Verso la Serie B
Nel corso dell'estate del 1928 il bolognese Leandro Arpinati , presidente della FIGC e potente gerarca fascista , elaborò quella definitiva riforma dell'ordinamento dei campionati italiani che diede vita ai tornei attivi ancora oggi. Per quanto riguarda la vecchia Prima Divisione , campionato a carattere interregionale, fu destinata al declassamento per lasciar spazio alla nuova Serie B , campionato a carattere nazionale e a girone unico. Anziché affidarsi però al verdetto dei campi, Arpinati volle scegliere personalmente la gran parte delle squadre che avrebbero formato la nuova categoria, promuovendole a tavolino in Divisione Nazionale secondo criteri di bacino d'utenza se non prettamente politici dovendo inserire dalle terre redente Fiumana e Triestina. Il massimo campionato fu dunque concepito come un vero e proprio campionato di qualificazione che prevedeva quattro retrocessioni al terzo livello[ 1] .
A complicare il passaggio al nuovo sistema, giunse per la Federazione la grana dell'Italia meridionale , dove si sarebbe dovuto organizzare il solito girone D della categoria, ma le difficoltà economiche dell'area e le notevoli distanze, che obbligavano le partecipanti a sostenere notevoli difficoltà logistiche ed economiche, impedirono addirittura di raccogliere un numero sufficiente d'iscrizioni. Diverse società invitate rifiutarono la promozione a tavolino in Prima Divisione iscrivendosi ai campionati regionali di Terza Divisione .
La FIGC non poté che prendere atto della situazione e delegare all'organizzazione del campionato il Direttorio Meridionale , il quale organizzò il Campionato Meridionale 1928-29 di Prima Divisione rinunciando ad organizzare il campionato di Seconda Divisione .
Quarantatré squadre[ 2] suddivise in tre gironi interregionali costruiti su criteri geografici. Le vincitrici dei raggruppamenti accedono alla Serie B e si contendono il titolo di categoria.
Girone A
Squadre partecipanti
Classifica
Note:
Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A pari punti era in vigore il pari merito.
Risultati
Tabellone
Calendario
Andata (1ª)
Prima giornata
Ritorno (14ª)
30 set.
0-0
Savona-Astigiani
0-0
3 feb.
1-1
Carrarese-Rivarolese
1-4
2-1
Corniglianese-Rapallo
0-3
4-3
Lucchese-Ventimigliese
1-5
2-1
Sestrese-Pisa
3-3
4-3
Spezia-Acqui
2-0
0-0
Viareggio-Sestri Levante
0-1
Andata (2ª)
Seconda giornata
Ritorno (15ª)
7 ott.
1-1
Pisa-Viareggio
1-0
10 feb.
1-0
Acqui-Lucchese
2-5
1-0
Astigiani-Carrarese
0-1
3-5
Rivarolese-Spezia
0-1
2-2
Sestrese-Rapallo
4-0
2-0
[ 3] Sestri Levante-Corniglianese
2-1
1-1
Ventimigliese-Savona
0-4
Andata (3ª)
Terza giornata
Ritorno (16ª)
21 ott.
0-1
Savona-Spezia
1-3
17 feb.
1-1
Rapallo-Pisa
1-1
4-0
Carrarese-Acqui[ 4]
1-3
2-2
Lucchese-Astigiani
0-2
3-2
Viareggio-Rivarolese
1-2
0-2
Corniglianese-Sestrese
0-6
0-0
Ventimigliese-Sestri Levante
1-2
Andata (4ª)
Quarta giornata
Ritorno (17ª)
28 ott.
3-1
Astigiani-Acqui
1-3
24 feb.
1-1
Rapallo-Viareggio
0-6
1-2
Savona-Rivarolese
1-2
1-0
Pisa-Corniglianese
0-0
3-0
Sestri Levante-Lucchese
0-0
6-0
Spezia-Ventimigliese[ 5]
0-0
3-0
Sestrese-Carrarese
0-2
Andata (5ª)
Quinta giornata
Ritorno (18ª)
1º nov.
