Progetto:Biografie/Attività/Partigiani/Italiani
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
A (50)
- Luigi Abbiati, politico, antifascista e partigiano italiano (Melegnano, n.1897 - San Bernardino Verbano, †1944)
- Pietro Abbo, politico e partigiano italiano (Lucinasco, n.1884 - †1974)
- Osvaldo Abbondanza, ingegnere e partigiano italiano (Cesena, n.1921 - Roma, †2006)
- Giustina Abbà, operaia, antifascista e partigiana italiana (Rovigno, n.1903 - Rovigno, †1974)
- Ettore Accorsi, militare, partigiano e presbitero italiano (San Carlo di Sant'Agostino, n.1909 - Modena, †1985)
- Ferdinando Agnini, partigiano e antifascista italiano (Catania, n.1924 - Fosse Ardeatine, †1944)
- Giorgio Agosti, magistrato, partigiano e antifascista italiano (Torino, n.1910 - Torino, †1992)
- Luigi Agosti, partigiano italiano (Treviso, n.1917 - Refrontolo, †1944)
- Simone Teich Alasia, medico e partigiano italiano (Budapest, n.1915 - Torino, †2012)
- Osvaldo Alasonatti, aviatore, partigiano e militare italiano (Torino, n.1922 - Torino, †1944)
- Giuseppe Albano, partigiano italiano (Gerace Superiore, n.1926 - Roma, †1945)
- Pilo Albertelli, insegnante e partigiano italiano (Parma, n.1907 - Roma, †1944)
- Renato Albertini, politico e partigiano italiano (Parma, n.1928 - Parma, †2006)
- Edgardo Alboni, partigiano e politico italiano (Montanaso Lombardo, n.1919 - Lodi, †2015)
- Mario Alicata, partigiano, critico letterario e politico italiano (Reggio Calabria, n.1918 - Roma, †1966)
- Mario Allegretti, militare e partigiano italiano (Vignola, n.1919 - Saltino, †1945)
- Giuseppe Aloia, generale e partigiano italiano (Castelforte, n.1905 - Roma, †1980)
- Francesco Alunni Pierucci, politico, partigiano e sindacalista italiano (Umbertide, n.1902 - Perugia, †1985)
- Giorgio Amendola, partigiano, scrittore e politico italiano (Roma, n.1907 - Roma, †1980)
- Pietro Amendola, politico e partigiano italiano (Roma, n.1918 - Roma, †2007)
- Alberto Andreani, militare e partigiano italiano (Crotone, n.1902 - Massa, †1951)
- Carlo Andrei, antifascista, partigiano e politico italiano (Carrara, n.1905 - †1994)
- Mirko Andreoli, partigiano italiano (Sorbolo, n.1923 - Cadè, †1945)
- Carlo Andreoni, politico e partigiano italiano (Giaveno, n.1901 - Roma, †1957)
- Aldo Aniasi, partigiano e politico italiano (Palmanova, n.1921 - Milano, †2005)
- Franco Anselmi, partigiano italiano (Milano, n.1915 - Casteggio, †1945)
- Tina Anselmi, politica e partigiana italiana (Castelfranco Veneto, n.1927 - Castelfranco Veneto, †2016)
- Mafalda Antonelli, partigiana italiana (Cinigiano, n.1921 - Lugano, †2011)
- Gino Agostino Antoniol, militare e partigiano italiano (Zorzoi, n.1911 - Fontane, †1944)
- Alberto Araldi, carabiniere e partigiano italiano (Ziano Piacentino, n.1912 - Piacenza, †1945)
- Giovanni Archeoli, attore teatrale, poeta e partigiano italiano (Agrigento, n.1909 - Agrigento, †1989)
- Enrico Ardù, partigiano e giornalista italiano (Genova, n.1914 - Roma, †1985)
- Ettore Arena, partigiano italiano (Catanzaro, n.1923 - Roma, †1944)
- Giovanni Arenella, politico, partigiano e sindacalista italiano (Napoli, n.1920 - Napoli, †1965)
- Mario Argenton, militare e partigiano italiano (Este, n.1907 - Roma, †1992)
- Arioldo Arioldi, partigiano italiano (Sansepolcro, n.1924 - Capolona, †2009)
