Azeglio Vicini

calciatore e allenatore di calcio italiano (1933-2018)
Versione del 2 feb 2018 alle 16:12 di Seba982 (discussione | contributi) (Annullata la modifica 94382971 di Seba982 (discussione) ripristino)

Azeglio Vicini (Cesena, 20 marzo 1933Brescia, 30 gennaio 2018) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano.

Azeglio Vicini
Vicini sulla panchina della nazionale italiana durante il campionato del mondo 1990
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza173 cm
Calcio
RuoloAllenatore (ex mediano)
Termine carriera1966 - giocatore
1994 - allenatore
Carriera
Giovanili
19??-19??Cesena
Squadre di club1
1953-1956Lanerossi Vicenza54 (8)
1956-1963Sampdoria191 (6)
1963-1966Brescia55 (2)
Carriera da allenatore
1967-1968Brescia
1975-1976Italia (bandiera) Italia U-23
1976-1986Italia (bandiera) Italia U-21
1986-1991Italia (bandiera) Italia
1993Cesena
1993Udinese
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
Argento1986
 Mondiali di calcio
BronzoItalia 1990
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2007

Biografia

Sposato, ha avuto tre figli. Muore a Brescia, la città dove risiedeva dal 1963, il 30 gennaio 2018 all'età di 84 anni. I funerali si sono svolti nel Duomo nuovo, con la presenza delle alte cariche federali italiane e molti ex giocatori tra cui: Franco Baresi, Giuseppe Bergomi e Paolo Maldini hanno reso omaggio al feretro dell'allenatore. Il giorno dopo a Cesenatico, città dove è cresciuto e amava, verrà svolto un secondo funerale. Oltre ai familiari sono attesi tanti estimatori, tifosi e appassionati di calcio, la salma dopo la funzione verrà trasporta al cimitero è tumulata nella tomba di famiglia. [1]

Carriera

Giocatore

 
Vicini con la maglia della Sampdoria nel 1962.

Nei primi anni di carriera si mette in luce da calciatore contribuendo alla promozione in massima serie del L.R. Vicenza, club con cui fa il suo esordio in Serie A il 25 settembre 1955 nella gara interna con l'Internazionale (0-2). Passa alla Sampdoria e con i blucerchiati disputa sette campionati consecutivi nella massima serie, prima di scendere in Serie B con la maglia del Brescia.

Con le rondinelle esordisce il 15 settembre 1963 a Varese in Varese-Brescia (4-0), sfiorando la promozione, che ottiene l'anno successivo contribuendo a riportare il Brescia in Serie A dopo 17 anni di cadetteria. A Brescia chiude la carriera di calciatore e nel 1967-68 incomincia quella di allenatore che gli darà grandi soddisfazioni.

Allenatore

La sua prima esperienza è sulla panchina del Brescia, nel campionato 1967-68, e si concluderà con la retrocessione delle rondinelle in serie B. Già nel 1968 entra a far parte del settore tecnico della nazionale[2], a soli trentacinque anni. Il primo incarico di una certa rilevanza è però la guida della nazionale Under-23, affidatagli nella stagione 1975-76 con cui disputa il campionato europeo di categoria.

 
Vicini all'epoca del suo incarico di selezionatore delle nazionali azzurre U-21 e U-23.

Dall'anno successivo gli è affidata l'Under-21 (dopo che la UEFA ha riservato il campionato europeo giovanile a tali nazionali), incarico che porterà avanti per ben dieci anni. Ai campionati europei Under-21 ottiene tre volte la qualificazione ai quarti di finale (1978, 1980 e 1982), arrivando alla semifinale nel 1984 e nell'edizione del 1986 si piazzò al secondo posto perdendo ai rigori la finale contro la Spagna.

Dopo i mondiali del 1986 prende il posto di Enzo Bearzot alla guida della nazionale maggiore, esordendo sulla panchina azzurra l'8 ottobre 1986 a Bologna contro la Grecia, due giorni prima della sconfitta della "sua" Under 21 (poi guidata da Cesare Maldini, Marco Tardelli e Claudio Gentile) nella finale europea.

