Utente:Sardognunu/tifo
- Cenni storici
- Cenni demografici
- Dove risiede il tifo canarino (provincia e fuori p.)
- (Qua è tosta trovare le fonti)
- Dove risiede il tifo canarino (provincia e fuori p.)
- [Identità]
- Da vedere se mettere il paragrafo.
- Ad es. vedere la pag sulla Fiorentina
- Identità ciociara, volsca
- Da vedere se mettere il paragrafo.
- Orientamento politico
- La tifoseria organizzata
- Qui dividere in periodi storici
- e/o in gruppi organizzati
- Qui dividere in periodi storici
- Fan clubs
- Qui parlare di come sono strutturati
- Personaggi
- Impegno nel sociale
- Rapporti con le altre tifoserie [oppure: "Gemellaggi, amicizie e rivalità"]
- -Gemellaggi
- -Amicizie
- -Ex gemellaggi e amicizie
- -Rivalità
- -La rivalità con il Latina
- -Statistiche derby
- Presenza su internet e social
L'equivalente pagina del Latina Calcio.....
Esempi e pagine utili
https://it.wikipedia.org/wiki/Tifoseria_dell%27Associazione_Sportiva_Roma
https://it.wikipedia.org/wiki/Tifoseria_del_Vicenza_Calcio
https://it.wikipedia.org/wiki/Tifoseria_della_Casertana_Football_Club
Lista delle pagine wiki dedicate alle tifoserie (sono solo 16)
https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Tifoserie_delle_squadre_di_calcio)
===================================================
QUELLO CHE ABBIAMO AL MOMENTO...
(Preso dalla pag wiki Frosinone Calcio e altre pagine)
Cenni storici

Gli inizi del tifo organizzato a Frosinone si hanno a partire dai primi anni 1970, con la nascita dei Fedayn.[1] La curva del tifo organizzato era la Curva Sud. Nel 1979 nascono gli Heroes, il cui primo nome era The Heroes; dal 1982 si chiameranno con la denominazione attuale ovvero Heroes Korps. Nel 1986 prendono vita I Ragazzi della Sud, gruppo ufficialmente attivo per due anni, con uno striscione grande quanto il settore che li ospitava, allora il più grande della Serie C2, i cui componenti venivano tutti dal quartiere del Sacro Cuore. I Ragazzi della Sud, per l'eco delle loro imprese, vengono soprannominati gli “atalantini del Sud”. In quegli anni sorge anche uno dei primi gruppi ultras di sole ragazze, le Freak Sisters. Nel frattempo la tifoseria organizzata si sposta in Curva Nord sebbene, fino alla fine degli anni 1980, era consuetudine che una grossa fetta degli ultrà si "trasferisse" dalla curva Nord alla Sud durante l'intervallo delle partite.
[....]
Numerosi nel corso degli anni sono stati gli incidenti e gli scontri che hanno visto protagonista la tifoseria frusinate, in particolar modo negli anni 1980 con scontri a Siena e Potenza o in casa contro Latina, Campobasso e Reggina nonché in numerose altre circostanze, anche nei decenni successivi.
Cenni demografici
- Dove risiede il tifo canarino (provincia e fuori p.)
- (Qua è tosta trovare le fonti)
- Dove risiede il tifo canarino (provincia e fuori p.)
[Identità]
- Da vedere se mettere il paragrafo.
- Ad es. vedere la pag sulla Fiorentina
- Identità ciociara, volsca
- Da vedere se mettere il paragrafo.
Materiale (da modificare) copiato-incollato dalla pagina delle Colori e simboli del Frosinone Calcio:
Nel testo dell'inno non ufficiale "Un Cuore gialloblù" (di Dj Nick, autori N. Peloso e D. Pignataro[2]) dal forte spirito identitario, si fa riferimento alle radici volsche del territorio ciociaro e ad antenati celebri come Cicerone:
Il coraggio e la gloria, Cicerone è padre della nostra storia»
Orientamento politico
.
.