- Rinaldo Arnaldi, militare e partigiano italiano (Dueville, n.1914 - Barenthal, †1944)
- Bruno Edmondo Arnaud, militare e partigiano italiano (Tabellano di Suzzara, n.1901 - Gruda, †1943)
- Alcide Arnoulet, partigiano italiano (Torre Pellice, n.1892 - Val Pellice, †1944)
- Emanuele Artom, partigiano e storico italiano (Aosta, n.1915 - Torino, †1944)
- Virginio Arzani, militare e partigiano italiano (Genova, n.1922 - Cerreto, †1944)
- Ettore Ascoli, militare e partigiano italiano (Ancona, n.1873 - Cingoli, †1943)
- Cristoforo Astengo, avvocato e partigiano italiano (Savona, n.1885 - Savona, †1943)
- Walter Audisio, partigiano e politico italiano (Alessandria, n.1909 - Roma, †1973)
- Giulio Augello, partigiano italiano (Cosenza, n.1921 - Piobesi Torinese, †1944)
- Salvatore Auria, antifascista e partigiano italiano (Sommatino, n.1916 - Strabatenza, †1944)
- Carlo Avegno, partigiano e ufficiale italiano (Meina, n.1900 - La Maddalena, †1943)
- Raffaele Aversa, ufficiale e partigiano italiano (Labico, n.1906 - Roma, †1944)
- Antonio Ayroldi, ufficiale e partigiano italiano (Ostuni, n.1906 - Roma, †1944)
- Manfredi Azzarita, militare e partigiano italiano (Venezia, n.1912 - Roma, †1944)
B (150)
C (132)
D (60)
E (7)
- Pasquale Educ, partigiano italiano (Villa Castelnuovo, n.1927 - Val Soana, †1944)
- Hans Egarter, giornalista e partigiano italiano (Villabassa, n.1909 - Bressanone, †1966)
- Aldo Eluisi, militare e partigiano italiano (Venezia, n.1898 - Roma, †1944)
- Marx Emiliani, partigiano italiano (Faenza, n.1920 - Bologna, †1943)
- Anna Maria Enriques Agnoletti, partigiana italiana (Bologna, n.1907 - Sesto Fiorentino, †1944)
- Enzo Enriques Agnoletti, partigiano e politico italiano (Bologna, n.1909 - Firenze, †1986)
- Luigi Ercoli, partigiano italiano (Bienno, n.1919 - Mauthausen, †1945)
F (76)
G (90)
H (1)
- Christoph von Hartungen, partigiano e militare italiano (n.Trentino Alto Adige)
I (11)
- Nello Iacchini, partigiano italiano (Saltara, n.1919 - Pesaro, †1977)
- Umberto Ilariuzzi, partigiano e sindacalista italiano (Parma, n.1908 - Parma, †1985)
- Filippo Illuminato, partigiano italiano (Napoli, n.1930 - Napoli, †1943)
- Alberto Imperiali, partigiano italiano (Palombara Sabina, n.1923 - Civitavecchia, †2006)
- Pietro Ingrao, politico, giornalista e partigiano italiano (Lenola, n.1915 - Roma, †2015)
- Francesco Innamorati, politico e partigiano italiano (Foligno, n.1893 - †1944)
- Gabriele Invernizzi, politico e partigiano italiano (Lecco, n.1913 - Como, †1997)
- Gaetano Invernizzi, politico, partigiano e sindacalista italiano (Lecco, n.1899 - Milano, †1959)
- Pietro Inzani, militare e partigiano italiano (Monastero di Morfasso, n.1914 - Ferriere, †1945)
- Giorgio Issel, partigiano italiano (Genova, n.1919 - Cantiglio, †1943)
- Armando Izzo, partigiano italiano (Afragola, n.1916 - Afragola, †2004)
J (4)
- Mario Jacchia, partigiano italiano (Bologna, n.1896 - †1944)
- Natale Vasco Jacoponi, politico, partigiano e sindacalista italiano (Livorno, n.1901 - Livorno, †1963)
- Adele Maria Jemolo, partigiana e virologa italiana (Bologna, n.1926 - Roma, †1970)
- Germano Jori, partigiano italiano (Sampierdarena, n.1904 - Genova, †1944)
K (1)
- Sergio Kasman, partigiano italiano (Genova, n.1920 - Milano, †1944)
L (34)
- Trentino La Barba, partigiano italiano (Lanciano, n.1915 - Lanciano, †1943)
