Francesco Totti
Francesco Totti (Roma, 27 settembre 1976) è un calciatore italiano. Gioca come centrocampista-attaccante nella Roma e nella Nazionale italiana.
{{{Nome}}} | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||
Nazionalità | ||||||||||
Altezza | 180 cm | |||||||||
Peso | 82 kg | |||||||||
Squadra | Roma | |||||||||
Carriera | ||||||||||
Squadre di club | ||||||||||
| ||||||||||
Atleta dotato di grande talento e forza fisica, considerato tra i migliori fantasisti italiani di sempre, Totti ha finora giocato sempre nella Roma, della quale è anche capitano. Creatore di gioco, spesso anche finalizzatore, può ricoprire sia il ruolo di centrocampista avanzato sia quello di prima punta. La posizione di trequartista dietro gli attaccanti esalta le sue doti tecniche, grazie alle quali può esibirsi in assist per i compagni o tiri potenti e precisi, anche su calcio piazzato. L'impiego come prima punta valorizza le sue ottime capacità di finalizzatore (campionato 2003/2004 e soprattutto campionato 2006/2007, nel quale ha vinto la classifica dei marcatori e la scarpa d'oro, superando di un punto l'attaccante dell'Heerenveen Afonso Alves).
Con la Nazionale italiana ha sinora giocato 55 partite segnando 9 reti e si è laureato campione del mondo nel 2006.
Biografia-carriera
Infanzia
Totti è nato a Roma, nel quartiere Appio Latino, a 2 chilometri dal Colosseo nei pressi di Porta Metronia (da qui il soprannome "Il ragazzo di Porta Metronia"), il 27 settembre 1976 da mamma Fiorella e papà Enzo. Inizia a tirare i suoi primi calci al pallone nella squadra di quartiere della Fortitudo; successivamente passa alla Smit Trastevere dove disputa il suo primo campionato esordienti passando successivamente nelle giovanili della Lodigiani. Totti, richiesto da Roma e Lazio, sceglie la prima, di cui è anche tifoso, ed entra nel 1989, a soli 13 anni, nelle giovanili della squadra.
La sua squadra: la Roma
Dopo tre anni di settore giovanile alla Roma, il 28 marzo 1993, a 16 anni Totti entra nel giro della prima squadra grazie a Vujadin Boskov, che lo fa esordire nella partita che vede la Roma vittoriosa per 2-0 contro il Brescia. Nella stagione 1994/95 Totti, nonostante la concorrenza di Balbo e Fonseca, colleziona 21 presenze con la maglia giallorossa, segnando 4 reti. A partire dalla stagione seguente, Francesco diviene titolare. Nel 1997, col nuovo allenatore Zeman, Totti fa il salto di qualità: lo schema offensivo 4-3-3 del tecnico boemo ne esalta le caratteristiche sia tecniche sia fisiche, tanto che Totti diventa il vero leader e l'uomo simbolo della squadra. Nel 1998, Aldair gli cede la fascia di capitano. Nel 1999 la Roma ingaggia Capello come allenatore, ed ha grandi progetti per il futuro: costruire una squadra competitiva intorno a Totti; quell'anno, però, la Roma arriva solo sesta, nonostante Totti sia nominato dall'Associazione Italiana Calciatori giocatore italiano dell'anno. Nella stagione successiva le ambizioni della Roma continuano ad essere grandi, e non vengono deluse: col fondamentale contributo di Totti e dei nuovi ed importanti acquisti (in primis Batistuta), il 17 giugno 2001 la squadra diventa campione d'Italia per la terza volta nella sua storia. Totti è di nuovo nominato giocatore italiano dell'anno ed è addirittura in lizza per il Pallone d'oro (vinto quell'anno da Michael Owen), classificandosi quinto.
Nella primavera del 2005 ha rinnovato il suo contratto con la Roma fino al 2010, legandosi così a vita alla sua squadra del cuore.
