Can't Take Me Home

album di P!nk del 2000
Versione del 2 feb 2018 alle 11:51 di IrishBot (discussione | contributi) (Bot: orfanizzo redirect Allmusic)

Can't Take Me Home è l'album di debutto della cantante statunitense P!nk, uscito nel 2000. Ha ottenuto un buon successo mondiale vendendo 4 milioni e mezzo di copie. Tuttavia, al contrario di quanto avvenuto negli Stati Uniti e in Australia dove rappresenta il suo disco d'esordio, questo album non l'ha resa molto popolare in Europa e tanto meno in Italia; l'album si distacca dai seguenti poiché è ispirato allo stile R&B e P!nk non aveva ancora esplorato il genere musicale che più la rappresentava, il pop rock.

Can't Take Me Home
album in studio
ArtistaP!nk
Pubblicazione4 aprile 2000
(Stati Uniti)
18 settembre 2000
(Regno Unito)
Durata54:21
Dischi1
Tracce13 (15 nell'edizione britannica)
GenereDance pop[1]
Contemporary R&B[2]
EtichettaArista Records
ProduttoreKevin "She'kspere" Briggs, Babyface, Kandi Burruss, Terence "Tramp Baby" Abney, Daryl Simmons, Tricky, Daron Jones
Registrazione1999
Certificazioni
Dischi di platinoAustralia (bandiera) Australia (2)[3]
(vendite: 140 000+)
Canada (bandiera) Canada (2)[4]
(vendite: 200 000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito[5]
(vendite: 500 000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (2)
(vendite: 2 000 000+)
P!nk - cronologia
Album precedente
Album successivo
(2001)
Singoli
  1. There You Go
    Pubblicato: 9 dicembre 1999
  2. Most Girls
    Pubblicato: 4 settembre 2000
  3. You Make Me Sick
    Pubblicato: 18 dicembre 2000
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[6]
Robert ChristgauB+[7]
Entertainment WeeklyC+[8]
Jam!(varia)[9]
MTV Asia(5/10)[10]
NME(6/10)[11]
Q[12]
Rolling Stone[13]

Anni dopo la pubblicazione del disco, la cantante ammise che durante il periodo di promozione si sentiva soffocata dall'immagine che i media le davano, ossia "stella nascente del pop", "cantante nera dalla pelle bianca" e che, inoltre, il sound del disco non rappresentava affatto la sua completa volontà artistica.

Tracce

Edizione standard
  1. Split Personality – 3:58 (Terence "Tramp Baby" Abney, Babyface, Pink)
  2. Hell Wit Ya – 2:58 (Kevin "She'kspere" Briggs, Kandi Burruss, Roget Romain, Darius Green, Pink)
  3. Most Girls – 4:58 (Babyface, Damon Thomas)
  4. There You Go – 3:22 (Kevin "She'kspere" Briggs, Kandi Burruss, Pink)
  5. You Make Me Sick – 4:07 (Brainz Dimilo, Anthony President, Mark Tabb)
  6. Let Me Let You Know – 4:44 (Neal Creque, Sean Hall, Christopher "Tricky" Stewart, Robin Thicke)
  7. Love Is Such a Crazy Thing – 5:13 (Jason Boyd, Daron Jones, Michael Keith, Quinnes Parker, Marvin "Slim" Scandrick, Lamont "Stro" Maxwell, Courtney Sills)
  8. Private Show – 4:14 (Kenneth Karlin, Andrea Martin, Ivan Matias, Carsten "Soulshock" Schack)
  9. Can't Take Me Home – 3:38 (Steve "Rhythm" Clarke, Pink, Harold Frasier)
  10. Stop Falling – 5:50 (Will Baker, Pink, Pete Woodruff)
  11. Do What U Do – 3:57 (James Hollins, Ezekiel Lewis, Kawan Prather, Maurice "Big Reese" Sinclair)
  12. Hiccup – 3:31 (Harold Frasier, Delouie Avant, Steve "Rhythm" Clarke, Pink)
  13. Is It Love – 3:38 (Harold Frasier, Steve "Rhythm" Clarke, Pink, Aaron Philips)
Edizione inglese
  1. There You Go (Sovereign Mix) – 6:20 (Kevin "She'kspere" Briggs, Kandi Burruss, Pink)
  2. Most Girls (X-Men Vocal Mix) – 4:51 (Babyface, Damon Thomas)

Classifiche

Classifica (2000) Posizione
massima
Australia 10
Belgio Vallonia 48
Canada 20
Germania 85
Irlanda 23
Nuova Zelanda 12
Paesi Bassi 58
Regno Unito 13
Stati Uniti 26
Stati Uniti Top R&B/Hip-Hop Albums 23

Note

  1. ^ (EN) Stephen Thomas Erlewine, Can't Take Me Home, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 4 settembre 2017.
  2. ^ (EN) nme, Can’t Take Me Home, su nme.com, New Musical Express, 12 settembre 2005. URL consultato il 4 settembre 2017.
  3. ^ http://www.aria.com.au/pages/ARIACharts-Accreditations-2009Albums.htm
  4. ^ Canadian Recording Industry Association (CRIA): Gold & Platinum - July 2001
  5. ^ http://www.bpi.co.uk/platinum/platinumright.asp?rq=search_plat&r_id=29432
  6. ^ Allmusic review, su allmusic.com.
  7. ^ Robert Christgau, CG: Pink, su robertchristgau.com. URL consultato il 24 agosto 2011.
  8. ^ Rob Brunner, Can't Take Me Home Review, su ew.com, Entertainment Weekly, 14 aprile 2000. URL consultato il 24 agosto 2011.
  9. ^ Mike Ross, Album Review: CAN'T TAKE ME HOME, su jam.canoe.ca, 15 aprile 2000. URL consultato il 24 agosto 2011.
  10. ^ MTV Asia review, su mtvasia.com (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2004).
  11. ^ NME review, su nme.com, NME, 10 maggio 2000. URL consultato il 24 agosto 2011.
  12. ^ Pink - Can't Take Me Home CD Album, su cduniverse.com. URL consultato l'8 agosto 2012.
  13. ^ Douglas Wolk, Can't Take Me Home, su rollingstone.com, Rolling Stone, 27 aprile 2000. URL consultato l'8 agosto 2012.

Template:P!nk

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica