Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Goot from the Boot}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è conclusa


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 29 gennaio 2018.
Voce, segnalata con template:E da giugno 2017, riguardante un album compilation di genere punk pubblicato da Spittle Records, etichetta enciclopedica ma sicuramente non una major. Non vi è una letteratura riguardante questo album, né presso le riviste di settore (come ad esempio Rolling Stone), né presso i quotidiani nazionali. Non sono pervenuti articoli scritti da critici musicali o da musicologi riguardanti questo album. --Domenico Petrucci (msg) 11:14, 22 gen 2018 (CET)[rispondi]

Album compilation seminale del genere in Italia. Ho aggiunto due fonti: una è l′enciclopedia del rock italiano di Arcana Editrice, l′altra un testo specifico sul punk scritto da Marco Philopat. Rolling Stone Italia è nato nel 2003, quindi mi sembra normale che non parli di un album del 1984.--Alienautic (msg) 16:04, 22 gen 2018 (CET)[rispondi]
Pienamente d'accordo con Alienautic--Alfio66 17:52, 22 gen 2018 (CET)[rispondi]
Non è il caso di avviare la consensuale? Sanremofilo (msg) 10:53, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]