La tifoseria organizzata
- Qui dividere in periodi storici
- e/o in gruppi organizzati
- Qui dividere in periodi storici
A oggi la tifoseria è organizzata dal gruppo ultras "FRUSINATI", che si occupa da qualche anno della gestione della tifoseria nel suo insieme, organizzando striscioni, coreografie, cori, trasferte e tutte le tutte le attività connesse alla Curva Nord in genere. Tra gli altri gruppi ultras frusinati si ricordano anche gli Uber Alles, nati nel 1989, gli Alcool Trip, uno dei gruppi storici del settore distinti, e Vecchio Leone, Gruppo Sciacqua e Monelli e Ultras, questi unitisi poi dietro il nome di Ultras Frosinone e il gruppo Brigata '96 MSGC. In seguito all'arrivo della tessera del tifoso, il gruppo Uber Alles si sposta nei distinti accanto ai FRVSNA ed è protagonista della lotta contro tale provvedimento, tornando a occupare la propria posizione nel cuore della Nord solo al termine della stagione 2013-2014. Nel 2014 nasce infine il gruppo "Curva al Nord", che riunisce i tifosi ciociari sparsi per l'Italia per studio o per lavoro.
Da inserire
comunicato Uber Alles 1989 con il quale prendono le distanze dalla tessera del tifoso:
Fan clubs
- Qui parlare di come sono strutturati
.
Personaggi
.
Inserire prima i personaggi importanti per il tifo organizzato [QUI]
Materiale (da modificare) copiato-incollato dalla pagina delle Colori e simboli del Frosinone Calcio:
Rientra sicuramente tra le mascotte del Frosinone Riziero Di Camillo (10/7/1910-30/3/1990[3]), uno storico e originale supporter giallazzurro a cui la tifoseria ciociara è molto legata[4][5][6], tanto da rendere omaggio alla sua tomba all'indomani della promozione in Serie B[7] e successivamente in Serie A[8].
Riziero era solito arrampicarsi sul tetto della tribuna centrale e da lì sventolare una bandiera del Frosinone per poi fissarla sulla copertura, tra gli applausi degli spettatori[5][4]. Nato non a Frosinone bensì originario di Civitavecchia[7], era attaccatissimo ai colori giallazzurri e ripeteva il proprio personale rituale ad ogni partita in casa del Frosinone.[7] I supporters ciociari, in un'iniziativa rivolta alla società del Frosinone Calcio per l'intitolazione di spazi del nuovo stadio Benito Stirpe ad importanti dirigenti, allenatori, calciatori e giornalisti della storia del club, hanno voluto includere anche Riziero di Camillo.[9]
Impegno nel sociale
.
.
Rapporti con le altre tifoserie [oppure: Gemellaggi, amicizie e rivalità]
Gemellaggi
La tifoseria del Frosinone è gemellata esclusivamente, dal 1984, con i tifosi della Paganese[1][10].
Amicizie
Dal 1987 la tifoseria canarina mantiene ottimi rapporti anche con quella del Messina[1]. Risalente al 2002 è l'amicizia con i tifosi sardi dell'Olbia[1], mentre nel 2012 nasce un bel rapporto di amicizia con i tifosi dell'Avellino[1].
Ex gemellaggi e amicizie
In passato vi furono rapporti di amicizia anche con le tifoserie di Casertana e Cassino, poi diventati rivali. In particolare con la Casertana, la tifoseria frusinate ebbe dapprima una grossa rivalità che fu pian piano sanata e che portò addirittura a un gemellaggio tra le due tifoserie, durato alcuni anni e interrotto definitivamente nel 1996 assieme al gemellaggio con i cassinati[1], dopo la sconfitta del Frosinone a Benevento.
Rivalità
Per quanto riguarda le rivalità, la più accesa è senza dubbio quella contro gli odiati "cugini" pontini del Latina[1], rivalità che va ben oltre il calcio. Il derby tra le due formazioni è molto sentito dalle due tifoserie e dalla due città ed è spesso sfociato in episodi di violenza i più gravi dei quali si registrarono nella seconda metà degli anni 1980. Il primo derby del Basso Lazio si disputò nella stagione 1946-1947, nell'allora Prima Divisione. Per il Frosinone restano memorabili il derby del 1987, vinto tre a zero, che sancì ufficialmente la prima promozione dei ciociari in Serie C1 e la retrocessione dei cugini pontini, e quello del 25 aprile 2004, a Latina, quando il Frosinone vinse per uno a zero ottenendo proprio in quella sfida tre punti fondamentali per la nuova promozione in Serie C1. Da allora le strade delle due squadre si sono nettamente separate: mentre il Frosinone partecipava per cinque stagioni consecutive al campionato di Serie B, il Latina dopo una nuova retrocessione in Serie D era costretto al fallimento con ripartenza dall'Eccellenza. Dopo otto anni di assenza, il Derby del Basso Lazio è tornato nella stagione di Lega Pro Prima Divisione 2011-2012, per poi fare il proprio storico esordio anche in Serie B il 2 novembre 2014, con una netta vittoria per 1-4 del Frosinone ai danni del Latina.
