coppa Italia Serie C, di cui una tripletta al Pisa, squadra di Serie C1.[44] L'aspetto negativo di una stagione molto positiva[45] a livello personale furono le sei giornate complessive di squalifica con cui fu sanzionato (di cui una ereditata dalla stagione precedente per somma di ammonizioni).
L'approdo in Serie A con il Livorno
Il 9 luglio 2007, compiendo il triplo salto dalla C2 alla massima serie, Diamanti si trasferì a titolo definitivo al Livorno, suggerito alla società da Fabio Galante.[46] Esordì in Serie A il 25 agosto nel corso della prima giornata, giocando l'ultimo spezzone di gara in Juventus-Livorno (5-1). In Livorno-Inter (2-2) del 23 settembre, giocò per la prima volta da titolare nel massimo campionato,[47] mettendosi in mostra nel corso dei 90 minuti.[48] Il primo gol in Serie A lo segnò in Livorno-Napoli (1-2) del 24 febbraio 2008, su punizione.[49] La settimana successiva in Livorno-Catania (1-0)[50] entrò all'intervallo e con la sua rete da trenta metri[51] fu per la prima volta decisivo ai fini del risultato. A questo punto[52] iniziò a giocare spesso da titolare, sebbene ancora da subentrato segnò su punizione[53] in Roma-Livorno (1-1) del 19 aprile. La squadra retrocesse con una giornata d'anticipo, ma nonostante la caduta in B, Diamanti concluse la sua prima stagione nella massima serie con un bilancio personale positivo.[54]
La stagione 2008-2009, cominciò con quattro reti in Coppa Italia, di cui una doppietta al Torino, militante in A.[55] In campionato, invece, da notare oltre ai due gol su calcio d'angolo in Ancona-Livorno (2-2) e Livorno-Piacenza (3-0), i due gol su punizione nei derby con il Pisa, sia in casa (1-1)[56] che in trasferta (2-1).[57] Il Livorno ebbe accesso ai play-off il 30 maggio 2009, guadagnando la terza posizione all'ultima giornata grazie alla vittoria in Ascoli-Livorno (2-3), quando Diamanti segnò il gol del momentaneo pareggio con un tiro a giro dal limite dell'area.[58] Agli spareggi, Diamanti diede un contributo decisivo per la promozione in Serie A, procurando quattro gol[59] e segnandone tre,[60] uno di questi con un destro al volo[61] nella finale di ritorno del 20 giugno Livorno-Brescia (3-0). Chiuse la stagione con 20 reti all'attivo, record personale, e venne inserito nei migliori 11 della stagione regolare del campionato di Serie B, premiato come miglior fantasista.[62]
West Ham e Brescia
Nella stagione successiva, dopo aver disputato la prima partita del campionato di Serie A con la maglia del Livorno, il 28 agosto si trasferì in Premier League al West Ham, allenato da Gianfranco Zola, che ne aveva caldeggiato l'acquisto.[63] Il 19 settembre in West Ham-Liverpool (2-3) segnò il suo primo gol, su calcio di rigore. Il 3 gennaio 2010 esordì in FA Cup in West Ham-Arsenal (1-2) e segnò il gol del provvisorio vantaggio. Un momento importante della stagione fu il gol su punizione che il 10 febbraio sbloccò il risultato in West Ham-Birmingham (2-0).[64] La salvezza venne raggiunta a una giornata dal termine e a fine stagione fu scelto dai sostenitori del club come finalista del premio "Hammer of the Year", riconoscimento per il miglior calciatore del West Ham della stagione, piazzandosi dietro al vincitore Scott Parker.[65] Il bilancio personale a fine stagione tra le varie competizioni fu di otto gol segnati e altri sei procurati.
Il 24 agosto 2010 venne formalizzato il suo acquisto a titolo definitivo[66] da parte del Brescia, neopromosso in Serie A. Il 19 settembre in Chievo-Brescia (0-1) realizzò il suo primo gol con le rondinelle, andando a segno su calcio di punizione.[67] La partita più significativa della stagione a livello personale fu Brescia-Juventus (1-1) del 10 novembre, nella quale segnò la rete del pareggio con un tiro di esterno e che gli valse la prima convocazione in Nazionale dopo esser stato visionato direttamente dal ct, presente allo stadio.[68] A livello di squadra invece, a due giornate dal termine, arrivò la retrocessione.
