Giovanni Andrea dell'Anguillara

nobile, poeta e letterato italiano

Giovanni Andrea dell'Anguillara (Sutri, 1517[1]Sutri ?, 1572) è stato un poeta e letterato italiano del Rinascimento.

Biografia

Membro di un ramo della famiglia Anguillara, frequentò a Roma l'Accademia dello Sdegno, dove completò la sua formazione poetica. In seguito, si trasferì a Parma dove fu al servizio del cardinale Alessandro Farnese il Giovane. Si recò poi a Venezia e a Parigi.

Nel 1554 pubblicò una traduzione, completata nel 1561 e dedicata a Enrico II, in ottave delle Metamorfosi di Ovidio sotto il nome di De le Metamorfosi d'Ovidio libri III di Giovanni Andrea dell'Anguillara. Tornò quindi in Italia, presso la corte di Cosimo de' Medici.

Opere

  • Anfitrione , commedia, 1548
  • De le Metamorfosi d'Ovidio libri III di Giovanni Andrea dell'Anguillara, 1554-1561
  • Edipo, tragedia, 1556

Note

  1. ^ Anguillara, Giovanni Andrea dell', in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN100172478 · ISNI (EN0000 0000 8055 744X · SBN TO0V036962 · BAV 495/9938 · CERL cnp00957739 · LCCN (ENnr95024234 · GND (DE131824414 · BNE (ESXX832824 (data) · BNF (FRcb124600053 (data) · J9U (ENHE987007289196405171 · CONOR.SI (SL96264291