Tra le rivalità più sentite ci sono anche quelle con le tifoserie della Reggina[1] (tifoseria gemellata con Latina e rivale dei messinesi, con la quale si verificarono gravi incidenti nel 1987), della Nocerina[1] (acerrima rivale della Paganese), del Sora[1] (altra squadra della Provincia di Frosinone), e più recentemente con quella del Foggia[1]. Ulteriori rivalità da menzionare sono quelle con le tifoserie di Benevento, Brindisi[1], Giulianova[1], e Martina[1] e, più recenti, quelle con le tifoserie di Bologna, Perugia, Pisa[1], Grosseto, Salernitana e Mantova[1]. Vecchie rivalità con Siena, Campobasso, Potenza e Monopoli, risalenti agli anni 1980, sono ormai "sopite".
La rivalità con il Latina
Materiale (da modificare/completare/riscrivere) copiato-incollato dalla pagina della Tifoseria del Latina:
La rivalità per eccellenza è quella con gli ultras pontini del Latina[11][12][13][14] che dà vita al Derby del Basso Lazio.[13] Questioni storiche, militanza per tanti anni negli stessi campionati e la notevole vicinanza delle due città hanno contribuito negli anni ad aizzare questa rivalità che non si è mai raffreddata.
Le partite tra le due squadre vengono sempre considerate altamente pericolose per l'ordine pubblico e in molte occasioni le due tifoserie non hanno perso occasione di scatenare risse, disordini ed episodi di violenza. Uno dei derby più infuocati di sempre fu quello svolto a Latina nel 2002 ove nei violenti tafferugli scatenatosi tra le due tifoserie rimasero feriti 5 agenti tra le forze dell'ordine successivamente trasportati in ospedale.[13] in questi anni e specialmente in quelli precedenti si verificano i derby che passano alla storia più per i fatti accaduti fuori che dentro il campo. Le città vengono blindate in occasione dei confronti tra le due squadre ma nonostante ciò i tafferugli si verificano regolarmente e l'intervento delle forze dell'ordine spesso produce l'effetto contrario a quello voluto con scontri prolungati tra le tifoserie e le F.d.o. che durano diverse ore e che vengono repressi solamente mediante il massiccio ricorso a cariche e lanci di lacrimogeni.
La squadra del Latina è stata protagonista di numerose sfide contro il Frosinone che, nel corso del tempo, è divenuta la rivale storica della formazione pontina; il derby tra Frosinone e Latina è molto sentito dalle due tifoserie e dalla due città.
Il primo derby del Basso Lazio si disputò nella stagione 1946-47 nell’allora Prima Categoria (26/12/1946, Frosinone-La Pontina 0-0). Tra le partite storiche se ne ricorda uno che rese meno amara una retrocessione: la vittoria per un goal a zero, con rete segnata da Di Carlo il 19 maggio 1974.