Bologna e la fascia di capitano
Il 1º agosto 2011 venne acquistato in compartecipazione dal Bologna.[69] Il suo acquisto fu voluto dal tecnico Pierpaolo Bisoli, che lo aveva già allenato a Prato.[70] Debuttò con la nuova maglia il 21 agosto in Bologna-Padova (2-1), valida per la Coppa Italia, nella quale servì un assist.[71] Il 24 settembre in Bologna-Inter (1-3) realizzò il primo gol in rossoblu, segnando su rigore la rete del provvisorio pareggio.[72] In occasione della partita a Novara (0-2) a metà ottobre, la prima sotto la gestione di Stefano Pioli, si infortunò al costato nelle prime fasi di gara e restò fuori per più di un mese. La sua stagione decollò dal mese di dicembre[73][74] e continuò costante: per il tipo di gol, un tiro al volo da 35 metri con la porta sguarnita a causa del portiere in uscita, da ricordare la vittoria in Lazio-Bologna (1-3) dell'11 marzo 2012.[75] La stagione si chiuse con un nono posto in Serie A, e, a livello personale, fu caratterizzata da 7 gol, un'autorete procurata e 6 assist in campionato (oltre a una rete e due assist in Coppa); queste prestazioni lo fecero aggregare in pianta stabile alla Nazionale.
In merito alla compartecipazione, la situazione venne risolta mediante il ricorso alle buste, con le quali il 23 giugno il Bologna si aggiudicò interamente il suo cartellino, rilevando la metà ancora appartenente al Brescia.[76]
Nella stagione successiva, dopo aver indossato la fascia fino al 10 dicembre per la squalifica di Daniele Portanova, a partire dal 27 gennaio 2013 divenne il capitano della squadra, in seguito alla cessione del difensore. Nel complesso di un'annata in cui venne raggiunta la salvezza in ampio anticipo, il 3 marzo, in Bologna-Cagliari (3-0), realizzò la rete più bella del suo campionato, con un tiro a giro partito da fuori del lato destro dell'area.[77]
Nel 2013-14 la situazione di classifica si fece più complicata per il Bologna. La partita casalinga del 1º febbraio 2014 contro l'Udinese (0-2), squadra a cui nell'1-1 dell'andata aveva segnato su punizione,[78] fu l'ultima in maglia rossoblu per Diamanti che, comunque, lasciò i felsinei in zona salvezza.
Guangzhou, Fiorentina, Watford, Atalanta, Palermo
Il 7 febbraio si trasferì a titolo definitivo[79] al Guangzhou, club cinese allenato da Marcello Lippi. Debuttò il 26 febbraio in Guangzhou-Melbourne Victory (4-2), match di apertura della AFC Champions League 2014, segnando[80] una doppietta; dopo aver superato il girone terminandolo al primo posto, agli ottavi di finale si rese protagonista nella partita decisiva per il passaggio del turno, Cerezo Osaka-Guangzhou (1-5) del 6 maggio, dove realizzò due assist e mise il piede anche nella costruzione delle altre tre reti.[81] In seguito alla partita di campionato Guangzhou-Shandong Luneng (0-0) del 20 luglio fu squalificato per quattro giornate, pur non avendo ricevuto nessun cartellino in campo, per aver mostrato scherzosamente il dito medio ai compagni di squadra.[82] L'avventura nella Champions League asiatica si interruppe il 27 agosto ai quarti di finale, nonostante la vittoria per 2-1 in Guangzhou-Western Sydney Wanderers, quando a Diamanti non bastò segnare[83] con un destro di controbalzo e propiziare l'azione del secondo gol; decisiva fu la sconfitta in trasferta dell'andata per 1-0. In campionato invece, con il pareggio all'ultima giornata in Shandong Luneng-Guangzhou (1-1), ottenne il 2 novembre la vittoria del titolo.[84]
Il 10 gennaio 2015 si trasferì in prestito con diritto di riscatto[85] alla Fiorentina, dodici anni dopo il suo primo passaggio alla società gigliata. Il primo gol con la maglia viola lo mise a segno l'8 febbraio in Fiorentina-Atalanta (3-2).[86] A stagione conclusa (4º posto in Serie A), la Fiorentina decise di non esercitare il diritto di riscatto.
