Massimo Priviero

cantautore e compositore italiano

Template:Gruppo Massimo Priviero è un cantautore rock, nato a Jesolo (VE) negli anni Sessanta, ma ormai milanese di adozione.

Il suo stile unisce il suono rock degli amati artisti d'oltreoceano al lirismo della scuola cantautoriale italiana.

Biografia

Massimo Priviero nasce a Jesolo (VE), dove trascorre infanzia e adolescenza.

Attratto più dalle atmosfere talvolta malinconiche del litorale in inverno che dall'orda di turisti che sbarca sulla cittadina veneziana ogni estate, Massimo sogna sin dalla metà degli anni Settanta un futuro da rocker: come molti coetanei, forma presto le prime band di rock e di blues e scrive le prime canzoni. Si iscrive all'università, ma gira già l'Europa, suonando chitarra e armonica (come l'amato Bob Dylan) nelle metropolitane delle capitali europee.

Nel 1987 Priviero firma un contratto con la Warner Music e alla fine del 1988 vede la luce il suo primo album San Valentino. Il disco ottiene un ottimo successo, grazie anche alla titletrack, lanciata come singolo radiofonico e che vale a Massimo numerose comparsate televisive, in contesti spesso lontani dal carattere dell'artista. A complicare le cose ci pensa il marketing della casa discografica che lancia Priviero come la risposta italiana a Bruce Springsteen.

Alla fine del 1990 esce il secondo disco, Nessuna resa mai, impreziosito dalla presenza in fase di produzione di Steven Van Zandt, meglio noto come Little Steven, storico chitarrista della E Street Band proprio di Bruce Springsteen. Il connubio artistico, da cui nascerà anche una profonda amicizia personale, porta ad un album ancora più rock e meno artefatto del precedente. Il disco vanta altre collaborazioni importanti (Flavio Premoli e Lucio "Violino" Fabbri della Premiata Forneria Marconi) e ottiene buoni riscontri, non solo in Italia.

Nel 1992 Priviero lascia la Warner per la Ricordi, una scelta che penalizzerà in termini di visibilità e promozione il terzo disco Rock in Italia. Con questo lavoro Massimo comincia ad occuparsi in prima persona della produzione artistica dei propri dischi. In alcuni brani è evidente la collaborazione con Massimo Bubola, anch'egli veneto e una delle poche figure in Italia a fondere linguaggio rock e ricerca poetica. Il disco esce anche in Giappone.

Sono anni importanti anche a livello personale: Massimo completa gli studi, laureandosi a Venezia in Storia contemporanea, e diventa padre. Secondo alcuni critici però è ormai passato il treno del grande successo popolare.

Seguono due album quasi opposti, usciti per una piccola etichetta indipendente: Non mollare (1994), forse il disco più duro della carriera di Priviero, e Priviero (1998), quello in assoluto più cantautoriale e intimista. Lucio Fabbri è il produttore di entrambi.

Nel 2000 si presenta anche per Priviero il momento di tirare le fila del proprio percorso: Poetika è però un greatest hits piuttosto atipico, sia per l'elevato numero di inediti (ben sei) sia per la scelta di reinterpretare - forse così riappropriandosene in maniera definitiva - i precedenti successi.

La raccolta rappresenta quasi un nuovo inizio per Priviero: Testimone, il nuovo disco del 2003, raccoglie ampi consensi presso la critica specializzata. L'affiatamento con i musicisti Giancarlo Galli e Sergio De Agostini è massimo e si ripropone, con risultati pregevolissimi, la collaborazione con Bubola.

Nel 2004 Massimo è protagonista di un importante progetto benefico a favore del Cesvi, onlus che opera prevalentemente sul fronte della lotta e della prevenzione all'AIDS. Il progetto prevede l'uscita, dapprima in edicola col settimanale femminile Anna e poi nei negozi, della compilation di musica d'autore Poetarock, di cui Priviero è ideatore e responsabile artistico.

L'ultimo lavoro, Dolce Resistenza (2006), conferma l'ottima vena artistica di Priviero e contiene una rilettura della celebre "Ciao amore ciao" di Luigi Tenco, riportata nel testo alla sua versione originaria.

Discografia

Album

Singoli

  • 1988 - San Valentino/Rock band
  • 1990 - Angel/Quando l'amore arriverà in città

Collegamenti esterni

Sito ufficiale di Massimo Priviero

Template:Rock