Per il Latina resta memorabile ancora oggi il derby del 19 aprile 2003 con vittoria di misura al "Matusa", grazie alla rete di Simonetti su rigore che fece precipitare i «canarini» in zona retrocessione. Quel giorno è passato alla storia poiché curiosamente l'orda dei tifosi nerazzurri (un migliaio) si presentò in Ciociaria indossando magliette di colore arancione. Negli ultimi anni le strade delle due squadre si sono nettamente separate: mentre il Frosinone ha giocato per anni in Serie B, il Latina dopo essere retrocesso in Serie D, non è stato ammesso al campionato ed è ripartito dalla Promozione. Nella stagione 2011-12 le due squadre tornano ad incrociarsi in I Divisione di Lega Pro. Storico il derby dell'11 marzo 2012 quando i nerazzurri, in nove uomini, si imposero per 2-0 eliminando le ultime speranze play-off per i ciociari e conquistando un importante tassello per la lotta salvezza. Il derby del 14 ottobre 2012 del "Francioni", invece, è quello di maggior prestigio tra i due club, in quanto valeva il primato del Girone B, considerato che entrambe le formazioni erano appaiate solitarie al primo posto in Lega Pro Prima Divisione. La gara, tuttavia, disputata davanti a ben 6 250 spettatori,[15] finisce a reti bianche. Il 2 novembre 2014, il derby fa il proprio storico esordio in Serie B con una pesantissima vittoria del Frosinone in terra pontina per 1-4
Statistiche
- La vittoria più pesante per il Latina è quella per 4-0 nel 1961, per i ciociari il 6-1 in coppa del 1982.
Bilancio in campionato (aggiornato alla stagione 2014/15):
- 15 vittorie Frosinone (ultima: 02/11/2014,Latina-Frosinone 1-4),
- 11 vittorie Latina (ultima: 11/03/2012, Latina-Frosinone 2-0),
- 21 pareggi (ultimo: 14/10/2012, Latina-Frosinone 0-0),
- 45 reti segnate dal Frosinone,
- 40 reti segnate dal Latina.
Bilancio in Coppa (aggiornato alla stagione 2012/13):
- 7 vittorie Frosinone (ultima: 29/11/2000, Frosinone-Latina 6-5 d.c.r., 1-1 t.r.),
- 5 vittorie Latina (ultima: 07/09/1988, Latina-Frosinone 2-0),
- 6 pareggi (ultimo: 15/11/2000, Latina-Frosinone 1-1),
- 24 reti segnate dal Frosinone,
- 17 reti segnate dal Latina.
Statistiche derby
Materiale (da modificare) copiato-incollato dalla pagina delle Statistiche del Frosinone Calcio:
Le due compagini, tra le quali vi è una forte rivalità geografica, calcistica ed extracalcistica, si sono incontrate 51 volte, con 18 vittorie del Frosinone, 21 pareggi e 12 sconfitte. Le vittorie più rotonde per il Frosinone sono state due 4-1 (l'ultimo dei quali ottenuto in trasferta il 2/11/2014), mentre la sconfitta più bruciante è stato un 4-0 all'inizio degli anni 60. Con 5 goal all'attivo è Federico Dionisi ad avere segnato più reti ai nerazzurri.
Il primo derby in assoluto si ebbe nella stagione 1946-1947 in Prima Divisione (terza serie). Curiosamente la partita fu sospesa per impraticabilità del campo (il neutro di Ceccano) al 15' del primo tempo con il Latina in vantaggio per 1-0.
I due derby finiti 1-1 nella stagione 1965-1966 consentirono al Frosinone di vincere il campionato con un punto in più dei pontini ed essere promosso in Serie C. Lo scontro diretto del 17/5/1987, vinto 3-0 alla quart'ultima giornata, consentì al Frosinone di vincere il campionato e conquistare la Serie C1, ritrovando la terza serie dopo 12 anni. Nella stagione 2003-2004 i due derby vinti per 1-0 contribuirono alla promozione in C1, a distanza di 15 anni dall'ultima volta. Dopo ben 8 anni le due squadre si ritrovarono faccia a faccia nel 2011 in Lega Pro Prima Divisione. L'esordio per il derby in Serie B avvenne il 2 novembre 2014, con il Frosinone che si affermò in trasferta con un sonoro 1-4, seguito da un'altra vittoria per 1-0 nel primo derby in Serie B al Matusa. La vittoria in trasferta 0-1 il 4 febbraio 2017 viene ricordata come l'ultimo derby giocato nel vecchio stadio del Frosinone, prima dell'inaugurazione del nuovo Stadio Benito Stirpe.
