Voghersca
Voghersca[1][2][3] (in sloveno Vogrsko, in tedesco Vogerska[4]), ridenominato Ville Montevecchio tra le due guerre mondiali (1923-1947)[5], è un paese della Slovenia, frazione del comune di Ranziano-Voghersca.
Voghersca insediamento | |
---|---|
(SL) Vogrsko | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione statistica | Goriziano |
Comune | Ranziano-Voghersca |
Territorio | |
Coordinate | 45°54′21.6″N 13°42′00″E |
Altitudine | 62,7 m s.l.m. |
Superficie | 7,77 km² |
Abitanti | 796 (2002) |
Densità | 102,45 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 5293 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Geografia fisica
La località si trova nella parte occidentale della valle del Vipacco a 62,7 metri s.l.m. e a 9,5 chilometri dal confine italiano.
È rappresentata in parte nella carta IGM al 25.000: 40A-IV-SE.
I corsi d'acqua che attraversano la località sono: rio di Voghersca (Vogršček) e torrente Liaco (Lijak).
Storia
Durante il dominio asburgico Voghersca fu comune autonomo[6].
Monumenti e luoghi d'interesse
A 300 metri sud di Voghersca si trova il castello/villa Bosizio (Božičev grad/Vila Božič)[7] la cui facciata barocca è stata realizzata dall'architetto austriaco Nicolò Pacassi per conto dei Bosizio de Thurnegg-Juggenegg [8]
Geografia antropica
Nell'insediamento (naselje) sono inoltre presenti gli agglomerati di Brje, Jugov vrh, Kurnik, Montevecchio[9] (Stara Gora), Rio di Voghersco (Lijak), Foresta Locatelli[10] (Boršt) e Iasbina[11] (Jazbine).
Note
- ^ Cfr. "Voghersca" in Natale Vadori, Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia, Ellerani, San Vito al Tagliamento (PN), 2013, p. 310.
- ^ Voghersca, nell' I. R. Capitanato distr. Gorizia, PODESTERIA Vertoiba in: RELAZIONE ALLA DIETA PROVINCIALE DELLA PRINCIPESCA CONTEA DI GORIZIA E GRADISCA, sulla gestione della Giunta Provinciale dall'ultima sessione fino al 15 novembre 1886, p. 123 di 411
- ^ come indicato nella parte nord-orientale del comune di Boccavizza - Catasto austriaco franceschino 1822, Circolo di Gorizia, Distretto di Ranziano
- ^ Voghersca (Vogerska) – Catasto austriaco franceschino 1822, Circolo di Gorizia, Distretto di Graffemberg
- ^ Cfr. "Ville Montevecchio" in Natale Vadori, Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia, Ellerani, San Vito al Tagliamento (PN), 2013, p. 310.
- ^ Gemeinde Vogerska - Catasto austriaco franceschino
- ^ - Helena Seražin - Vile na Goriškem in Vipaskem od 16. do 18. Stoletja (Ville nel Goriziano e nella valle del vipacco dal XVI al XVIII secolo), p. 64 - in lingua slovena e inglese
- ^ [http://www.isonzo-soca.it/allegati/4/allegati4142.pdf La Gorizia demilita dai goriziani - Barbari Barberini. Diego Kuzmin. In Isonzo-Soča
- ^ Cfr. "Montevecchio" in Natale Vadori, Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia, Ellerani, San Vito al Tagliamento (PN), 2013, p. 148.
- ^ Cfr. "Foresta Locatelli" in Natale Vadori, Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia, Ellerani, San Vito al Tagliamento (PN), 2013, p. 77.
- ^ Iasbina - catasto austriaco franceschino 1822, Circolo di Gorizia, Distretto di Graffemberg
Controllo di autorità | VIAF (EN) 132707501 · LCCN (EN) n98065481 · J9U (EN, HE) 987007535823505171 |
---|