Coppa CONI
La Coppa CONI è stato un torneo calcistico italiano di consolazione per le escluse dal girone finale della Divisione Nazionale, denominazione del massimo campionato italiano di calcio dal 1926 al 1929
Coppa CONI | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Club |
Federazione | FIGC |
Paese | ![]() |
Organizzatore | Direttorio Divisioni Superiori |
Cadenza | Annuale |
Apertura | marzo/aprile |
Chiusura | luglio |
Partecipanti | 14 |
Formula | 2 gironi all'italiana + finale |
Storia | |
Fondazione | 1926 |
Soppressione | 1929 |
Numero edizioni | 2 |
Ultimo vincitore | Roma |
Storia
Alla prima edizione del 1927 parteciparono le 14 escluse dal girone finale a 6 squadre valido per l'assegnazione dello scudetto. Le partecipanti furono suddivise in due gironi da 7, le cui vincenti si contesero il trofeo in una finale. La prima edizione del trofeo fu vinta dall'Alessandria, che sconfisse nella finale i "cugini" del Casale. Una curiosità: nella fase eliminatoria si verificò finalmente la prima vittoria del Napoli, che nel girone eliminatorio del campionato aveva ottenuto risultati disastrosi: 1 pareggio e 17 sconfitte; l'allenatore del Napoli, l'austriaco Kreuzer, aveva giurato che alla prima vittoria se ne sarebbe tornato a Vienna a piedi e quando il Napoli riuscì nell'impresa battendo in trasferta l'Alba Audace di Roma, il tecnico mantenne la promessa dando le dimissioni.
La competizione si disputò anche nel 1928, sempre a 14 partecipanti, anche se il ritiro del Verona lasciò il torneo zoppo. Si qualificarono per la finale Roma e Modena, e a prevalere furono i giallorossi che si aggiudicarono così il loro primo trofeo.
Il trofeo, nelle intenzioni iniziali di Leandro Arpinati, si sarebbe dovuto disputare anche nel 1929, e sarebbe servito a determinare le otto squadre che, aggiunte alle otto finaliste per il titolo, avrebbero formato il primo campionato di Serie A a girone unico a 16 squadre:
In sedute successive si decise invece di allargare il campionato di Divisione Nazionale 1928-29 a 32 società, suddivise in due gironi da 16. Essendo a questo punto le eliminatorie diventate troppo lunghe (30 giornate) per permettere la disputa sia del Girone Finale a 8 squadre, sia la Coppa CONI, entrambi non furono disputati: le due vincenti dei gironi si sarebbero contese lo scudetto in una finale, le prime 8 classificate di ogni girone sarebbero state ammesse direttamente alla Serie A, quelle intermedie tra la 9ª e la 14ª posizione sarebbero finite in Serie B insieme alle 4 vincenti della Prima Divisione, mentre le ultime due di ogni girone sarebbero retrocesse in Prima Divisione.
La Coppa CONI, persa ogni funzione, venne così accantonata.
Edizioni
Edizione | Vincitore | Finalista | Dettagli finale | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Ritratto | Squadra | Luogo | Data | Risultato | ||
1927 (1ª) |
Alessandria (1º titolo) |
Casale | Casale Monferrato | Template:Dts | Casale-Alessandria 1-1 | |
Alessandria | Template:Dts | Alessandria-Casale 2-1 | ||||
1928 (2ª) |
File:Asroma 25-09-1927.jpg | Roma (1º titolo) |
Modena | Roma | Template:Dts | Roma-Modena 0-0 |
Modena | Template:Dts | Modena-Roma 2-2 | ||||
Firenze | Template:Dts | Roma-Modena 2-1 dts (spareggio) |
Note