Statistiche aggiornate al 15/01/2018
Camp. | Stagioni | In casa | Fuori casa | Totale | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
da: | a: | S | V | N | P | f | s | V | N | P | f | s | G | V | N | P | f | s | |
Serie B | 2014-15 | 2016-17 | 2 | 2 | 0 | 0 | 3 | 1 | 2 | 0 | 0 | 5 | 1 | 4 | 4 | 0 | 0 | 8 | 2 |
III Serie LP1, C, C1 |
1947-48 | 2012-13 | 4 | 3 | 1 | 0 | 7 | 2 | 0 | 1 | 3 | 1 | 5 | 8 | 3 | 2 | 3 | 8 | 7 |
IV serie C2, D, Pr |
1948-49 | 2003-04 | 14 | 7 | 6 | 1 | 17 | 6 | 2 | 9 | 3 | 12 | 17 | 28 | 9 | 15 | 4 | 29 | 23 |
V serie D, CND |
1992-93 | 1999-00 | 3 | 1 | 1 | 1 | 2 | 2 | 1 | 2 | 0 | 1 | 0 | 6 | 2 | 3 | 1 | 3 | 2 |
C. Reg. 1D / 1Cat |
1946-47 | 1960-61 | 2 | 0 | 1 | 2 | 1 | 3 | 0 | 0 | 2 | 0 | 5 | 5 | 0 | 1 | 4 | 1 | 8 |
Totale | 1947-48 | 2016-17 | 25 | 13 | 9 | 4 | 30 | 14 | 5 | 12 | 8 | 19 | 28 | 51 | 18 | 21 | 12 | 49 | 42 |
Nel dettaglio, a partire dal 1946, Il Frosinone e il Latina si sono incontrate 51 volte:
Stag. | Serie | Andata | Ritorno | ||
---|---|---|---|---|---|
Risultato | Data/arb. | Risultato | Data/arb. | ||
1946-47 | I Div reg gir.C | Frosinone – Latina* 0-1 Baratella (L) Frosinone – Latina* 0-0 |
26-12-1946 Giovannini (RM) |
Latina* – Frosinone 1-0 8'st Pieri (L) |
02-03-1947 Mori |
1947-48 | SerieC Int gir.P | Latina – Frosinone 2-1 9' Picchi (L), 5'st Baratella (L), 7'st Spaziani |
01-01-1948 Toni (RM) |
Frosinone – Latina 2-0 24' Papetti, 22'st Lazzarini (r.) |
02-05-1948 Verrocchio (PE) |
1948-49 | Pr.Int. gir.I | Latina – Frosinone 4-1 8' Orsini, 11' 33' 18'st Plini (L), 10'st Rinaldi (r.L) |
28-11-1948 Biciocchi (RM) |
Frosinone – Latina 0-0 | 10-05-1949 Menecagli (LI) |
1952-53 | IV Serie gir. G | Latina – Frosinone 3-1 7' Fortuna, 43' e 24'st Orsini (L), 2'st Mercatali (L) |
16-11-1952 Murtas (CA) |
Frosinone – Latina 4-1 7' 42'st 44'st Quercia, 3'st Fortuna, 38'st Bandini (L) |
01-03-1953 Perri (CZ) |
1960-61 | I Cat reg gir.D | Frosinone – Latina 1-2 26' Gasparini (L), 42' Caputi, 30'st Roccato (L) |
23-10-1960 Bartolini (RM) |
Latina – Frosinone 4-0 26' Gasparini (L), 36' 40' Pillinini (L), 31'st Crociara (L) |
12-02-1961 Tonnina (RM) |
1965-66 | Serie D gir. D | Frosinone – Latina 1-1 15' Guarniero (L), 29' Benvenuto |
09-01-1966 Fuschi (PE) |
Latina – Frosinone 1-1 19'st Graziani, 39'st Guarniero (L) |
15-05-1966 Vacchini (MI) |
1967-68 | Serie D gir. F | Latina – Frosinone 0-0 |
07-01-1968 Castelli (Treviglio) |
Frosinone – Latina 0-0 | 12-05-1968 Marino (PR) |
1968-69 | Serie D gir. F | Frosinone – Latina 2-2 35' 33'st Fumagalli, 9'st Guarniero (L), 30'st Crociara (L) |
17-11-1968 Pedretti (MO) |
Latina – Frosinone 0-0 | 23-03-1969 Bastignana (PV) |
1970-71 | Serie D gir. F | Latina – Frosinone 0-0 | 04-10-1970 Del Fiandra (MS) |
Frosinone – Latina 0-0 | 07-02-1971 Cesari (BO) |
1973-74 | Serie C gir. C | Frosinone – Latina 2-0 11' Vescovi, 16'st Palanca |
23-12-1973 Scolari (VR) |
Latina – Frosinone 1-0 45' Di Carlo (L) |
19-05-1974 Pieri (GE) |
