The End of the F***ing World
The End Of The F***ing World è una serie televisiva britannica[1] creata da Jonathan Entwistle e interpretata da Alex Lawther e Jessica Barden.[2]
The End of the F***ing World | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | The End of the F***ing World |
Paese | Regno Unito |
Anno | 2017 – in produzione |
Formato | serie TV |
Genere | commedia drammatica |
Stagioni | 1 |
Episodi | 8 |
Durata | 19-22 min (episodio) |
Lingua originale | inglese |
Crediti | |
Ideatore | Jonathan Entwistle |
Regia | Jonathan Entwistle, Lucy Tcherniak |
Sceneggiatura | Charlie Covell |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori e personaggi | |
| |
Fotografia | Justin Brown, Ben Fordesman |
Musiche | Graham Coxon |
Produttore | Kate Ogborn |
Produttore esecutivo | Ed Macdonald, Murray Ferguson, Andy Baker, Petra Fried, Dominic Buchanan, Jonathan Entwistle |
Casa di produzione | Clerkenwell Films, Dominic Buchanan Productions |
Prima visione | |
Prima TV originale | |
Dal | 24 ottobre 2017 |
Al | in corso |
Rete televisiva | Channel 4 (ep. 1) All 4 (ep. 2-in corso) |
Distribuzione in italiano | |
Dal | 5 gennaio 2018 |
Al | in corso |
Distributore | Netflix |
La serie, basata sul fumetto The End of the Fucking World di Charles Forsman, pubblicato in Italia da 001 Edizioni, è andata in onda nel Regno Unito su Channel 4 e All 4 dal 24 ottobre 2017.
Gli otto episodi della prima stagione sono stati pubblicati su Netflix il 5 gennaio 2018 in tutti i paesi in cui il servizio è disponibile.[3][4][5]
Trama
Due ragazzi 17enni, James, che è abbastanza sicuro di essere uno psicopatico e Alyssa, che è una ragazza ribelle, lunatica e insoddisfatta della sua vita, decidono insieme di scappare di casa per andare dal padre di lei e intraprendono un viaggio sfortunato per sfuggire dagli schemi delle loro noiosissime vite.
Episodi
Stagione | Episodi | Prima TV UK | Pubblicazione Italia |
---|---|---|---|
Prima stagione | 8 | 2017 | 2018 |
Personaggi e interpreti
Principali
- James, interpretato da Alex Lawther, doppiato da Andrea Oldani.
- Alyssa, interpretata da Jessica Barden, doppiato da Martina Tamburello.
- Eunice, interpretata da Gemma Whelan.
- Teri, interpretata da Wunmi Mosaku.
- Phil, interpretato da Steve Oram.
- Gwen, interpretata da Christine Bottomley.
- Tony, interpretato da Navin Chowdhry.
Guest star
- Debbie, interpretata da Kierston Wareing.
- Martin, interpretato da Geoff Bell.
- Topher, interpretato da Alex Sawyer.
- Dr. Clive Koch, interpretato da Jonathan Aris.
- Flora, interpretata da Eileen Davies.
- Frodo, interpretato da Earl Cave.
- Gestore della stazione di servizio, interpretato da Felicity Montagu.
- Jonno, interpretato da Alex Beckett.
- Emil, interpretato da Leon Annor.
- Eddie Onslow, interpretata da Matt King.
- La madre morta di James, interpretata da Kelly Harrison.
- La piccola sorellastra di Alyssa, interpretata da Zerina Imsirovic.
Distribuzione
Il primo episodio della serie è stato trasmesso su Channel 4 il 24 ottobre 2017, dopo che la prima stagione era stata pubblicata su All 4.[6] Il 5 gennaio 2018, invece è stato distribuito su Netflix in tutti i paesi in cui è disponibile.[7]
Accoglienza
La serie è stata acclamata dalla critica. Sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes ha un indice di gradimento del 97% con un voto medio di 8,21 su 10, basato su 32 recensioni[8], mentre su Metacritic ha un punteggio di 82 su 100, basato su 10 recensioni.[9]
Daniel Fienberg dell'Hollywood Reporter ha lodato la sceneggiatura, i personaggi e la colonna sonora della serie, elogiando le interpretazioni di Alex Lawther e Jessica Barden, definendo la serie una "commedia nera da otto episodi di importazione britannica".[10] Kelly Lawler di USA Today ha lodato le interpretazioni di Lawther e Barden, il concetto e l'esecuzione surreali della serie.[11]
Possibile seconda stagione
Il 25 gennaio 2018, in un'intervista, Jonathan Entwistle, ha parlato del potenziale per una seconda stagione. Ha confermato che "Stiamo esplorando e stiamo vedendo cosa possiamo fare per espandere il mondo e vedere dove arriviamo. Ma abbiamo concepito lo show come, in un certo senso, un film; un film nella struttura. E penso che questo è qualcosa che dovremo espandere se vogliamo una storia più grande". Entwistle ha poi continuato dicendo che Netflix era entusiasta di una seconda stagione dello show se venisse concepita.[12]
Note
- ^ (EN) The End of the F***ing World trailer - Channel 4 - Info - Press, su www.channel4.com. URL consultato il 30 dicembre 2017.
- ^ (EN) British Comedy Guide, E4 & Netflix order The End Of The F***ing World, in British Comedy Guide, 24 aprile 2017. URL consultato il 30 dicembre 2017.
- ^ (EN) Black Mirror star leads new dark teen thriller, in Digital Spy, 24 aprile 2017. URL consultato il 30 dicembre 2017.
- ^ Guida alle serie in TV - Oggi, su ComingSoon.it. URL consultato il 30 dicembre 2017.
- ^ The End of the F***ing World | Netflix Official Site, su www.netflix.com. URL consultato il 30 dicembre 2017.
- ^ (EN) The End of the F***ing World press pack - Channel 4 - Info - Press, su www.channel4.com. URL consultato il 26 gennaio 2018.
- ^ The End Of The F***ing World Trailer: First Look At Netflix's New Dark Comedy, in CINEMABLEND, 1º gennaio 2018. URL consultato il 26 gennaio 2018.
- ^ (EN) The End of the F***ing World: Series 1 - Rotten Tomatoes. URL consultato il 26 gennaio 2018.
- ^ The End of the F***ing World. URL consultato il 26 gennaio 2018.
- ^ (EN) 'The End of the F***ing World' Review, su www.hollywoodreporter.com. URL consultato il 26 gennaio 2018.
- ^ (EN) Review: Why Netflix's 'The End of the ... World' is batty fun, in USA TODAY. URL consultato il 26 gennaio 2018.
- ^ (EN) 'The End of the F***ing World' Creator on Season 2 Conversations and Expanding the Story, in Collider, 25 gennaio 2018. URL consultato il 26 gennaio 2018.
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su channel4.com.
- Template:Collegamenti cinema