Wikipedia Insubre

Ciao! Ho letto da poco il tuo messaggio... e mi sono chiesto... Come mai hai chiesto proprio il mio aiuto? Putrroppo non ho alcuna conoscenza tecnico-burocratica di questo tipo... Se possso fare qualcosa, comunque... Ben Volentieri!! Ma per Insubre tu intendi in comasco? Per quello non so aiutarti, mentre per l' Orobico dovrei sapere qualcosa... ;-)

Anche secondo me, comunque, la wikipedia in Lombardo non ha alcun senso, anche per il 'Lombardo' non esiste... in Lombardia ci sono una moltitudine di dialetti...

Fammi Sapere!

--Sandros 19:24, 17 feb 2007 (CET)Rispondi

Ciao ho messo la mia firma per dare il mio appoggio scusa se ci ho messo un po' ma avevo dei problemi a connettermi ad internet.

--Gpx! 15:51, 20 feb 2007 (CET)Rispondi

nome da dare

Poiche' c'e sempre qualcuno che trova il pelo nell'uovo, lascereistare gli indiani e proporrei qualcosa tipo lins se possibile (Lombardian INSubric) --Bramfab Parlami 18:40, 21 feb 2007 (CET)Rispondi

Mi sa che c'ha ragione Bramfab... qualche rompicoglioni lo trovi sempre, anche se in effetti se ins indica una lingua non sarebbe giusto utilizzarla... Lmo-ins non mi sembra comunque così assurda, in fin dei conti siamo lombardi.
Comunque mi frega relativamente poco, lins, lmo-ins, ins, lin, chissenefrega.
Secondo me c'è un problema di ortografia, però. Come suggerivi tu si poteva adoperare il milanese classico del Porta come lingua di servizio (a proposito, hai visto le nuove invenzioni del Clamengh? Koyné de la ferovia, chissà che cazzo vuol dire). Però l'ortografia del Porta è un po' diversa da quella dell'italiano, la u si scrive o, ad esempio, secondo me dovremmo rielaborarla un momentino per venire incontro alla forma mentis di un italiano.
Speriamo in bene, --Remulazz 20:19, 21 feb 2007 (CET)Rispondi

Licenza d'uso

Grazie per aver caricato Immagine:Battistero partic.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-it wikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Trixt 03:00, 23 feb 2007 (CET)Rispondi

Anche Immagine:Pl tentorio.jpg e Immagine:S miro cappelletta.JPG. --Trixt 03:01, 23 feb 2007 (CET)Rispondi

Template

Ciao, sto spulciando i template non utilizzati, mi sono imbattuta in Template:Babel-13, vedo che al pari di altri simili non è linkato né incluso da nessuna parte. Che ne dici se lo spostiamo in una sandbox utente? Ciao, --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 00:16, 3 mar 2007 (CET)Rispondi

lmo

Eh eh eh...
Me sforzi de scriff in milanes
Gh'huu respundüü anca a la sua userpage... boh... el catalan el cugnuss, de bun, ma per el rest, bagai... ghe vör fach el tratament sanitari ubligatori.

Mi disi che lü e el 10caart hinn l'istess... mah.

--Remulazz 18:06, 3 mar 2007 (CET)Rispondi

io ho provato a buttargliela lì, lui si è incazzato. Inoltre, tutti e due la menano con il catalano, e più di una volta ho beccato degli articoli su LMO che contenevano inequivocabili parole catalane. Una volta l'ho preso che provava a scrivere un articolo con l'ortografia dell'occitano.

L'episodio che mi ha fatto pensare è stato una volta che ho sorpreso 10caart a modificare tranquillamente la pagina utente di Clamengh; interpellato in merito, Clamengh ha risposto dopo 5 minuti dicendo di averglielo chiesto via e-mail. Permaloso com'è, un cambiamento della userpage avrebbe dovuto provocargli un accesso di bile.
Magari stiamo sbagliando, ma bisogna dire che se per caso è vero, siamo di fronte a un caso da psichiatria.