1975-76 | Serie D gir. F | Frosinone – Latina 1-0 42'st Guigia (r.) |
23-11-1975 Testa (Prato) |
Latina – Frosinone 1-1 37'st Morano (L), 39'st Cremaschi |
04-04-1976 Autieri (Torre Annunz.) |
1976-77 | Serie D gir. F | Latina – Frosinone 3-1 17' Caiazza (L), 24' Luconi, 30' Rispoli (L), 7'st Pezzuoli (L) |
10-10-1976 Creati (Acireale) |
Frosinone – Latina 2-0 40' Passarani, 45' Santarelli (r.) |
13-02-1977 Vallesi (PI) |
1982-83 | Serie C2 gir. D | Frosinone – Latina 1-0 37'st Santarelli |
05-12-1982 | Latina – Frosinone 0-0 | 01-05-1983 Scevola (MI) |
1983-84 | Serie C2 gir. D | Latina – Frosinone 1-2 6' 21'st Pepe, Di Trapano (L) |
18-12-1983 Mellino (KR) |
Frosinone – Latina 1-0 4' Marsiglioni (L, autogol) |
13-05-1984 Bettini (Forlì) |
1986-87 | Serie C2 gir. D | Latina – Frosinone 1-1 19' Morgagni (L, autogol), 21' Mannarelli (L) |
21-12-1986 Gargiulo (NA) |
Frosinone – Latina 3-0 31' Gaudino, 29'st Orlandi, 43'st Fantoni |
17-05-1987 Beschin (Legnago) |
1989-90 | Serie C2 gir. D | Frosinone – Latina 1-1 40' Scaglia, 28'st Bigotto (L) |
03-12-1989 Contente (SA) |
Latina – Frosinone 2-2 6' De Angelis (L), 17' Bigotto (L), 35' Barbetta, 46' Lancioni |
29-04-1990 Franceschini (BA) |
1992-93 | CND gir. H | Frosinone – Latina 0-0 | 01-11-1992 Botta (CH) |
Latina – Frosinone 0-1 29' De Feo |
14-06-1993 D'Amato (Barletta) |
1993-94 | CND gir. G | Frosinone – Latina 0-1 19' Monti (L) |
05-09-1993 Paparesta (BA) |
Latina – Frosinone 0-0 | 09-01-1994 Linfatici (Viareggio) |
1999-00 | Serie D gir. G | Frosinone – Latina 2-1 15' Neri, 29' Carnevale, 20'st Neroni (L) |
17-10-1999 Morgante (ME) |
Latina – Frosinone 0-0 | 05-03-2000 Paventa (Tivoli) |
2002-03 | Serie C2 gir. C | Latina – Frosinone 1-1 2' Simonetti (L), 42'st Testa |
01-12-2002 Mazzoleni (BG) |
Frosinone – Latina 0-1 21' Simonetti (L, r.) |
19-04-2003 Mariuzzo (VE) |
2003-04 | Serie C2 gir. C | Frosinone – Latina 1-0 16'st Manca |
14-12-2003 Marelli (CO) |
Latina – Frosinone 0-1 28' Aquino |
25-04-2004 Tonolini (MI) |
2011-12 | L.Pro 1D gir. B | Frosinone – Latina 1-1 8' Ganci, 33' Berardi (L) |
23-10-2011 Abbattista (Molfetta) |
Latina – Frosinone 2-0 26'st Burrai (L, r.), 35' Giacomini (L) |
11-03-2012 Fabbri (RA) |
2012-13 | L.Pro 1D gir. B | Latina – Frosinone 0-0 | 14-10-2012 Ros (PN) |
Frosinone – Latina 2-1 5' Aurelio, 47' Carrus (r.), 44'st Jefferson (L) |
03-03-2013 Aureliano (BO) |
2014-15 | Serie B | Latina – Frosinone 1-4 15' 18' D. Ciofani, 7'st Dionisi, 18'st Doudou (L), 31'st Curiale |
02-11-2014 Marchiori (FE) |
Frosinone – Latina 1-0 31' Dionisi (r.) |
14-04-2015 Fabbri (RA) |
2016-17 | Serie B | Frosinone – Latina 2-1 7'st 19'st Dionisi, 42'st Acosty (L) |
10-09-2016 Pasqua (Tivoli) |
Latina – Frosinone 0-1 38' Dionisi (r.) |
04-02-2017 Manganiello (Pinerolo) |
* Stagione 1946-47: La gara di andata col Latina (fino al 1950 denominata Associazione Sportiva La Pontina Latina), disputata sul neutro di Ceccano, fu sospesa per impraticabilità del campo al 15' del primo tempo e fu quindi ripetuta.
