Supercoppa UEFA 2015
La Supercoppa UEFA 2015 è stata la quarantesima edizione della Supercoppa UEFA e si è disputata l'11 agosto 2015 allo Stadio Boris Paichadze di Tbilisi, dove si sono affrontati il Barcellona, vincitore della Champions League 2014-2015, ed il Siviglia, vincitore dell'Europa League 2014-2015. Le due squadre si sono incontrate per la seconda volta nella storia della competizione, dopo il match del 2006, in cui vinsero gli andalusi per 3-0. Per il secondo anno consecutivo il match ha visto affrontarsi due club spagnoli.[1]
Supercoppa UEFA 2015 UEFA Super Cup 2015 | |
---|---|
![]() | |
Competizione | Supercoppa UEFA |
Sport | ![]() |
Edizione | 40ª |
Organizzatore | UEFA |
Date | 11 agosto 2015 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 2 |
Impianto/i | Stadio Boris Paichadze |
Risultati | |
Vincitore | Barcellona (5º titolo) |
Secondo | Siviglia |
Statistiche | |
Miglior giocatore | ![]() |
Incontri disputati | 1 |
Gol segnati | 9 (9 per incontro) |
Pubblico | 51 490 (51 490 per incontro) |
![]() | |
Cronologia della competizione | |
L'incontro è stato vinto per 5-4 dal Barcellona, che ha così raggiunto il Milan in testa all'albo d'oro della competizione con cinque trofei conquistati. Questa edizione è quella con più gol segnati: ben nove, primato che resisteva dalla vittoria della Juventus contro il Paris Saint-Germain per 6-1 nella finale di andata dell'edizione 1996.
Le squadre
Squadre | Qualificazione | Partecipazioni precedenti |
---|---|---|
Barcellona | Vincitore della UEFA Champions League 2014-2015 | 1979, 1982, 1989, 1992, 1997, 2006, 2009, 2011 |
Siviglia | Vincitore della UEFA Europa League 2014-2015 | 2006, 2007, 2014 |
La partita
Allo Stadio Boris Paichadze di Tbilisi è il Siviglia a passare per primo in vantaggio, dopo appena tre minuti, con un perfetto calcio di punizione a giro dal limite dell'area da parte di Éver Banega, accordato ai Rojiblancos dall'arbitro William Collum in seguito ad un intervento scorretto di Javier Mascherano ai danni di José Antonio Reyes. Dopo soli quattro minuti il Barcellona pareggia con Lionel Messi, che segna in maniera quasi identica all'avversario Banega; ossia con una magnifica punizione dal limite, fischiata da Collum dopo che Grzegorz Krychowiak aveva atterrato Luis Suárez con una spinta. Al 16' i Blaugrana trovano il gol del 2-1, di nuovo con Messi su calcio piazzato, che firma la doppietta personale trasformando il suo secondo calcio di punizione della serata, accordato ai catalani per un fallo di Banega su Ivan Rakitić. Successivamente il Barcellona segna un'altra volta con Suárez, che appoggia in rete un cross basso di Andrés Iniesta, ma il gol viene annullato per la posizione netta di fuorigioco dell'attaccante uruguaiano al momento del tiro. Tuttavia, i Blaugrana trovano comunque il 3-1 al 44' con Rafinha, che raccoglie dentro l'area andalusa un passaggio corto di Suárez e insacca anticipando Beto in uscita. Nel secondo tempo i catalani calano il poker con Suárez, che riesce a trovare la rete grazie all'assist in profondità di Sergio Busquets, il quale è abile nell'intercettare un rischiosissimo e bruttissimo passaggio orizzontale del terzino Rojiblanco Benoît Trémoulinas, chiudendo virtualmente la partita al 52'. Cinque minuti dopo il Siviglia si riprende e accorcia le distanze con Reyes, che supera Marc-André ter Stegen da posizione ravvicinata segnando con un tiro al volo di destro su cross di Vitolo. Dopodiché il Barcellona risponde prima con la conclusione dal limite dell'area di Rafinha, che trova l'ottima opposizione di Beto e poi con un colpo di testa, sempre da parte dell'esterno brasiliano, che si stampa sulla traversa, dopo un calcio d'angolo battuto da Rakitić. Al 72' Jérémy Mathieu atterra irregolarmente all'interno dell'area di rigore Vitolo, intento a colpire di testa un cross di Trémoulinas, e Collum indica il dischetto in favore degli andalusi. Della battuta del calcio di rigore si incarica Kevin Gameiro, che di potenza trafigge ter Stegen e riapre il match sul 4-3. Dopo che Beto respinge una potente conclusione di Messi da fuori area, le tre sostituzione attuate dal tecnico Rojiblanco Unai Emery (Mariano per Vicente Iborra, Ciro Immobile per Gameiro e Yevhen Konoplyanka per Reyes) costruiscono la rete dell'inaspettato pareggio al 81'; sugli sviluppi di una rimessa laterale battuta da Mariano, Immobile vince un rimpallo su Marc Bartra (subentrato pochi istanti prima a Rafinha) e appoggia in mezzo per Konoplyanka, che non lascia scampo a ter Stegen e sigla la parità. A pochi minuti dal termine della gara, Messi per poco non segna la tripletta su calcio da fermo, siccome il suo tentativo colpisce sfortunatamente la traversa (la seconda del match per il Barcellona). Il confronto si dilunga dunque ai tempi supplementari, con i primi quindici minuti di gioco supplementari che si rivelano privi di occasioni per entrambe le squadre, data anche la stanchezza accumulata per il grande dispendio di energie. Nel secondo supplementare i Blaugrana trovano la rete del 5-4 al 115' con Pedro (entrato al posto di Mascherano all'inizio dell'extra-time), che insacca su ribattuta da pochissimi metri davanti alla porta, dopo che Beto aveva respinto un tiro al volo di Messi. Dopo aver incassato il gol, gli andalusi hanno la possibilità di ristabilire la parità con Coke che, tutto solo in mezzo all'area, svetta di testa per colpire un lancio lungo da calcio piazzato di Banega, ma il laterale non riesce ad inquadrare la porta spedendo fuori dallo specchio il pallone. Nei minuti di recupero Adil Rami ha una grandissima occasione per siglare il pareggio dei Rojiblancos che prolungherebbe la partita ai calci di rigore, ma il difensore non converte in rete il cross di Immobile mandando incredibilmente la sfera alta sopra la traversa.
Il match termina con la vittoria del Barcellona, che solleva per la quinta volta su nove partecipazioni la Supercoppa UEFA, raggiungendo il Milan in cima all'albo d'oro della competizione con cinque successi. Per il Siviglia si tratta, invece, della seconda finale consecutiva persa (la terza persa su quattro edizioni disputate).
Tabellino
Tbilisi 11 agosto 2015, ore 20:45 CEST Finale | 5 – 4 (d.t.s.) referto | Stadio Boris Paichadze (51 490 spett.)
| ||||||||
|
|
|
Note
- ^ Barcellona e Siviglia in Supercoppa UEFA a Tbilisi, su it.uefa.com. URL consultato il 7 giugno 2015..
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Supercoppa UEFA 2015