- Giorgio Labò, partigiano italiano (Modena, n.1919 - Roma, †1944)
- Primo Lacchini, partigiano italiano (Alfonsine, n.1926 - Sant'Alberto, †1944)
- Ugo Facco De Lagarda, scrittore e partigiano italiano (Venezia, n.1896 - Venezia, †1982)
- Carlo Lajolo, scrittore e partigiano italiano (Vinchio, n.1922 - Imperia, †2009)
- Luciano Lama, sindacalista, politico e partigiano italiano (Gambettola, n.1921 - Roma, †1996)
- Aldo Lampredi, partigiano, politico e ebanista italiano (Firenze, n.1899 - Jesenice, †1973)
- Luigi Lanfranconi, partigiano italiano (Voltri, n.1913 - Sampierdarena, †1945)
- Vincenzo Lapiccirella, politico e partigiano italiano (Milano, n.1907 - Roma, †1966)
- Giuseppe Latorre, partigiano e politico italiano (Ginosa, n.1903 - Roma, †1952)
- Giambattista Lazagna, politico, scrittore e partigiano italiano (Genova, n.1923 - Novi Ligure, †2003)
- Giacinto Domenico Lazzarini, partigiano e agente segreto italiano (Milano, n.1912 - †1990)
- Ermanno Lazzarino, politico, partigiano e medico italiano (Novara, n.1900 - Novara, †1978)
- Urbano Lazzaro, partigiano italiano (Quinto Vicentino, n.1924 - Vercelli, †2006)
- Libero Leonardi, partigiano italiano (Jesi, n.1904 - Maiolati Spontini, †1944)
- Giovanni Leoni, partigiano italiano (Macerata, n.1903 - Vigevano, †1943)
- Mario Leporatti, partigiano italiano (Roma, n.1919 - Roma, †2007)
- Isacco Levi, partigiano italiano (Barge, n.1924)
- Primo Levi, scrittore, partigiano e chimico italiano (Torino, n.1919 - Torino, †1987)
- Lionello Levi Sandri, politico, partigiano e antifascista italiano (Milano, n.1910 - Roma, †1991)
- Alfonso Lissi, partigiano italiano (Salvadera, n.1906 - Lenno, †1944)
- Mario Lizzero, politico, partigiano e antifascista italiano (Mortegliano, n.1913 - Udine, †1994)
- Foscolo Lombardi, politico e partigiano italiano (Firenze, n.1895 - Firenze, †1973)
- Riccardo Lombardi, politico, giornalista e partigiano italiano (Regalbuto, n.1901 - Roma, †1984)
- Laura Lombardo Radice, insegnante e partigiana italiana (Fiume, n.1913 - Roma, †2003)
- Manlio Longon, partigiano e dirigente d'azienda italiano (Padova, n.1911 - Bolzano, †1945)
- Maria Assunta Lorenzoni, partigiana italiana (Macerata, n.1918 - Firenze, †1944)
- Terzo Lori, partigiano italiano (Alfonsine, n.1913 - Biserno di Santa Sofia, †1944)
- Stellio Lozza, politico, partigiano e sindacalista italiano (Santa Giuletta, n.1906 - Alessandria, †1975)
- Roberto Lucifero d'Aprigliano, partigiano, avvocato e politico italiano (Roma, n.1903 - Roma, †1993)
- Folco Lulli, attore, regista e partigiano italiano (Firenze, n.1912 - Roma, †1970)
- Miro Luperi, partigiano italiano (Bagni di San Giuliano, n.1911 - Garfagnana, †1944)
- Umberto Lusena, militare e partigiano italiano (Livorno, n.1904 - Roma, †1944)
- Nello Lusoli, politico e partigiano italiano (Carpineti, n.1921 - Albinea, †2007)
M (120)
N (17)
- Giovanni Nardi, partigiano italiano (Riolo Terme, n.1923 - Casetta di Tiara, †1944)
- Mario Nardi, partigiano e generale italiano (Torino, n.1912 - Arma di Taggia, †2007)
- Aldo Negri, partigiano italiano (Albona, n.1914 - Rovigno, †1944)
- Licio Nencetti, partigiano italiano (Lucignano, n.1926 - Talla, †1944)
- Bruno Neri, calciatore, allenatore di calcio e partigiano italiano (Faenza, n.1910 - Gamogna, †1944)