Presenza su internet e social
.
.
.
===================================================
IL PEZZETTO ORIGINALE tratto dalla pag wiki Frosinone Calcio
Tifoseria
Storia
Gli inizi del tifo organizzato a Frosinone si hanno a partire dai primi anni 1970, con la nascita dei Fedayn.[1] La curva del tifo organizzato era la Curva Sud. Nel 1979 nascono gli Heroes, il cui primo nome era The Heroes; dal 1982 si chiameranno con la denominazione attuale ovvero Heroes Korps. Nel 1986 prendono vita I Ragazzi della Sud, gruppo ufficialmente attivo per due anni, con uno striscione grande quanto il settore che li ospitava, allora il più grande della Serie C2, i cui componenti venivano tutti dal quartiere del Sacro Cuore. I Ragazzi della Sud, per l'eco delle loro imprese, vengono soprannominati gli “atalantini del Sud”. In quegli anni sorge anche uno dei primi gruppi ultras di sole ragazze, le Freak Sisters. Nel frattempo la tifoseria organizzata si sposta in Curva Nord sebbene, fino alla fine degli anni 1980, era consuetudine che una grossa fetta degli ultrà si "trasferisse" dalla curva Nord alla Sud durante l'intervallo delle partite.
A oggi la tifoseria è organizzata dal gruppo ultras "FRUSINATI", che si occupa da qualche anno della gestione della tifoseria nel suo insieme, organizzando striscioni, coreografie, cori, trasferte e tutte le tutte le attività connesse alla Curva Nord in genere. Tra gli altri gruppi ultras frusinati si ricordano anche gli Uber Alles, nati nel 1989, gli Alcool Trip, uno dei gruppi storici del settore distinti, e Vecchio Leone, Gruppo Sciacqua e Monelli e Ultras, questi unitisi poi dietro il nome di Ultras Frosinone e il gruppo Brigata '96 MSGC. In seguito all'arrivo della tessera del tifoso, il gruppo Uber Alles si sposta nei distinti accanto ai FRVSNA ed è protagonista della lotta contro tale provvedimento, tornando a occupare la propria posizione nel cuore della Nord solo al termine della stagione 2013-2014. Nel 2014 nasce infine il gruppo "Curva al Nord", che riunisce i tifosi ciociari sparsi per l'Italia per studio o per lavoro. Numerosi nel corso degli anni sono stati gli incidenti e gli scontri che hanno visto protagonista la tifoseria frusinate, in particolar modo negli anni 1980 con scontri a Siena e Potenza o in casa contro Latina, Campobasso e Reggina nonché in numerose altre circostanze, anche nei decenni successivi.
Gemellaggi e rivalità
La tifoseria del Frosinone è gemellata esclusivamente, dal 1984, con i tifosi della Paganese[1][16], ma dal 1987 mantiene ottimi rapporti anche con quella del Messina[1]. Risalente al 2002 è l'amicizia con i tifosi sardi dell'Olbia[1], mentre nel 2012 nasce un bel rapporto di amicizia con i tifosi dell'Avellino[1]. In passato vi furono rapporti di amicizia anche con le tifoserie di Casertana e Cassino, poi diventati rivali. In particolare con la Casertana, la tifoseria frusinate ebbe dapprima una grossa rivalità che fu pian piano sanata e che portò addirittura a un gemellaggio tra le due tifoserie, durato alcuni anni e interrotto definitivamente nel 1996 assieme al gemellaggio con i cassinati[1], dopo la sconfitta del Frosinone a Benevento.