Alla guida della nazionale ha lanciato fin dalla sua prima partita giocatori destinati a diventarne cardini della sua gestione, come Walter Zenga e Roberto Donadoni.[3] Conduce gli azzurri agli europei del 1988 in Germania, giungendo fino alla semifinale dove sotto una pioggia battente a Stoccarda arriva la sconfitta per 2-0 contro l'Unione Sovietica. Rimane alla guida degli azzurri anche per il biennio successivo, con il compito di guidare la nazionale ai mondiali di Italia '90. Sconfitti in semifinale dall'Argentina ai tiri di rigore, gli azzurri giungono terzi, battendo l'Inghilterra nella finalina di Bari (2-1 il risultato).

Confermato per altri due anni, Vicini è rimasto commissario tecnico della nazionale fino all'ottobre 1991, quando ha fallito la qualificazione per gli Europei del 1992 ed è stato sostituito da Arrigo Sacchi. Fatale la sconfitta per 2-1 a Oslo contro la Norvegia e il pareggio (0-0) a Mosca contro l'Unione Sovietica, qualificata quindi al posto degli azzurri. Ha poi allenato per brevi periodi Cesena e Udinese, nel 1995-96 è stato consigliere tecnico del Brescia, prima di assumere la presidenza dell'Associazione Italiana Allenatori Calcio. Ha ricoperto per lungo tempo la carica di Presidente del Settore tecnico della FIGC per poi cedere il testimone a Roberto Baggio, da lui allenato in azzurro durante il Campionato mondiale di calcio 1990 tenutosi in Italia[4], il 4 agosto 2010.

Statistiche

Statistiche da allenatore

Club

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
1967-1968   Brescia A 30 8 6 16 CI 1 0 0 1 - - - - - - - - - - 31 8 6 17 25,81
mar.- giu. 1993   Cesena B 14 6 6 2 - - - - - - - - - - - - - - - 14 6 6 2 42,86
ago.- set. 1993   Udinese A 6 1 1 4 CI 1 1 0 0 - - - - - - - - - - 7 2 1 4 28,57
Totale carriera 50 15 13 22 2 1 0 1 52 16 13 23 30,77

Nazionale

Stagione Squadra Campionato Piazzamento Andamento Reti
Giocate Vittorie Pareggi Sconfitte % vittorie GF GS DR
1986-1987   Italia Qual. Euro 1988 1º nel Gruppo 2, qualificato 8 6 1 1 75,00 16 4 +12
1988 Euro 1988 Seminifinale 4 2 1 1 50,00 4 3 +1
1990-1991 Mondiale 1990 7 6 1 0 85,71 10 2 +8
Torneo Scania 100 Vincitore 2 1 1 0 50,00 3 1 +2
Qual. Euro 1992 Fine incarico da C.T. dopo il 6º incontro 6 2 3 1 33,33 9 4 +5
Dal 1986 al 1991 Amichevoli 27 15 8 4 55,56 34 10 +24
Totale Italia 54 32 15 7 59,26 76 24 +52