3-1
Carrarese-Pisa
0-1
17 mar.
1-0
Lucchese-Sestrese
0-4
3-0
Rivarolese-Rapallo
1-4
0-2
Viareggio-Corniglianese
0-2
1-1
Acqui-Savona
0-3
4-0
Spezia-Sestri Levante
1-2
5-3
Ventimigliese-Astigiani
1-4
Andata (6ª)
Sesta giornata
Ritorno (19ª)
4 nov.
2-0
Pisa-Lucchese
0-1
31 mar.
0-0
Savona-Sestrese
3-2
0-0
Carrarese-Viareggio
1-1
1-1
Sestri Levante-Rapallo
2-5
2-1
Ventimigliese-Acqui
3-1
1-0
Astigiani-Spezia
0-4
2-1
Corniglianese-Rivarolese
1-0
Andata (7ª)
Settima giornata
Ritorno (20ª)
18 nov.
1-1
Savona-Pisa
0-1
14 apr.
2-3
Spezia-Sestrese
2-0
0-0
Viareggio-Lucchese
1-0
1-2
Rapallo-Carrarese
1-3
3-0
Corniglianese-Acqui
1-1
3-0
Ventimigliese-Rivarolese
1-0
2-0
Astigiani-Sestri Levante
0-4
Andata (8ª)
Ottava giornata
Ritorno (21ª)
25 nov.
1-1
Pisa-Spezia
0-3
21 apr.
3-0
Sestri Levante-Acqui
0-0
0-0
Savona-Viareggio
0-2
1-0
Carrarese-Corniglianese
1-2
4-1
Lucchese-Rapallo
1-3
1-1
Rivarolese-Astigiani
1-1
0-0
[ 6] Sestrese-Ventimigliese
1-3
Andata (9ª)
Nona giornata
Ritorno (22ª)
9 dic.
1-1
Astigiani-Sestrese
0-3
5 mag.
2-0
Acqui-Rivarolese
0-8
3-2
Corniglianese-Lucchese
1-1
3-1
Ventimigliese-Pisa
1-3
1-1
Sestri Levante-Carrarese
0-2
0-0
Viareggio-Spezia
1-3
3-5
Rapallo-Savona
1-5
Andata (10ª)
Decima giornata
Ritorno (23ª)
16 dic.
2-0
Pisa-Astigiani
0-2
12 mag.
6-2
[ 7] Sestrese-Acqui
0-1
1-1
Ventimigliese-Viareggio
0-1
3-2
Spezia-Rapallo
1-1
1-0
Savona-Corniglianese
1-3
2-1
Lucchese-Carrarese
1-4
2-2
Rivarolese-Sestri Levante
1-1
Andata (11ª)
Undicesima giornata
Ritorno (24ª)
23 dic.
1-3
Acqui-Pisa
0-7
19 mag.
1-3
Sestri Levante-Sestrese
2-3
3-1
Viareggio-Astigiani
0-1
3-1
Rapallo-Ventimigliese
0-1
2-4
Carrarese-Savona
1-3
0-1
Rivarolese-Lucchese
2-1
0-1
Corniglianese-Spezia
0-2
Andata (12ª)
Dodicesima giornata
Ritorno (25ª)
6 gen.
0-0
Astigiani-Rapallo
0-2
26 mag.
1-1
Acqui-Viareggio
0-5
1-2
Lucchese-Savona
1-5
3-0
Spezia-Carrarese
0-2
3-1
Pisa-Sestri Levante
0-5
1-0
Ventimigliese-Corniglianese
1-1
3-2
Sestrese-Rivarolese
1-2
Andata (13ª)
Tredicesima giornata
Ritorno (26ª)
13 gen.
2-0
Rivarolese-Pisa
0-2
2 giu.