Il 19 febbraio 2006, al settimo minuto della partita Roma-Empoli, un intervento falloso da parte dell'empolese Vanigli gli procura una frattura del perone con interessamento ai legamenti della caviglia. Operato il giorno stesso, Totti effettua un recupero lampo, rientrando ufficialmente in campo nella finale di ritorno di Coppa Italia contro l'Inter. Il Ct della Nazionale, Marcello Lippi, riconoscendone il valore e gli sforzi fatti per ritrovare la forma, lo convoca per i mondiali di Germania.
L'11 febbraio 2007 ha segnato durante la partita contro il Parma il suo 139° gol in serie A, superando Enrico Chiesa e diventando il miglior marcatore italiano fra i giocatori ancora in attività.
Il 17 maggio 2007, da capitano, vince la sua prima Coppa Italia sconfiggendo in finale l'Inter, al quarto tentativo in altrettante finali.
Il 20 maggio 2007, il capitano giallorosso è salito a quota 200 gol in carriera dopo la doppietta realizzata al Cagliari. Il 27 maggio 2007, con la doppietta al Messina, Totti si è aggiudicato la classifica marcatori stagionale, con un totale di 26 gol. Con il rigore sbagliato nella stessa partita, però, Totti ha stabilito anche il nuovo record negativo di tiri dal dischetto falliti in un campionato di serie A da un calciatore, con 5 errori complessivi.
Grazie al suo bottino di realizzazioni stagionali il 17 giugno 2007 (a sei anni esatti dallo scudetto del 2001) vince anche l'ambito premio della Scarpa d'oro, che premia l'attaccante più prolifico d'Europa in base ad un coefficiente di difficoltà assegnato al campionato in cui milita (Francesco ha realizzato 52 punti). Totti precede il bomber dell'Hereenveen Afonso Alves, che si è fermato a quota 51 punti (con 34 reti), ma il testa a testa finale è stato con l'attaccante del Real Madrid Ruud Van Nistelrooy che, fermo a quota 25, con due reti all'ultima giornata della Liga contro il Maiorca avrebbe potuto strappargli il trofeo. Due reti che non è riuscito a segnare complice anche l'infortunio subito al 32' del primo tempo. Da notare il fatto che nessun giocatore italiano era riuscito a vincere questo trofeo prima del 2006, ma negli ultimi due anni l'hanno fatto ben due marcatori, Luca Toni e lo stesso Totti.
Nazionale
Dall'Under-15 all'Under-23
Molto apprezzato sin da giovanissimo, Totti ha indossato la maglia delle varie Nazionali giovanili. Con la Nazionale Under-18, nel luglio 1995, conquista il torneo continentale battendo in finale la Spagna. L'anno successivo, nella finale del Campionato europeo Under-21, Totti apre le marcature nell'1-1 contro la Spagna, battuta poi ai rigori.
Nel 1997 l'Italia Under-23 conquista l'oro ai Giochi del Mediterraneo, Totti è uno dei migliori giocatori del torneo e nella finale realizza due dei 5 gol della squadra italiana (5 a 1 il risultato finale contro la Turchia)
Nel 1998, nonostante un'ottima stagione che lo aveva consacrato come uno dei più promettenti calciatori italiani, l'allora Commissario tecnico della Nazionale Cesare Maldini decise di non includerlo nella selezione che disputa il Campionato mondiale in Francia, a vantaggio dei due trequartisti Roberto Baggio e Alessandro Del Piero e per evitare attriti all'interno della formazione.
La Nazionale A
Il debutto nella Nazionale maggiore è però solo rinviato, ed avviene subito dopo il mondiale transalpino, il 10 ottobre in Italia-Svizzera 2-0, nelle qualificazioni europee. Segna il suo primo gol in azzurro il 26 aprile 2000 in Italia-Portogallo 2-0.
