Coppa del Mondo di rugby 2015
La Coppa del Mondo di rugby 2015 fu l'8ª edizione della Coppa del Mondo di rugby, tenutasi dal 18 settembre al 31 ottobre 2015. La Federazione organizzatrice fu l'Inghilterra, anche se il Galles, con Cardiff, fornì una sede.
| Coppa del Mondo di rugby 2015 2015 Rugby World Cup | |
|---|---|
| Competizione | Coppa del Mondo di rugby |
| Sport | |
| Edizione | 8ª |
| Organizzatore | World Rugby — RFU |
| Date | dal 18 settembre al 31 ottobre 2015 |
| Paese organizz. | |
| Luogo | |
| Partecipanti | 20 (84 alle qualificazioni) |
| Formula | A gironi + play-off |
| Sede finale | Twickenham, Londra |
| Sito web | rugbyworldcup.com |
| Risultati | |
| Vincitore | (3º titolo) |
| Finalista | |
| Terzo | |
| Quarto | |
| Statistiche (al 31 ottobre 2015) | |
| Miglior marcatore | |
| Record mete | |
| Incontri disputati | 48 |
| Pubblico | 2 477 805 (51 621 per incontro) |
| Cronologia della competizione | |
La competizione vide la partecipazione di 20 squadre, 12 delle quali già qualificate di diritto in virtù dei piazzamenti nella precedente Coppa del Mondo di rugby 2011; le rimanenti 8 furono decise tramite le qualificazioni continentali e gli spareggi di ripescaggio intercontinentali.
Il calendario della competizione fu sorteggiato il 3 dicembre 2012 a Londra a qualificazioni ancora in corso[1].
Vincitrice della competizione fu la campione uscente Nuova Zelanda, prima squadra a vincere tre Coppe del Mondo e due consecutive; per gli All Blacks si tratta anche della prima vittoria non da Federazione ospitante. Per la prima volta nella storia del torneo nessuna squadra dell'Emisfero Nord riuscì a raggiungere le semifinali, che furono disputate da Argentina, Australia, Nuova Zelanda e Sudafrica; fu anche la prima volta che la squadra della Federazione ospite, l'Inghilterra, non accedette alla fase a eliminazione diretta.
Dal punto di vista finanziario, nonostante la precoce eliminazione della formazione di casa, World Rugby, l'organismo mondiale di governo della disciplina e organizzatore della Coppa del Mondo, nel diramare le cifre della competizione dichiarò un ammontare record di 2 477 805 biglietti venduti, per un incasso di più di 250 milioni di sterline, 15 dei quali destinati alle attività di sviluppo della federazione ospitante[2].
Squadre qualificate
Sono già qualificate tutte le squadre che abbiano partecipato alla fase eliminatoria e le terze classificate nel proprio girone di qualificazione della Coppa del Mondo di rugby 2011; l'Inghilterra, a prescindere dalla qualificazione guadagnata per i criteri anzidetti, è anche partecipante di diritto in quanto Federazione organizzatrice. Otto squadre provengono dai turni di qualificazione continentali (due ciascuna da Europa e Americhe, una ciascuna da Africa, Asia e Oceania, più la ventesima proveniente dai ripescaggi tra le migliori non qualificate di ciascun gruppo continentale eccetto l'Oceania).
Questo il quadro delle qualificazioni:
| Fase | Africa | Americhe | Asia | Europa | Oceania | Ripescaggi |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Qualificate d'ufficio |
|
|
| |||
| Schema qualificazioni |
|
Queste stesse squadre hanno partecipato tutte alla Coppa del mondo del 2003.