0-1
Viareggio-Sestrese
2-3
4-1
Rapallo-Acqui
2-0
2-1
[ 8] Corniglianese-Astigiani
2-0
1-2
Carrarese-Ventimigliese
0-4
1-1
Lucchese-Spezia
0-3
4-0
Savona-Sestri Levante
0-1
Girone B
Squadre partecipanti
Classifica finale
Note:
Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A pari punti era in vigore il pari merito.
Risultati
Tabellone
Calendario
Andata (1ª)
Prima giornata
Ritorno (14ª)
30 set.
3-2
Crema-Varese
2-4
3 feb.
2-2
Derthona-Monza
1-4
1-3
Canottieri Lecco-Parma
2-4
3-0
Piacenza-Gallaratese
1-2
1-0
Saronno-Codogno
2-5
1-4
Seregno-Fanfulla
1-2
2-1
Valenzana-Comense
0-2
Andata (2ª)
Seconda giornata
Ritorno (15ª)
7 ott.
4-3
Fanfulla-Crema [ 9]
2-1
10 feb.
3-3
Monza-Seregno
1-2
2-1
Comense-Saronno
2-1
4-1
Parma-Valenzana
2-1
5-1
Derthona-Varese
0-2
2-0
Codogno-Piacenza
0-2
4-1
Gallaratese-Canottieri Lecco
1-2
Andata (3ª)
Terza giornata
Ritorno (16ª)
21 ott.
3-0
Canottieri Lecco-Saronno
0-2
17 feb.
1-1
Varese-Monza
0-1
4-0
Crema-Derthona
1-6
2-2
Seregno-Comense
0-0
0-1
Piacenza-Parma
0-3
3-0
Valenzana-Codogno
1-3
1-3
Gallaratese-Fanfulla
1-4
Andata (4ª)
Quarta giornata
Ritorno (17ª)
28 ott.
1-0
Monza-Crema
1-1
24 feb.
5-0
Parma-Codogno
2-3
0-0
Canottieri Lecco-Comense
0-1
1-2
Varese-Seregno
0-2
3-1
Fanfulla-Piacenza
1-2
0-0
Saronno-Gallaratese
3-2
1-0
Derthona-Valenzana
2-2
Andata (5ª)
Quinta giornata
Ritorno (18ª)
1º nov.
0-0
Valenzana-Monza
0-3
17 mar.
3-1
Piacenza-Derthona
1-5
2-0
Seregno-Crema
0-3
3-0
Comense-Varese
1-1
2-0
Codogno-Canottieri Lecco
3-4
0-1
Saronno-Fanfulla
2-6
1-1
Gallaratese-Parma
3-2
Andata (6ª)
Sesta giornata
Ritorno (19ª)
4 nov.
1-0
Monza-Piacenza
0-2
31 mar.
4-2
Derthona-Canottieri Lecco
2-1
3-2
Valenzana-Seregno
4-2
1-2
Fanfulla-Varese
1-2
1-1
Crema-Comense
0-2
2-2
Parma-Saronno
2-1
5-3
Codogno-Gallaratese
0-3
Andata (7ª)
Settima giornata
Ritorno (20ª)
18 nov.
2-0
Canottieri Lecco-Monza
0-1
14 apr.
2-1
Saronno-Derthona
0-4
1-2
Seregno-Piacenza
1-2
0-0
Varese-Valenzana
1-2
3-2
Crema-Codogno
2-2
2-2
Gallaratese-Comense
2-1
1-1
[ 10] Parma-Fanfulla
0-2
Andata (8ª)
Ottava giornata
Ritorno (21ª)
25 nov.
0-0
Comense-Parma
1-1
21 apr.
3-1
Valenzana-Crema
0-2
4-3
Canottieri Lecco-Seregno
1-3
2-1
Fanfulla-Codogno
0-2
1-0
Monza-Saronno
0-0
2-2
Piacenza-Varese
2-3
1-1
[ 11] Derthona-Gallaratese
2-3
Andata (9ª)
Nona giornata
Ritorno (22ª)
9 dic.
