Steyr Traktoren

azienda austriaca produttrice di trattori agricoli appartenente al gruppo CNH Industrial
Versione del 27 gen 2018 alle 07:22 di InternetArchiveBot (discussione | contributi) (Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2))

La Steyr Traktoren è un'azienda austriaca che produce trattori agricoli. Fa parte del gruppo CNH Industrial, dal 1999 al 2013 prima della fusione apparteneva a CNH Global.

Steyr Traktoren
Logo
Logo
StatoAustria (bandiera) Austria
Fondazione
Sede principaleSankt Valentin
GruppoCNH Industrial
Prodottitrattori e macchine agricole
Sito webwww.steyr-traktoren.com/de-at/landwirtschaft, www.steyr-traktoren.com/en-distributor/agriculture e www.steyr-traktoren.com/

Storia

 
Logo fino al 2007

L'azienda, che prende nome dalla località omonima, nacque in Austria nel 1864[1]. Fino al 1926 come Österreichische Waffenfabriksgesellschaft la Steyr-Werke fabbricò armi e più tardi Waffenrad e automobili Waffen-Auto. Dal 1915 produssero i primi trattori, motocoltivatori, autocarri, biciclette. Successivamente la Steyr e la Austro-Daimler-Puchwerke AG si unirono creando nel 1934 la Steyr-Daimler-Puch AG. Per quanto riguarda i trattori, il primo modello prodotto industrialmente fu lo Steyr 180, del 1947, che poteva raggiungere una velocità vicina ai 40 km/h. Due anni dopo, nel 1949, iniziò la produzione dello Steyr 80, di cui vennero prodotti più di 45.000 esemplari.

 
Steyr 180

Template:Cronologia Steyr-Daimler-Puch fino al 1944 Dalla seconda metà del XX secolo l'azienda presentò alcuni nuovi modelli: lo Steyr 80 e in seguito lo Steyr 80S a carreggiata stretta, lo Steyr 280 e lo Steyr 185, del quale vennero progettate varie versioni poi prodotte in migliaia di esemplari. Le vendite crebbero sino al record del 1965, quando vennero venduti circa 160.000 trattori. Altri modelli degni di nota furono la prima trincia-caricatrice semovente Steyr 8300, la Serie 9000, la Serie M9000 e la Serie M9100.

 
Steyr 280

Dal 1988 al 1992 l'azienda divenne della Marshall, Sons & Co. (Gran Bretagna), produssero i trattori con questo marchio. La divisione trattori nel 1996 da Steyr-Daimler-Puch diventa Steyr Landmaschinen AG e acquisita dalla Case Corporation all'epoca della Tenneco. A questa operazione seguì la messa in commercio di vari modelli, come quelli della Serie M900, dotati di motori Perkins e Sisu, gli Steyr Serie CVT100, i Case IH CVX100 e la Serie CVT6100. La Case divenne poi della Fiat con il marchio New Holland e successivamente nel 1999 CNH Global, con Steyr Traktoren come marchio autonomo.

Nel 2007 il logo cambiò,[2] il marchio con la Fadenkreuz rimase solo per la produzione di armi della Steyr Mannlicher.

Modelli prodotti

 
Steyr 80a
 
Steyr 80a
 
Steyr 84e
  • Steyr-Daimler Horse (1917)
  • Prototipo agricolo e stradale (1930)
  • 180 (1947)
  • 80 (1949)
  • 80A (1950)
  • 80S (1951)
  • 280 (1952)
  • 185 - 185A (1955)
  • 182 - 84 - 80W - Rowcrop prototipo (1956)
  • 84E 18PS (1959)
  • 188 (1960)
  • 288 (1962)
  • 86 - 86S - 86E - 190 (1964)
  • 190S (1965)
  • 290 (1966)
  • 430N (1967)
  • 430 - 540 - 650 (1969)
  • 545 - 760 - 870 - 980 - 1090 - 1100 - 1200 (1971)
  • Serie 8 (1977)
  • Serie 8100 (1980)
  • Trinciacaricatrice 8300 (1982)
  • Serie 8000 (1984)
  • Serie 8100 - Trinciacaricatrice 8320 (1987)
  • Serie 8005 (1988)
  • Serie 900 (1992)
  • Serie 9000 (1993)
  • Serie M9000 (1994)
  • Serie M9100 (1995)
  • Serie M900 (1996)
  • Serie CVT100 (2000)
  • Serie CVT6100 (2003)

Gamma odierna

  • Serie Kompakt (65-97CV)
  • Serie 9005 MT (86-101CV)
  • Serie Profi (112-152CV)
  • Serie CVT (141-230CV)
  • Serie Terrus CVT (288, 313 CV)

Note

  1. ^ Steyr - Bessere Traktoren Archiviato il 25 maggio 2011 in Internet Archive.
  2. ^ Steyr frisch gestylt (PDF), su steyr-tractors.com, 7 maggio 2009.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Aziende: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aziende