Impianti
| Città | Impianto | Capacità | Incontri |
|---|---|---|---|
| Birmingham | Villa Park | 42 788 | 2 |
| Brighton | Falmer Stadium | 30 700 | 2 |
| Cardiff | Millennium Stadium | 74 500 | 8 |
| Exeter | Sandy Park | 12 500 | 3 |
| Gloucester | Kingsholm | 16 500 | 4 |
| Leeds | Elland Road | 37 900 | 2 |
| Leicester | Leicester City Stadium | 32 262 | 2 |
| Londra | The Stadium | 54 000 | 5 |
| Twickenham | 82 000 | 10 | |
| Wembley | 90 000 | 2 | |
| Manchester | City of Manchester Stadium | 56 000 | 1 |
| Milton Keynes | stadiummk | 30 500 | 4 |
| Newcastle upon Tyne | St James' Park | 52 387 | 3 |
Gironi
Il primo turno, fase a gironi sorteggiati il 3 dicembre 2012 a Londra, vede le venti squadre suddivise in quattro gironi all'italiana. Sono previste dieci partite per girone, in cui ogni squadra affronta una partita contro ciascuna delle altre squadre dello stesso gruppo[1].
| Gruppo A | Gruppo B | Gruppo C | Gruppo D |
|---|---|---|---|
|
|
|
Fase a gironi
Girone A
|
Classifica
| Squadra | G | V | N | P | P+ | P- | P± | MF | MS | BP | PT | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| A1 | Australia | 4 | 4 | 0 | 0 | 141 | 35 | +106 | 17 | 2 | 1 | 17 |
| A2 | Galles | 4 | 3 | 0 | 1 | 111 | 62 | +49 | 11 | 2 | 1 | 13 |
| A3 | Inghilterra | 4 | 2 | 0 | 2 | 133 | 79 | +58 | 16 | 5 | 3 | 11 |
| {{Naz|R15|FIJ} | 4 | 1 | 0 | 3 | 84 | 101 | -17 | 10 | 11 | 1 | 5 | |
| Uruguay | 4 | 0 | 0 | 4 | 30 | 226 | -196 | 2 | 26 | 0 | 0 |
Girone B
|
Classifica
| Squadra | G | V | N | P | P+ | P- | P± | MF | MS | BP | PT | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| B1 | Sudafrica | 4 | 3 | 0 | 1 | 176 | 56 | +120 | 23 | 4 | 4 | 16 |
| B2 | Scozia | 4 | 3 | 0 | 1 | 136 | 93 | +43 | 14 | 9 | 2 | 14 |
| B3 | Giappone | 4 | 3 | 0 | 1 | 98 | 100 | -2 | 9 | 12 | 2 | 12 |
| Samoa | 4 | 1 | 0 | 3 | 69 | 124 | -52 | 7 | 13 | 2 | 6 | |
| Stati Uniti | 4 | 0 | 0 | 4 | 50 | 156 | -93 | 5 | 20 | 0 | 0 |
Girone C
|
Classifica
| Squadra | G | V | N | P | P+ | P- | P± | MF | MS | BP | PT | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| C1 | Nuova Zelanda | 4 | 4 | 0 | 0 | 174 | 49 | +125 | 25 | 3 | 3 | 19 |
| C2 | Argentina | 4 | 3 | 0 | 1 | 179 | 70 | +109 | 22 | 7 | 3 | 15 |
| C3 | Georgia | 4 | 2 | 0 | 2 | 53 | 123 | -70 | 10 | 11 | 2 | 8 |
| Tonga | 4 | 1 | 0 | 3 | 61 | 83 | -22 | 8 | 10 | 2 | 6 | |
| Namibia | 4 | 0 | 0 | 4 | 70 | 174 | -104 | 8 | 25 | 1 | 1 |
Girone D
|
Fase a playoff
| Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||
| 17 ottobre, Londra | ||||||||||
| Sudafrica | 23 | |||||||||
| 24 ottobre, Londra | ||||||||||
| Galles | 19 | |||||||||
| Sudafrica | 18 | |||||||||
| 17 ottobre, Cardiff | ||||||||||
| Nuova Zelanda | 20 | |||||||||
| Nuova Zelanda | 62 | |||||||||
| 31 ottobre, Londra | ||||||||||
| Francia | 13 | |||||||||
| Nuova Zelanda | 34 | |||||||||
| 18 ottobre, Cardiff | ||||||||||
| Australia | 17 | |||||||||
| Irlanda | 20 | |||||||||
| 25 ottobre, Londra | ||||||||||
| Argentina | 43 | |||||||||
| Argentina | 15 | Finale 3º posto | ||||||||
| 18 ottobre, Londra | ||||||||||
| Australia | 29 | |||||||||
| Australia | 35 | Sudafrica | 24 | |||||||
| Scozia | 34 | Argentina | 13 | |||||||
| 30 ottobre, Londra | ||||||||||
Quarti di finale
| Londra 17 ottobre 2015, ore 16 BST | Sudafrica | 23 – 19 (12-13) referto | Galles | Twickenham (79 572 spett.)
