Discussione:Transmission Control Protocol


Ultimo commento: 18 anni fa, lasciato da Acchiappasogni in merito all'argomento Errore nelle note
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Informatica
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)

Il documento, per quanto non scorretto, è spesso poco preciso.

Ho controllato e a mio parere sistemato la parte di descrizione delle parti dell'header del protocollo e dell'handshake a 3 vie.

Il documento dovrebbe essere completato descrivendo anche la procedura di chiusura a 4 vie.

Per ora non ho tempo di metterci mano, se qualcuno può e ne ha voglia è ben accetto.

Acchiappasogni 12:09, 4 giu 2007 (CEST)Rispondi

Errore nelle note

Nella citazione inserita nella sezione note c'è una ripetizione che si potrebbe correggere. Lo farei io ma non ho capito come fare a recuperarla per editarla.

Acchiappasogni 16:53, 20 giu 2007 (CEST)Rispondi

In che senso ripetizione? L'ho inserita traducendola dalla en.wiki, come citazione da fonte autorevole --Jean - scrivimi 02:56, 21 giu 2007 (CEST)Rispondi
"Secondo una definizione data da Cisco Systems, "la combinazione di un indirizzo di un indirizzo IP e di un numero di porta è riferito come socket." ho segnato in grassetto.--Acchiappasogni 09:15, 21 giu 2007 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Transmission Control Protocol".