Considerato tra i migliori giocatori italiani, il romano prende parte al Campionato europeo del 2000 svoltosi in Olanda e Belgio. In quella competizione Totti gioca ottime gare, che lo fanno conoscere a livello internazionale, segnando anche due gol contro la Template:Naz1 e il Belgio. Nella semifinale giocata contro l'Olanda padrona di casa, Totti si rende protagonista del famoso episodio del "cucchiaio", quando durante i calci di rigore finali colpisce la palla con un tocco morbido da sotto, battendo il portiere olandese Van Der Sar, sotto gli occhi increduli dei giocatori e dei tifosi olandesi. La Nazionale perde poi l'Europeo, battuta dalla Template:Naz1 ai tempi supplementari di una sfortunata finale.
quasi sempre al top sue prestazioni nei Mondiali del 2002, durante i quali l'Italia è eliminata negli ottavi di finale dalla Corea del Sud in una partita arbitrata in modo controverso dal fischietto ecuadoriano Byron Moreno, che espelle Totti per simulazione alimentando numerose polemiche.
Ad EURO 2004, Totti gioca solo la prima partita contro la Danimarca. L'Italia non supera la prima fase ed a causa di un suo sputo al giocatore danese Christian Poulsen, ripreso dalle telecamere, Totti è squalificato per le tre partite successive (anche se l'Italia sarà eliminata dopo due).
Realizza la sua prima doppietta in azzurro il 13 ottobre 2004 in Italia-Template:Naz1 4-3, valida per le qualificazioni mondiali.
I Mondiali di Germania 2006
In occasione di Mondiali di Germania, rientra dall'infortunio subito contro l'Empoli in Campionato, che lo ha tenuto lontano dai campi di gioco per ben tre mesi. L'esperienza dei Mondiali 2006 non è per Totti la più luminosa della carriera, soprattutto per i postumi dell'infortunio; riesce tuttavia a mettersi in evidenza, grazie agli assist e alle aperture di gioco che lo vedono protagonista nelle principali azioni da gol della squadra. Colleziona sette presenze, 3 assist e segna il gol decisivo su rigore negli ottavi di finale contro l'Australia (nell'unico match in cui non parte da titolare) all'ultimo minuto del secondo tempo. Durante il mondiale la presenza di Totti in campo è inoltre importante perché uno o più giocatori avversari sono spesso sacrificati in marcatura su di lui, talvolta provocando vantaggiose situazioni per l'Italia. Diventa campione del mondo, il 9 luglio 2006, all'Olympiastadion di Berlino, dopo la finale con la Francia. Durante la partita, l'efficace azione di copertura di Thuram e Makelele rende pressoché nulla la prestazione di Totti, che nel secondo viene sostituito dal compagno di club Daniele De Rossi. Successivamente è stato comunque inserito dalla Fifa nella rosa dei 23 giocatori migliori del mondiale.
Nei mesi successivi al Mondiale di Germania Totti esprime la volontà di allontanarsi temporaneamente, di comune accordo con il ct Roberto Donadoni, dalla Nazionale, per poter ritrovare una stabile forma fisica dopo l'affrettato recupero pre-mondiale; la Federazione Italiana Giuoco Calcio ha dichiarato recentemente, diramando un comunicato ufficiale, che Totti sarà nuovamente a disposizione della selezione nazionale a partire dagli impegni previsti per settembre 2007.
Palmarès
Club
- File:Scudetto.png Campionato italiano: 1
- Supercoppa Italiana: 1
- File:Coccarda italia.png Coppa Italia: 1
Nazionale
- Campione europeo Under-18: 1995
- Campione europeo Under-21: 1996
- Oro ai giochi del Mediterraneo: 1997
- Finalista al Campionato europeo di calcio 2000.
