Spira (Germania)
Template:Geobox nomeCitta Template:Geobox nomeOriginale Template:Geobox stemma e localizzazione Template:Geobox stato Template:Geobox suddivisione amministrativa Template:Geobox Coordinate linkate Template:Geobox altitudine Template:Geobox superficie Template:Geobox popolazione Template:Geobox prefisso Template:Geobox CAP Template:Geobox targa Template:Geobox sito Template:Geobox fine Spira (Speyer) è una città (50.000 abitanti) della Renania-Palatinato, in Germania. È situata circa 20 km a sud di Mannheim sul Reno.
Storia
Dati archeologici suggeriscono che il sito su cui sorge la città fosse inizialmente abitato dai Celti intorno al 500 a.C.. Sotto i romani la città era nota come Augusto Nemetum e nel Medioevo era un luogo di considerabile importanza, essendo stata sede di ben 29 diete imperiali.
- Nel 10 a.C. viene stabilito il primo campo militare romano, situato fra il municipio ed il vescovado odierni.
- Nel 346 viene menzionato per la prima volta un vescovo della città.
- Nel 496 o 506 appare per la prima volta il nome "Spira".
- Nel 1030 l'imperatore Corrado II inizia la costruzione della Cattedrale.
- Nel 1076, l'imperatore Enrico IV parte da Spira, la sua città favorita, per Canossa.
- Nel 1294 il vescovo perde molti dei suoi diritti precedenti, da ora Spira è una città libera del Sacro Romano Impero.
- Fra 1527 e 1689 Spira è sede della Corte della Camera Imperiale (Reichskammergericht).
- Nel 1526 alla Dieta di Spira viene decretata la provvisoria tolleranza dell'insegnamento e del culto luterano.
- Nel 1529 ad un'altra Dieta di Spira gli stati luterani dell'impero protestano contro la Controriforma (da qui il termine Protestantesimo.)
- Nel 1689, la città è fortemente danneggiata dalle truppe francesi.
- Fra 1792 e 1814 Spira è sotto la giurisdizione francese.
- Nel 1816 Spira diviene la sede amministrativa del Palatinato e del governo del Distretto del Reno della Baviera (poi chiamato Palatinato Bavarese), e rimane così fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale.
- Fra 1883 e 1904 viene costruita la Chiesa Memoriale in ricordo della Protesta del 1529.
- Nel 1947 viene fondata l'Accademia Statale di Scienza Amministrativa (poi rinominata Università tedesca di scienze amministrative di Spira).
- Nel 1990 si celebra il 2000° anniversario di Spira.
Personaggi celebri
- Johann Joachim Becher (1635-1682)
- Anselm Feuerbach (1829-1880)
- Karl Haas (1915-2005)
- Henry Villard (1835-1900)
- Hans Purrmann (1880-1966)
Monumenti
La Cattedrale di Spira, eretta fra il 1030 e il 1106, nella cripta della quale furono sepolti numerosi personaggi importanti del medioevo, è considerata una delle più grandi costruzioni romaniche della Germania. Nell'epoca della Riforma vi si tennero importanti diete. La prima (1526) permise ai principi luterani la costituzione di chiese territoriali. Nella seconda (1529) Carlo V revocò ogni precedente concessione e diffidò i principi tedeschi dall’aderire al luteranesimo, ma sei principi e quattordici città, protestarono contro l’imposizione (da qui il nome protestanti per indicare i riformati).
Dal 1981 è fa parte del Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
Gemellaggi
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Spira
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Spira
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Spira
Collegamenti esterni
- (DE) Museo storico del Palatinato
- {{de} Il duomo di Spira
- (DE, EN, FR) Sito della Hochschule für Verwaltungswissenschaften di Spira
- (DE) Museo archeologico