3-2
Fanfulla-Valenzana
1-1
5 mag.
0-2
Parma-Derthona
1-0
2-0
Gallaratese-Monza
1-0
1-3
Varese-Canottieri Lecco
1-1
4-1
Crema-Piacenza
0-2
4-3
Seregno-Saronno
2-3
1-3
Codogno-Comense
1-5
Andata (10ª)
Decima giornata
Ritorno (23ª)
16 dic.
2-2
Monza-Parma
0-1
12 mag.
4-4
Derthona-Codogno
0-0
1-2
Gallaratese-Seregno
2-1
2-0
Saronno-Varese
0-6
5-3
Canottieri Lecco-Crema
2-6
3-2
Piacenza-Valenzana
2-0
2-2
Comense-Fanfulla
1-0
Andata (11ª)
Undicesima giornata
Ritorno (24ª)
23 dic.
6-1
Codogno-Monza
1-2
19 mag.
4-4
Fanfulla-Derthona
3-7
3-0
Seregno-Parma
0-3
1-0
Varese-Gallaratese
2-4
2-0
Crema-Saronno
1-0
2-0
Valenzana-Canottieri Lecco
1-1
2-0
Comense-Piacenza
1-2
Andata (12ª)
Dodicesima giornata
Ritorno (25ª)
6 gen.
6-1
Parma-Varese
3-2
26 mag.
2-2
Monza-Fanfulla
3-1
1-1
Piacenza-Canottieri Lecco
1-3
1-0
Codogno-Seregno
1-4
5-2
Derthona-Comense
0-0
4-2
Gallaratese-Crema
4-2
2-4
Saronno-Valenzana
0-1
Andata (13ª)
Tredicesima giornata
Ritorno (26ª)
13 gen.
2-1
Comense-Monza
1-2
2 giu.
5-3
Seregno-Derthona
1-6
1-0
Varese-Codogno
2-5
2-3
Crema-Parma
0-5
5-1
Valenzana-Gallaratese
1-0
6-1
Piacenza-Saronno
2-1
4-1
Canottieri Lecco-Fanfulla
1-2
Girone C
Squadre partecipanti
Classifica
Pos.
Squadra
Pt
G
V
N
P
GF
GS
1.
Monfalconese CNT
44
28
18
8
2
65
19
2.
Forlì
41
28
18
5
5
66
22
3.
Udinese
40
28
19
2
7
64
27
4.
SPAL
39
28
17
5
6
62
33
5.
ASPE
35
28
15
5
8
66
37
6.
Grion Pola
32
28
15
5
8
62
41
7.
Ancona
29
28
12
5
11
42
42
7.
Mantova (-1)
29
28
13
4
11
36
42
9.
Faenza (-1)
27
28
13
2
13
39
57
10.
Treviso
24
28
9
6
13
48
34
11.
Thiene
22
28
9
4
15
32
38
12.
Pro Gorizia
21
28
8
5
15
42
51
13.
Trento
13
28
5
3
20
18
60
14.
Carpi
12
28
4
4
20
28
61
15.
Fiume (-3)
7
28
3
4
21
22
85
Note:
Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A pari punti era in vigore il pari merito.
Mantova , Faenza e Fiume penalizzati, i primi due con la sottrazione di 1 punto e la terza di 3 punti in classifica, per altrettante rinunce.
Risultati
Tabellone
Calendario
Andata (1ª)
Prima giornata
Ritorno (15ª)
30 set.
0-1
Ancona-Thiene
1-2
27 gen.
4-1
A.S.P.E.-Carpi
1-0
0-4
Fiume-Monfalconese
0-6
4-2
Forlì-Mantova
1-0
6-1
SPAL-Pro Gorizia
1-1
0-2
Trento-Udinese[ 4]
0-5
3-0
Treviso-Faenza
1-2
Riposa: Grion
Andata (2ª)
Seconda giornata
Ritorno (16ª)
7 ott.