Per quanto riguarda le rivalità, la più accesa è senza dubbio quella contro gli odiati "cugini" pontini del Latina[1], rivalità che va ben oltre il calcio. Il derby tra le due formazioni è molto sentito dalle due tifoserie e dalla due città ed è spesso sfociato in episodi di violenza i più gravi dei quali si registrarono nella seconda metà degli anni 1980. Il primo derby del Basso Lazio si disputò nella stagione 1946-1947, nell'allora Prima Divisione. Per il Frosinone restano memorabili il derby del 1987, vinto tre a zero, che sancì ufficialmente la prima promozione dei ciociari in Serie C1 e la retrocessione dei cugini pontini, e quello del 25 aprile 2004, a Latina, quando il Frosinone vinse per uno a zero ottenendo proprio in quella sfida tre punti fondamentali per la nuova promozione in Serie C1. Da allora le strade delle due squadre si sono nettamente separate: mentre il Frosinone partecipava per cinque stagioni consecutive al campionato di Serie B, il Latina dopo una nuova retrocessione in Serie D era costretto al fallimento con ripartenza dall'Eccellenza. Dopo otto anni di assenza, il Derby del Basso Lazio è tornato nella stagione di Lega Pro Prima Divisione 2011-2012, per poi fare il proprio storico esordio anche in Serie B il 2 novembre 2014, con una netta vittoria per 1-4 del Frosinone ai danni del Latina.
Tra le rivalità più sentite ci sono anche quelle con le tifoserie della Reggina[1] (tifoseria gemellata con Latina e rivale dei messinesi, con la quale si verificarono gravi incidenti nel 1987), della Nocerina[1] (acerrima rivale della Paganese), del Sora[1] (altra squadra della Provincia di Frosinone), e più recentemente con quella del Foggia[1]. Ulteriori rivalità da menzionare sono quelle con le tifoserie di Benevento, Brindisi[1], Giulianova[1], e Martina[1] e, più recenti, quelle con le tifoserie di Bologna, Perugia, Pisa[1], Grosseto, Salernitana e Mantova[1]. Vecchie rivalità con Siena, Campobasso, Potenza e Monopoli, risalenti agli anni 1980, sono ormai "sopite".
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af Rangers (approfondimento tifoseria Frosinone) - Serie B - 25º Anno - n. 199 - 3 aprile 2009 (PDF), su rangers.it, 3 aprile 2009. URL consultato il 2 giugno 2014.
- ^ Un cuore gialloblù, su youtube.com, youtube.it, 12 dicembre 2009.
- ^ Cfr. epigrafe
- ^ a b ESCLUSIVA TF - La figlia di Riziero: «Mio padre sarebbe orgoglioso del nuovo stadio», su tuttofrosinone.com, 29 settembre 2017.
- ^ a b «Matusa sarà lei»: la Rai esalta e celebra lo storico stadio del Frosinone, su ciociariaoggi.it, 16 aprile 2016.
- ^ FROSINONE-CROTONE -1: in 83 anni di storia, la gara più importante anche per il Matusa, su tuttofrosinone.com, 15 maggio 2015.
- ^ a b c Frosinone, i tifosi omaggiano Riziero Di Camillo, su atuttapagina.it, 9 giugno 2014.
- ^ E dopo la festa non ci si dimentica dei tifosi del Frosinone che non ci sono più, su atuttapagina.it, 17 maggio 2015.
- ^ Intitolazione dei settori del Benito Stirpe a calciatori e tifosi del Frosinone scomparsi, l’iniziativa su Facebook, su atuttapagina.it, 10 settembre 2017.
- ^ Il mondo azzurrostellato a portata di click, su Paganese.net.
- ^ Tifonet
- ^ Tifoserie laziali
- ^ a b c Curva Ospiti, I tifosi del… Latina, su pianetaempoli.it, http://www.pianetaempoli.it/, 19 agosto 2013. URL consultato il 9 settembre 2014.
- ^ Rangers (approfondimento tifoseria Frosinone) - Serie B - 25º Anno - n. 199 - 3 aprile 2009 (PDF), su rangers.it, 3 aprile 2009. URL consultato il 2 giugno 2014.
- ^ Latina-Frosinone, il derby finisce 0-0 Latina24ore.it, 15-10-2012.
- ^ Il mondo azzurrostellato a portata di click, su Paganese.net.