Il suo cartellino tornò nella disponibilità del Guangzhou, ma il giocatore, in attesa di nuova sistemazione, non rientrò a far parte della squadra, e il 17 agosto venne preso in prestito secco dal Watford, club neo-promosso in Premier League;[87] lasciò gli Hornets a metà stagione dopo aver collezionato solo tre presenze, tutte da subentrato.
Il 13 gennaio 2016 fu ufficializzato il suo trasferimento in prestito secco fino a fine stagione all'Atalanta.[88] L'unica rete con gli orobici, e centesima della sua carriera tra club e Nazionale, la mise a segno il 20 marzo in occasione della vittoria casalinga per 2-0 contro il Bologna, partita nella quale servì anche un assist.[89] Concluse la stagione con una salvezza tranquilla in campionato.
Dopo aver terminato il prestito all'Atalanta e rescisso il contratto con il Guangzhou, al quale sarebbe stato legato ancora per mezza stagione, il 29 agosto firmò un contratto con il Palermo.[90] Segnò il suo primo gol in campionato il 30 aprile 2017, in occasione della vittoria per 2-0 sulla Fiorentina, aprendo le marcature su calcio di punizione.[91] A tre giornate dal termine divenne matematica la retrocessione del club, con il quale il 31 agosto Diamanti ha rescisso[92] il contratto, rimanendo così svincolato.
Nazionale
Il 14 novembre 2010 ricevette la prima convocazione in Nazionale, chiamato dal commissario tecnico Cesare Prandelli in vista dell'amichevole contro la Romania del 17 novembre.[93] Sebbene vittima di un attacco influenzale,[94] cominciò da titolare, venendo poi sostituito nell'intervallo da Daniele De Rossi.[95]
Convocato per l'Europeo 2012, nella terza e ultima partita della fase a gironi (con cui l'Italia passò il turno come seconda), vinta il 18 giugno per 2-0 contro l'Irlanda, subentrò ad Antonio Cassano al 63' e fornì l'assist da calcio d'angolo per il gol del raddoppio di Mario Balotelli. Il 24 giugno, nei quarti di finale contro l'Inghilterra (0-0 dts, 2-4 dcr), entrò al 78' al posto di Cassano e, dopo aver colpito un palo ai supplementari, durante la serie finale segnò il rigore decisivo per la vittoria[96]. Giocò anche il 28 giugno nella semifinale vinta per 2-1 contro la Germania, subentrando al 58' sempre a Cassano. L'Italia concluse il torneo perdendo 4-0 contro la Spagna in finale, partita a cui Diamanti non prese parte.[97]
Dopo la positiva esperienza dell'Europeo continuò a far parte stabilmente della rosa della Nazionale Italiana, venendo convocato in occasione delle partite del girone di qualificazione al Mondiale 2014.
Prese parte anche alla Confederations Cup 2013 e nella finale per il 3º posto, che l'Italia conquistò il 30 giugno contro l'Uruguay (2-2 dts, 4-5 dcr), prima propiziò una rete e poi realizzò su punizione il suo primo gol in maglia azzurra, lasciando infine il campo a Emanuele Giaccherini all'83'.[98]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 28 maggio 2017.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre competizioni | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1999-2000 | Prato | C2 | 1 | 0 | CI-C | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
2000-2001 | Empoli | B | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
ago.-set. 2001 | Prato | C2 | 0 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
set. 2001-2002 | Fucecchio | D | 24 | 3 | CI-D | - | - | - | - | - | - | - | - | 24 | 3 |
2002-gen. 2003 | Prato | C1 | 2 | 0 | CI-C | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 5 | 0 |
gen.-giu. 2003 | Florentia Viola | C2 | 3 | 0 | CI-C | - | - | - | - | - | - | - | - | 3 | 0 |
2003-2004 | Prato | C1 | 20+2[99] | 4 | CI-C | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 25 | 4 |