1-0
Faenza-Carpi
0-0
3 feb.
3-2
Thiene-Treviso
1-5
1-2
Pro Gorizia-Ancona
0-3
1-3
Grion-SPAL
2-6
3-1
Mantova-Trento
3-1
2-0
Udinese-A.S.P.E.
2-1
1-1
Monfalconese-Forlì
0-0
Riposa: Fiume
Andata (3ª)
Terza giornata
Ritorno (17ª)
14 ott.
2-3
Fiume-A.S.P.E.
0-8
10 feb.
1-5
Carpi-Pro Gorizia
1-5
2-3
Treviso-Monfalconese[ 4]
0-0
4-0
Forlì-Thiene
2-1
1-1
Ancona-Udinese
1-2
2-0
SPAL-Mantova
1-0
0-0
Trento-Grion
0-4
Riposa: Faenza
Andata (4ª)
Quarta giornata
Ritorno (18ª)
21 ott.
3-0
Grion-Ancona
1-2
17 feb.
5-1
Faenza-Fiume
1-0
8-1
Udinese-Treviso
0-4
2-2
A.S.P.E.-Forlì
0-4
2-0
Mantova-Thiene
1-1
0-1
Pro Gorizia-Trento
2-0
2-0
Monfalconese-Carpi
4-0
Riposa: SPAL
Andata (5ª)
Quinta giornata
Ritorno (19ª)
28 ott.
3-0
Forlì-Faenza
1-2
24 feb.
0-1
Trento-SPAL
0-4
2-0
Carpi-Grion
0-2
1-1
Thiene-A.S.P.E.
0-8
3-1
Fiume-Pro Gorizia
0-2
0-2
Treviso-Mantova
1-1
3-1
Ancona-Monfalconese
0-2
Riposa: Udinese
Andata (6ª)
Sesta giornata
Ritorno (20ª)
1º nov.
3-1
A.S.P.E.-Treviso
0-0
17 mar.
3-1
Udinese-Fiume
3-1
2-1
Mantova-Carpi
1-0
3-1
Monfalconese-Thiene
1-1
4-3
Faenza-Trento
2-1
2-0
Grion Pola-Forlì
1-7
1-1
SPAL-Ancona
2-1
Riposa: Pro Gorizia
Andata (7ª)
Settima giornata
Ritorno (21ª)
4 nov.
1-0
Thiene-Grion
0-2
31 mar.
3-3
Fiume-Ancona
1-2
0-1
Mantova-Monfalconese
0-7
1-2
Trento-A.S.P.E.
0-2
3-0
Pro Gorizia-Faenza
1-3
2-0
Forlì-SPAL
1-1
0-4
Carpi-Udinese
1-3
Riposa: Treviso
Andata (8ª)
Ottava giornata
Ritorno (22ª)
11 nov.
8-1
Grion-Fiume
3-0
7 apr.
2-1
Faenza-Thiene
0-4
0-0
Treviso-Forlì
0-3
3-2
Ancona-Mantova
1-5
2-2
A.S.P.E.-SPAL
2-1
0-1
Pro Gorizia-Udinese
2-4
3-0
Monfalconese-Trento[ 12]
4-0
Riposa: Carpi
Andata (9ª)
Nona giornata
Ritorno (23ª)
18 nov.
6-2
Forlì-Trento
1-0
14 apr.
0-1
Treviso-Grion
2-4
3-0
Thiene-Fiume
3-1
2-1
SPAL-Udinese
0-2
1-0
Mantova-Faenza
1-1
0-0
Pro Gorizia-Monfalconese
1-3
1-0
Ancona-Carpi
5-2
Riposa: A.S.P.E.
Andata (10ª)
Decima giornata
Ritorno (24ª)
25 nov.
2-2
Carpi-Fiume
2-0
21 apr.