| ||
| Cardiff 17 ottobre 2015, ore 20 BST | Nuova Zelanda | 62 – 13 (29-13) referto | Francia | Millennium Stadium (71 619 spett.)
| ||
| Cardiff 18 ottobre 2015, ore 13 BST | Irlanda | 20 – 43 (10-20) referto | Argentina | Millennium Stadium (72 316 spett.)
| ||
| Londra 18 ottobre 2015, ore 16 BST | Australia | 35 – 34 (15-16) referto | Scozia | Twickenham (77 110 spett.)
| ||
Semifinali
| Londra 24 ottobre 2015, ore 16 BST | Sudafrica | 18 – 20 (12-7) referto | Nuova Zelanda | Twickenham (80 090 spett.)
| ||
| Londra 25 ottobre 2015, ore 16 UTC | Argentina | 15 – 29 (9-19) referto | Australia | Twickenham (80 025 spett.)
| ||
Finale per il 3º posto
| Londra 30 ottobre 2015, ore 20 UTC | Sudafrica | 24 – 13 (16-0) referto | Argentina | The Stadium (55 925 spett.)
| ||
Finale
| Londra 31 ottobre 2015, ore 16 UTC | Nuova Zelanda | 34 – 17 (16-3) referto | Australia | Twickenham (80 125 spett.)
| ||
Statistiche giocatori
Maggiori realizzatori di punti
| Giocatore | Punti |
|---|---|
| Nicolás Sánchez | 97 |
| Handré Pollard | 93 |
| Bernard Foley | 92 |
| Dan Carter | 82 |
| Greig Laidlaw | 79 |
| Ayumu Gorōmaru | 58 |
| Dan Biggar | 56 |
| Tommaso Allan | 44 |
| Owen Farrell | 43 |
| Julian Savea | 40 |
Maggiori realizzatori di mete
| Giocatore | Mete |
|---|---|
| Julian Savea | 8 |
| Nehe Milner-Skudder | 6 |
| Bryan Habana | 5 |
| Gareth Davies | 5 |
| JP Pietersen | 5 |
| Juan Imhoff | 5 |
| Adam Ashley-Cooper | 4 |
| Drew Mitchell | 4 |
| DTH van der Merwe | 4 |
| Tommy Seymour | 4 |
Diritti televisivi
La Coppa del Mondo 2015 è stata trasmessa in 158 paesi.
Note
- ^ a b Massimo Calandri, Rugby, coppa del mondo 2015: l'Italia pesca Francia e Irlanda, in la Repubblica, 3 dicembre 2012. URL consultato il 2 novembre 2015.
- ^ (EN) RWC 2015 declared biggest and best tournament to date, su rugbyworldcup.com, World Rugby, 1º novembre 2015. URL consultato il 1º novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2015).
Altri progetti
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Coppa del Mondo di rugby 2015
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coppa del Mondo di rugby 2015
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale della Coppa del Mondo di rugby 2015, World Rugby. URL consultato il 18 dicembre 2014.
- (EN) Sito ufficiale di World Rugby, World Rugby. URL consultato il 18 dicembre 2014.