- Campionato del Mondo: 1
Personale
- Capocannoniere della Serie A italiana: 1
- Scarpa d'oro: 1
- Oscar del calcio: 7
- Incluso nel FIFA 100
- Eletto Man of The Match nella finale di Euro 2000
- Incluso nell' EURO 2000 Team of the Tournament
- Incluso nell'All Star Team del Mondiale 2006
Statistiche
Serie A
- 2006/07 - A.S. Roma - 35 partite - 26 gol
- 2005/06 - A.S. Roma - 24 partite - 15 gol
- 2004/05 - A.S. Roma - 29 partite - 12 gol
- 2003/04 - A.S. Roma - 31 partite - 20 gol
- 2002/03 - A.S. Roma - 24 partite - 14 gol
- 2001/02 - A.S. Roma - 24 partite - 8 gol
- 2000/01 - A.S. Roma - 30 partite - 13 gol
- 1999/00 - A.S. Roma - 27 partite - 7 gol
- 1998/99 - A.S. Roma - 31 partite - 12 gol
- 1997/98 - A.S. Roma - 30 partite - 13 gol
- 1996/97 - A.S. Roma - 26 partite - 5 gol
- 1995/96 - A.S. Roma - 28 partite - 2 gol
- 1994/95 - A.S. Roma - 21 partite - 4 gol
- 1993/94 - A.S. Roma - 8 partite - 0 gol
- 1992/93 - A.S. Roma - 2 partite - 0 gol
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Ecco la cronologia completa delle presenze e delle reti in Nazionale:
Curiosità
- Totti è ambasciatore dell'UNICEF, ed ha permesso, a scopo benefico, la pubblicazione di due libri di barzellette su di sé. Nel maggio 2006 pubblica un terzo libro intitolato "Mo je faccio er cucchiaio - Il mio calcio", in cui il campione spiega il gioco del calcio includendo anche tratti autobiografici. Naturalmente i proventi del libro saranno devoluti in beneficenza, come i due precedenti con i quali ha sostenuto progetti dell'UNICEF e del Comune di Roma.
- Il 19 giugno 2005 si è sposato con Ilary Blasi, con la quale ha avuto due figli: il 6 novembre 2005 Cristian, e il 13 maggio 2007 Chanel. I due hanno più volte dichiarato di volerne cinque. Il suo matrimonio è stato trasmesso in diretta televisiva da SKY TG24 e seguito da oltre 1.300.000 spettatori. I diritti tv pagati dall'emittente satellitare (circa 30.000 euro) sono stati interamente devoluti in beneficenza per l'acquisto di un'autoambulanza per il soccorso dei cani.
- Nel gennaio 2006 a margine del World Economic Forum, tenutosi a Davos, Pelé spende parole di elogio per Totti definendolo senza mezzi termini "il miglior giocatore del mondo".
- L'amico e preparatore che lo segue ovunque, Vito Scala, è un ex insegnante di ginnastica di un istituto tecnico di Roma.
- L’allenatore Zdenek Zeman ancora oggi alla domanda: “Ci indica i 5 migliori giocatori italiani?” risponde senza esitazione “Totti, Totti, Totti, Totti, Totti”.
- È il miglior realizzatore nella storia della Roma; ha toccato i 107 gol in maglia giallorossa contro il Parma nel campionato 2004-05, superando il precedente recordman giallorosso Pruzzo, fermatosi a quota 106.
- Nel 2006 ha partecipato, assieme alla moglie Ilary Blasi, al doppiaggio italiano di un episodio della serie televisiva I Simpson dal titolo Marge & Homer Fanno Un Gioco Di Coppia, nel quale interpreta Buck Mitchell, un importante giocatore di baseball che si rivolge alla famiglia Simpson per risolvere i propri problemi di coppia con la moglie Tabitha (doppiata in italiano dalla vera compagna di Francesco).
- Nel 2000 viene pubblicata da Nike a scopi pubblicitari una serie di fumetti con Totti come protagonista. Si pubblicizzava il torneo Nike Scorpion, svoltosi nel comune di Roma quello stesso anno. Dalla stessa serie di fumetti venne prodotta una serie di animazione utilizzata per pubblicizzare lo stesso torneo su reti televisive locali e su internet.
- Da tempo è il testimonial per una serie di spot pubblicitari della compagnia telefonica Vodafone, alcuni dei quali girati insieme al milanista Rino Gattuso.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Francesco Totti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francesco Totti
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale
- Sito ufficiale della AS Roma
- Tutto Totti, intervista de La Storia Siamo Noi - Rai Educational
Template:Rosa AS Roma Template:Nazionale italiana europei 2000 Template:Nazionale italiana mondiali 2002 Template:Nazionale italiana europei 2004 Template:Nazionale italiana mondiali 2006 Template:NavigazioneSport