2004-2005 | AlbinoLeffe | B | 18 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 19 | 0 |
2005-gen. 2006 | B | 8 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 8 | 0 | |
Totale Albinoleffe | 26 | 0 | 1 | 0 | - | - | - | - | 27 | 0 | |||||
gen.-giu. 2006 | Prato | C2 | 11+2[99] | 4+1[99] | CI-C | - | - | - | - | - | - | - | - | 13 | 5 |
2006-2007 | C2 | 25 | 10 | CI-C | 6 | 5 | - | - | - | - | - | - | 31 | 15 | |
Totale Prato | 59+4 | 18+1 | 13 | 5 | - | - | - | - | 76 | 24 | |||||
2007-2008 | Livorno | A | 26 | 4 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 27 | 4 |
2008-2009 | B | 32+4[100] | 13+3[100] | CI | 3 | 4 | - | - | - | - | - | - | 39 | 20 | |
ago. 2009 | A | 1 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 | |
Totale Livorno | 59+4 | 17+3 | 4 | 4 | - | - | - | - | 67 | 24 | |||||
ago. 2009-2010 | West Ham | PL | 27 | 7 | FACup+CdL | 1+1 | 1+0 | - | - | - | - | - | - | 29 | 8 |
ago. 2010 | PL | 1 | 0 | FACup+CdL | - | - | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 | |
Totale West Ham | 28 | 7 | 2 | 1 | - | - | - | - | 30 | 8 | |||||
ago. 2010-2011 | Brescia | A | 32 | 6 | CI | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | 33 | 7 |
2011-2012 | Bologna | A | 30 | 7 | CI | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 32 | 8 |
2012-2013 | A | 34 | 7 | CI | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 36 | 8 | |
2013-feb. 2014 | A | 19 | 5 | CI | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | 20 | 6 | |
Totale Bologna | 83 | 19 | 5 | 3 | - | - | - | - | 88 | 22 | |||||
2014 | Guangzhou Ev. | CSL | 24 | 4 | CC | 2 | 0 | ACL | 9 | 4 | SCC | 0 | 0 | 35 | 8 |
gen.-giu. 2015 | Fiorentina | A | 11 | 2 | CI | 4 | 0 | UEL | 0 | 0 | - | - | - | 15 | 2 |
Totale Fiorentina | 14 | 2 | 4 | 0 | 0 | 0 | - | - | 18 | 2 | |||||
2015-gen. 2016 | Watford | PL | 3 | 0 | FACup+CdL | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 3 | 0 |
gen.-giu. 2016 | Atalanta | A | 16 | 1 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | 16 | 1 |
2016-2017 | Palermo | A | 31 | 1 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 32 | 1 |
Totale carriera | 407 | 82 | 33 | 14 | 9 | 4 | 0 | 0 | 449 | 100 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Florentia Viola: 2002-2003
- Guangzhou Evergrande: 2014
Note
- ^ 22 (4) se si comprendono i play-out della Serie C1.
- ^ 38 (15) se si comprendono i play-out della Serie C2.
- ^ 63 (20) se si comprendono i play-off della Serie B.
- ^ Diamanti vale oro. Comincia la corsa archiviostorico.gazzetta.it
- ^ Biografia di Alessandro Diamanti cinquantamila.it
- ^ Diamanti sposo quotidianiespresso.it
- ^ Diamanti papà, è il suo gol più bello quotidianiespresso.it
- ^ "È nata anche Olivia, la mia seconda figlia" quotidianiespresso.it
- ^ E tre. Benvenuto Taddeo. Fiocco azzurro in casa Diamanti bologna.repubblica.it
- ^ Quello che fa i tiri mancini quotidianiespresso.it
- ^ Diamanti, un nuovo leader per Montella violanews.com
- ^ Livorno, due diamanti di Diamanti valgono il pareggio ad Ancona quotidianiespresso.it
- ^ A Livorno diluvia: acqua e gol a catinelle quotidianiespresso.it
- ^ È Kone il più falloso d'Europa. Diamanti rimane il tartassato corrieredibologna.corriere.it
- ^ La Serie A supera quota mille gol e Cavani è il suo "matador" ilsole24ore.com
- ^ Ho visto esplodere Paolo Rossi e Bobo Vieri, anche mio nipote Alino merita la Nazionale repubblica.it
- ^ Diamanti sogna un gol alla Pistoiese quotidianiespresso.it
- ^ Diamanti acquistato dal Santa Lucia. Il Prato investe sui giocatori di origine locale quotidianiespresso.it