2-1
Trento-Treviso
1-2
5-0
Grion-Pro Gorizia
0-0
3-1
Ancona-Faenza
0-3
0-5
Thiene-Udinese
0-5
3-0
Monfalconese-SPAL
2-2
5-1
A.S.P.E.-Mantova
0-1
Riposa: Forlì
Andata (11ª)
Undicesima giornata
Ritorno (25ª)
9 dic.
1-1
Udinese-Monfalconese
0-2
5 mag.
2-1
Faenza-A.S.P.E.
0-7
3-2
Pro Gorizia-Forlì
1-1
3-0
SPAL-Carpi
1-0
1-2
Fiume-Trento
0-0
1-3
Ancona-Treviso
1-3
5-0
Mantova-Grion
0-3
Riposa: Thiene
Andata (12ª)
Dodicesima giornata
Ritorno (26ª)
16 dic.
3-0
Carpi-Thiene
2-4
12 mag.
3-1
A.S.P.E.-Pro Gorizia
0-3
1-1
Fiume-Mantova
2-1
2-1
Forlì-Ancona
1-2
2-1
Grion-Udinese
0-1
4-1
Treviso-SPAL
1-5
2-0
Monfalconese-Faenza
2-0
Riposa: Trento
Andata (13ª)
Tredicesima giornata
Ritorno (27ª)
23 dic.
2-0
Monfalconese-A.S.P.E.
0-5
19 mag.
2-0
Treviso-Fiume
2-0
1-0
Udinese-Forlì
1-2
1-0
Trento-Carpi
0-5
1-2
Thiene-SPAL
1-2
1-0
[ 13] Faenza-Grion
2-6
3-1
Pro Gorizia-Mantova
1-2
Riposa: Ancona
Andata (14ª)
Quattordicesima giornata
Ritorno (28ª)
6 gen.
2-4
Fiume-Forlì
0-7
26 mag.
4-2
Faenza-SPAL
0-5
1-1
[ 13] Carpi-Treviso
3-3
0-2
[ 13] Trento-Ancona
0-0
1-1
A.S.P.E.-Grion
3-7
1-0
Mantova-Udinese
2-1
0-0
Pro Gorizia-Thiene
0-2
Riposa: Monfalconese
Andata (15ª)
Quindicesima giornata
Ritorno (30ª)
13 gen.
0-2
Ancona-A.S.P.E.
0-3
2 giu.
4-0
SPAL-Fiume
2-0
0-1
Forlì-Carpi
2-1
0-3
Udinese-Faenza
2-0
2-1
Pro Gorizia-Treviso
2-4
3-2
Thiene-Trento
0-2
3-0
Grion-Monfalconese
0-4
Riposa: Mantova
Girone finale
La Monfalconese C.N.T. rinuncia alla disputa delle finali.
Spezia vincitore del campionato di Prima Divisione 1928-1929.
Note
^ "Tutti gli Sports" , 9 giugno 1929.
^ Il torneo era concepito inizialmente su 42 partecipanti. La grave crisi economica del Fiume, cui mancava addirittura un campo da gioco, spinse la FIGC a preallarmare il Grion per un eventuale ammissione. Quando il Fiume riuscì, temporaneamente, a risolvere i suoi problemi grazie anche all'aiuto dei cugini maggiori della Fiumana , Arpinati ritenne di dover comunque dar seguito alla parola data ed ammise i polesi in soprannumero nel girone orientale.
^ Recuperata il 27 gennaio 1929 .
^ a b c Recuperata il 10 marzo 1929 .
^ Recuperata il 4 marzo 1929 .
^ Disputata sul campo neutro di Vado Ligure.
^ Disputata sul campo neutro di Novi Ligure.
^ Recuperata il 20 gennaio 1929 .
^ Disputata sul campo neutro di Treviglio.
^ Disputata sul campo neutro di Voghera.
^ Disputata sul campo neutro di Vigevano.
^ Recuperata il 28 aprile 1929 .
^ a b c Da recuperare il 20 gennaio 1929 .
Bibliografia
Giornali :
Libri