- Giovanni Nervo, presbitero e partigiano italiano (Vittadone, n.1918 - Sarmeola, †2013)
- Nerio Nesi, politico, banchiere e partigiano italiano (Bologna, n.1925)
- Nello Niccoli, militare e partigiano italiano (n.1890 - Firenze, †1977)
- Franco Nicolazzi, politico e partigiano italiano (Gattico, n.1924 - Arona, †2015)
- Giulio Nicoletta, partigiano e militare italiano (Crotone, n.1921 - Giaveno, †2009)
- Italo Nicoletto, politico e partigiano italiano (Oberhausen, n.1909 - Brescia, †1992)
- Germano Nicolini, partigiano italiano (Fabbrico, n.1919)
- Luigi Nicolò, partigiano italiano (Rimini, n.1922 - Rimini, †1944)
- Francesco Fausto Nitti, antifascista e partigiano italiano (Pisa, n.1899 - Roma, †1974)
- Giuseppe Noberasco, partigiano e politico italiano (Savona, n.1920 - Savona, †2011)
- Teresa Noce, partigiana, politica e antifascista italiana (Torino, n.1900 - Bologna, †1980)
- Guido Nozzoli, partigiano, giornalista e scrittore italiano (Rimini, n.1918 - Rimini, †2000)
O (16)
- Giuseppe Ennio Odino, partigiano e ciclista su strada italiano (Gavi, n.1924 - Bruxelles, †2014)
- Fermo Ognibene, partigiano italiano (Campogalliano, n.1918 - Succisa, †1944)
- Renato Ognibene, politico, partigiano e sindacalista italiano (Modena, n.1928 - †2007)
- Antonio Olearo, partigiano e operaio italiano (Ozzano Monferrato, n.1921 - Casale Monferrato, †1945)
- Gioachino Oleotti, partigiano italiano (Asso, n.1908 - Asso, †1952)
- Elsa Oliva, pittrice, partigiana e antifascista italiana (Piedimulera, n.1921 - Domodossola, †1994)
- Carlo Olivero, politico, partigiano e medico italiano (Venezia, n.1914 - †1994)
- Vito Olivetti, partigiano italiano (San Giorgio in Bosco, n.1925 - †2017)
- Luigi Orlandi, politico e partigiano italiano (Bologna, n.1909 - Bologna, †2002)
- Orlando Orlandi Posti, antifascista e partigiano italiano (Roma, n.1926 - Roma, †1944)
- Domenico Orlandini, presbitero, partigiano e antifascista italiano (n.1913 - Pianzano di Carpineti, †1977)
- Ottorino Orlandini, partigiano e antifascista italiano (Lorenzana, n.1896 - †1971)
- Dolfino Ortolan, partigiano italiano (Carpenedo, n.1929 - Canizzano, †1945)
- Silvio Ortona, politico, partigiano e sindacalista italiano (Casale Monferrato, n.1916 - Cirié, †2005)
- Renzo Orvieto, pittore, scultore e partigiano italiano (Torino, n.1922 - Sanremo, †1999)
- Lucia Ottobrini, partigiana italiana (Roma, n.1924 - Rocca di Papa, †2015)
P (92)
Q (4)
- Domenico Quaranta, militare e partigiano italiano (Napoli, n.1920 - Cairo Montenotte, †1944)
- Franco Quarleri, militare e partigiano italiano (Voghera, n.1920 - Voghera, †1945)
- Renato Quartini, partigiano italiano (Ronco Scrivia, n.1923 - Cravasco, †1945)
- Elio Quercioli, politico, giornalista e partigiano italiano (Milano, n.1926 - Milano, †2001)
R (54)
S (77)
T (45)
- Walter Tabacchi, partigiano e marinaio italiano (Modena, n.1917 - Modena, †1944)
- Ilario Tabarri, partigiano e antifascista italiano (Cesena, n.1917 - Brescia, †1970)
- Luigi Antonio Tami, antifascista e partigiano italiano (Tricesimo, n.1923 - Raspano, †1944)
- Luigi Tandura, militare e partigiano italiano (Vittorio Veneto, n.1921 - Premariacco, †1944)
- Sante Tani, militare e partigiano italiano (Rigutino, n.1904 - Arezzo, †1944)
- Leonardo Tarantini, partigiano e antifascista italiano (Urbino, n.1920 - Parma, †2009)