- ^ Al LungoBisenzio continuano a crescere i giovani talenti quotidianiespresso.it
- ^ Il Prato fa acquisti a Empoli. Presi Bonatti e Volpe, ceduto in prestito Diamanti quotidianiespresso.it
- ^ Prato, un tempo da grande protagonista. Lanieri tre volte vicini al gol, poi il Chievo passa solo dal dischetto quotidianiespresso.it
- ^ Diamanti ceduto al Fucecchio quotidianiespresso.it
- ^ Diamanti, il giorno del debutto quotidianiespresso.it
- ^ Alessandro Diamanti ceduto alla Florentia quotidianiespresso.it
- ^ Florentia-Juve (Torneo di Viareggio) fa il pieno al Comunale di Pontedera quotidianiespresso.it
- ^ Cronaca Florentia Viola-Imolese quotidianiespresso.it
- ^ Debutto con la maglia viola per Di Livio e compagni quotidianiespresso.it
- ^ Diamanti (ex Prato) ricoverato a Pesaro in osservazione quotidianiespresso.it
- ^ Cronaca Reggiana-Prato quotidianiespresso.it
- ^ Storico poker a Pistoia quotidianiespresso.it
- ^ Radiografia di un insuccesso quotidianiespresso.it
- ^ Il Prato reintegra Lonzi, Diamanti e Martinetti quotidianiespresso.it
- ^ C sta per campioncini archiviostorico.gazzetta.it
- ^ Riapre il supermarket serie C archiviostorico.gazzetta.it
- ^ Mercato Serie B archiviostorico.gazzetta.it
- ^ Cronaca Bari-AlbinoLeffe archiviostorico.gazzetta.it
- ^ Cronaca Arezzo-AlbinoLeffe archiviostorico.gazzetta.it
- ^ Cronaca AlbinoLeffe-Ternana archiviostorico.gazzetta.it
- ^ La sfida tra le Under vinta dai talenti di C archiviostorico.gazzetta.it
- ^ Cronaca Triestina-AlbinoLeffe archiviostorico.gazzetta.it
- ^ Prato nei piedi e nel genio di Diamanti quotidianiespresso.it
- ^ Prato festeggia la salvezza in C2. Al Montevarchi non basta il pari quotidianiespresso.it
- ^ Prato, solo 12 giocatori sotto contratto quotidianiespresso.it
- ^ Il Prato si realizza in Coppa Italia quotidianiespresso.it
- ^ Miglior media voto stagionale, compresi tutti i campionati professionistici italiani, de "La Gazzetta dello Sport" (6,76) archiviostorico.gazzetta.it
- ^ Galante: "Così scoprii Alino" firenzeviola.it
- ^ Diamanti è per sempre quotidianiespresso.it
- ^ Un sinistro puro come Diamanti quotidianiespresso.it
- ^ Brilla Diamanti. Ma Calaiò è la riserva d'oro archiviostorico.gazzetta.it
- ^ Diamanti per il Livorno. Spine per il Catania archiviostorico.gazzetta.it
- ^ Livorno rinasce col sinistro di Diamanti quotidianiespresso.it
- ^ Il Livorno ha scoperto la miniera di Diamanti archiviostorico.gazzetta.it
- ^ Roma che crac archiviostorico.gazzetta.it
- ^ Media voto de "La Gazzetta dello Sport": 6,32 archiviostorico.gazzetta.it
- ^ Un Livorno da applausi, ma non basta quotidianiespresso.it
- ^ Diamanti e basta. Pisa, il rigore c'è archiviostorico.gazzetta.it
- ^ Il derby è del Pisa. Livorno, duro stop archiviostorico.gazzetta.it
- ^ Ci pensa Tavano: Livorno terzo archiviostorico.gazzetta.it
- ^ Impresa del Livorno, il Grosseto perde la testa quotidianiespresso.it
- ^ Pagelle Brescia-Livorno archiviostorico.gazzetta.it
- ^ Troppo forte il Livorno. Il Brescia gli cede la A archiviostorico.gazzetta.it
- ^ E Diamanti è uno dei top 11 della Serie B quotidianiespresso.it
- ^ Zola: "Un incrocio tra me e Di Canio" archiviostorico.gazzetta.it
- ^ Diamanti salva Zola repubblica.it
- ^ (EN) A quartet of happy Hammers Archiviato il 12 giugno 2010 in Internet Archive. whufc.com
- ^ Corioni: "Diamanti? Mi ricorda Baggio" archiviostorico.gazzetta.it
- ^ Il Brescia abbatte il Chievo. Diamanti superstar gazzetta.it
- ^ Frenata Juve. Gioiello Diamanti archiviostorico.gazzetta.it
- ^ Diamanti al Bologna, su bolognafc.it. URL consultato il 1º agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2011).
