Eurovision Song Contest 2008

concorso canoro televisivo europeo
Versione del 21 giu 2007 alle 19:13 di Pdn (discussione | contributi) (La RAI non ha trasmnesso l'edizione del 2007 quindi l'Italia non può partecipare a quella del 2008.)

Template:Eurofestival

Belgrade Arena

Il cinquantatreesimo gran premio dell'eurovisione si terrà a Belgrado (Serbia) il 22 e il 24 maggio 2008. Sembra scontata l'assenza dell'Italia, ma Svante Stockselius spera in un ritorno alla luce delle trattative che si ebbero per il 2007.

Dopo il clamoroso risultato delle votazioni del 2007 tutte e dieci le nazioni finaliste appartengono all'Europa dell'est; ciò è dovuto al crescente interesse nella manifestazione nei paesi dell'ex blocco sovietico e all'ormai disinteresse del pubblico dell'Europa occidentale. A causa dei pessimi risultati ottenuti Andorra, Danimarca, Irlanda e Malta hanno posto delle riserve sulla propria partecipazione.

Il 15 giugno 2008 la televisione di stato azera, AzTV diventerà membro attivo dell'EBU; ciò permetterà alla nazione caucasica di poter partecipare all'Eurofestival.

Questa edizione sarà l'ultima ad avere una semifinale, Svante Stockselius ha dichiarato che dal 2009 ci saranno due serate semifinali, per l'alto numero di nazioni in gara.

Semifinale - Canzoni, cantanti e nazioni in ordine di uscita

  • Possibili ritorni:
    •   Monaco - l'ultima partecipazione risale al 2006
    •   Slovacchia - l'ultima partecipazione risale al 1998
    •   Marocco - l'ultima partecipazione risale al 1980
  • Paesi che sicuramente non parteciperanno
    •   Italia - l'ultima partecipazione risale al 1997. Visto che la RAI non ha trasmesso le due serate dell'edizione del 2007 per regolamento l'Italia non potrà partecipare all'Eurofestival 2008; se trasmetterà le serate del 2008 potrà partecipare all'edizione del 2009.
    •   Lussemburgo - l'ultima partecipazione risale al 1993, ma il paese non ha più alcuna emittente pubblica
    •   Libano - nel 2005 si è ritirata dopo la scadenza dei termini ed è stata squalificata per tre anni

Serata finale

Canzoni, cantanti e nazioni in ordine alfabetico:

  1.   Armenia
  2.   Bielorussia
  3.   Bulgaria
  4.   Grecia
  5.   Moldavia
  6.   Russia
  7.   Serbia (nazione ospitante)
  8.   Turchia
  9.   Ucraina
  10.   Ungheria

I Big Four:

  1.   Francia (classificatasi al 22esimo posto nel 2007)
  2.   Germania (classificatasi al 19esimo posto nel 2007)
  3.   Spagna (classificatasi al 20esimo posto nel 2007)
  4.   Regno Unito (classificatasi al 22esimo posto nel 2007)

Struttura di voto

Sia nella semifinale che nella finale, la struttura di voto è la stessa. Dopo essersi esibiti i vari rappresentanti delle varie nazioni, viene dato il via al televoto per alcuni minuti (nel 2007 si è potuto votare per 15 minuti al termine dell'esibizione dell'ultima canzone). Non è possibile votare per il paese nel quale ci si trova. I punti vengono attribuiti da ogni paese in questo modo:

  • 12 punti
  • 10 punti
  • 8 punti
  • da 7 ad 1 punto.

Alla fine, la nazione che ottiene il maggior numero di punti vince la competizione. Per la finale del 2008 sono qualificate le prime dieci nazioni classificate nel 2007 e le quattro nazioni cosiddette Big Four, Gran Bretagna, Francia, Germania e Spagna, qualificate di diritto in ragione del loro maggiore contributo economico al concorso. Le rimanenti dieci finaliste saranno le prime dieci qualificate nella serata semifinale, che metterà di fronte le rimanenti partecipanti.

Orchestra

Gli artisti cantano su basi musicali.

Classifica della Semifinale

Classifica finale

Collegamenti esterni


Template:Anni Eurofestival Simbolo mancante (man)