Panchine da commissario tecnico della nazionale italiana

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
8-10-1986 Bologna Italia   2 – 0   Grecia Amichevole 2 Giuseppe Bergomi Cap:A. Altobelli
15-11-1986 Milano Italia   3 – 2   Svizzera Qual. Euro 1988 2 Alessandro Altobelli
Roberto Donadoni
Cap:A. Cabrini
6-12-1986 La Valletta Malta   0 – 2   Italia Qual. Euro 1988 Alessandro Altobelli
Riccardo Ferri
Cap:A. Altobelli
24-1-1987 Bergamo Italia   5 – 0   Malta Qual. Euro 1988 2 Alessandro Altobelli
Salvatore Bagni
Giuseppe Bergomi
Gianluca Vialli
Cap:A. Cabrini
14-2-1987 Lisbona Portogallo   0 – 1   Italia Qual. Euro 1988 Alessandro Altobelli Cap:A. Cabrini
18-4-1987 Colonia Germania Ovest   0 – 0   Italia Amichevole Cap:A. Altobelli
28-5-1987 Oslo Norvegia   0 – 0   Italia Amichevole Cap:A. Altobelli
3-6-1987 Stoccolma Svezia   1 – 0   Italia Qual. Euro 1988 Cap:A. Altobelli
10-6-1987 Zurigo Italia   3 – 1   Argentina Amichevole Fernando De Napoli
Gianluca Vialli
autorete
Cap:A. Altobelli
23-9-1987 Pisa Italia   1 – 0   Jugoslavia Amichevole Alessandro Altobelli Cap:A. Cabrini
17-10-1987 Berna Svizzera   0 – 0   Italia Qual. Euro 1988 Cap:A. Cabrini
14-11-1987 Napoli Italia   2 – 1   Svezia Qual. Euro 1988 2 Gianluca Vialli Cap:A. Altobelli
5-12-1987 Milano Italia   3 – 0   Portogallo Qual. Euro 1988 Luigi De Agostini
Giuseppe Giannini
Gianluca Vialli
Cap:A. Altobelli
20-2-1988 Bari Italia   4 – 1   Unione Sovietica Amichevole 2 Gianluca Vialli
Franco Baresi
Giuseppe Bergomi
Cap:G. Bergomi
31-3-1988 Spalato Jugoslavia   1 – 1   Italia Amichevole Gianluca Vialli Cap:G. Bergomi
27-4-1988 Lussemburgo Lussemburgo   0 – 3   Italia Amichevole Giuseppe Bergomi
Luigi De Agostini
Riccardo Ferri
Cap:G. Bergomi
4-6-1988 Brescia Italia   0 – 1   Galles Amichevole Cap:G. Bergomi
10-6-1988 Düsseldorf Germania Ovest   1 – 1   Italia Euro 1988 - 1º Turno Roberto Mancini Cap:G. Bergomi
14-6-1988 Francoforte Italia   1 – 0   Spagna Euro 1988 - 1º Turno Gianluca Vialli Cap:G. Bergomi
17-6-1988 Colonia Italia   2 – 0   Danimarca Euro 1988 - 1º Turno Alessandro Altobelli
Luigi De Agostini
Cap:G. Bergomi
22-6-1988 Stoccarda Unione Sovietica   2 – 0   Italia Euro 1988 - Semif. Cap:G. Bergomi
19-10-1988 Pescara Italia   2 – 1   Norvegia Amichevole Riccardo Ferri
Giuseppe Giannini
Cap:G. Bergomi
16-11-1988 Roma Italia   1 – 0   Paesi Bassi Amichevole Gianluca Vialli Cap:G. Bergomi
22-12-1988 Perugia Italia   2 – 0   Scozia Amichevole Nicola Berti
Giuseppe Giannini
Cap:G. Bergomi
22-2-1989 Pisa Italia   1 – 0   Danimarca Amichevole Giuseppe Bergomi Cap:G. Bergomi
25-3-1989 Vienna Austria   0 – 1   Italia Amichevole Nicola Berti Cap:G. Bergomi
29-3-1989 Sibiu Romania   1 – 0   Italia Amichevole Cap:G. Bergomi
22-4-1989 Verona Italia   1 – 1   Uruguay Amichevole Roberto Baggio Cap:G. Bergomi
26-4-1989 Taranto Italia   4 – 0   Ungheria Amichevole Nicola Berti
Andrea Carnevale
Riccardo Ferri
Gianluca Vialli
Cap:G. Vialli
20-9-1989 Cesena Italia   4 – 0   Bulgaria Amichevole 2 Roberto Baggio
Andrea Carnevale
autorete
Cap:G. Bergomi
14-10-1989 Bologna Italia   0 – 1   Brasile Amichevole Cap:G. Bergomi
11-11-1989 Vicenza Italia   1 – 0   Algeria Amichevole Aldo Serena Cap:G. Bergomi
15-11-1989 Londra Inghilterra   0 – 0   Italia Amichevole Cap:G. Bergomi
21-12-1989 Cagliari Italia   0 – 0   Argentina Amichevole Cap:G. Bergomi
21-2-1990 Rotterdam Paesi Bassi   0 – 0   Italia Amichevole Cap:G. Bergomi
31-3-1990 Basilea Svizzera   0 – 1   Italia Amichevole Luigi De Agostini Cap:G. Bergomi
9-6-1990 Roma Italia   1 – 0   Austria Mondiali 1990 - 1º Turno Salvatore Schillaci Cap:G. Bergomi
14-6-1990 Roma Italia   1 – 0   Stati Uniti Mondiali 1990 - 1º Turno Giuseppe Giannini Cap:G. Bergomi
19-6-1990 Roma Italia   2 – 0   Cecoslovacchia Mondiali 1990 - 1º Turno Roberto Baggio
Salvatore Schillaci
Cap:G. Bergomi
25-6-1990 Roma Italia   2 – 0   Uruguay Mondiali 1990 - Ottavi Salvatore Schillaci
Aldo Serena
Cap:G. Bergomi
30-6-1990 Roma Italia   1 – 0   Irlanda Mondiali 1990 - Quarti Salvatore Schillaci Cap:G. Bergomi
3-7-1990 Napoli Argentina   1 – 1 dts
(4-3 dtr)
  Italia Mondiali 1990 - Semif. Salvatore Schillaci Cap:G. Bergomi
7-7-1990 Bari Italia   2 – 1   Inghilterra Mondiali 1990 - 3-4 Posto Roberto Baggio
Salvatore Schillaci
3º Posto
Cap:G. Bergomi
26-9-1990 Palermo Italia   1 – 0   Paesi Bassi Amichevole Roberto Baggio Cap:G. Bergomi
17-10-1990 Budapest Ungheria   1 – 1   Italia Qual. Euro 1992 Roberto Baggio Cap:G. Bergomi
3-11-1990 Roma Italia   0 – 0   Unione Sovietica Qual. Euro 1992 Cap:F. Baresi
22-12-1990 Limassol Cipro   0 – 4   Italia Qual. Euro 1992 2 Aldo Serena
Attilio Lombardo
Pietro Vierchowod
Cap:G. Bergomi
13-2-1991 Terni Italia   0 – 0   Belgio Amichevole Cap:F. Baresi
1-5-1991 Salerno Italia   3 – 1   Ungheria Qual. Euro 1992 2 Roberto Donadoni
Gianluca Vialli
Cap:F. Baresi
5-6-1991 Oslo Norvegia   2 – 1   Italia Qual. Euro 1992 Salvatore Schillaci Cap:F. Baresi
12-6-1991 Malmö Italia   2 – 0 dts   Danimarca Torneo Scania 100 Ruggiero Rizzitelli
Gianluca Vialli
Cap:G. Bergomi
16-6-1991 Stoccolma Italia   1 – 1 dts
(3-2 dtr)
  Unione Sovietica Torneo Scania 100 Giuseppe Giannini Cap:F. Baresi
25-9-1991 Sofia Bulgaria   2 – 1   Italia Amichevole Giuseppe Giannini Cap:F. Baresi
12-10-1991 Mosca Unione Sovietica   0 – 0   Italia Qual. Euro 1992 Cap:F. Baresi
Totale Presenze 54 Reti 76