- Aurelio Tarroni, partigiano e antifascista italiano (Alfonsine, n.1907 - Ravenna, †1944)
- Vittorio Tassi, carabiniere e partigiano italiano (Radicofani, n.1903 - Radicofani, †1944)
- Ennio Tassinari, agente segreto e partigiano italiano (Sant'Alberto di Ravenna, n.1921 - Sant'Alberto di Ravenna, †2013)
- Amelio Tassoni, partigiano italiano (Monfestino, n.1914 - Palagano, †1945)
- Maria Pia Tavazzani, partigiana, scrittrice e fotografa italiana (Pavia, n.1922)
- Sergio Tavernari, partigiano italiano (Forlì, n.1923 - Milano, †1944)
- Luciano Tavilla, partigiano italiano (Santo Stefano di Magra, n.1925 - Fondotoce, †1945)
- Giuseppe Testa, partigiano italiano (San Vincenzo Valle Roveto, n.1924 - Fontanelle di Alvito, †1944)
- Ettore Tibaldi, politico e partigiano italiano (Bornasco, n.1887 - Certosa di Pavia, †1968)
- Giovanni Ticozzi, insegnante e partigiano italiano (Pasturo, n.1897 - Lecco, †1958)
- Luigi Tinti, partigiano italiano (Imola, n.1920 - Imola, †1954)
- Mario Todesco, partigiano italiano (Solagna, n.1908 - Padova, †1944)
- Marcello Tofani, partigiano italiano (Prato, n.1924 - †Prato)
- Mario Toffanin, partigiano italiano (Padova, n.1912 - Sesana, †1999)
- Vincenzo Toffano, partigiano italiano (Gavello, n.1925 - Paderno, †1944)
- Sergio Toja, partigiano italiano (Luserna San Giovanni, n.1923 - Bibiana, †1944)
- Giusto Tolloy, militare, partigiano e politico italiano (Trieste, n.1907 - †1987)
- Aroldo Tolomelli, partigiano e politico italiano (Argelato, n.1921 - Bologna, †2011)
- Gino Tommasi, ingegnere e partigiano italiano (Dogna, n.1895 - Mauthausen, †1945)
- Zefferino Tomè, partigiano e politico italiano (Casarsa della Delizia, n.1905 - Pordenone, †1979)
- Angelo Luciano Tondelli, partigiano italiano (Collagna, n.1924 - Ciano d'Enza, †1944)
- Luciano Tondelli, partigiano italiano (n.1926 - Correggio, †1945)
- Virginia Tonelli, partigiana italiana (Castelnovo del Friuli, n.1903 - Trieste, †1944)
- Giovanni Tonetti, partigiano e politico italiano (Venezia, n.1888 - Bressanone, †1970)
- Aldo Tortorella, politico e partigiano italiano (Napoli, n.1926)
- Bruno Tosarelli, partigiano italiano (Castenaso, n.1912 - Bologna, †1944)
- Algiso Toscani, partigiano, allenatore di calcio e calciatore italiano (Salsomaggiore Terme, n.1920 - †2010)
- Emanuele Toso, presbitero e partigiano italiano (San Bartolomeo della Ginestra, n.1890 - Levanto, †1944)
- Gino Tozzi, partigiano italiano (Castelnuovo Berardenga, n.1924 - Siena, †1964)
- Mino Trafeli, scultore e partigiano italiano (Volterra, n.1922)
- Bruno Trentin, sindacalista, politico e partigiano italiano (Pavie, n.1926 - Roma, †2007)
- Silvio Trentin, partigiano e giurista italiano (San Donà di Piave, n.1885 - Monastier di Treviso, †1944)
- Raffaele Trevisan, partigiano italiano (Roncà, n.1906 - Bocche di Cattaro, †1943)
- Norina Trombini, partigiana italiana (Ravenna, n.1916 - Ravenna, †2009)
- Giuseppina Tuissi, partigiana e antifascista italiana (Abbiategrasso, n.1923 - Cernobbio, †1945)
- Francesco Tumiati, partigiano italiano (Ferrara, n.1921 - Cantiano, †1944)
- Elda Turchetti, operaia e partigiana italiana (Povoletto, n.1923 - Topli Uork, †1945)
- Antonio Turconi, calciatore e partigiano italiano (Solbiate Olona, n.1921 - Viggiù, †1945)
- Bruno Tuscano, partigiano italiano (Palizzi Marina, n.1920 - San Maurizio Canavese, †1945)