- ^ Diamanti: Tornerò in Nazionale corrieredibologna.corriere.it
- ^ Bologna-Padova 2 a 1 padova24ore.it
- ^ Ranieri, buona la prima archiviostorico.gazzetta.it
- ^ Diamanti brilla. Di Vaio fa 200. E Bologna canta archiviostorico.gazzetta.it
- ^ Il Milan non decolla archiviostorico.gazzetta.it
- ^ Il Bologna luccica con Diamanti e perle. La Lazio resta al buio archiviostorico.gazzetta.it
- ^ Risoluzione accordi di partecipazione Archiviato il 26 giugno 2013 in Internet Archive. legaseriea.it (PDF)
- ^ Diamanti si esalta. Il tris del Bologna è dedicato a Dalla archiviostorico.gazzetta.it
- ^ Diamanti che magia. Il solito Totò salva l'Udinese archiviostorico.gazzetta.it
- ^ "Ciao Bologna è stato bello", Diamanti saluta e va in Cina archiviostorico.gazzetta.it
- ^ Diamanti, esordio da sogno coi cinesi: "Due gol e 60000 applausi" gazzetta.it
- ^ (EN) Cerezo Osaka 1-5 Guangzhou Evergrande Archiviato il 6 maggio 2014 in Internet Archive. the-afc.com
- ^ Guangzhou, Gilardino segna ma non evita la sconfitta a Lippi calcio.fanpage.it
- ^ Diamanti-gol non basta. Il Guangzhou di Lippi fuori dalla Champions archiviostorico.gazzetta.it
- ^ Cina, Lippi: tris scudetto e addio. Gilardino e Diamanti in trionfo gazzetta.it
- ^ Diamanti, prestito con diritto di riscatto a 2 mln. Guangzhou contribuirà all'ingaggio fiorentina.it
- ^ Fiorentina al fotofinish. Aggancio al quarto posto archiviostorico.gazzetta.it
- ^ (EN) OFFICIAL: Diamanti transfer completed watfordfc.com
- ^ Alessandro Diamanti in prestito all'Atalanta Archiviato il 30 gennaio 2016 in Internet Archive. atalanta.it
- ^ Atalanta-Bologna, Gomez e Diamanti decidono il match gazzetta.it
- ^ Diamanti è del Palermo palermocalcio.it
- ^ Serie A, Palermo-Fiorentina 2-0: decidono i gol di Diamanti e Aleesami gazzetta.it
- ^ Risoluzione consensuale per Diamanti palermocalcio.it
- ^ Balzaretti, Diamanti, Ledesma e Ranocchia le novità tra i 23 azzurri Figc.it
- ^ E per la partita spareggio c'è l'incognita Diamanti bresciaoggi.it
- ^ Italia in sonno: 1-1 con la Romania sportmediaset.mediaset.it
- ^ Cuore azzurro, l'Inghilterra si inchina uefa.com
- ^ L'Italia crolla in finale. Spagna campione d'Europa, su tuttosport.com. URL consultato il 02-07-12 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2015).
- ^ Confederations, Italia-Uruguay 5-4 dopo i rigori, Buffon ne para tre, azzurri terzi gazzetta.it
- ^ a b c Play-out.
- ^ a b Play-off.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Alessandro Diamanti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alessandro Diamanti
Collegamenti esterni
- Alessandro Diamanti, su UEFA.com, UEFA.
- Alessandro Diamanti, su LegaSerieA.it, Lega Nazionale Professionisti Serie A.
- Alessandro Diamanti, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net.
- (EN) Alessandro Diamanti, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Alessandro Diamanti (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Alessandro Diamanti (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Alessandro Diamanti, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Alessandro Diamanti, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Alessandro Diamanti, su soccerbase.com, Racing Post.
- (EN, ES, CA) Alessandro Diamanti, su BDFutbol.com.
- (EN, RU) Alessandro Diamanti, su eu-football.info.
- (ES) Alessandro Diamanti, su AS.com.
- Alessandro Diamanti, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
Template:Nazionale italiana europei 2012 Template:Nazionale italiana confederations cup 2013