Utente:Anthos/sandbox1
| Incidente ferroviario di Battipaglia | |
|---|---|
| Tipo | Incidente ferroviario |
| Data | 9 novembre 1967 |
| Luogo | Battipaglia / San Nicola Varco (SA) |
| Stato | |
| Motivazione | Investimento di una mandria di bufali, deragliamento e impatto successivo |
| Conseguenze | |
| Morti | 12 |
| Feriti | 72 |
L'incidente ferroviario di Battipaglia fu un incidente ferroviario verificatosi il 9 novembre 1967 lungo la Ferrovia Tirrenica Meridionale, fra le stazioni di Battipaglia e San Nicola Varco, in provincia di Salerno. Coinvolse i treni direttissimi MP Milano-Palermo "Conca d'oro"[1] e in senso inverso, il direttissimo Palermo-Milano 904[2].
Storia
Nei pressi della stazione di San Nicola Varco a 4 chilometri da Battipaglia una mandria di bufali aveva invaso la sede ferroviaria; il direttissimo 904 proveniente da sud poco dopo la stazione di San Nicola Varco investì, alle 4:55, un certo numero di bufali che si trovavano sul binario; in seguito al violento impatto il locomotore deragliò di poco sulla destra occupando lo spazio tra i due binari. Poco dopo giungeva in senso inverso, alla velocità di circa 120 chilometri all'ora, il direttissimo "Conca d'Oro" proveniente da Milano e diretto a Palermo che poco prima aveva transitato dalla stazione di Battipaglia.
Il locomotore E.646.009 posto in testa al "Conca d'oro" investì altri bufali e impattò contro il locomotore deragliato del 904 proseguendo senza più controllo fuori dal binario sulla sinistra trascinando appresso il bagagliaio il cui gancio di trazione con la carrozza seguente si era spezzato; dopo aver travolto un lungo muro di protezione e abbattuto i pali della linea elettrica si sfasciarono assieme adagiandosi sul terreno a pascolo adiacente la ferrovia. Le carrozze successive al bagagliaio proseguivano la loro folle corsa deragliando, alcune a destra e investendo il primo treno altre a sinistra, urtandosi violentemente tra di loro prima di fermarsi in un groviglio di lamiere. Sei carrozze del treno 904 si rovesciarono sul fianco. Le due carrozze successive al bagagliaio venivano quasi del tutto distrutte.
Dodici morti e 72 feriti, 48 in condizioni gravi furono il bilancio; il maggior numero di vittime furono estratte dalla prima carrozza dopo il bagagliaio del Conca d'Oro. L'unica vittima del treno 904 fu estratta ancor viva ma morì durante il trasporto all'ospedale di Eboli.
Tra i rottami decine di carcasse di bufali smembrati.
L'allarme scattò alle 5:09 dalla stazione di San Nicola Varco; un treno che stava per partire da Battipaglia venne arrestato appena in tempo. Giunsero quindi sul posto i ferrovieri di San Nicola con i carabinieri del paese vicino, poi vigili del fuoco di Salerno e la polizia
C'erano almeno 500 persone nelle 18 carrozze dell'MP e altrettante nel 904. Alla luce di quattro gruppi elettrogeni e dei fari delle auto, l'opera di soccorso, avviava i feriti verso gli ospedali di Eboli e Battipaglia con tutti i mezzi possibili.
Due inchieste vennero aperte: una della magistratura e l'altra delle Ferrovie dello Stato. Lo scopo quello di accertare il motivo per cui una trentina di bufali era potuta uscire dal recinto e si era avviata verso la ferrovia, delimitata da un lato da un muro in pietra di circa 1,5 m e dall'altro da una semplice ringhiera.
Note
Bibliografia
- Ferrovie dello Stato, Orario Generale ufficiale delle Ferrovie italiane dello Stato, periodo invernale, quadro 359, Torino, 1967, p. 474.
- Ferrovie dello Stato, Orario Generale ufficiale delle Ferrovie italiane dello Stato, periodo invernale, quadro 359, Torino, 1967, p. 482.
- Sergio Gallo, Tragico groviglio di treni. Due direttissimi si scontrano; 12 morti e 74 feriti, in L'Unità, n. 310, 10 novembre 1967, pp. 1, 11..
Altri progetti
Voci correlate
Collegamenti esterni
{{Portale|catastrofi|Campania|Trasporti}} [[Categoria:Incidenti e disastri ferroviari in Italia]]