Venendo al dunque, Clamengh usa tutte le lingue neolatine d'Europa, tranne che qualche dialetto lombardo genuino. Abbiamo non so quanti articoli su comuni della Catalogna, messi da loro, ma se non era per me non avevamo neanche un abbozzino dei comuni della zona (Seregno, Giussano, Triuggio, ecc...). La situazione è grottesca... chi glielo spiega ai craponi della WMF che la Koyné de la Ferovia non l'ha mai parlata anima viva?

Sperem in begn, mì me par che chì gh'emm de rangiass nümm de per nümm.

Te salüdi, --Remulazz 15:19, 4 mar 2007 (CET)Rispondi

Segnalo

[1]--Amon(☎ telefono-casa...) 17:37, 11 mar 2007 (CET)Rispondi

Attacchi personali

La frase non mi voglio mescolare con chi utilizza colpi bassi e sputi in faccia come argomentazioni non mi è chiara. Posso sapere a quale wikipediano ti riferisci? grazie, Dani4P 19:16, 11 mar 2007 (CET)Rispondi

Oratorio

Ciao! Ti segnalo il mio messaggio qui. --Kaptain 18:30, 25 mar 2007 (CEST)Rispondi

Ancora !

Cos'e' questa porcheria? Ci mettiamo a linkare paragrafi delle pagine di discussione per aggirare il consenso ottenuto? Quando ti renderai conto che quella pagina non e' tua?
Ti avviso, alla prossima volta chiedo il blocco della voce. Cerchiamo di usare il buon senso. --Jalo 15:09, 27 mar 2007 (CEST)Rispondi

Lmo

Ciao... non so se hai visto la chicca di lmo.wiki... per festeggiare i 20.000, Clamengh (o qualcuno della sua cricca, anche se secondo me c'è sempre dietro lui a tutti) ha preso di peso la foto della wiki catalana... è commovente.

WIKIPEDIA - L'enciclopèdia lliure

Lombardo... come si fa a fermare quel pazzo?

Ciao, --Remulazz 17:57, 8 apr 2007 (CEST)Rispondi

Canzo

La parte che hai riaggiunto era stata rollbackata piu' di una volta, ed aveva causato il blocco della voce. Visto che esisteva gia' una discussione in merito sarebbe stato meglio riproporre l'inserimento li', invece di farlo a forza. In ogni caso lo lascio perche' Gac, che l'aveva cancellato la prima volta, non si fa piu' sentire; questo vuol essere un consiglio per la prossima volta. Jalo 19:09, 13 apr 2007 (CEST)Rispondi

Dialetto Canzese

Perchè vossignoria si rivolge a me per codesta questione? --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 16:43, 19 apr 2007 (CEST)Rispondi

Avvisocartellino giallo

 
Gentile Codice1000,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.
Insistere ad inserire informazioni considerate dalla comunità errate e già oggetto di rollback equivale a vandalismo (vedi qui). Per favore fai solo modifiche condivise e discuti, in caso di argomenti controversi. --Amon(☎ telefono-casa...) 23:42, 19 apr 2007 (CEST)Rispondi

Quale parte del mio messaggio non è chiara? Hai guardato il link? Hai controllato la cronologia? Ecco svelato l'arcano. Ciao. --Amon(☎ telefono-casa...) 18:55, 20 apr 2007 (CEST)Rispondi

Trimone (voce, ovviamente)

Ciao , potreseti votare contro la cancellazione della voce trimone??Secondo me ha validità enciclopedica alla pari di bellin pirla e minchione!!Secondo me , essendo una parola pugliese , rappresenta la nostra cultura ,la nostra pugliesità!!spero ke tu mi possa aiutare!!perchè fare figli e figliastri?:-)--Angelo Not 16:04, 20 apr 2007 (CEST)Rispondi