U (5)
- Anton Ukmar, politico e partigiano italiano (Prosecco, n.1900 - Capodistria, †1978)
- Giacomo Ulivi, partigiano italiano (Parma, n.1925 - Modena, †1944)
- Leonardo Umile, partigiano italiano (Scerni, n.1919 - Aulla, †1945)
- Sirio Ungherelli, partigiano italiano (Firenze, n.1923 - †1998)
- Piero Urati, partigiano italiano (Motta di Monselice, n.1922 - Venaria Reale, †2011)
V (45)
- Giorgio Vaccarino, storico, antifascista e partigiano italiano (Torino, n.1916 - Torino, †2010)
- Natalina Vacchi, partigiana italiana (Ravenna, n.1914 - Ravenna, †1944)
- Bruno Vailati, partigiano e regista italiano (Alessandria d'Egitto, n.1919 - Roma, †1990)
- Francesco Valentino, partigiano italiano (Torino, n.1925 - Torino, †1944)
- Salvatore Valerio, partigiano italiano (Napoli, n.1907 - San Severino Marche, †1944)
- Ferruccio Valobra, partigiano e antifascista italiano (Torino, n.1898 - Torino, †1944)
- Vittorio Vargiu, partigiano italiano (Ulassai, n.1919 - Castelnuovo di Val di Cecina, †1944)
- Bruno Vasari, scrittore, partigiano e antifascista italiano (Trieste, n.1911 - Torino, †2007)
- Vera Vassalle, partigiana italiana (Viareggio, n.1920 - Cavi di Lavagna, †1985)
- Fabrizio Vassalli, ufficiale, agente segreto e partigiano italiano (Roma, n.1908 - Roma, †1944)
- Giuliano Vassalli, partigiano, giurista e politico italiano (Perugia, n.1915 - Roma, †2009)
- Roberto Vatteroni, partigiano e politico italiano (Avenza, n.1921 - Roma, †2008)
- Gisberto Vecchi, partigiano italiano (Correggio, n.1911 - Correggio, †1944)
- Emilio Vecchia, partigiano italiano (Castelleone, n.1924 - Casanova, †1944)
- Stella Vecchio, partigiana, politica e sindacalista italiana (Milano, n.1921 - †2011)
- Gastone Velo, partigiano italiano (Feltre, n.1923 - Castello Tesino, †1944)
- Giacomo Vender, presbitero, militare e partigiano italiano (Lovere, n.1909 - Ceratello di Costa Volpino, †1974)
- Mauro Venegoni, politico e partigiano italiano (Legnano, n.1903 - Busto Arsizio, †1944)
- Giulio Venticinque, medico, militare e partigiano italiano (Roma, n.1915 - Aghion, †1944)
- Giovanni Venturini, militare e partigiano italiano (Corteno, n.1916 - Mù di Edolo, †1945)
- Roberto Veratti, avvocato e partigiano italiano (Milano, n.1902 - Milano, †1943)
- Pietro Vergani, politico, partigiano e sindacalista italiano (Cinisello Balsamo, n.1907 - Cinisello Balsamo, †1970)
- Giuseppe Verginella, partigiano italiano (Santa Croce (Trieste), n.1908 - Lumezzane, †1945)
- Gino Vermicelli, partigiano, politico e scrittore italiano (Novara, n.1922 - Verbania, †1998)
- Iris Versari, partigiana italiana (Poggio di San Benedetto in Alpe, n.1922 - Ca' Cornio di Tredozio, †1944)
- Armando Vezzelli, antifascista e partigiano italiano (Genova, n.1892 - Gusen, †1944)
- Ignazio Vian, militare e partigiano italiano (Venezia, n.1917 - Torino, †1944)
- Eugenio Vicentini, partigiano italiano (Brescia, n.1909)
- Renata Viganò, scrittrice e partigiana italiana (Bologna, n.1900 - Bologna, †1976)
- Remigio Vigliero, generale e partigiano italiano (Sale delle Langhe, n.1895 - Genova, †1967)
- Rolando Vignali, partigiano e artigiano italiano (Vigatto, n.1920 - Luneto, †1944)
- Adolfo Vigorelli, partigiano italiano (Milano, n.1921 - monti dell'Ossola, †1944)
- Ezio Vigorelli, politico e partigiano italiano (Lecco, n.1892 - Milano, †1964)