Palmarès

Giocatore

L.R. Vicenza: 1954-1955
Brescia: 1964-1965

Onorificenze

Note

  1. ^ http:, http://http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Brescia-funerali-Azeglio-Vicini-b8242e44-cae6-4a42-bfc7-4e1c47a833d8.html#foto-3. URL consultato il 2 febbraio 2018.
  2. ^ Giovanni Battistuzzi, Addio Vicini, l'allenatore che amava il posto fisso, su ilfoglio.it.
  3. ^ Gianni Mura, Italia, tre gol e tanta noia, in la Repubblica, 28 aprile 1988, p. 23.
  4. ^ Baggio accetta l'offerta: torna azzurro in Figc, su gazzetta.it, 2 agosto 2010. URL consultato il 15 maggio 2014.
  5. ^ Quando ricevette il premio stabilì un record, Vicini infatti risulta essere l'unico allenatore ad aver ricevuto il Seminatore in qualità di commissario tecnico della Nazionale Under-21.
  6. ^ Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana Sig. Azeglio Vicini, su quirinale.it. URL consultato il 15 maggio 2014.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale italiana under-21 europei 1978 Template:Nazionale italiana under-21 europei 1980 Template:Nazionale italiana under-21 europei 1982 Template:Nazionale italiana under-21 europei 1984 Template:Nazionale italiana under-21 europei 1986 Template:Nazionale italiana europei 1988 Template:Nazionale italiana mondiali 1990

Controllo di autoritàVIAF (EN141148449614115690349 · SBN PISV016059 · LCCN (ENno2016172068