Canzo

Non devo chiedere a nessuno se aggiungere informazioni, vero, ma anche gli altri non devono chiederti il permesso per modificare la voce :-)
Siccome wikipedia vorrebbe essere un progetto cooperativo, se ci sono differenze di opinioni sui contenuti che si vogliono inserire in una voce occorre confrontarsi serenamente nella pagina di discussione. Reinserire in continuazione la propria versione senza tenere in nessun conto quanto gli altri hanno espresso nella pagina di discussione, non sembra molto costruttivo.Per evitare che la voce venga bloccata per edit-war, ti suggerisco di proporre le tue modifiche prima di effettuarle; ovviamente aspettando che altri concordino :-) Ciao, grazie Gac 22:52, 28 apr 2007 (CEST)Rispondi

Dialetto canzese

Ciao, ho sbloccato la voce. La forma attuale può andare (la verificabilità è data da un'associazione) e le modifiche le puoi fare tranquillamente. È disabilitata agli utenti non registrati. Ilario^_^ - msg 17:13, 3 mag 2007 (CEST)Rispondi

Accenti

La grafia giusta di perche' è "perché", non "perchè". Ho un bot che fa proprio questa modifica per cui continueremmo a cambiare la stessa cosa. Se non ne sei convinto possiamo chiedere un parere al Progetto:Linguistica Jalo 18:18, 5 mag 2007 (CEST)Rispondi

Il mio bot e' a controllo manuale, significa che devo dare l'ok ad ogni modifica. Rimetti l'accento come dici tu, vorra' dire che da adesso in poi non faro' piu' le modifiche sulle pagine dei dialetti. Jalo 15:57, 6 mag 2007 (CEST)Rispondi

Miniera di ferro a Canzo

Per caso la località "la Tampa al Runcaöö", ove hai indicato che si trovano ancora i resti di una miniera di ferro, si trova sotto il Ceppo rosso? Ciao --Bramfab Parlami 23:06, 5 mag 2007 (CEST) Grazie, mi chiedevo cosa fosse quel buco--Bramfab Parlami 21:44, 6 mag 2007 (CEST)Rispondi

Canzo

Ho copiato il testo dibattuto in discussione, vediamo se riusciamo a lavorarci sopra per un suo inserimento indolore. Mi puo mandare con una mail (clik su scrivi all' utente a sinistra sulla mia pagina) la mappa di Canzo che avevi inserito a suo tempo? Ciao--Bramfab Parlami 19:00, 8 mag 2007 (CEST)Rispondi


Clara

Suggerisco di leggere qui', sospetto che questa Clara sia anch' essa di Canzo e che 181180 possa essere la sua data di nascita (18-11-80). Se casomai la trovassi (il numero di canzesi doc non e' poi cosi' grande) spiegale che cosi' proseguendo non fa altro che danneggiare la voce. --Bramfab Parlami 09:49, 31 mag 2007 (CEST)Rispondi

Immagine:Vl meda ravella.jpg

  Ciao Codice1000,

vorrei segnalare alla tua attenzione che l'Immagine:Vl meda ravella.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Aiuto:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione,

--Archeologo ● info ● talk 23:03, 17 giu 2007 (CEST)Rispondi

Testimoni di Geova

Ho visto che avevi modificato la pagina. Io avevo fatto il rollback, ma è stato tutto bloccato da MarcoK. Secondo me cosi' la pagina è sbagliata e l'ho scritto nella discussione. Puoi dire quello che pensi, magari cosi' sbloccano la pagina. Saluti --GaGio 00:21, 19 giu 2007 (CEST)Rispondi

Chiesa uniata

Hai fatto bene a rollbaccare, io nel frattempo ho chiesto all'utente Paroslav (che da quanto ne so è l'unico che sa il moldavo su wiki) quale fosse la credibilità dell'affermazione in questione. La sua risposta mi ha tolto ogni dubbio. Secondo te è il caso di segnalare i due IP in questione tra i problematici così da rollbaccare a vista eventuali loro ricomparse confermate dal CU?----Adelchi scrivimi 18:54, 20 giu 2007 (CEST)Rispondi