- Renato Villoresi, militare e partigiano italiano (Roma, n.1917 - Roma, †1944)
- Sante Vincenzi, partigiano italiano (Parma, n.1895 - Bologna, †1945)
- Alfonso Vinci, alpinista, partigiano e esploratore italiano (Dazio, n.1915 - Roma, †1992)
- Bruno Viola, militare e partigiano italiano (Vicenza, n.1924 - Malga Zonta, †1944)
- Primo Visentin, insegnante e partigiano italiano (Poggiana, n.1913 - Loria, †1945)
- Giorgio Visintin, partigiano e antifascista italiano (Monfalcone, n.1929)
- Ildebrando Vivanti, partigiano italiano (Brescia, n.1926 - Cuneo, †1944)
- Luciana Viviani, partigiana e politica italiana (Napoli, n.1917 - Roma, †2012)
- Benvenuto Volpato, partigiano e antifascista italiano (Brendola, n.1920 - Torrebelvicino, †1945)
- Alfonso Volpi, partigiano e ingegnere italiano (Milano, n.1909 - Grecia, †1943)
- Umberto Volpi, partigiano e militare italiano (Fara Sabina, n.1892 - Dalmazia, †1943)
- Carla Voltolina, giornalista e partigiana italiana (Torino, n.1921 - Roma, †2005)
W (1)
- Riccardo Walter, politico e partigiano italiano (Schio, n.1895 - †1980)
Z (20)
- Carlo Zaccagnini, partigiano e avvocato italiano (Roma, n.1913 - Roma, †1944)
- Mario Zagari, giornalista, politico e partigiano italiano (Milano, n.1913 - Roma, †1996)
- Francesco Zaltron, partigiano italiano (Marano Vicentino, n.1920 - Calvene, †1945)
- Ilario Zambelli, militare e partigiano italiano (Rio nell'Elba, n.1909 - Roma, †1944)
- Adolfo Zamboni, militare, antifascista e partigiano italiano (Cologna Ferrarese, n.1891 - Padova, †1960)
- Aldo Zamorani, partigiano italiano (Brescia, n.1925 - Passo del Jof, †1945)
- Fulvio Zamponi, politico e partigiano italiano (Pescia, n.1901 - †1991)
- Angelo Giuseppe Zancanaro, militare e partigiano italiano (Arsiè, n.1894 - Feltre, †1944)
- Antonio Zanella, partigiano, artigiano e allevatore italiano (Amaro, n.1887 - Pani, †1955)
- Adamo Zanelli, politico, antifascista e partigiano italiano (Pieve di Rivoschio, n.1899 - Forlì, †1970)
- Alfeo Zanini, partigiano e politico italiano (La Valle Agordina, n.1923 - Venezia, †1981)
- Emilio Zannerini, politico e partigiano italiano (Massa Marittima, n.1892 - Grosseto, †1969)
- Alessandro Zannini, partigiano italiano (Cornuda, n.1924 - Treviso, †1945)
- Angelo Zanti, partigiano italiano (Cavriago, n.1896 - Reggio nell'Emilia, †1945)
- Giovanni Zerbetto, partigiano e imprenditore italiano (Padova, n.1906 - Padova, †1972)
- Lino Ziller, politico e partigiano italiano (Revò, n.1908 - Bolzano, †1975)
- Mario Alberto Zingaretti, sindacalista, partigiano e antifascista italiano (Arcevia, n.1890 - Ancona, †1972)
- Antonio Zoli, partigiano italiano (Forlì, n.1915 - Pievequinta, †1944)
- Armando Zolli, partigiano italiano (Gaggio Montano, n.1910 - Fanano, †1944)
- Luigi Zoppetti, presbitero, insegnante e partigiano italiano (Monteossolano, n.1888 - Domodossola, †1970)
... (5)
- Anna Cherchi Ferrari, partigiana italiana (Torino, n.1924 - Torino, †2006)
- Giacomo di Crollalanza, ufficiale e partigiano italiano (Modica, n.1917 - Bosco di Corniglio, †1944)
- Giovanni Pellicciari, sociologo e partigiano italiano (Bologna, n.1926)
- Pino Levi Cavaglione, partigiano e scrittore italiano (n.1911 - Genova, †1971)
- Malvina Garrone Ronchi Della Rocca, partigiana e insegnante italiana (Bra, n.1922 - Torino, †2016)